Allegato 1)
OPERAZIONI NON APPROVABILI
In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 773/2017
rif_PaTitoloesito 2017-9190/RER260IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale(BO) Innovazione per la gestione e lo sviluppo di sistemi informatici: Professionista della progettazione digitale Non approvabile 2017-9492/RER205Ecipar Soc.Cons.a r.l.-Formazione e servizi innovativi per l'artigianato e le P.M.I.(BO) NUOVE COMPETENZE PER NUOVA OCCUPAZIONE: IL DIGITAL MARKETING ASSISTANT PER L’INNOVAZIONE DELLE PMI Non approvabile
2017-9493/RER283Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell'Emilia-Romagna - Iscom Emilia-Romagna(BO) TECNICO INFORMATICO SPECIALIZZATO IN BIG DATANon approvabile Soggetto attuatore
Allegato 1) Operazioni non approvabili
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Allegato 2)
OPERAZIONE APPROVABILE
In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 773/2017
TitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altrifondipubblici TotalePunteggioesito 11082SCUOLA EDILE ARTIGIANI E PMI DI FORLI',CESENA E RIMINI(FC) LA CARPENTERIA METALLICA ORIENTATA ALL'INNOVAZIONE E ALL'INDUSTRIA 4.0: NUOVE COMPETENZE PER NUOVA OCCUPAZIONE IN ROMAGNA 74.928,00--74.928,0076,0Da approvare senza modifiche
74.928,0074.928,00 Soggetto attuatore
Allegato 2) Operazione approvabile
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Allegato 3)
OPERAZIONE FINANZIABILE
In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 773/2017
TitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altrifondipubblici Totalecanale di finanziamento cUP R 11082SCUOLA EDILE ARTIGIANI E PMI DI FORLI',CESENA E RIMINI(FC) LA CARPENTERIA METALLICA ORIENTATA ALL'INNOVAZIONE E ALL'INDUSTRIA 4.0: NUOVE COMPETENZE PER NUOVA OCCUPAZIONE IN ROMAGNA 74.928,00--74.928,00FSE Asse I - Occupazione E75D17000160009
74.928,0074.928,00 Soggetto attuatore
Allegato 3) Operazione finanziabile
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Allegato 4)
C ER TI FI C A Z IO N I R IL A S C IA TE
In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 773/2017
progetto Titolo progettocertificazioneQualifica regionale di riferimentoUc da certificare11082SCUOLA EDILE ARTIGIANI E PMI DI FORLI', CESENA E RIMINI(FC) COSTRUTTORE DI CARPENTERIA METALLICA SPECIALIZZATO NELLA SALDATURA ROBOTIZZATA, ORBITALE E MECCANIZZATA Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013) COSTRUTTORE DI CARPENTERIA METALLICA UC 1UC 2UC 3UC 4 Soggetto attuatore
Allegato 4) Certificazioni rilasciate
Approvazione esiti valutazione delle operazioni presentate a valere sull'Invito di cui all'Allegato 1 della DGR n. 793/2017 - V Provvedimento
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamati:
- il Regolamento n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comu-ni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so-ciale europeo e sul Fondo di coesione, relativo al periodo della Nuova programmazione 2014-2020 che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006;
- il Regolamento delegato n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni co-muni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo re-gionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;
- il Regolamento n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale euro-peo che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006;
- il Regolamento delegato n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul parte-nariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europeo;
- il Regolamento n. 288/2014 di esecuzione della Commis-sione del 25 febbraio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di co-esione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizio-ni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda il modello per i programmi operativi nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione e recante modalità di ap-plicazione del regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni specifiche per il so-stegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea per quanto riguarda il model-lo per i programmi di cooperazione nell'ambito dell'obiettivo di cooperazione territoriale europea;
- il Regolamento n. 184/2014 di esecuzione della Commis-sione del 25 febbraio 2014 che stabilisce, conformemente al regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di svi-luppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo eu-ropeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,
del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni spe-cifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea, la nomenclatu-ra delle categorie di intervento per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale nel quadro dell'obiettivo Cooperazione ter-ritoriale europea;
- il Regolamento n. 215/2014 di esecuzione della Commis-sione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di co-esione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizio-ni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la deter-minazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura del-le categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;
- il Regolamento n. 821/2014 di esecuzione della Commis-sione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il tra-sferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il siste-ma di registrazione e memorizzazione dei dati;
- il Regolamento n. 964/2014 di esecuzione della Commis-sione del 11 settembre 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i termini e le condizioni uniformi per gli strumenti finanziari;
- il Regolamento n. 1011/2014 di esecuzione della Commis-sione del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme detta-gliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi;
- l’Accordo di Partenariato 2014/2020 per l'impiego dei Fon-di Strutturali e Fon-di Investimento Europei, adottato con Decisione di Esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29 ottobre 2014;
Richiamate in particolare:
- la deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 163 del 25 giugno 2014 “Programma Operativo della Regione Emilia-Roma-gna. Fondo Sociale Europeo 2014/2020. (Proposta della Giunta regionale del 28/4/2014, n. 559)”;
- la Decisione di Esecuzione della Commissione Europea del 12 dicembre 2014 C (2014)9750 che approva il Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014/2020" per il sostegno del Fondo Sociale Europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione";
per il sostegno del Fondo Sociale Europeo nell'ambito dell'Obiet-tivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione";
Viste inoltre le proprie deliberazioni:
- n. 1691 del 18 novembre 2013 “Approvazione del quadro di contesto della Regione Emilia-Romagna e delle linee di indi-rizzo per la programmazione comunitaria 2014-2020”;
- n. 992 del 7 luglio 2014 “Programmazione fondi SIE 2014-2020: approvazione delle misure per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante generali ai sensi del regolamento UE n.
1303/2013, articolo 19”;
- n. 1646 del 2 novembre 2015 “Presa d'atto della sottoscri-zione del Patto per il Lavoro da parte del Presidente della Regione Emilia-Romagna e delle parti sociali e disposizioni per il moni-toraggio e la valutazione dello stesso”;
Viste le deliberazioni dell’Assemblea legislativa della Re-gione Emilia-Romagna:
- n. 164 del 25 giugno 2014 “Approvazione del documento
"Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializza-zione intelligente" (Proposta della Giunta regionale in data 14 aprile 2014, n. 515);
- n. 167 del 15 luglio 2014 “Documento Strategico Regionale dell’Emilia-Romagna per la programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) 2014-2020 - Strategia, approc-cio territoriale, priorità e strumenti di attuazione” (Proposta della Giunta regionale in data 28 aprile 2014, n. 571);
- n. 38 del 20 ottobre 2015 “Alte competenze per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l'imprenditorialità. Piano Trienna-le Integrato Fondo SociaTrienna-le Europeo, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
(Proposta della Giunta regionale in data 6 agosto 2015, n. 1181)”;
- n. 75 del 21 giugno 2016 “Programma triennale delle poli-tiche formative e per il lavoro – (Proposta della Giunta regionale in data 12 maggio 2016, n. 646)”;
Viste le Leggi Regionali:
- n. 12 del 30 giugno 2003, “Norme per l’uguaglianza del-le opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della for-mazione professionale, anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;
- n. 17 del 1^ agosto 2005, “Norme per la promozione dell’oc-cupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del Lavoro” e ss.mm.ii.;
- n. 14 del 18 luglio 2014, “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n. 177/2003 “Direttive regionali in ordine alle tipologie di azione ed alle regole per l’accreditamento degli organismi di for-mazione professionale” e ss.mm.ii.;
- n. 936/2004 “Orientamenti, metodologia e struttura per la definizione del sistema regionale delle qualifiche” e ss.mm.ii.;
- n. 1434/2005 “Orientamenti, metodologia e struttura per la definizione del sistema regionale di formalizzazione e certifica-zione delle competenze” e ss.mm.ii.;
- n. 530/2006 “Il sistema regionale di formalizzazione e cer-tificazione delle competenze”;
malizzazione e certificazione delle competenze di cui alla DGR n.530/2006”;
- n. 742/2013 “Associazione delle conoscenze alle unità di competenza delle qualifiche regionali”;
- n. 1568/2011 “Approvazione dell'integrazione allo studio approvato con DGR 1119/2010 con riferimento alla standardiz-zazione dei contributi finanziari per i percorsi di formazione iniziale e superiore nonché per i percorsi di formazione conti-nua aziendale. Applicazione/sperimentazione a partire dall'anno 2012”;
- n. 116/2015 “Approvazione dello studio per l’aggiorna-mento e l’estensione delle opzioni di semplificazione dei costi applicate agli interventi delle politiche della Formazione della regione Emilia-Romagna;
- n. 970/2015 “Approvazione dello studio per l’individua-zione di una Unità di Costo Standard per il finanziamento delle attività di accompagnamento ai processi di formazione aziendali”;
- n. 1298/2015 “Disposizioni per la programmazione, gestio-ne e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro - Programmazione SIE 2014-2020”;
- n. 1522/2017 “Aggiornamento dell'elenco unitario delle ti-pologie di azione - programmazione 2014/2020 di cui alla DGR n. 1615/2016”;
- n. 414/2018 “Aggiornamento elenco degli organismi accre-ditati di cui alla D.G.R. n.1427 del 2 ottobre 2017 e dell'elenco degli organismi accreditati per l'obbligo d'istruzione ai sensi del-la DGR 2046/2010 e per l'ambito dello spettacolo”;
- n. 793/2017 “Approvazione invito a presentare operazio-ni PO FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 8 competenze per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi procedura presen-tazione just in time ";
Richiamate inoltre le seguenti proprie deliberazioni in ma-teria di aiuti di stato:
- n. 958/2014 “Modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 sugli aiuti de minimis alle imprese operanti nel territorio della Regione Emilia-Roma-gna e destinatarie di contributi pubblici nell'ambito delle politiche attive del lavoro”;
- n. 631/2015 “Approvazione nuovo regime di aiuti alla for-mazione a seguito del Regolamento (CE) n. 651/2014”;
Richiamato, in particolare, l’Allegato 1) “Invito a presentare operazioni PO FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 8 competen-ze per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi procedura presentazione just in time”, parte integrante e sostanziale della propria deliberazione n. 793 del 5/6/2017, di seguito per brevi-tà definito “Invito”;
Considerato che nel suddetto Invito di cui all’Allegato 1), parte integrante e sostanziale della sopracitata propria delibera-zione n. 793/2017, sono state definite tra le altre:
- le caratteristiche delle operazioni;
- le priorità;
- i soggetti ammessi alla presentazione delle operazioni;
- le risorse disponibili e vincoli finanziari;
- le modalità e i termini per la presentazione delle operazioni;
“1. Finalizzazione” e “2. Qualità progettuale”, relativi all’am-bito operazione e all’amall’am-bito progetto;
- avranno conseguito un punteggio totale pari o superiore a 75/100;
- i tempi e gli esiti delle istruttorie, prevedendo che gli esiti delle valutazioni delle operazioni presentate siano sottopo-sti all’approvazione della Giunta Regionale di norma entro 45 gg. dalla data di presentazione;
Dato atto che nel suddetto Invito si è previsto, altresì, che:
- l’istruttoria di ammissibilità venga eseguita a cura del Servi-zio “AttuaServi-zione degli interventi e delle politiche per l’istruServi-zione, la formazione e il lavoro”;
- la valutazione delle operazioni ammissibili venga effettuata dal Nucleo di valutazione nominato con atto del Direttore Ge-nerale “Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa”, con il supporto, nella fase di pre-istruttoria tecnica, di ERVET S.p.A.;
- le operazioni approvabili, per i soli progetti approvabili, saranno finanziabili fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili con riferimento all’Azione 1 ed all’Azione 2;
- per la realizzazione delle iniziative sono disponibili risorse pari a Euro 1.500.000,00 a valere sul Programma Operativo Re-gionale FSE 2014/2020 - OT 8. di cui euro 1.200.000,00 Priorità di investimento 8.1 per l’Azione 1 ed euro 300.000,00 Priorità di investimento 8.5 per l’Azione 2;
Preso atto che con la Determinazione del Direttore Generale
“Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa”:
- n. 15359 del 2 ottobre 2017 ad oggetto “Nomina compo-nenti nucleo di valutazione per le operazioni pervenute a valere sull'invito di cui all'allegato 1) della delibera di Giunta regiona-le n. 793/2017” è stato istituito il suddetto Nucregiona-leo e definita la sua composizione;
- n. 4208 del 28 marzo 2018 ad oggetto Modifica compo-nente nucleo di valutazione per le operazioni pervenute a valere sull'invito di cui all'allegato 1) della Delibera di Giunta regionale n. 793/2017 nominato con propria determinazione n. 15359/2017”
è stata parzialmente modificata la composizione del suddetto Nu-cleo;
Dato atto che alla Regione Emilia-Romagna sono pervenu-te alla data del 4/4/2018, secondo le modalità e i pervenu-termini previsti dall'Invito di cui all'allegato 1) parte integrante e sostanziale del-la propria deliberazione n. 793/2017 sopra citato, n. 3 operazioni
ed in particolare:
- Azione 1. n. 2 operazioni per un costo complessivo di eu-ro 122.040,00 e un contributo pubblico richiesto di pari importo;
- Azione 2. n. 1 operazione per un costo complessivo di eu-ro 22.758,56 e un contributo pubblico richiesto di pari importo;
Preso atto che il Servizio “Attuazione degli interventi e delle politiche per l’istruzione, la formazione e il lavoro” ha effettuato l’istruttoria di ammissibilità delle suddette n.3 operazioni e che le stesse sono risultate ammissibili alla valutazione;
Tenuto conto che il Nucleo di valutazione:
- si è riunito nella giornata del 9/4/2018 ed ha effettuato la valutazione delle suddette operazioni ammissibili avvalendosi
diritto;
Atteso che in esito alla valutazione le suddette n.3 operazioni e i progetti che le costituiscono sono risultate “non approvabili”, come da Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, in quanto hanno ottenuto un punteggio grezzo in-feriore ad almeno 6 punti su 10 in un sottocriterio riferito ai criteri
“1. Finalizzazione” o “2. Qualità progettuale” relativi all’ambi-to operazione e all’ambiall’ambi-to progetall’ambi-to;
Ritenuto, quindi, per quanto sopra esposto con il presente provvedimento, in attuazione del già più volte citato Invito di cui all’allegato 1) parte integrante e sostanziale della propria de-liberazione n.793/2017, di procedere ad approvare l’Allegato 1
“Operazioni non approvabili”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente le n.3 operazioni risultate
“non approvabili” relative rispettivamente n.2 all’Azione 1 e n.1 all’Azione 2;
Richiamati:
il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina ri-guardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
la propria deliberazione n. 93/2018 di “Approvazione Pia-no triennale di prevenzione della corruzione. Aggiornamento 2018-2020”, comprensivo della specifica sezione dedicata al-la Trasparenza, come previsto dal D.Lgs. n. 97 del 25/5/2016;
Richiamata inoltre la Legge regionale n.43/2001 recante "Te-sto unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e ss.mm.ii.;
Viste le proprie deliberazioni:
- n. 2416/2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organiz-zative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008.
Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e ss.mm.ii., per quanto applicabile;
- n. 56/2016 “Affidamento degli incarichi di Direttore Gene-rale della Giunta regionale dell'art.43 della L.R.43/2001”;
- n. 270/2016 “Attuazione prima fase della riorganizzazione avviata con delibera 2189/2015”;
- n. 622/2016 “Attuazione seconda fase della riorganizzazio-ne avviata con delibera 2189/2015”;
- n. 1107/2016 “Integrazione delle declaratorie delle strutture organizzative della giunta regionale a seguito dell'implementazio-ne della seconda fase della riorganizzaziodell'implementazio-ne avviata con delibera 2189/2015”;
- n. 468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
- n. 2204/2017 “Assunzioni per il conferimento di incarico dirigenziale, ai sensi dell’art. 18 della L.R. 43/2001, presso la Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa – Scorrimento graduatorie;
Richiamata la determinazione del Direttore Generale Eco-nomia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa n. 52 del 9/1/2018 ad oggetto “Conferimento di due incarichi dirigenziali con responsabilità di servizio presso la Direzione Generale Eco-nomia della Conoscenza, del Lavoro e Impresa”
Su proposta dell’Assessore competente per materia;
A voti unanimi e palesi
delibera
Per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmen-te richiamaintegralmen-te:
1. di dare atto che, in risposta all’Invito di cui alla propria deliberazione n. 793/2017, Allegato 1), parte integrante e sostan-ziale della stessa, sono pervenuta alla Regione Emilia-Romagna alla data del 4/4/2018, secondo le modalità e i termini previsti dall'Invito sopra citato, n. 3 operazioni ed in particolare:
- Azione 1. n. 2 operazioni per un costo complessivo di euro 122.040,00 e un contributo pubblico richiesto di pari importo;
- Azione 2. n. 1 operazione per un costo complessivo di euro 22.758,56 e un contributo pubblico richiesto di pari importo;
2. di prendere atto che il Servizio “Attuazione degli interven-ti e delle poliinterven-tiche per l’istruzione, la formazione e il lavoro” ha effettuato l’istruttoria di ammissibilità, in applicazione di quanto
tecnica curata da ERVET S.p.A. così come dettagliatamente de-scritto in premessa le predette n.3 operazioni sono risultate “non approvabili” come da Allegato 1 “Operazioni non approvabili”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
4. di approvare, tenuto conto di quanto sopra esposto, in attua-zione del sopra citato Invito di cui all’allegato 1) parte integrante e sostanziale della propria deliberazione n.793/2017 l’Allegato 1
“Operazioni non approvabili”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente le suddette n.3 operazioni risultate “non approvabili” relative rispettivamente n.2 all’Azio-ne 1 e n.1 all’Azioall’Azio-ne 2;
5. di dare atto infine che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiama-te in parrichiama-te narrativa;
6. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uffi-ciale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito http://
formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it