• Non ci sono risultati.

In conclusione, per la costruzione di un efficiente SGSL, è indispensabile prevedere una fase di monitoraggio dei risultati ottenuti. In particolare, dovrebbero essere previsti due sistemi di monitoraggio, uno di verifica del raggiungimento degli obiettivi ed un altro di verifica della funzionalità del sistema stesso.

Per quanto concerne, in particolare, il primo livello, «le modalità e le responsabilità del monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi dovrebbero essere stabilite contestualmente alla definizione, in sede di pianificazione, delle modalità e responsabilità della gestione operativa.

acquisita, le sue procedure, in particolare dopo che si è verificata un’emergenza. L’azienda dovrebbe individuare e definire anche, sulla base di quanto fissato per il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza e per il funzionamento del SGSL, precise disposizioni alle funzioni aziendali interessate in materia di: • assunzione e qualificazione del personale; • organizzazione del lavoro e delle postazioni di lavoro; • acquisto di attrezzature, strumentazioni, materie prime, sussidiarie e di consumo; • manutenzione ordinaria e straordinaria; • qualificazione e scelta dei fornitori e degli appaltatori.

116

Questo livello di monitoraggio è svolto generalmente dalle risorse interne della struttura, sia in autocontrollo da parte dell’operatore, sia da parte del preposto, ma può comportare, per aspetti specialistici (ad esempio per verifiche strumentali), il ricorso ad altre risorse interne o esterne all’azienda. È bene, altresì, che la verifica dei provvedimenti di natura organizzativa e procedurale relativi alla SSL venga realizzata dai soggetti già definiti in sede di attribuzione delle responsabilità (in genere si tratta di dirigenti e preposti)»106.

Per quanto riguarda, invece, il secondo livello di monitoraggio, esso «ha lo scopo di stabilire se il sistema è conforme a quanto pianificato, è correttamente applicato, mantenuto attivo e consente di raggiungere gli obiettivi. Il monitoraggio di funzionalità dovrebbe consentire al vertice aziendale l’adozione delle decisioni strategiche di propria competenza, quali ad esempio l’adeguamento della politica. La verifica ispettiva dovrebbe essere svolta da personale competente che assicuri l’obiettività e l’imparzialità, e sia indipendente dal settore di lavoro ove effettua la verifica ispettiva. È fondamentale intendere le verifiche per il funzionamento del SGSL come una scelta razionale e programmata, nel quadro di un complesso di verifiche miranti alla sistematica

106 Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul

117

ottimizzazione ed alla garanzia del buon andamento di un processo produttivo o di erogazione di un servizio»107.

Va segnalato che a seguito della conclusione del monitoraggio interno, il vertice dell'azienda dovrebbe sottoporre ad attività di riesame le attività del SGSL al fine di verificare se il sistema stesso è stato correttamente attuato nella prassi, nonché che esso si preservi come idoneo al raggiungimento dei risultati prefissati.

Il datore di lavoro, poi, dovrebbe comunque verificare la possibilità di modificare lo stesso alla luce dei risultati ottenuti dal SGSL.

118

Nota Bibliografica

AA.VV., Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Contenuti, stato dell'arte e prospettive per lo sviluppo di una cultura della sicurezza oltre gli adempimenti e verso i risultati,

in Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 1, 2012.

AGLIASTRO M., Il sistema sicurezza in azienda: gestione,

modelli di organizzazione e profili di responsabilità: figure della sicurezza, delega di funzioni, valutazione dei rischi, stress lavoro-correlato, gestione appalti e rischi di interferenza, modelli di organizzazione e di gestione, responsabilità amministrativa degli enti ex d. lgs. 231/2001, formazione, informazione e addestramento dei lavoratori, Santarcangelo di

Romagna, 2011.

ALBI P., Il diritto all’integrità psico-fisica e alla personalità

morale, in BARBIERI M., MACARIO F., TRISORIO LIUZZI G.

(a cura di), La tutela in forma specifica dei diritti nel rapporto di

lavoro. Atti del Convegno. Foggia, 14-15 novembre 2003,

Milano, 2004.

ALBI P., L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro tra

119

ANDREANI A., I modelli di organizzazione e di gestione, in M. PERSIANI (a cura di), Il nuovo diritto della sicurezza sul

lavoro, Milano, 2012.

ANTONUCCI A., Il campo di applicazione oggettivo e

soggettivo della nuova normativa in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori, in Diritto delle relazioni industriali, 2008.

BALDACCONI A., ROSCI G., ROSSI A., La certificazione del

SGSSL secondo la norma OHSAS 18001, in Ambiente, 7,

2005.

BASENGHI F., GOLZIO E., ZINI A., La prevenzione dei rischi

e la tutela della salute in azienda, Milano, 2009.

BELLAVISTA A., Il controllo sui lavoratori, Torino, 1995.

BENEDETTI G., Le responsabilità del datore di lavoro per gli

infortuni, in Igiene e sicurezza del lavoro, 4, 2016.

BENEDETTI N., Formazione e informazione del lavoratore

nell'utilizzo di macchine complesse, in ISL: igiene e sicurezza del lavoro, 1, 2015.

120

BERTI C., I "Modelli di organizzazione e gestione" previsti dal

d.lgs. n. 231/01: natura ed inquadramento giuridico, in Contratto e impresa, 4-2, 2012.

BIANCHINI M., La contrattazione d'impresa tra autonomia

contrattuale e libertà di iniziativa economica (Profili ricostruttivi), Torino, 2013.

BONGARZONE G., La sicurezza dei lavoratori tra garanzie

promesse e garanzie attuate, in Rassegna di diritto civile, 1,

2014.

BROLLO M., Disciplina delle mansioni, in CARINCI F. (diretto da), Commento al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81: le tipologie

contrattuali e lo ius variandi, in Adapt Labour Studies, 48,

2015.

CACUCCI F., Gli obblighi di sicurezza sul lavoro. Destinatari e

soggetti tutelati, Vicalvi, 2015.

CARDONE A., I profili costituzionali della sicurezza sul lavoro, in DEIDDA B., GARGANI A. (a cura di), Reati contro la salute

e la dignità del lavoratore, Torino, 2012.

CARINCI F., Habemus il testo unico per la sicurezza e la

salute dei lavoratori: il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, in Argomenti di diritto del lavoro, 2008.

121

CAROLLO L., Informazione e formazione dei lavoratori, in TIRABOSCHI M. (a cura di), Il testo unico della salute e

sicurezza nei luoghi di lavoro. Commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Milano, 2008.

CASILLO R., La dignità nel rapporto di lavoro, in WPCSDLE

Massimo D'Antona, 71, 2008.

CENDON P., Art. 2087 c.c. Tutela delle condizioni di lavoro, in ID. (a cura di), Commentario al codice civile. Artt. 2060-2134, Milano, 2009.

CERVETTI SPRIANO F., La nuova normativa di sicurezza sul

lavoro, Milano, 1996.

CINELLI M., "Salute" e "occupazione" nell'attuale quadro

normativo del "Jobs Act": alcune considerazioni, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 3/1, 2015.

CIVRAN G., FONZAR U., L'implementazione di un sistema

OHSAS 18001:2007 presso un consorzio per lo sviluppo industriale, in ISL: igiene e sicurezza del lavoro, 3, 2010.

COLATO O., La partecipazione responsabile dei lavoratori alla

122

COTTINELLI V., Obblighi dei lavoratori in materia di salute e di

sicurezza: dall'art. 6 del d.p.r. 547 all'art. 5 del d.l. 626, in Dossier Ambiente 28, 1994.

CRIVELLARO N., FERRARI V., Il sistema di gestione della

salute e sicurezza secondo lo standard BS OHSAS 18001:07,

in AA.VV., Il sistema di gestione della salute e della sicurezza

sui luoghi di lavoro. I quaderni CSQA, Roma, 2014.

D'AMORE F., Formazione, informazione e addestramento, in

Igiene, sicurezza e lavoro, 5, 2008.

DEL PUNTA R., Diritti della persona e contratto di lavoro, in

Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 2006.

DELSIGNORE M., Il contingentamento dell'iniziativa economica privata. Il caso non unico delle farmacie aperte al pubblico, Milano, 2011.

DI CARLUCCIO C., La costruzione del sistema di risarcimento

del danno alla persona tra istanze di compensazione e rischi di overcompensation, in WPCSDLE Massimo D’Antona, 56,

2007.

DI NICOLA M., I nuovi procedimenti di prevenzione incendi

123

FERRARO G., LAMBERTI M., La sicurezza del lavoro nel

nuovo decreto attuativo delle direttive CEE, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995.

FOCARETA F., La sicurezza sul lavoro dopo il decreto

legislativo n. 626 del 1994, in Diritto delle relazioni industriali 1,

1995.

FORTUNATI F., RANZONI A., Check list. La certificazione

della sicurezza. I sistemi di gestione secondo la norma BS OHSAS 18001, Milano, 2010.

FRANCO M., Diritto alla salute e responsabilità civile del

datore di lavoro, Milano, 1995.

FRANCO M., La responsabilità del datore e del prestatore di

lavoro, in materia di sicurezza nel d.lgs. 19 settembre 1994 n. 626, in Rivista italiano di diritto del lavoro, 1996.

GALANTINO L. (a cura di), La sicurezza del lavoro, Milano, 1996.

GOFFREDO M.T., MELECA V., Jobs Act e nuovi controlli a

distanza, in Diritto e pratica del lavoro, 31, 2016.

LAI M., Il diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e

124

LAI M., Sicurezza sul lavoro e Costituzione, in

www.lombardia.cisl.it., 16 luglio 2016.

LAMAS J.R., Diritti fondamentali e contratto di lavoro, in

Argomenti di diritto del lavoro, 2, 2004.

LANOTTE M., Il danno alla persona nel rapporto di lavoro, Torino, 1998.

LAZZARI C., I "sistemi" di vigilanza e di controllo nel diritto

della salute e sicurezza sul lavoro, in Lavoro e diritto, 4, 2015.

LAZZARI C., Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza

sul lavoro, Milano, 2015.

LEGA C., Il diritto alla salute in un sistema di sicurezza

sociale, Roma, 1952.

LOY G., Capacità fisica e rapporto di lavoro, Milano, 1993.

MAZZIOTTI F., Contenuto ed effetti del contratto di lavoro, Napoli, 1974.

MENGONI L., L'enciclica «Laboremexercens» e la cultura

industriale, in Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1982.

125

MONTUSCHI L., Art. 32, primo comma, Cost., in SCIALOJA A., BRANCA G. (a cura di), Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, 1976.

MONTUSCHI L., Diritto alla salute e organizzazione del lavoro, Milano, 1989.

MONTUSCHI L., Problemi del danno alla persona nel rapporto

di lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994.

NATULLO G., "Nuovi" contenuti della contrattazione collettiva,

organizzazione del lavoro e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, I Working Papers di Olympus, 5, 2012.

NATULLO G., Il quadro normativo dal Codice civile al Codice

della sicurezza sul lavoro. Dalla massima sicurezza possibile alla massima sicurezza effettivamente applicata?, in I Working Papers di Olympus, 39, 2014.

NATULLO G., Il quadro normativo dal Codice civile al Codice

della sicurezza sul lavoro. Dalla massima sicurezza possibile alla massima sicurezza effettivamente applicata?, in ID. (a

126

NICOLINI O., La normativa in materia di salute e sicurezza nei

luoghi di lavoro: le novità del decreto legislativo n. 626/1994, in

AA.VV., La salute e la sicurezza nel rapporto di lavoro

bancario, Roma, 1996.

PADULA A., Tutela civile e penale della sicurezza sul lavoro, Padova, 1998.

PALMIERI G., La tutela penale della libertà di iniziativa

economica, Milano, 2013.

PASCUCCI P., Dopo la legge n. 123 del 2007. Prime

osservazioni sul Titolo I del d.lgs. 9 aprile del 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in WP C.S.D.L.E Massimo D'Antona, 73, 2008.

PASCUCCI P., La responsabilità del datore di lavoro e dei

dirigenti nella sicurezza sul lavoro, in Cultura giuridica e diritto vivente, 3, 2016.

PASCUCCI P., La tutela della salute e della sicurezza sul

lavoro, Roma, 2014.

PEREZ J.F., FALASCO C., MARGARITELLI F., Il welfare

aziendale. Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo della qualità, Roma, 2013.

127

PERIN G., Percezione del rischio e sicurezza: alcune

esperienze di ricerca, in CRESCENTINI A., SADA A., GROSSI

L.(a cura di), Elogio della sicurezza. Aspetti multidisciplinari tra

scienza e pratica, Milano, 2007.

PETTINATO S., I Modelli organizzativi e di gestione del d. lgs.

n. 231/2001 e la responsabilità legale delle società e degli enti per i reati commessi dai loro appartenenti: note illustrative aggiornate, in Fisco, 23, 2005.

SCOGNAMIGLIO R., A proposito del mobbing, in Rivista

italiana di diritto del lavoro, 2004.

SEGHEZZI F., Le grandi trasformazioni del lavoro, un tentativo

di periodizzazione. Appunti per una ricerca, in WPCSDLE Massimo D’Antona, 169, 2015.

SIMONCINI A., LONGO E., Commento all'art. 32 Cost., in BIFULCO R., CELOTTO A., OLIVETTI M. (a cura di),

Commentario alla Costituzione, Torino, 2006.

SORGI C., Il danno alla persona: cronaca di una morte

mancata, in Lavoro e giurisprudenza, 2004.

SPADAFORA M.T., Prime considerazioni sulla attuazione

delle direttive comunitarie in tema di sicurezza e salute dei lavoratori, in Diritto del lavoro, 1995.

128

SPEZIALE V., Le politiche del lavoro del governo Renzi: il

Jobs Act e la riforma dei contratti e di altre discipline del rapporto di lavoro. In Working Papers. Centre for the Study of European Labour Law Massimo D’Antona 233, 2004.

STILO L., Sicurezza sul lavoro e tutela della salute, Milano, 2007.

STOLFA F., Obblighi e diritti dei lavoratori, in M. RUSCIANO, G. NATULLO (a cura di), Ambiente e sicurezza del lavoro, Milano, 2007.

TERRACINA A., MASSERA S., Il sistema di gestione della

sicurezza sul lavoro, Roma, 2012.

TRAVERSI A., GENNAI S., Diritto penale commerciale, III edizione, Padova, 2017.

TUCCI M., SGSL: dalla costrittività organizzativa alla

partecipazione. Relazione al Convegno "Il benessere sul lavoro attraverso la valutazione dello stress lavoro-correlato",

Firenze, 12 febbraio 2010, in Igiene e sicurezza del lavoro, 5, 2010.

TULLINI P., Mobbing e rapporto di lavoro: una fattispecie

emergente di danno alla persona, in Rivista di diritto del lavoro, 2000.

129

ZICCARDI G., Controllo delle attività informatiche e

telematiche del lavoratore: considerazioni informatico- giuridiche, in Argomenti di diritto del lavoro, 4, 2016.

Sitografia

Corte Costituzionale, www.giurcost.org

Cisl Lombardia, www.lombardia.cisl.it.

Punto Sicuro, www.puntosicuro.it.

ISO, www.iso.org.

UNI, www.uni.com.