14 SERVIZI BITSTREAM SU RETE ETHERNET CON INTERCONNESSIONE AL NODO
14.4 Banda Ethernet fino al Nodo Parent (Backhaul)
14.4.10 Ulteriori profili di servizio e funzionalità
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
In particolare, alla SMA si può associare uno o più CAR in grado di raccogliere VLAN provenienti da sedi con DSLAM di tutto il territorio nazionale. Ciascuna SMA è specifica per il servizio Bitstream Ethernet o per il servizio Bitstream NGA.
Il nuovo livello di aggregazione SMA è un’opzione aggiuntiva disponibile per i Kit Macro Area.
La valorizzazione della banda afferente alla SMA è la seguente:
la banda dei CAR della SMA è valorizzata maggiorando i prezzi del backhaul di primo e secondo livello con quelli relativi al trasporto “Long Distance”;
la banda delle singole VLAN associate a sedi DSLAM che non rientrano nella Macro Area nella quale è ubicato il kit di consegna è valorizzata maggiorando i prezzi del backhaul di primo e secondo livello con quelli relativi al trasporto “Long Distance”;
la banda delle singole VLAN associate a sedi di DSLAM che rientrano nella Macro Area nella quale è ubicato il kit di consegna è valorizzata applicando solo i prezzi relativi al backhaul di primo e secondo livello, senza maggiorazione “Long Distance”.
14.4.10 Ulteriori profili di servizio e funzionalità
Strumenti di analisi inerenti il link ethernet tra l’apparato dell’Operatore e l’apparato di terminazione L2 del Kit di consegna
Telecom Italia è disponibile a configurare, sulla porta “lato Operatore” dell’apparato L2 del Kit di consegna, indirizzi IP verso cui l’Operatore può inviare pacchetti di ping per verificare la raggiungibilità dello stesso dalla propria rete e, quindi, lo stato del suo link ethernet. L’Operatore può effettuare, su richiesta, le suddette prove di ping sia immediatamente a valle del collaudo del Kit di consegna sia durante la fase di esercizio del Kit di consegna, nel rispetto delle policy di security.
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
Gli Operatori interessati possono richiedere la suddetta funzionalità aprendo un apposito Trouble Ticket di richiesta di supporto secondo le modalità operative descritte nel Manuale delle procedure.
Protocolli di incapsulamento (stack protocollari):
Telecom Italia consente la gestione dei seguenti stack protocollari:
ADSL 1:1 (QinQ):
- PPPoE per accessi ADSL su VLAN 1:1 attivate su DSLAM non di tecnologia Siemens;
ADSL N:1:
- IPoE per accessi ADSL su VLAN N:1 attivate su DSLAM da centrale e su DSLAM “Standard presso Armadio” e “1VC4 presso Armadio” (sono esclusi quindi gli altri DSLAM da Armadio);
SHDSL 1:1 (QinQ):
- PPPoE per accessi SHDSL su VLAN 1:1 attivate su DSLAM non di tecnologia Siemens.
Si precisa inoltre che le centrali con DSLAM Siemens (che non saranno oggetto di EoS ATM) non sono in grado di gestire né IPoE per VLAN N:1 né PPPoE per VLAN 1:1; è previsto comunque un piano di graduale affiancamento e sostituzione di tale tecnologia.
Pertanto, fermo restando i suddetti vincoli relativi alla copertura tecnologica, la situazione è riportata nella seguente Tabella:
accesso modello VLAN stack protocollare
ADSL
1:1
MonoCoS - IPoE IPoA PPPoE PPPoA (*)
MultiCoS Banda Condivisa IPoE IPoA PPPoE -
Banda Dedicata IPoE IPoA PPPoE -
N:1 MonoCoS - IPoE - PPPoE PPPoA
MultiCoS Banda Condivisa IPoE - PPPoE PPPoA
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
simmetrico 1:1
MonoCoS - IPoE - PPPoE -
MultiCoS Banda Condivisa IPoE - PPPoE -
Banda Dedicata IPoE - PPPoE -
(*) Disponibile nelle sedi indicate sulla copertura geografica Bitstream Ethernet abilitate al QinQ equipaggiate con DSLAM Huawei. Non è tecnicamente disponibile con altre tecnologie. I DSLAM Huawei supportano l’autosensing PPPoE/PPPoA.
Si fa presente che nel caso di tecnologie miste per i DSLAM nelle sedi in copertura geografica Bitstream, limitatamente al caso di KIT di consegna aventi come apparato L2 il modello "3750", potrebbe essere necessario attivare una nuova VLAN specifica per pilotare l’attestazione sul DSLAM idoneo.
Telecom Italia utilizza in rete di accesso, per il servizio Bitstream Ethernet ADSL, apparati DSLAM dei seguenti vendor:
Alcatel;
Huawei;
Siemens;
ECI.
La MTU Ethernet gestita dai DSLAM ha dimensioni di 1.518 byte (cfr. par. 14.4.1.1).
Tale indicazione è prudenziale, in quanto esiste una variabilità in funzione della tecnologia, come di seguito riportato:
DSLAM Alcatel iSAM 7302XD (vecchia meccanica):
- MTU schede ADSL= 1.530 byte;
DSLAM Alcatel iSAM 7302FD (nuova meccanica):
- MTU schede ADSL= 1.600 byte;
DSLAM Huawei:
- MTU schede ADSL= 1.800 byte.
Per le rimanenti tecnologie/vendor, si conferma il valore di MTU indicato nel par. 14.4.1.1.
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
Telecom Italia utilizza, negli SL della rete di accesso, per il servizio Bitstream Ethernet simmetrico, apparati DSLAM dei seguenti vendor:
Alcatel;
Huawei.
Con riferimento alla dimensione della MTU per accessi simmetrici, esiste una variabilità in funzione della tecnologia, come di seguito riportato:
DSLAM ALCATEL iSAM 7302FD (nuova meccanica):
- MTU schede simmetriche = 1.980 byte;
DSLAM Huawei:
MTU schede simmetriche= 1.594 byte.
Nel caso in cui l’Operatore utilizzi i modem forniti da Telecom Italia nell’ambito della presente offerta, esiste una variabilità per la dimensone della MTU in funzione della tecnologia, come di seguito riportato:
Modem Selta B8: MTU pacchetto Ethernet pari a 1532 byte (valore di default);
Modem Selta B2/B4: MTU pacchetto Ethernet 1518 byte (valore di default);
Modem ATLC AS2421 ed AS2221. MTU pacchetto Ethernet pari a 1500 byte (valore di default).
In considerazione di quanto sopra, nel caso di accesso ADSL con protocollo PPPoA/PPPoE con VLAN 1:1, qualora l’Operatore utilizzi pacchetti IP alla massima dimensione (1.500 byte) i DSLAM Alcatel iSAM 7302XD (vecchia meccanica) non risultano essere compatibili.
In caso di accessi ADSL la presenza del modello VLAN N:1 - limitatamente ai casi in cui si utilizzi la massima dimensione del pacchetto IP (1.500 byte) - determina una lunghezza complessiva di 1.522 byte (nel caso IPoE) o 1.530 byte (nel caso PPPoE/PPPoA). Si evidenzia che, limitatamente ai DSLAM ECI e Siemens, la MTU massima è di 1.518 byte.
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
In caso di accessi ADSL la presenza del modello VLAN 1:1 - limitatamente ai casi in cui si utilizzi la massima dimensione del pacchetto IP (1.500 byte) - determina una lunghezza complessiva di 1.526 byte (nel caso IPoE/IPoA). Si evidenzia che, limitatamente ai DSLAM Siemens la MTU massima è di 1.518 byte.
Con riferimento alla possibilità, per gli Operatori, di utilizzare IPv6, si precisa quanto segue:
Accessi su VLAN N:1
- nel caso PPPoE, IPv6 è utilizzabile;
- nel caso IPoE, IPv6 non è utilizzabile;
Accessi su VLAN 1:1
- nel caso IPoE e PPPoE, IPv6 è utilizzabile;
- nel caso IPoA, IPv6 non è utilizzabile (non esiste uno standard per l’interworking IPoA vs IPoE nel caso IPv6).
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream
15 SERVIZI BITSTREAM SU RETE ETHERNET CON INTERCONNESSIONE AL NODO DISTANT (STESSA MACRO AREA)
Le tipologie e le caratteristiche dei servizi Bitstream su rete Ethernet con Interconnessione al Nodo Distant, sono analoghe a quelle già descritte per l’Interconnessione al Nodo Parent.
Il trasporto è possibile all’interno di una stessa Macro Area Ethernet; nello specifico, Telecom Italia offre un servizio di trasporto (banda di “secondo livello”) che consiste nel prolungamento delle VLAN di backhaul fino ad un PdI diverso dal Nodo Parent competente per la raccolta degli accessi.
Offerta di Riferimento di Telecom Italia 2019 Servizi Bitstream