• Non ci sono risultati.

Monitoraggio della progettazione e dello sviluppo delle interfacce

5 GLI OBIETTIVI DELLO STAGE

5.1 Monitoraggio della progettazione e dello sviluppo delle interfacce

Durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo della soluzione venivano svolti, con cadenza settimanale, dei meeting tra il team di sviluppo di Accenture e il cliente per tenere sotto controllo lo stato di avanzamento del progetto in merito ai seguenti punti:

Figura 60: Il monitoraggio settimanale

1. Project plan drill down: rappresenta il diagramma di Gantt dell’intero progetto e viene mostrato a tutti i membri partecipanti come prememoria dell’istante attuale in cui il progetto si trova, i vincoli di precedenza tra una fase e l’altra, nonché quelle fasi da svolgersi in parallelo. Le celle evidenziate in giallo sottolineano la durata attesa della fase e per quando se ne prevede l’inizio e la fine. Un esempio è riportato in figura 61:

105

Figura 61: Gantt di progetto

2. Current week – status update: è un documento che presenta le macro aree in cui ricadono le attività oggetto dello sprint in corso e per ognuna di esse una breve descrizione e il relativo stato di completamento, che può assumere i seguenti valori:

• Not started: l’attività non è ancora iniziata;

• In progress (Delay): l’attività è in corso, ma in ritardo;

• In progress (On time): l’attività è in corso e nel rispetto dei tempi; • Completed: l’attività è stata completata.

106

Un esempio è riportato in figura 62:

Figura 62: Lo stato di avanzamento delle attività

3. Streams status: è un documento che sintetizza la percentuale di completamento di ciascuna interfaccia, nel cui continuum assume i seguenti stati:

• 10%: i requisiti di integrazione sono stati raccolti; • 30%: la progettazione è stata completata;

• 60%: lo sviluppo è stato completato;

• 80%: il Functional Unit Test è stato completato; • 100%: l’User Acceptance Test è stato completato.

107

Figura 63: La percentuale di completamento delle interfacce

In merito a ciò, un’attività rientrante nel progetto formativo è stata quella di monitoraggio: due volte alla settimana erano previsti dei meeting telefonici interni, nei quali veniva chiesto a ciascun membro del team di Accenture, riportato in tabella 3, un feedback sullo stato delle attività sotto la propria responsabilità, per permettere la tracciatura dell’avanzamento della progettazione funzionale, della progettazione tecnica e dello sviluppo lato CRM, lato SAP ECC e lato middleware PI tramite la compilazione del report di figura 64, di cui si riporta nel seguito il significato delle principali colonne:

Risorsa MS Dynamics

CRM Windows Server SAP PI SAP ECC

Risorsa 1 Configurazioni, Senior Risorsa 2 Configurazioni, Junior Risorsa 3 Sviluppatrice, Senior Sviluppatrice, Senior Risorsa 4 Sviluppatrice, Stage Sviluppatrice, Stage Risorsa 5 Sviluppatore, Architetto Sviluppatore, Architetto Risorsa 6 Team lead configurazione e sviluppo Team lead configurazione e sviluppo

108

Risorsa 7

Team lead configurazione

e sviluppo

Tabella 3: Il team di sviluppo di Accenture

Figura 64: Status report delle interfacce

1. Interface description: riporta ciascuna delle 4 interfacce;

2. Type: distingue, per ciascuna interfaccia, la progettazione funzionale, la progettazione tecnica e lo sviluppo;

3. System: rappresenta il sistema considerato. La progettazione funzionale e la progettazione tecnica riguardano CRM e SAP ECC, mentre lo sviluppo dell’interfaccia riguarda anche SAP PI;

4. Expected Completion Date: è la data entro la quale il singolo membro del team si impegna a completare la propria attività;

5. % completion: è una stima, fatta dal responsabile dell’attività, della percentuale di completamento della stessa;

6. Status: lo stato dipende dalla percentuale di completamento del punto precedente. Se la percentuale è “100”, lo stato è Completed, se è “0” è Not Started, altrimenti è In Progress;

7. AVG %: rappresenta la media delle percentuali di completamento dei sistemi CRM e SAP ECC per quanto riguarda la progettazione funzionale e la progettazione tecnica, la media delle percentuali di completamento dei sistemi CRM, SAP ECC e SAP PI per quanto riguarda lo sviluppo;

109

8. Note: all’interno delle note vengono riportati commenti ritenuti necessari per tracciare problemi, criticità, e blocking point, ovvero elementi che ostacolano il lavoro.

L’obiettivo di questa attività è quello di ottenere il massimo impegno da parte del team al fine di rispettare i tempi stimati di progetto, di cui si riporta la linea temporale in figura 65:

Figura 65: Stima dei tempi della progettazione e dello sviluppo delle interfacce

A ogni meeting la data di completamento attesa veniva aggiornata, per quanto riguarda la progettazione funzionale e tecnica, a causa dei seguenti motivi:

• Natura aleatoria della stima fornita dal responsabile dell’attività; • Prevalenza di una stima ottimistica rispetto a una stima reale;

• Change request da parte del cliente che comportavano ulteriori modifiche alla documentazione funzionale e tecnica delle interfacce;

• Ritardo nell’approvazione da parte del cliente della documentazione funzionale e tecnica rilasciate, per svariati motivi: giorni di ferie, assenza per determinati giorni, indisponibilità di vario genere.

La data di completamento attesa veniva aggiornata, per quanto riguarda lo sviluppo delle interfacce, a causa dei seguenti motivi:

• Natura aleatoria della stima fornita dal responsabile dell’attività; • Prevalenza di una stima ottimistica rispetto a una stima reale; • Problemi tecnici di integrazione (problemi di connettività);

• Ritardo nell’approvazione da parte del cliente della documentazione funzionale e tecnica rilasciate, per gli stessi motivi succitati.

110

Per quanto appena detto, si originavano dei ritardi o dei potenziali ritardi fonte di criticità, che sono stati mitigati o annullati attraverso la seguente azione correttiva: pianificare l’esecuzione dei test End-to-End in parallelo con quella degli User- Acceptance-Test (UAT).

4. Risks/Dependencies: è un documento avente l’obiettivo di analizzare il rischio derivante da ciascuna attività e pianificare le conseguenti contromisure. Un esempio è riportato in figura 66:

Figura 66: Analisi del rischio

5. Action list: è la lista delle attività in corso riportante per ciascuna di esse il responsabile, lo stato, le eventuali dipendenze di ciascuna con l’altra e la data di completamento attesa.

111

6. Next week: è la lista delle attività che dovranno essere condotte nella settimana seguente.