Metropolitana di Bologna
9) Modalità di organizzazione dei corsi
Il soggetto formatore accreditato, entro venti giorni dalla data di inizio corso, con modalità informatiche indicate dal Direttore del Servizio Emergenza Territoriale e/o dal Responsabile PAD (Public Access Defibrillation) trasmette la comunicazione dello svolgimento del/i corso/i BLSD con indicazione di:
- data e luogo di svolgimento
- estremi di riconoscimento regionale del soggetto erogatore - elenco degli istruttori che svolgeranno i corsi
Il Direttore dell’Emergenza territoriale e/o Responsabile del PAD può dare comunicazione motivata del diniego allo svolgimento del corso, dandone avviso al soggetto richiedente.
10)Caratteristiche del corso di formazione BLSD per non sanitari Il programma e la durata del corso ed il rapporto istruttori /discenti devono essere in linea con gli indirizzi del ILCOR. Il corso deve obbligatoriamente prevedere una parte pratica con l’impego di un manichino ed un DAE simulatore, che permettano di riprodurre tutte le manovre di rianimazioni cardio-polmonare di base e la defibrillazione.
11)Rilascio dell'autorizzazione all’uso del DAE
L'autorizzazione all’uso del DAE è nominativa e viene rilasciata a coloro che, al termine del corso di formazione dimostreranno di aver acquisito la competenza pratica BLSD.
Al termine del corso è prevista una valutazione sulla acquisizione delle specifiche competenze; contestualmente i centri di formazione accreditati rilasciano l’autorizzazione all’uso del DAE.
La Regione delega i Soggetti/Enti accreditati ai corsi BLSD a personale non sanitario al rilascio dell’autorizzazione all’uso del DAE alle persone che hanno superato con esito positivo il corso.
Presso ciascun Centro di Formazione è custodito il registro del personale formato contenente i dati anagrafici dei soggetti formati e gli estremi del corso di formazione seguito.
Il soggetto formatore accreditato, entro trenta giorni della data di termine del corso, con modalità informatiche indicate dal Direttore del Servizio Emergenza Territoriale e/o dal Responsabile PAD trasmette l’elenco dei nominativi dei partecipanti che sono risultati idonei e gli estremi del corso di formazione
12)Validità dell'autorizzazione all’uso del DAE
L’autorizzazione all’utilizzo del DAE ha validità su tutto il territorio nazionale.
Ferma restando l’esigenza di pianificare un retraining periodico delle manovre di RCP, l’autorizzazione all’uso del DAE rilasciata a personale non sanitario, intesa come atto che legittima il soggetto ad impiegare il defibrillatore ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n.120, ha durata illimitata.
13)Registro degli esecutori BLSD
Presso ciascuna sede del Servizio di Emergenza territoriale o sede/segreteria di progetto PAD è custodito un registro degli esecutori BLSD.
14)Registrazione dei DAE e coordinamento dell’attività
I soggetti/enti formatori, durante i corsi informano che è obbligo del soggetto detentore di un DAE comunicare al Direttore dell’emergenza territoriale e/o Responsabile PAD il possesso del dispositivo, il luogo dove è posizionato e le modalità di accesso avendo cura di segnalare ogni successiva variazione.
Le informazioni relative alla dislocazione dei DAE sul territorio regionale vengono messe a disposizione delle Centrali Operative 118, ai fini della loro geo-localizzazione, sia per facilitare la tempestività’ di intervento sul luogo dell’evento in caso di segnalazione di utilizzo del dispositivo, sia per il monitoraggio delle attività’ di defibrillazione.
ALLEGATI da presentare con la domanda di Accreditamento
1) Domanda di accreditamento del Centro di formazione 2) Scheda di autovalutazione dei requisiti
3) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del legale rappresentante del centro formativo
4) Copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante
5) Copia del documento di identità in corso di validità del direttore scientifico della struttura formativa
6) Curriculum formativo del direttore scientifico della struttura formativa
7) Copia delle attestazioni/certificazione di abilitazione come istruttori di cui ai punti b)e c)
e Agricoltura di Bologna
IL PRESIDENTE
Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, "Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura" come modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23 ed in particolare l'art. 12 concernente la costituzione del Consiglio camerale;
Visto il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 agosto 2011, n. 156 "Regolamento relativo alla designazione e nomina dei componenti del consiglio ed all’elezione dei membri della giunta delle camere di commercio in attuazione dell’articolo 12 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, come modificata dai decreti legislativi 15 febbraio 2010 n. 23 e 25 novembre 2016 n. 219”;
Richiamato il proprio decreto n. 25 del 25 febbraio 2013 recante
"Attribuzione a ciascuna organizzazione sindacale o associazione di consumatori, o loro raggruppamento, dei punteggi di cui all'art. 9, comma 6 del D.M. 04/08/2011 n. 156, in attuazione dell'art. 12 della legge 29 dicembre 1993 n. 580, così come modificata dai decreti legislativi 15 febbraio 2010 n. 23 e 25 novembre 2016 n. 219";
Visto il Decreto Direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 giugno 2017 con il quale sono stati pubblicati i dati relativi al numero delle imprese, all’indice di occupazione, al valore aggiunto ed al diritto annuale per i settori individuati dal Decreto del 4 agosto 2011, n.155;
Vista la Delibera del Consiglio Camerale n.20 del 12/09/2017 con la quale sono stati ripartiti i posti di Consigliere in rappresentanza dei settori economici e conseguente adeguamento dello Statuto camerale.
Rilevato:
- che il Consiglio della Camera di Commercio di Bologna è composto di 22 (ventidue) consiglieri in rappresentanza dei settori economici provinciali secondo la ripartizione che segue:
Settori di attività economica Numero consiglieri Agricoltura
Artigianato Industria Commercio Cooperazione Turismo
Trasporti e spedizioni Credito e assicurazioni Servizi alle Imprese
1 (uno) 3 (tre) 4 (quattro) 4 (quattro) 1 (uno) 1 (uno) 1 (uno) 1 (uno) 5 (cinque)
sportive, di intrattenimento e di divertimento; S: altre attività di servizi)
Totale 22 (ventidue)
- che, inoltre, del Consiglio Camerale fanno parte anche tre componenti, di cui due in rappresentanza, rispettivamente, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti e uno in rappresentanza dei liberi professionisti designato dai Presidenti degli ordini professionali costituiti presso la Camera di Commercio;
Dato atto che, con nota prot. 61435 del 22/09/17 il Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna ha comunicato di avere avviato, mediante pubblicazione dell'avviso all'Albo Camerale e sul sito istituzionale dell’Ente in data 22/09/2017, le procedure per la determinazione del grado di rappresentatività delle organizzazioni imprenditoriali, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni dei consumatori, ai fini della nomina del Consiglio camerale, secondo le modalità stabilite dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 4 agosto 2011, n. 156;
Preso atto che, con nota prot. 80215 del 30/11/2017, il Segretario generale e Responsabile del Procedimento della Camera di Commercio di Bologna, ha comunicato al Presidente della Giunta Regionale che per la trasmissione dei dati e dei documenti (di cui all’articolo 5, comma 3, del D.M. 156/2011) si è reso necessario attendere lo spirare del termine assegnato alle organizzazioni imprenditoriali per la chiusura dell’istruttoria relativa alle regolarizzazioni richieste a norma dell’articolo 5 del D.M. 156/2011;
Dato atto che, con nota Prot. 9875 del 09/02/2018, il Segretario Generale e Responsabile del procedimento della Camera di Commercio di Bologna ha trasmesso al Presidente della Giunta regionale i dati e i documenti presentati dalle organizzazioni imprenditoriali, dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni dei consumatori, in ottemperanza a quanto disposto dall'art. 5, comma 3, del citato D.M.
156/2011;
Visto il decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 94 del 24 marzo 1997 recante "Attribuzione a ciascuna organizzazione sindacale o associazione di consumatori, o loro raggruppamento, dei punteggi di cui all'art. 5, comma 6 del decreto 501/96 di attuazione dell'art. 12 comma 3 della legge 580/93 sul riordino delle C.C.I.A.A.";
Esaminata la documentazione trasmessa dalla Camera di Commercio e vista altresì la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica - del 16/11/2011 prot. n. 217427 avente ad oggetto "decreto 4 agosto 2011, n. 156, di attuazione degli articoli 10 e 12 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 così come modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23 recante
“Riforma dell’ordinamento relativo alle Camere di commercio,
Dato atto che la fase procedimentale disciplinata dagli articoli 2, 3, 4 e 5 del D.M. 4 agosto 2011, n. 156 e riguardante l'acquisizione e la verifica della documentazione predisposta dalle organizzazioni imprenditoriali, dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni dei consumatori, e le eventuali determinazioni di irricevibilità delle dichiarazioni o di esclusione dal procedimento rientrano nell'ambito della responsabilità di procedimento;
Preso atto del verbale della seduta del 28/03/2018 del gruppo di lavoro istituito con determinazione n. 14282 del 09/11/2012, e successive modificazioni, del Direttore Generale alle Attività Produttive, Commercio, Turismo, con l'incarico di attendere agli accertamenti istruttori e alle valutazioni preordinate all'assolvimento degli adempimenti di cui all'art. 9 del D.M.
156/2011;
Rilevato che il quadro di ripartizione dei rappresentanti nel Consiglio Camerale nel numero determinato secondo i parametri e le modalità di computo di cui all’art. 9 del citato Regolamento n.
156/2011 e del decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 25 del 25/02/2013 è analiticamente esposto nel documento allegato parte integrante;
Ritenuto di dover escludere dal procedimento, limitatamente ai singoli settori interessati, in ragione della mancata presentazione dei dati utili alla rilevazione del grado di rappresentatività:
l’associazione UGC Cisl di Imola per il settore agricoltura;
l’associazione Compagnia delle opere per il settore artigianato, turismo, trasporti e spedizioni, credito ed assicurazioni;
l’associazione Confimi Bologna per i settori artigianato, industria, commercio, turismo, trasporti e spedizioni, credito e assicurazioni, servizi alle imprese, altri settori;
Preso atto che il novellato articolo 10 comma 6 della L. 29 dicembre 1993 n. 580, come modificato dal D.Lgs. 25 novembre 2016 n.
219, non prevede più che i presidenti degli ordini professionali si costituiscano in apposita consulta;
Ritenuto, conseguentemente, di dovere definire degli indirizzi, secondo le più recenti prassi dei rinnovi dei consigli camerali, rivolti alla Camera di Commercio di Bologna affinché possa provvedere alle procedure di designazione del rappresentante dei liberi professionisti;
Dato atto dei pareri allegati;
decreta:
rappresentatività di ciascuna organizzazione imprenditoriale nell'ambito del rispettivo settore di appartenenza;
b) di individuare i rappresentanti nel Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Bologna, spettanti a ciascuna organizzazione imprenditoriale, organizzazione sindacale e associazione dei consumatori, o loro raggruppamento, come segue:
Settore Agricoltura N. rappresentanti
Org.ne Impr.le A 0
Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 1 UGC Cisl Bologna
Confagricoltura Bologna CIA Bologna
CIA Imola
Copagri Bologna
Org.ne Impr.le/Raggruppamento C 0 Coldiretti Bologna
Settore Artigianato N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 1 Confindustria Emilia Area Centro
Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Confartigianato Imprese associazione provinciale Bologna Metropolitana
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 2 CNA Bologna
CNA Imola
Confcommercio Ascom Imola
Settore Industria N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 3 Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Confartigianato Imprese associazione provinciale Bologna Metropolitana
Confindustria Emilia Area Centro Compagnia delle Opere Bologna Ance Bologna
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 1 CNA Bologna
CNA Imola
Confcommercio Ascom Bologna Confcommercio Ascom Imola
Settore Commercio N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 1 Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Confartigianato Imprese associazione provinciale Bologna Metropolitana
Confindustria Emilia Area Centro Compagnia delle Opere Bologna Federdistribuzione
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 3 Confesercenti Bologna
Confesercenti Imola
CNA Imola
Confcommercio Ascom Bologna Confcommercio Ascom Imola Federazione Italiana Tabaccai
Settore Cooperazione N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 1 Legacoop Bologna
Legacoop Imola
Confcooperative Metropolitana Bologna AGCI Bologna
Settore Turismo N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 0 Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Confartigianato Imprese associazione provinciale Bologna Metropolitana
Confindustria Emilia Area Centro
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 1 Confesercenti Bologna
Confesercenti Imola CNA Bologna
CNA Imola
Confcommercio Ascom Bologna Confcommercio Ascom Imola
Org.ne Impr.le/Raggruppamento C 0 Legacoop Bologna
Legacoop Imola
Settore Trasporti e Spedizioni N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 0 Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Confartigianato Imprese associazione provinciale Bologna Metropolitana
Confindustria Emilia Area Centro
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 1 CNA Bologna
CNA Imola
Confcommercio Ascom Bologna Confcommercio Ascom Imola Absea
Org.ne Impr.le/Raggruppamento C 0 Legacoop Bologna
Legacoop Imola
Confcooperative Metropolitana Bologna
Settore Credito e Assicurazioni N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 0 Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Confartigianato Imprese associazione provinciale Bologna Metropolitana
Confindustria Emilia Area Centro
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 1 ABI
ANIA
Settore Servizi alle Imprese N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 2 Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Confartigianato Imprese associazione provinciale Bologna Metropolitana
Confindustria Emilia Area Centro Compagnia delle opere Bologna Ance Bologna
Fiaip
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 2 Confesercenti Bologna
Confesercenti Imola CNA Bologna
CNA Imola
Confcommercio Ascom Bologna Confcommercio Ascom Imola
Org.ne Impr.le/Raggruppamento C 1 Legacoop Bologna
Legacoop Imola
Confcooperative Metropolitana Bologna Agci Bologna
Settore Altri (settori codici classificazione ATECO P,Q,R,S - istruzione, sanità e assistenza sociale, attività sportive, di intrattenimento e di divertimento, altre attività di servizi)
N. rappresentanti
Org.ne Impr.le/Raggruppamento A 0 Confartigianato Imprese di Bologna e Imola
Confindustria Emilia Area Centro Compagnia delle opere Bologna Ance Bologna
Org.ne Impr.le/Raggruppamento B 1 CNA Bologna
CNA Imola
Confcommercio Ascom Bologna Confcommercio Ascom Imola
c) di determinare le organizzazioni sindacali e le associazioni dei consumatori o loro raggruppamenti cui spetta designare i componenti come segue:
Organizzazioni sindacali N. rappresentanti
Raggruppamento A 1
CGIL Bologna CGIL Imola
CISL Area Metropolitana Bologna UIL Bologna
Associazione dei consumatori N. rappresentanti
Raggruppamento A 1
Federconsumatori Bologna Adiconsum Bologna
ADOC della provincia di Bologna
d) di assicurare l'autonoma rappresentanza per le piccole imprese alle seguenti organizzazioni, riportata come da allegato A:
Confagricoltura Bologna, CIA Bologna, CIA Imola e Copagri Bologna;
- per il settore Industria al raggruppamento A: Confartigianato Imprese di Bologna e Imola, Confartigianato Imprese associazione provinciale Bologna Metropolitana e Confindustria Emilia Area Centro, Compagnia delle Opere Bologna e Ance Bologna;
- per il settore Commercio al raggruppamento B: Confesercenti Bologna, Confesercenti Imola, CNA Bologna, CNA Imola, Confcommercio Ascom Bologna, Confcommercio Ascom Imola e Federazione Italiana Tabaccai;
e) di escludere dal procedimento, in ragione della mancata presentazione dei dati utili alla rilevazione del grado di rappresentatività, l’associazione UGC CISL Imola nel settore agricoltura;
f) di escludere dal procedimento, in ragione della mancata presentazione dei dati utili alla rilevazione del grado di rappresentatività, l’associazione Compagnia delle opere, nei settori:
artigianato, turismo, trasporti e spedizioni, credito e assicurazioni;
g) di escludere dal procedimento, in ragione della mancata presentazione dei dati utili alla rilevazione del grado di rappresentatività, l’associazione Confimi Bologna nei settori:
artigianato, industria, commercio, turismo, trasporti e spedizioni, credito e assicurazioni, servizi alle imprese, altri settori;
h) di approvare il documento allegato B, parte integrante del presente provvedimento, nel quale si definiscono le linee di indirizzo verso la Camera di Commercio di Bologna per l’adozione delle procedure di designazione del rappresentante dei liberi professionisti;
i) di notificare ai sensi dell'art. 9 comma 1 lettera d) del D.M.
156/2011 il presente atto a tutte le organizzazioni imprenditoriali e sindacali e associazioni di consumatori che hanno effettuato le comunicazioni di cui agli artt. 2, 3 e 4 del decreto stesso;
j) di notificare il presente atto al Segretario Generale della Camera di Commercio di Bologna ai fini della designazione del rappresentante dei liberi professionisti, di cui all’art. 10, comma 6, della Legge 580/1993;
k) di pubblicare il presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
Il Presidente Stefano Bonaccini
I