• Non ci sono risultati.

MRI C V 165. Cronaca della Corte d'Assisie di Bologna. - [S.l. : s.n.] (Bologna : tipi Fava e Garagnani). - v. ; 30 cm.

1 v.

inv.: DIC 40935

Collocazione: 19 C 7 34

MRI C V 166. In nome di sua maesta Vittorio Emanuele 2. per grazia di Dio e per volonta della nazione re d’Italia. La R. corte d’appello di Bologna sezione d’accusa ha pronunciato la seguente sentenza... / [Verga, Zambrelli, Taschier]; in appendice: Ordinanza della R. corte d’appello di Bologna. - [S.l. : s.n., 1865?] (Tipi di G. Vitali e C.). - 14 p. ; 29 cm.

Tit. dall’incipit. - Nomi degli A. a p. 14. - Data dalla sottoscrizione:

Bologna, dodici luglio milleottocento sessantacinque.

1 opusc.

inv.: A 9595

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 167. Volontario faentino ; Capitano De Poeda ; Tamburo Faentino ; Volontario Imolese ; Capitano Guichard / Trombetti D.R. - esec.

4.9.1908. - 1 disegno : acquarello ; foglio 202 x 295 mm.

Tit. da iscr. ms. in calce ai personaggi rappresentati. A. da firma autografa sul recto, in alto a sinistra. - D. di esec. da iscr. ms. dell’A. - In calce al disegno, è presente iscr. ms. a inchiostro “1859”. Esempl. con cartoncino di supporto, ora staccato, delle medesime dimensioni.

1 disegno inv.: G R 153

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 168. Tenente medico ; Ten.te Aiutante di campo Masetti Bolognese ; Cap.

Istruttore Pizzero Piemontese ; Generale Rosetti presso Corpurlò

Marecchia ; Sergente Piemontese Istruttore / [Trombetti D.R. - esec.

4.9.1908]. - 1 disegno : acquarello ; foglio 209 x 295 mm.

Tit. da iscr. ms. in calce ai personaggi rappresentati. A. e d. di esec. da firma autografa presente in altro esempl. presente nel Museo del Risorgimento di Imola e affine stilisticamente. - In calce al disegno, è presente iscr. ms. a inchiostro “1859”. Esempl. con cartoncino di supporto, ora staccato, delle medesime dimensioni.

1 disegno inv.: G R 154

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 169. Uniforme della Guardia Nazionale del regno / F.lli Doyen – Torino. 1 stampa : litografia ; 210x315 mm.

Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Dono del geom. Agostino Bertazzini. 6 ottobre 1940-XVIII”. Esempl. in cornice.

1 stampa

Modalità di acquisizione: dono di Agostino Bertazzini del 6 ottobre 1940

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Grande formato (collocazione: Caveau C3.4/1)

MRI C V 170. Leopoldo Montanari in uniforme della Guardia Nazionale : Dono del figlio Alfredo Montanari / [Anonimo]. - [esec. 1861-1876]. - 1 foto : aristotipo : 241 x 159 mm.

Tit. da iscr. ms. a inchiostro rosso presente nella didascalia che accompagnava l’esempl. esposto nel Museo del Risorgimento di Imola. - La d. di esec. della ripresa fa riferimento al periodo in cui fu utilizzato questo corpo militare. - Esempl. incollato su supporto secondario in cartoncino delle stesse misure della foto.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono del figlio Alfredo Montanari (come risulta da annotazione in didascalia che accompagnava l’esempl. esposto nel Museo del Risorgimento di Imola)

inv.: G R 155

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 171. Rivano Giovanni Capitano Aiutante Maggiore della Guardia Nazionale d’Imola n. a Iglesias 24 Febbraio 1831 m. Imola 21 Febbraio 1909 : maestro in Imola di ginnastica, di scherma e di ballo. Fu bidello delle scuole ginnasiali / [Anonimo]. - [esec. 1861-1875]. - 1 foto : gelatina a sviluppo : 302 x 211 mm.

Tit. da iscr. ms. a matita sul verso del supporto secondario. - La d. di esec. della ripresa fa riferimento al periodo di attività del corpo militare di cui ha fatto parte l’effigiato. - Esempl. incollato su supporto secondario in cartoncino delle stesse misure della foto. Esemplare accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Giovanni Rivano 1831 + 1909 Capitano aiutante maggiore della Guardia Nazionale”.

1 foto

inv.: G R 156

Segnatura: MRI 31.13, fasc. “Rivano Giovanni”

MRI C V 172. Guardia Nazionale d’Imola / [Anonimo]. - [esec. 1861-1875]. - 1 foto : aristotipo : 181 x 236 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario. - La d. di esec. della ripresa fa riferimento al periodo di attività del corpo militare di cui facevano parte gli effigiati. - Esempl. incollato su supporto secondario in cartoncino delle stesse misure della foto. Foto da foto.

1 foto

La stessa ripresa è presente anche in Bim, 19.I.3.3 (114).

inv.: G R 157

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 173. [*Guardia Nazionale : Imola / Anonimo]. - [esec. 1861-1875]. - 1 foto : aristotipo : 181 x 236 mm.

Tit. del cat. - La d. di esec. della ripresa fa riferimento al periodo di attività del corpo militare di cui facevano parte gli effigiati. - Esempl.

incollato su supporto secondario in cartoncino delle stesse misure della foto. Sul verso, è presente l’iscr. ms. a penna “N. 46”. Foto da foto.

1 foto

La stessa ripresa è presente anche in Bim, 19.I.3.3 (46).

inv.: G R 158

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 174. Dr. Cassiano Tozzoli : fondatore del Manicomio d’Imola / Fotografia Francesco Galassi Imola. - [1860-1863]. - 1 foto formato carte-de-visite : albumina ; 93 x 58 mm.

Tit. desunto da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario della foto. A. da iscr. a stampa sul verso del supporto secondario, completa di indirizzo “Via Giovenca 17”. - La d. di esec. della ripresa è successiva all’apertura dello studio fotografico e antecedente alla morte dell’effigiato. - Esempl. incollato su supporto in cartoncino che misura 103x64 mm. Sul verso è presente anche l’iscr. ms. a pastello viola “Dr.

Tozzoli”.

1 foto inv.: G R

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 175. Il *dottor Luigi Lolli negli anni dal ‘49 al ‘59 : ricordi di un vecchio / [Paolo Galeati]. - Imola : tip. d’I. Galeati e figlio, 1898. - 35 p. ; 18 cm.

Nome dell’A. ricavato da Clio, vol. 9.

Nota ms. sulla c. di guardia: “Alla chiarissima sig.a C. Lorenzini il vecchio in omaggio”

1 opusc.

Nota: collocazione: St. 7, Scaff. D2, pal. 9, cart. 4 (14); in Stanza 7: una copia del presente opuscolo è collocata in cart. 4 (14) con la stessa segnatura di quello esposto al Museo del Risorgimento.

inv.: A 9596

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 176. Agli Onorevoli Signori Ufficiali Bass’ufficiali e Militi Guardia Nazionale di Imola Augurio per le Feste Natalizie e pel Buon Capo d’Anno 1860 : Offerto In Segno Di Ossequiosa Riconoscenza Il Tamburino Della Compagnia Sonetto / Lit. Hummel ; Masutti dis. ; C.

Margary. - [Torino] : G. Riaudi Editore, [1859]. - 1 stampa : lit. ; foglio 503 x 373 mm.

Tit. da iscr. al centro dell’immagine sotto alle iniziali di Vittorio Emanuele e a un festone con gli stemmi delle città. - La d. di pubbl. è quella dell’anno avanti al 1860. - Esempl. colorato a pennello. Tit.

seguito da sonetto celebrativo di Vittorio Emanuele. Ms. sul verso

“Dono geom. Agostino Bertazzini, Imola, 21 luglio 1951”.

Modalità di acquisizione: dono di Agostino Bertazzini del 21 luglio 1951 1 stampa

inv.: G R 322

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza C”

PARETE:

MRI C V 177. Scena di battaglia : Quinto Cenni (1860 )- 1 disegno: inchiostro; 315 x 430 mm

Sul retro firma in basso a destra. Incorniciato da Vismara Paolo vetraio Milano.

1 disegno

Segnatura: Musei civici di Imola, inv. n. 201

MRI C V 178. Episodio di Milazzo = La mattina del 20 luglio 1860 il gen. Garibaldi venne sorpreso in un campo di fichi d'india da uno squadrone di cavalleria borbonica degli Ussari.il capitano di questo galoppà diretto su Garibaldi menandogli un terribile colpo al petto, che il generale freddo ed agile riparò finchè riuscì a spaccare la testa ai capitano. lì colonnello Missori a lui vicino con ben diretti colpi di rivoltella uccideva due o tre altri nemici, accorsero poi in loro aiuto le Guardie e i Carabinieri che sterminarono tutto lo squadrone restando la vittoria ai Garibaldini / L.

Pasini-(Milano) G.Cardani Editore (1860 )- 1 stampa: litografia; 510 x 690 mm

1 stampa

Modalità di acquisizione: dono di Alfredo Bernardi del 23 giugno 1939 (cfr. Archivio della Biblioteca Comunale, Registro doni, n. 5).

1 stampa

Segnatura: Musei civici di Imola, inv. n. 194

MRI C V 179. Valorosi imolesi morti per l'indipendenza d’Italia (1860 )- 1 stampa:

litografia; 590 x 790 mm

Segnatura: Musei civici di Imola, inv. n. 195

MRI C V 180. "Battaglia di Palestro"

disegno a penna

Note: ms. in alto a dx: "Allegato al n. 537 del 1862".

Modalità di acquisizione: Bim, ASCI, Carteggio amministrativo, tit. 13, rub. 13 (cfr. Bim, ASCI, Registro di protocollo, prot. n. 537 dell’8.3.1862).

Segnatura: Musei civici di Imola, inv. n. 196

MRI C V 181. "Monumento ai generosi volontari della città d'Imola accorsi a difesa della patria" (elenco dei caduti per la patria dal 1848 al 1860). [Imola], Angelico Bolgioni Editore (Tip. Galeati), s. a., 78x60 cm

Note: su cartoncino e in cornice (900x700 mm.) 1 manifesto

Segnatura: Musei civici di Imola, inv. n. 197

MRI C V 182. [Giuseppe Scarabelli] / F. Galassi 1 foto; 740x550 mm.

Tit. del cat. desunto dal cartellino; A. sul recto seguito da "Imola". Foto montata entro passe-partout ovale e in cornice (970x800 mm.).

1 fotografia

Segnatura: Musei civici di Imola, inv. n. 193

MOBILE I:

MOBILEI,VETRINA:

MRI D V 1. Vittorio Emanuele A S. Martino / I. Cenni ; C. Alberici. - [Italia : s.n., 1909-1925]. - 1 stampa : cromolitografia ; foglio 725 x 1075 mm. - (Quadri Storici : Storia del Risorgimento)

Tit. da iscr. in alto al centro. - La d. di pubbl. fa riferimento all’attività dello scrittore, che ha inserito in calce una descrizione didascalica dell’evento illustrato dall’immagine. - La presenza di iscr. sopra all’immagine, rinvenuta anche in altre stampe del Museo del Risorgimento di Imola, fa ricondurre l’immagine a una serie. La stampa forse era allegata a un libro di testo destinato agli studenti delle scuole elementari, come dimostra la presenza di didascalia di Camillo Alberici, autore di numerosi testi per le scuole.

1 stampa inv.: G R 324

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza D”

MRI D V 2. I *Mille: La Battaglia Di Calatafimi / I. Cenni ; C. Alberici. - [Italia : s.n., 1909-1925]. - 1 stampa : cromolitografia ; foglio 720 x 1070 mm. - (Quadri Storici : Storia del Risorgimento)

Tit. da iscr. in alto al centro. - La d. di pubbl. fa riferimento all’attività dello scrittore, che ha inserito in calce una descrizione didascalica dell’evento illustrato dall’immagine. - La presenza di iscr. sopra all’immagine, rinvenuta anche in altre stampe del Museo del Risorgimento di Imola, fa ricondurre l’immagine a una serie. La stampa forse era allegata a un libro di testo destinato agli studenti delle scuole elementari, come dimostra la presenza di didascalia di Camillo Alberici, autore di numerosi testi per le scuole.

1 stampa inv.: G R 359

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza D”

MRI D V 3. Ossario Di San Martino. - Bologna : Lit. Fran.co Casanova, 1881. - 1 stampa : cromolitografia ; foglio 965 x 660 mm.

Tit. da iscr. in calce all’immagine.

1 stampa inv.: G R 325

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza D”

MRI D V 4. Morte di Enrico Cairoli : Villa Gloria, 23 Ottobre 1867 / Cenni. - Milano : Lit. Ronchi, 1873. - 1 stampa : litografia ; foglio 715 x 975 mm.

Tit., A. e pubbl. da iscr. in calce all’immagine. - La parte figurata misura 491x703 mm.

1 stampa inv.: G R 327

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza D”

MRI D V 5. Mentana : Le Truppe papaline sostenute dall’Esercito francese Assalgono un pugno di Garibaldini il 3 Novembre 1867 / Cenni. - [Milano] : Lit. Ronchi, 1873. - 1 stampa : litografia ; foglio 715 x 975 mm.

Tit., A. e pubbl. da iscr. in calce all’immagine. - La parte figurata misura 494x710 mm.

1 stampa inv.: G R 326

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza D”

MRI D V 6. Gli *Italiani A Roma / I. Cenni ; C. Alberici. - [Italia : s.n., 1909-1925]. - 1 stampa : cromolitografia ; foglio 725 x 1075 mm. - (Quadri Storici : Storia del Risogimento)

Tit. da iscr. in alto al centro. - La d. di pubbl. fa riferimento all’attività dello scrittore, che ha inserito in calce una descrizione didascalica dell’evento illustrato dall’immagine. - La presenza di iscr. sopra all’immagine, rinvenuta anche in altre stampe del Museo del Risorgimento di Imola, fa ricondurre l’immagine a una serie. La stampa forse era allegata a un libro di testo destinato agli studenti delle scuole elementari, come dimostra la presenza di didascalia di Camillo Alberici, autore di numerosi testi per le scuole.

1 stampa inv.: G R 323

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza D”

MRI D V 7. La capitale : gazzetta di Roma : sabato, 24 settembre 1870. - Roma : L.

Bertelli, 1918. - [2] c. : ill. ; 35 cm. ((Ripr. facs. dell'ed.: Roma : Ed.

Sonzogno, 1870. - Segue breve notizia sul periodico.

Riproduzione facsimilare del n. 3, 24 settembre 1870 (a. 1) inv.: A 14974

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza D”

MOBILEII:

MOBILEII,VETRINA:

MRI D V 8. Cartella con intestazione "S. Operaia di Mutuo Soccorso d'Imola.

Presidente onorario perpetuo Giuseppe Garibaldi"

Nota: nella cartella è presente foglio con nota ms.: "I documenti della Soc. di M. S. in Imola sono stati portati nella Collez. Im. Sala 10a".

1 cartella

Segnatura: Musei civici di Imola, inv. n. 528

MRI D V 9. L’*Esercito Italiano : Schizzi Militari / Raccolti E Disegnati Da Q.

Cenni. - Milano : Antonio Vallardi Editore via Moscova N. 40, 1880 (Milano : lit. Vallardi). - 1 album (16 stampe) ; cromolit. ; foglio 158 x 206 mm.

Seriecompleta. - Album a fisarmonica. - Dieci tavv. sono state esposte nel Museo del Risorgimento di Imola.

1 album

Modalità di acquisizione: dono "agli abbonati" dall'"Amminis.e del giornale-Illustraz.e Milit.e Ital." (cfr. Bim, ABCI, Registro doni, 1888-1892, 2 gennaio 1889).

inv.: G R 160

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza D”

MRI D V 10. Valorosi Che Morirono Per L’Italia E Per Roma Nel 1867 : Rimbomba, Rimbomba, terribil campana, Noi siamo le schiere dei morti a Mentana. - Torino : Lit. Giordana e Salussolia, [1867]. - 1 stampa : cromolitografia ; 963 x 750 mm.

Tit. da iscr. sopra alla fig. - La d. di pubbl. è desunta dal tit. - Al centro della fig. vi è l’Italia turrita appoggiata a una colonna spezzata col data 1867, a fianco sono stampati i nomi degli eroi morti a Mentana raggruppati per città di provenienza. Per Imola, sono caduti in battaglia Costa Luigi, Sabbioni Francesco, Tabanelli Giuseppe.

1 stampa inv.: G R 328

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza D”

MRI D V 11. Il *Comune d’Imola : dalla costituzione del regno alla fine del secolo 19.

: 1859-1900 : notizie storiche e statistiche / Angelo Negri. - Imola : Tipografica editrice Paolo Galeati, 1907. - XVI, 210, LXVII p. ; 38 cm.

1 v.

inv.: A 9718

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Grande formato (collocazione: Caveau C3.4/1)

MRI D V 12. Castelvecchio 4 Novembre 95 / [Anonimo]. - [esec. 1895]. - 1 foto : aristotipo ; 192 x 250 mm.

Tit. e d. di esec. da iscr. ms. a penna sull’esempl. - Esempl. incollato su supporto secondario di cartoncino nero che misura 240x344 mm. La foto è stata rinvenuta all’interno della pubblicazione di Angelo Negri, Il Comune di Imola, Imola, Galeati 1907 (cfr. MRI D V 11).

1 foto

inv.: G R 161

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza D”

MRI D V 13. 29 Maggio 1876. - [Italia : s.n., 1876]. - 1 stampa : lit. ; 111 x 174 mm.

Tit. presente nell’immagine. - La pubbl. è desunta dal tit. - L’immagine ritrae i gonfaloni di ventiquattro città, lo stemma di Papa Pio IX e altro stemma non identificato posta su una cornice ovale su sfondo con decori a losanghe e nastri.

1 stampa inv.: G R 162

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza D”

MOBILE III:

MOBILE III, BACHECA I:

MRI D V 14. Scappi Pietro fu Giovanni 1837-1913 campagna 1859 volontario / F.

Galassi e figlio. - [esec. prima del 1913]. - 1 foto : albumina ; 87 x 52 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul recto e sul verso del supporto secondario. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Supporto secondario in cartoncino che misura 106x63 mm. con carta verde che copre parzialmente il verso.

Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Pietro Scappi Campagna 1859”. Recto marg. sup. sx. "25" a matita.

1 foto

inv.: G R 163

Segnatura: MRI 31.14, fasc. “Scappi Pietro”

MRI D V 15. Zotti Vincenzo 1841-1914 1859 / F. Galassi e figlio. - [esec. prima del 1914]. - 1 foto : albumina ; 88 x 53 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul recto e sul verso del supporto secondario. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Supporto secondario in cartoncino che misura 106x63 mm. con carta verde che copre parzialmente il verso.

Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Vincenzo Zotti Campagna 1859”. Recto marg. sup. sx. "32" a matita.

1 foto

inv.: G R 164

Segnatura: MRI 31.16, fasc. “Zotti Vincenzo”

MRI D V 16. Galvani Giovanni fu Domenico n. a Imola 16 Dicembre 1839 + Fece la campagna del ‘59 e seguì il magg. Pirazzoli nella insurrezione del ‘60 / Domenico Campagnoli Imola. - [esec. 1900]. - 1 foto : albumina ; 97 x 68 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul verso, dove è completo di indirizzo “N. 11 Via S. Giuseppe N. 11”. - La d. di esec. della ripresa è attr. dal cat. - Supporto secondario in cartoncino che misura 106x78 mm. Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Giovanni Galvani Campagne 1859-1860”. Recto marg.

sup. sx. "29" a matita. Sul verso tracce di carta verde.

1 foto

Modalità di acquisizione: foto ("ritratto") segnalata insieme ad altri documenti in elenco conservato in cartella personale di Galvani Giovanni (non è indicato l'autore del dono) (cfr. Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

inv.: G R 165

Segnatura: MRI 31.7, fasc. “Galvani Giovanni”

MRI D V 17. *Landi Domenico fu Guido nato il 4 agosto 1837 + : Fece le campagne del ‘59 e del ‘60 la prima col gen. Cialdini, la seconda volta sotto il maggiore Pirazzoli nelle Marche. Prese parte alla battaglia di Palestro il 30 e il 31 maggio 1859 / Domenico Campagnoli Imola. - [esec. prima del 1912]. - 1 foto : albumina ; 96 x 69 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul verso, dove è completo di indirizzo “N. 11 Via S. Giuseppe N. 11”. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Supporto secondario in cartoncino che misura 109x79 mm. Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento da “Domenico Landi Campagne 1859-60”.

Recto marg. sup. sx. "28" a matita.

1 foto

inv.: G R 166

Segnatura: MRI 31.8, fasc. “Landi Domenico”

MRI D V 18. Paolo Bovesi campagne 1859-60-66 / Galassi Francesco Imola. - [esec.

1860-1883]. - 1 foto : albumina ; 93 x 56 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul verso del supporto secondario, dove sono presenti stemmi, l’indirizzo dell’A. e l’iscr. “Brevetti d’invenzione, sul doppio fondo sistema Crozat.

Si Eseguono Ritratti all’Ingrandimento sino a grandezza naturale”. - La d. di esec. della ripresa fa riferimento all’attività del fotografo. - Supporto secondario in cartoncino che misura 105x64 mm. Esempl.

accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Paolo Bovesi Campagne 1859 e 1866”. La foto ha uno specchio d’immagine ovale ed è posta su un fondo rialzato. Sul recto tracce di carta verde.

1 foto

inv.: G R 167

Segnatura: MRI 31.2, fasc. “Bovesi Paolo”

MRI D V 19. Campagnoli Vincenzo fu Dom [...] e Antonio Bianconnini n. a Imola 8 agosto 1838. Fece la campagna del 1859 con G. Garibaldi e del 1866 pure con Garibaldi. Emigrò in America nel 1889. Partirono per arruolarsi con Garibaldi il 6 di aprile 1859 col Campagnoli il fratello Antonio, Visitelli Antonio, (Fister) e Giustiniani [...] / [Anonimo]. - [esec. prima del 1889]. - 1 foto : albumina ; 100 x 68 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla partenza per l’America dell’effigiato. - Supporto secondario in cartoncino che misura 108x79 mm. Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Vincenzo Campagnoli Campagne ‘59 e ‘66”. Esempl. colorato a mano. Recto marg. sup. sx. "33" a matita.

1 foto

inv.: G R 168

Segnatura: MRI 31.3, fasc. “Campagnoli Vincenzo”

MRI D V 20. Ferri Andrea 1839 1816 [sic!] / F. Galassi e figlio Imola. - [esec. prima del 1916]. - 1 foto : albumina ; 89 x 53 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna e matita sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul recto e sul verso del supporto secondario. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Supporto secondario in cartoncino che misura 108x64 mm. Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Andrea Ferri Campagne ‘59 e ‘66”. Recto marg. sup. sx.

"34" a matita.

1 foto

inv.: G R 169

Segnatura: MRI 31.6, fasc. “Ferri Andrea”

MRI D V 21. Luogo tenente Signani Cosimo / [Anonimo]. - [esec. ca. 1870]. - 1 foto : albumina ; 91 x 54 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul recto del supporto secondario. - La d. di esec. della ripresa è attr. dal cat. - Supporto secondario in cartoncino che misura 95x61 mm.: sul verso sono presenti le iscr. a matita “1836-1911”

e “1859-1866”. Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Cosimo Signani Campagne 1859 e 1866”.

1 foto

inv.: G R 170

Segnatura: MRI 31.14, fasc. “Signani Cosimo”

MRI D V 22. Cacciari Vincenzo 1842-1920 1866 / F. Galassi e Figlio Imola. - [esec.

prima del 1920]. - 1 foto : albumina ; 88 x 53 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna e matita sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul recto e sul verso del supporto secondario, dove è completo di indirizzo. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Supporto secondario in cartoncino che misura 106x62 mm: sul verso sono presenti tracce di cartoncino verde. Esempl.

accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Vincenzo Cacciari Campagna del ‘66”. Recto marg. sup. sx. "39" a matita.

1 foto

inv.: G R 171

Segnatura: MRI 31.3, fasc. “Cacciari Vincenzo”

MRI D V 23. Castellari Paolo 1841-1909 1866? / F. Galassi e Figlio Imola. - [esec.

prima del 1909]. - 1 foto : albumina ; 88 x 53 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna e matita sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul recto e sul verso del supporto secondario, dove è completo di indirizzo. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Supporto secondario in cartoncino che misura 107x65 mm: il verso è parzialmente nascosto da tracce di cartoncino verde.

Esempl. accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva

da didascalia nel Museo del Risorgimento “Paolo Castellari Campagna del ‘66”. Recto marg. sup. sx. "38" a matita.

1 foto

inv.: G R 172

Segnatura: MRI 31.3, fasc. “Castellati Paolo”

MRI D V 24. Attilio Cenni 1844-1923 1866 / Società Fotografica Bolognese Bologna.

- [esec. ca. 1870]. - 1 foto : albumina ; 90 x 56 mm.

Tit. da iscr. ms. a penna sul verso del supporto secondario. A. da iscr. a stampa sul verso, completo di indirizzo “Via Venezia N°1749”. - La d.

di esec. della ripresa è attr. dal cat. - Supporto secondario in cartoncino che misura 105x63 mm, con tracce di carta verde. Esempl.

accompagnato da cartoncino ms. a inchiostro rosso che fungeva da didascalia nel Museo del Risorgimento “Attilio Cenni Campagna del

‘66”. Recto marg. sup. sx. "40" a matita.

1 foto

inv.: G R 173

Segnatura: MRI 31.4, fasc. “Cenni Attilio”

MRI D V 25. Rivalta Giuseppe 1835-1914 1859 / Galassi Francesco Imola. - [esec.

1860-1883]. - 1 foto : albumina ; 91 x 56 mm.

Tit. da iscr. ms. a matita e penna sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul verso del supporto secondario, dove sono presenti stemmi, l’indirizzo dell’A. e l’iscr. “Brevetti d’invenzione, sul doppio fondo sistema Crozat. Si Eseguono Ritratti all’Ingrandimento sino a grandezza

Tit. da iscr. ms. a matita e penna sul verso del supporto secondario. A. da iscr. sul verso del supporto secondario, dove sono presenti stemmi, l’indirizzo dell’A. e l’iscr. “Brevetti d’invenzione, sul doppio fondo sistema Crozat. Si Eseguono Ritratti all’Ingrandimento sino a grandezza