18 KIT DI CONSEGNA ETHERNET
18.2 Apparato di terminazione del Kit di consegna
18.2.2 Modelli “Carrier Class”
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
è in grado di supportare la modalità di Kit di consegna condiviso tra n Operatori con 1 porta (cfr. par. 18.6). Le combinazioni consentite tra Kit Multiservizio e Kit Condiviso (“MultiOperatore”) sono descritte nelle rispettive OR.
18.2.2 Modelli “Carrier Class”
18.2.2.1 Cisco 7609
Per gli Operatori che hanno richiesto il modello Carrier Class dell’apparato di terminazione L2 per il Kit di consegna, Telecom Italia, fino al 23 settembre 2013, ha utilizzato il Cisco 7609.
I Kit di consegna richiesti dagli Operatori fino al 23 settembre 2013 e realizzati con apparati Cisco 7609, continueranno ad essere gestiti da Telecom Italia applicando le loro specifiche condizioni tecniche ed economiche.
L’apparato Cisco 7609, le cui dimensioni sono 43,1 cm (larghezza) x 93,3 cm (altezza) x 53,3 cm (profondità), prevede un equipaggiamento con ridondanza di alimentatore, di processore, di porta e di scheda lato WAN. Questa soluzione impiantistica richiede l’impiego di due porte sul Feeder (PdI), ciascuna dotata di un suo collegamento geografico o locale (nel caso di Operatore colocato) verso la corrispondente porta su una scheda dell’apparato Cisco 7609. La ridondanza tra il Feeder e la terminazione L2 viene gestita con opportuni protocolli (LACP) che proteggono dal singolo guasto di porta o di collegamento. L’Operatore può richiedere, su base progetto, tale ridondanza anche tra la terminazione L2 e il proprio apparato.
La configurazione di base del Cisco 7609 prevede:
doppio alimentatore per un totale di 6.000 W in corrente continua (DC 48 V, tipicamente ambiente di centrale) oppure, in alternativa, con doppio alimentatore per un totale di 4.000 W in corrente alternata (AC 230 V);
doppio processore RSP 720;
doppia scheda con porte Gigabit Ethernet ottiche monomodali per connettersi al Feeder (PdI) di Telecom Italia tramite 2 porte, una per ogni scheda. Su base progetto è possibile richiedere porte 10 GbE;
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
una scheda Gigabit Ethernet per connettersi con il nodo dell’Operatore con una porta ottica monomodale. Su base progetto è possibile richiedere:
- la ridondanza della scheda GbE con protezione LACP;
- una scheda con porta 10 GbE non ridondata;
- una scheda con porta 10 GbE ridondata con protezione LACP.
Ciascuna porta GbE impegna due fibre, una per la trasmissione ed un’altra per la ricezione.
Le porte Gigabit Ethernet per il collegamento dell’apparato di terminazione L2 con il Feeder di Telecom Italia ed il nodo dell’Operatore possono essere di due tipi:
L se la distanza del collegamento tra apparato di terminazione L2 e nodo di Telecom Italia è inferiore a 10 km nominali (interfaccia di tipo SFP-GE-L);
Z se la distanza del collegamento tra apparato di terminazione L2 e nodo di Telecom Italia è compresa tra 10 e 70 km nominali (interfaccia di tipo SFP-GE-Z).
L’interfaccia GbE verso l’apparato dell’Operatore è configurata come porta Ethernet Trunk 802.1Q (consente di associare più VLAN per porta).
L’apparato Cisco 7609:
è in grado di supportare entrambe le modalità di trasporto della banda di backhaul (N:1 e 1:1) per banda MonoCoS e MultiCoS;
consente di configurare fino a 4.000 VLAN e fino a cinque CAR per ognuno dei seguenti Aggregati di Banda: MonoCoS 0, MonoCoS 1, MultiCoS dedicato, MultiCoS condiviso;
ha la funzionalità di VLAN translation, grazie alla quale l’Operatore indica gli identificativi delle VLAN (VLAN tag) che desidera avere all’interfaccia di interconnessione, e l’apparato provvede alla loro traduzione nei corrispondenti identificativi adottati all’interno della rete di Telecom Italia;
è in grado di supportare la modalità di Kit di consegna condiviso tra n Operatori con 1 porta (cfr. par. 18.6). Le combinazioni consentite tra Kit Multiservizio e Kit Condiviso (“MultiOperatore”) sono descritte nelle rispettive OR.
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
Gli apparati Cisco 7609 non possono essere utilizzati per nuove attivazioni, mentre quelli in esercizio restano attivi fino all’eventuale richiesta di disattivazione del Kit di consegna da parte dell’Operatore. Per gli Operatori che hanno richiesto il modello Carrier Class dell’apparato di terminazione L2 per il Kit di consegna, Telecom Italia, dal 24 settembre 2013, ha utilizzato il Cisco 7604 descritto di seguito (in futuro Telecom Italia si riserva di utilizzare anche apparati diversi che svolgono funzioni analoghe, vedi ad esempio apparato Juniper MX104 disponibile dal 16 giugno 2016 descritto nel seguito).
18.2.2.2 Cisco 7604
Per gli Operatori che hanno richiesto il modello Carrier Class dell’apparato di terminazione L2 per il Kit di consegna, Telecom Italia, fino al 15 giugno 2016, ha utilizzato il Cisco 7604.
I Kit di consegna richiesti dagli Operatori fino al 15 giugno 2016 e realizzati con apparati Cisco 7604, continueranno ad essere gestiti da Telecom Italia applicando le loro specifiche condizioni tecniche ed economiche.
L’apparato Cisco 7604, le cui dimensioni sono 44,4 cm (larghezza) x 22,2 cm (altezza) x 55,2 cm (profondità), prevede un equipaggiamento con ridondanza di alimentatore, di processore, di porta e di scheda lato WAN. Questa soluzione impiantistica richiede l’impiego di due porte sul Feeder (PdI), ciascuna dotata di un suo collegamento geografico o locale (nel caso di Operatore colocato) verso la corrispondente porta su una scheda dell’apparato Cisco 7604. La ridondanza tra il Feeder e la terminazione L2 viene gestita con opportuni protocolli (LACP) che proteggono dal singolo guasto di porta o di collegamento.
La configurazione di base del Cisco 7604 prevede:
doppio alimentatore per un totale di 2.700 W in corrente continua (DC 48 V, tipicamente ambiente di centrale) oppure, in alternativa, con doppio alimentatore per un totale di 2.700 W in corrente alternata (AC 230 V);
doppio processore RSP 720;
doppia scheda con porte Gigabit Ethernet ottiche monomodali per connettersi al Feeder (PdI) di Telecom Italia tramite 2 porte, una per ogni scheda. Su base progetto è possibile richiedere porte 10 GbE;
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
una scheda Gigabit Ethernet per connettersi con il nodo dell’Operatore con una porta ottica monomodale.
Ciascuna porta 1 GbE (le due porte verso il feeder e la porta singola verso la rete dell’Operatore) impegna due fibre ottiche, una per la trasmissione ed un’altra per la ricezione.
Le porte Gigabit Ethernet per il collegamento dell’apparato di terminazione L2 con il Feeder di Telecom Italia ed il nodo dell’Operatore possono essere di due tipi:
L se la distanza del collegamento tra apparato di terminazione L2 e nodo di Telecom Italia è inferiore a 10 km nominali (interfaccia di tipo SFP-GE-L);
Z se la distanza del collegamento tra apparato di terminazione L2 e nodo di Telecom Italia è compresa tra 10 e 70 km nominali (interfaccia di tipo SFP-GE-Z).
L’interfaccia GbE verso l’apparato dell’Operatore è configurata come porta Ethernet Trunk 802.1Q (consente di associare più VLAN per porta).
L’apparato Cisco 7604:
è in grado di supportare entrambe le modalità di trasporto della banda di backhaul (N:1 e 1:1) per banda MonoCoS e MultiCoS;
consente di configurare fino a 4.000 VLAN e fino a cinque CAR per ognuno dei seguenti Aggregati di Banda: MonoCoS 0, MonoCoS 1, MultiCoS dedicato, MultiCoS condiviso;
ha la funzionalità di VLAN translation, grazie alla quale l’Operatore indica gli identificativi delle VLAN (VLAN tag) che desidera avere all’interfaccia di interconnessione, e l’apparato provvede alla loro traduzione nei corrispondenti identificativi adottati all’interno della rete di Telecom Italia;
è in grado di supportare la modalità di Kit di consegna condiviso tra n Operatori con 1 porta (cfr. par. 18.6). Le combinazioni consentite tra Kit Multiservizio e Kit Condiviso (“MultiOperatore”) sono descritte nelle rispettive OR.
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
18.2.2.3 Juniper MX104 con velocità 1 Gbit/s
Dal 16 giugno 2016 è commercialmente disponibile l’apparato di terminazione L2 Juniper MX104 con porta a 1 Gbt/s “lato rete Operatore”.
L’apparato Juniper MX104, le cui dimensioni sono 44,5 cm (larghezza) x 15,5 cm (altezza) x 24,1 cm (profondità), prevede un equipaggiamento con ridondanza di alimentatore, di processore, di porta e di scheda lato WAN. Questa soluzione impiantistica richiede l’impiego di due porte sul Feeder (PdI), ciascuna dotata di un suo collegamento geografico o locale (nel caso di Operatore colocato) verso la corrispondente porta su una scheda dell’apparato Juniper MX104. La ridondanza tra il Feeder e la terminazione L2 (del Kit Bitstream) viene gestita tramite la configurazione di link paralleli a suddivisione di carico; il traffico è distribuito fra i link fisici in condizione di normale funzionamento e, in caso di guasto singolo di porta o di portante trasmissivo, redistribuito automaticamente sui collegamenti funzionanti.
La configurazione di base del Juniper MX104 prevede:
doppio alimentatore per un totale di 625 W in corrente continua (DC 48 V, tipicamente ambiente di centrale) oppure, in alternativa, con doppio alimentatore per un totale di 625 W in corrente alternata (AC 230 V);
doppio processore con una capacità massima di switching di 80 Gbit/s;
doppia scheda con porte Gigabit Ethernet equipaggiate con interfacce ottiche per fibre monomodali (distanza fino a 10 km) per connettersi al Feeder (PdI) di Telecom Italia tramite 2 porte, una per ogni scheda;
una scheda Gigabit Ethernet per connettersi con il nodo dell’Operatore con una porta equipaggiata con interfaccia ottica per fibra monomodale (distanza fino a 10 km).
Ciascuna porta 1 GbE (le due porte verso il feeder e la porta singola verso la rete dell’Operatore) impegna due fibre ottiche, una per la trasmissione ed un’altra per la ricezione.
Su base progetto è possibile verificare la disponibilità delle seguenti funzionalità:
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
1. opzione di attivazione di una successiva porta 1GbE su apparato L2 già attivo per la raccolta di traffico Bitstream Ethernet e/o “Bitstream NGA”, identificata mediante distinta porta fisica (“TD”). L’attivazione della porta fisica/TD successiva prevede di impegnare due ulteriori porte 1GbE lato feeder e 1 porta GbE lato rete Operatore 2. opzione di protezione LACP della porta 1 GbE utilizzata per il collegamento fra il Kit e
gli apparati dell’Operatore (nella configurazione con 2 link attivi in load sharing active-active). Tale prestazione richiede di attivare una ulteriore porta fisica lato Operatore.
L’insieme delle due porte fisiche ad 1GbE viene identificato in LACP come unica “porta logica” con una TD associata. La prestazione può essere fornita solo in fase di attivazione ex novo del kit o della seconda porta successiva su apparato L2 già attivo (caso 1 sopra descritto).
Entrambe le prestazioni a progetto sono subordinate ad una fattibilità tecnica e ad uno specifico accordo che, di volta in volta, descrive le condizioni tecnico/economiche di fornitura.
Per l’apparato MX104 con velocità 1 Gbit/s le porte Gigabit Ethernet per il collegamento dell’apparato di terminazione L2 con il Feeder di Telecom Italia ed il nodo dell’Operatore possono essere di due tipi:
LX se la distanza del collegamento tra apparato di terminazione L2 e gli altri apparati è inferiore a 10 km nominali (interfaccia di tipo SFP-1GE-LX);
LH se la distanza del collegamento tra apparato di terminazione L2 e gli altri apparati è compresa tra 10 e 70 km nominali (interfaccia di tipo SFP-1GE-LH).
L’interfaccia GbE verso l’apparato dell’Operatore è configurata come porta Ethernet Trunk 802.1Q (consente di associare più VLAN per porta).
L’apparato MX104:
è in grado di supportare entrambe le modalità di trasporto della banda di backhaul (N:1 e 1:1) per banda MonoCoS e MultiCoS;
consente di configurare fino a 4.000 VLAN e fino a cinque CAR per ognuno dei seguenti Aggregati di Banda: MonoCoS 0, MonoCoS 1, MultiCoS dedicato, MultiCoS condiviso;
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
ha la funzionalità di VLAN translation, grazie alla quale l’Operatore indica gli identificativi delle VLAN (VLAN tag) che desidera avere all’interfaccia di interconnessione, e l’apparato provvede alla loro traduzione nei corrispondenti identificativi adottati all’interno della rete di Telecom Italia.
è in grado di supportare la modalità di Kit di consegna condiviso tra n Operatori con 1 porta (cfr. par. 18.6). Le combinazioni consentite tra Kit Multiservizio (per Bitstream NGA, Interconnessione IP e Terminating Ethernet su fibra ottica) e Kit Condiviso (“MultiOperatore”) sono descritte nelle rispettive OR.
Non è consentita la variazione da un KIT 1 GBE ad un KIT 10 GBE e viceversa (cfr.18.2.2.4).
18.2.2.4 Juniper MX104 con velocità 10 Gbit/s
Dal 29 luglio 2016 è commercialmente disponibile l’apparato di terminazione L2 Juniper MX104 con porta a 10 Gbit/s “lato rete Operatore”.
L’apparato Juniper MX104, le cui dimensioni sono 44,5 cm (larghezza) x 15,5 cm (altezza) x 24,1 cm (profondità), prevede un equipaggiamento con ridondanza di alimentatore, di processore, di porta e di scheda lato WAN. Questa soluzione impiantistica richiede l’impiego di due porte sul Feeder (PdI), ciascuna dotata di un suo collegamento geografico o locale (nel caso di Operatore colocato) verso la corrispondente porta su una scheda dell’apparato Juniper MX104. La ridondanza tra il Feeder e la terminazione L2 (del Kit Bitstream) viene gestita tramite la configurazione di link paralleli a suddivisione di carico; il traffico è distribuito fra i link fisici in condizione di normale funzionamento e, in caso di guasto singolo di porta o di portante trasmissivo, redistribuito automaticamente sui collegamenti funzionanti.
La configurazione di base del Juniper MX104 prevede:
doppio alimentatore per un totale di 625 W in corrente continua (DC 48 V, tipicamente ambiente di centrale) oppure, in alternativa, con doppio alimentatore per un totale di 625 W in corrente alternata (AC 230 V);
doppio processore con una capacità massima di switching di 80 Gbit/s;
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
2 schede con 2 porte 10 GbE ognuna, equipaggiate con:
o 2 moduli ottici per distanza fino a 10 km lato PdI;
o 1 modulo ottico per distanza fino a 10 km “lato rete Operatore”;
1 scheda con 2 porte 1 GbE “lato rete Opertore” per servizi aggiuntivi rispetto al Bitstream Ethernet e Bitstream NGA, ovvero utilizzabili per i servizi Interconnessione IP e Terminating Ethernet su fibra ottica. La scheda è equipaggiata con 2 moduli ottici per distanza fino a 10 km.
I kit di consegna MX104 con velocità 10 Gbit/s sono disponibili, previo studio di fattibilità, presso i PdI che nei file della copertura geografica sono evidenziati come “idonei al 10 GbE”.
Ciascuna porta 1 GbE (lato rete Operatore) o 10 GbE (lato rete Operatore e lato feeder) impegna due fibre ottiche, una per la trasmissione ed un’altra per la ricezione.
Su base progetto è possibile verificare la disponibilità delle seguenti funzionalità:
opzione di protezione LACP della porta 10 GbE utilizzata per il collegamento fra il Kit e gli apparati dell’Operatore (nella configurazione con 2 link attivi in load sharing active-standby). L’insieme delle due porte fisiche 10GbE viene identificato in LACP come unica “porta logica” con una TD associata. Tale prestazione può essere fornita solo in fase di attivazione ex novo del kit ed utilizza la quarta porta 10GbE disponibile nell’equipaggiamento base dell’apparato L2 e già predisposta con modulo ottico fino a 10 km. La prestazione è subordinata ad una fattibilità tecnica e ad uno accordo che descrive, di volta in volta, le condizioni tecnico/economiche di fornitura.
La quarta porta 10GbE presente nell’equipaggiamento base dell’apparato L2 può essere altresì utilizzata per il servizio Terminating Ethernet su fibra ottica. In tal caso non è disponibile la opzione a progetto di protezione LACP per la raccolta dei servizi Bitstream e Bitstream NGA sopra menzionata.
Per l’apparato MX104 con velocità 10 Gbit/s, le porte per il collegamento dell’apparato di terminazione L2 con il Feeder di Telecom Italia e la rete dell’Operatore sono equipaggiate
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
con interfaccia di tipo XFP-10G-L-OC192-SR1 utiizzabile per distanze inferiori ai 10 km nominali 19.
L’interfaccia GbE verso l’apparato dell’Operatore è configurata come porta Ethernet Trunk 802.1Q (consente di associare più VLAN per porta).
L’apparato MX104:
è in grado di supportare entrambe le modalità di trasporto della banda di backhaul (N:1 e 1:1) per banda MonoCoS e MultiCoS;
consente di configurare fino a 4.000 VLAN e fino a cinque CAR per ognuno dei seguenti Aggregati di Banda: MonoCoS 0, MonoCoS 1, MultiCoS dedicato, MultiCoS condiviso;
ha la funzionalità di VLAN translation, grazie alla quale l’Operatore indica gli identificativi delle VLAN (VLAN tag) che desidera avere all’interfaccia di interconnessione, e l’apparato provvede alla loro traduzione nei corrispondenti identificativi adottati all’interno della rete di Telecom Italia.
è in grado di supportare la modalità di Kit di consegna condiviso tra n Operatori con 1 porta (cfr. par. 18.6). Le combinazioni consentite tra Kit Multiservizio (per Bitstream NGA, Interconnessione IP e Terminating Ethernet su fibra ottica) e Kit Condiviso (“MultiOperatore”) sono descritte nelle rispettive OR.