• Non ci sono risultati.

Monitoraggio: per alcuni tratti, scelti come rappresentativi, vengono misurati i parametri ritenuti significativi per capire se il corso d’acqua mantiene le sue

CAPITOLO 3 – STRUTTURA METODOLOGICA 3.1 Concetto di stato di riferimento

3) Monitoraggio: per alcuni tratti, scelti come rappresentativi, vengono misurati i parametri ritenuti significativi per capire se il corso d’acqua mantiene le sue

condizioni attuali o tende verso un miglioramento o peggioramento.

Figura 3.4 - Schematizzazione a blocchi della struttura metodologica.

La struttura complessiva del sistema di valutazione comprende quindi sia aspetti strettamente morfologici che aspetti idrologici e vegetazionali della fascia riparia (Figura 3.4). Per quanto riguarda gli aspetti idrologici, in questa metodologia vengono inclusi solo gli aspetti connessi a quelli morfologici, vale a dire le portate formative, mentre le modificazioni del regime idrologico devono essere trattate separatamente. Le variazioni complessive del regime idrologico (con particolare riferimento alle portate di magra) sono analizzate separatamente e descritte in ISPRA (2009): l’integrazione dei due aspetti permette una completa caratterizzazione e classificazione idromorfologica di un corso d’acqua.

La valutazione dello stato morfologico avviene sulla base di tre componenti: (1) Funzionalità geomorfologica: si basa sull’osservazione delle forme e dei processi del corso d’acqua nelle condizioni attuali e sul confronto con le forme ed i processi attesi per la tipologia fluviale presente nel tratto in esame. In altri termini si valuta la funzionalità del corso d’acqua relativamente ai processi geomorfologici (l’assenza di determinate forme e processi tipici per una data tipologia può essere sintomo di condizioni morfologiche alterate).

(2) Elementi artificiali: si valutano la presenza, frequenza e continuità delle opere o interventi antropici che possano avere effetti sui vari aspetti morfologici considerati. Alcuni elementi artificiali hanno effetti molteplici su diversi aspetti: essi verranno ovviamente rilevati una sola volta ma verranno valutati per ogni singolo aspetto.

(3) Variazioni morfologiche: questa analisi riguarda soprattutto gli alvei non confinati e parzialmente confinati e solo alcuni aspetti (principalmente le variazioni di configurazione morfologica plano-altimetrica). Vengono valutate le variazioni morfologiche rispetto ad una situazione relativamente recente (scala temporale degli

ultimi 50-60 anni) in modo da verificare se il corso d’acqua abbia subìto alterazioni fisiche (ad es. incisione, restringimento) e stia ancora modificandosi a causa di perturbazioni antropiche non necessariamente attuali.

Secondo questa impostazione, lo stato di riferimento per un corso d’acqua in un dato tratto può essere identificata con le seguenti condizioni di riferimento:

- funzionalità dei processi (che si identifica con la condizione di equilibrio dinamico);

- assenza di artificialità;

- assenza di variazioni significative di forma, dimensioni e quota del fondo in un arco temporale degli ultimi decenni. Quest’ultima condizione è ristretta agli alvei alluvionali mobili e che siano stati liberi di modificarsi (non si applica a corsi d’acqua già artificializzati precedentemente in quanto in tali casi l’assenza di variazioni non è sintomo di stabilità morfologica).

La procedura complessiva prevede l’applicazione in sequenza delle tre precedenti fasi (classificazione iniziale, valutazione, monitoraggio), con la valutazione dello stato attuale realizzata per tutti i corsi d’acqua principali del bacino: ciò è indispensabile per interpretare complessivamente i trend e le cause di evoluzione. Per esigenze particolari, è possibile procedere alla classificazione, valutazione e monitoraggio di un singolo tratto o solo di alcuni tratti. Tuttavia tale procedura, seppure può consentire la valutazione del comportamento del singolo tratto, non è in grado di permettere una adeguata comprensione dei processi e delle cause a scala di bacino e pertanto non può essere utilizzata in maniera appropriata per formulare proposte di gestione.

La valutazione dello stato attuale può essere quindi condotta in due modalità: 1. Analisi in continuo: si tratta di una valutazione di tutti i corsi d’acqua di interesse. Tale tipo di valutazione sarebbe auspicabile in modo da poter selezionare i punti in corrispondenza dei quali monitorare gli aspetti morfologici con criteri di rappresentatività.

2. Analisi per tratto: nei casi in cui un tratto venga scelto per il monitoraggio sulla base di altri criteri, è comunque indispensabile effettuare l’analisi dello stato morfologico attuale per lo meno in quel tratto per definire la sua condizione iniziale a cui far riferimento per il monitoraggio futuro. L’analisi per tratto richiede alcune informazioni sulle condizioni a monte (presenza di principali opere che hanno effetti sulla continuità longitudinale delle portate liquide e solide).

Sulla base di tale impostazione, la valutazione morfologica dei corsi d’acqua si sviluppa per livelli successivi. Si possono distinguere due livelli di approfondimento diversi:

(1) Valutazione di primo livello: classificazione dello stato morfologico attuale. Si basa sulle condizioni attuali di funzionalità ed artificialità e tiene conto delle variazioni morfologiche subìte dal corso d’acqua in tempi relativamente recenti (ultimi 50 anni) come risultato di alterazioni antropiche passate. Tale valutazione può essere effettuata su singoli tratti del reticolo idrografico con limitate informazioni delle condizioni a scala di bacino e consente quindi una prima classificazione dello stato idromorfologico tale da permettere di individuare i tratti con maggiori criticità o pregi.

(2) Valutazione di secondo livello: analisi degli impatti e delle cause. Esaurita la prima fase su tutti i tratti di un sistema idrografico, è possibile approfondire, anche con l’integrazione di altre informazioni a scala di bacino, la comprensione degli

impatti, delle cause e dei rapporti tra tratti o porzioni diverse del bacino. Tale analisi è quindi funzionale alla definizione di azioni e misure per il miglioramento o la preservazione dell’attuale stato idromorfologico nei vari tratti.

Rispetto alle tre componenti di valutazione dello stato attuale (funzionalità, artificialità, variazioni), il monitoraggio consentirà di valutare le tendenze evolutive attuali e future e di rapportarle alle modificazioni passate, in modo da giungere ad una valutazione del possibile recupero morfologico o dell’ulteriore allontanamento da condizioni meno alterate, aspetti fondamentali per le successive analisi degli impatti e per la definizione delle misure di mitigazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi della Direttiva.

Esistono alcuni aspetti e parametri che è necessario analizzare nella prima fase di valutazione, ma che non è poi necessario monitorare, mentre viceversa si possono individuare alcuni parametri o grandezze la cui misura non è indispensabile per la fase di caratterizzazione iniziale, ma che sarà invece necessario misurare periodicamente da ora in avanti.

CAPITOLO 4 – INQUADRAMENTO E CLASSIFICAZIONE INIZIALE DEI