• Non ci sono risultati.

necefarie a fa- fa-ferfi

SOno

notiffime le Defecazioni, eSaccheggi,che replicata-mente hifoftenuto neSeco-lipanati la Città diNocera, peratteftato dell'Morie,ilche»

fu cagione abbianorefieiàuftie gl'Archivii,eleparticolari Abita-tionidi quefta, e d' altre notitiej memorabili,eperconfequenza rendono ancora a

me

difficoltofo ildimoftrarein qiul (d)tempo ve-ramentefiavelie lacognizione^

dell'Acqua,ed'inqual

modo

fi

ma-nifeftaflero la fua forza falutifera, e

B

3

va-la]£' ignotoiltempo,emododtlr, lefrimc notile. \

-DigilizedbyGoogle

valoremedicamentofo»perloche

non

poflb darne, altrolume,chi quellohoricavatodaalcuni Scrit-tori,daqualipurenon hó pofsu-toargomentarelacagionedelfuo primo fcoprimento, mentreda_»

mede/imilòloriconofco qualche notitia,efaggio della fua Virtiì

,

già forfinota ancora nepanati Se-coli,ef'ràprimi^ chene abbiano trattato,venniincognitionedalli Scritti d'untalBernardo da Spo-letoMedico condottodi ella Cit-tàl'Anno1 5 1o.ediBernardo Ve-nanzi.da Corinaldo,pure condot-to

fanno

1591. che (blamente ad-ducono[a] edereAngolare non fo-loa Veleni prefiinternamente,

ma

ancoraa,q uellicommunicaticol mezzodell'Alito,o Morficatura,

come

di-Vipere-,Canirabbiofi,e confimiliAnimali,eche perciòil Velenointal-

modo

internatone Viventivenifieadefleremperato

dal-O)

Ficonofciuta finiohrc contro liVeleni.

DigltlzedbyGoogle

31 dalla frigiditàdell'Acqua,tanto fralifudettirapportanoAleffio d' Augufta,nelfecondolibrodeVe -leni,

Amato

Lufitano,ilFaloppio, ed'Andrea Bacci,

come

ancora_>

AllibaleCamillidell'Antiche,e fpeciofeFamigliediNocera, Filo-fofo,Medico,eLettore Bottani-coin quel

tempo

nel Collegiodi Perugia,chel'annoiSx7..diede alleStampe un Trattato»dal qua-le inmiglior forma éirata diluci-datalacognizionedell'Acqua,e {ai Miniera: Tantache.mi fono ito.abbia

deiragionevo-valorenefecoli trafcorfi, veniffe-tomanifeftateprimanel rifanare.

quelli toccatidaVeleni,tanto ri-fpettoalgenere

Umano, come

negl'Animali,delche giornalmen-teancorafeneveggonogl'effetti, quantopiù veri,tantopiù(ìcuri ,

Che l'Acqua abbondi di parti-celle( a )Balfamiche,echeda

B

4.

que-(a )

È

Ai naturaBalfamìca.

DigitizedbyGoogle

quelledipendanolelueproprie, e notiffime attività,nonèda_»

porfi indubbio,edaciò nafce, chepolla ne' Vali di Criftallo,o diVetronontoccatidaaltri Li-quori,chedall'Acqua,fi con-ferva(a)incorruttibileper mol-tiffimiAnni,nellaquale così in-vecchiata nonfiriconofceri,che qualchedepolìtione della fua Mi-niera diTerraSamianelfondo delVafo,onella fuperficie,fefi teneUealSole,oinluogo tepido elevatoper

modo

di fublimaiio-neilfuoTartaroa guifa diun Sa-ledi colore pallido,fegno evi-dente,cheècopiolamente fatol-la delfatol-ladettaMiniera,laqualcj ho femprerinvenuta in quantità*

nelfondo deVafi,

dopo

efiero fvaporatal'Acqua.eper quella ra-gione(b)portatainPaeliremoti, mantienela fuaforza falutifera, et"

(a) E' incorruttibile.

(b)

Confervala fu*Virilini, Taefi Efieri.

DigitlzedbyGoogle

e l'intrinfecaVirtùBalfamica,Ut qualericonofciutada Michel

An-gelo Andreoli Medico Veronefe

,

eruditamenteferine:Hoceriana tx

Agro

Romano advetjx exporta-ta inutile!nonfiunt,Metallica enìmnonfunt,fcdTerramSamiam potifjimumcontinent.(a)Ideòque Vifccra egrcgièrefrigerantabfque ulla Capitis Iffionc.

Onde conclu-do

,che nonfoloficoniervi in-corrotta,

ma

ancoraritenghi la fuaVirtù;Convengo però conli Saggi, che l'Acque(è) medica-mentofefirendanodigranlunga profittevoliilpraticarle allaloro propriafcaturigine;econfeffo, chequella nellafuaSorgentej abondadicopiofoBalfamo,e cheper talecagionefirenda più attiva:

ma

per altromi conviene ancoraafièrire,chemolto poco ne perdatramandatainPaefi

B

5

lon-(a)TraS.deUqjtat.

&

min. p.6.

Ó>Y

L'Acquifono piiiefficacinella fuaSorgente

.

DigitizedbyGoogle

lontani,ne* qualinon può con-cepiràaltro,chefidiminuita-, alquantoilprimoSale eilenziale baliàmicoinerente nella fua Mi-niera,inquellagitila,chenoi oflèrviamone'Liquori. Spiritolì

, che perdonoinqualcheparteil loroVolatile-,enon-perquello' fonodaricettarli..

Ma

non con-fittein.queiiapartela difficolta',.

mentre oramaiènotoal

Mondo

eilereottima ancorane'Paefi eite-ri.,

quando

il

Mondo

fipotefl'o diiingannaredi.nonriceverla-, adulterata,cofa che alla giorna-tafi.iperimentanelleMercature

ma

moltapiline'Medicabili, Efotici,qualiperriconofcerli ge-nuini,e

non

puntoalterati nella loroe/lenza,hannochedubitare lifenlinell'efame delle foitanze, cheK

compongono

,acciòne de-dtichino quella fedele,e certa af-fertiva-,chefibrama. L'Acqua.

diNocerae'ottima» e perfetta, qualefidetcrive,e

come

la di-aioftrala quafigiornaleefperienT za,

ia,

ma non

hialtro,che unaj.

Sorgente,enon deveedere Ipe-dita,che daquella Citta1.

Tuta

iLuoghiqualiabondano d'Ac-que, el'èquelledaquellilì

tra-mandano

conilcolore d'Acqui diNocera(cornerai, volta acca-de) liPazienti

non

ne ricavano quelprofitto delìderato,e l'in-dicazione

non

fodisfa all'indica-to.

Nelle Città*,e Terre,chefin»

ora

ho

praticato , quali

da

per tuttomièlortitointenderei (*) Queft"

Acqua

èperfetta ,perche è piùleggiera di quella diNoce-ra i

o

pureèottima„percheli comprende eguale di pelo:

Oh

fe irpelol'avelieacontradiftinguere dall'altreperdichiararla perfet-ta,perderebbe tuttoilfuo valo-re,,eflèndo veri/fimo, che inpiù luoghilitrovaran.noAcquedi pe-fo eguale ,o piùleggiere di

quel-fi

6

la,

(a)

Il pepanon

U

diftinguei»W

*Urt.

DigitizedbyGoogle

1a,eparefirendeimitileunatate prova:e laragionefiè,perché la leggierezza confìtte nell'Alena- i lo( a )contribuito alla noftr' Ac-quadallaTerra Samia,chela_>

renderipiena diFigure ovali,le qualipenetrate dall' Etere,la co-ftituifeonomaggiormente elami-ca.

benericonofeiuto in di-verfiluoghi,e nelpoco tempo, chequimi trovoa porla(b ) ne*

Vali, ovefia(tatoilVino,che inpoco tempoficorrompe, per-delafualimpidezza,e ferifeej l'odoratodiun puzzorecosì

feti-do

,chefirendeinfopportabile

,

emoltopiùé(piacevole al gufar-lo.Ilioltre(r)prendali un_>

Bicchiero di Criftallo,eriempito d'AcquadiNocerafiefpongaalli raggidelSole,ed'inpochi

mo-

men-(a)lacopiadell'*Alch alo la ren-de leggiera

.

(•b )Ityiin tuttiliVafifi

confer-va. 4

(c)

Trovaper distinguerla»

DigilizedbyGoogle

mentiditempofivedranno ele-vare,edafcendere verfo la fuper-ficie piccoliglobetti figurati a_>

guifa di Perleminutiffime,

lo

qualiprovepattea confrontod' alti'Acque,non hopollino Por-gereinquelleunatale

Angolari-tà.

-Pertogliereogni dubbiofi de-ve contutt'avvertenza(a) pro-curare,chel'Acquafilevida_»

quella Citta*accomodata da no-ftriSpedizionieri,edaqualifi portanella fola iFiera di Seniga-llia,mentrein tal

modo

nort vi larifofpetto,che fia adulterata perlediligenze, che(ìpratticano

,

echefono contutto rigore cfat- -tamente ordinate

.

Ca-('*)Avvertimento,chenonfin finitemi.

DigitizedbyGoogle

CAPITOLO

III.

Della. Miniera, &

delle

Jue Virtìt*

TUtte

tofel'Acquericonofcono

medicamea-

laloro Energia(<i) dallaMinie-, ra,cficuifonoelle fatol-lateeia loroeffenza Minerale.»

non. coniatein.altro „ che in

un»

fpirito volatiledi natura balfami-ca»concepitonelleVifcere.della Terra denominato,dall'Etmulle»

roSpiritodei

Mondo

..commuta-toiniòllanza.mineralein:quella, parte„ ed'in:quelluogo, ovej-trova

uni

adattata matrice,da dove poi trapiantatas' intrinfe-ca,.e (im£(cola.co.'liquori

Acquo-fi,qualiprimafoggettatiad' urt rigorofo efame daperito Spargi-rico>

(») V M/p* fat

iiftinic

Umitn.

Digitizedby

ricc*,nefomfcequella cognitio-ne, chefi

brama, dimodoché

afficurato della.Miniera,chefeco porta quell'Acqua»

non

lòlo de-durrà1elìltenza d'unatale Na-tura,

ma

ne darà ancorala cer-tezzadell'effetto,cheluole pro-durre.

Le difcrepanze,chefin"ad ora ho incontratodellaMinieranon fonocosi rimarcabili,efondate, che pollano renderedubbiosità dellafuacerta,ereale efiilenzaj mentre nonpolfo convenire con Ottaviano.Marianid' Affiligià Medicodiquella Città,the inuna fiiaOperettalfampatain Perugia l'Annorjjj.lìabilifcecontr'ogni ragioneelferelaMinieradeli' AcquadiNoceradiTerra Lemnia con portionediSmeraldo; rico-no fcendapiùproprio,e ragio-nevoleilSentimentodelfuddetto AnibaleCamilli, chenelfuo no-minatolibroadduceelferedi Ter-raSamia,comprovandolitale, per eflère elladicolore,bianchii (ima

DigilizedbyGoogle

firna(a),tener»,molle, leggie-ra,fuccola,e frangibile,chej toccaconlalinguaaderite,efi attacca,

come

Colla,epoi vie-neconfermatodall'eflere(b) Bezoartica,chevuoldire Anti-dotomirabile,e ficuroalli Vele-ni,eMorlicatured'Animali ve-lenolì,perilche ècola piùche certa,epalpabile a noftri fenli, cheellaliadi quellanatura,in

modo

chefirende ancoraà

me

fupedluo1"affaticarmi inaddurne altreprove, mentretutte rista-rebberoì tedio del lettore, ba-llandomi con ognifondamento afferire,edenominarlaTerra-»' Samia Noceriana Semiminerale. CiòportoperinoltrareI" Ener-gia dellafuddetta Terra Semimi-nerale,mi cadeinacconcio toc-care di pafl'aggioilfilicinadegl' /ili'orbenti,eDolcificanti, eco-nofeiuta dillintamenteJa loroa»-

iìo-fa] Laminiera diTerra fami*-lbìEtèBelartita

.

DigllizedbyCoogl

lione,cidari maggior lume ad efplorare la noftraTerra Samia, conpatientiffima tolleranza eli-minata,econmoltiffime cfpe-rienze negl'Animali,ed' in

di-"vediliquoriAcidi,eftiritofi comprovatadall'Eruditiflìmo, efempre nominato[*]Luigide laFabraFiloibfo,e Medico'fer-rarefe,eLettoredella

fioritiilì-ma

Accademiadi fua Patria,a cuitanto develaCitta"diNocera, perl'Applicazione,cheha avuto difcriverecosìJfondatamento dell'eflenza,e facoltà' della no-ftraTerra medicamentofa,

come

è notodalTrattato datoalla lu-cedalmede/imo,eftampatoin Ferrara1'

Anno

delGiubileo 1700.dalqualemidichiaro pren-derneilfondamentotutto aegiu-ftato,e dipropofitoal preterite Capitolo

.

E'concordealfentimentodi molti

1*4

Terradi"Hocer* efaminata<fo

Wgi

de la

f<b&y.

'.;

LJigi'izooby

moltiAutori,e

come

rapporta ilfopradettodellaFabra,chegì"

Allbrbenti,eDolcificanti[*]fi diftinguanoindueClaffi:La

Pri-ma

chiaramenteci faconofcere»

chealcunidi quellihannotuttala.

loro Azzioneinoppugnar gl'Aci-di,cheincontrano ne fermen-tidelleprime Strade;

E

la fecon-daci aiwerte,cheavendoqueflA forzad'insinuarli nellaMafiade.

Fluidi,giungono ancora à pene-trare quei Solidi,ledi cui Fibre vengonocrilpate,edirritateda.

un'OfHle.,efuribondoAcido, quale venendoadeffereinfratto, e

domata

dal Sale alchalico,del quale fonodotati limili alibi ben-ti,fuccedenonfolo la depurazio-nedellaMalfa defluidi,ma' tolta, lacagionedegl'irritamenti, reftì-tuita'ht mollitie nativa alle Fibre

,

riacquiftanoancorailloro prilli-no Silìem*lepartifolide.,

_ .

No»

talDifiiaxlwedeDolcificanti•

Non

è quiilmioIftìtiitOdirapi portarein quellipochiFogli tutti gl'Aflbrbentt dell'una,e l'altra..

Serie,en"endoil

mio

impegno de-feri verequahìala,TerraSamiadi Nocera,equalluogo abbiafra*

gì'afiorbenti,co'quali pollain^

confronto con molte elperienzo dalnominato delaFabra,fu ne-ceffitatoadaderire.

[a]Terram HocerianamSale ^tlchalino in fum-moprxditamejjiyìdeòque efltleri-timumabforbens,ac(£) edulco-rata.Dalche é

fona

ildedurre,

chefiaunodiquegl'afforbenti pregnodi Sale Alchalico,chej

non

fo.'ooppugna (c)gl'Acidi

,

che incontranelleprime Strado,

ma

lirende ancoraatrivo a di-ftruggerequelli,che fonogiunti aviziarelamafiadeFluidi,

o

Solidimedefimi, rendendo plica-wli,c raddolcitiliprimi,ecol

"

toglie--( a )

£

copiofa di Sale alchalico.

fb)P.4

5. (c->

E

perciò i dt-firuttivadag?uicidLt,..:

DigitizedbyGoogle

togliere la rigidità'allifecondi,gO riduce molli,eprontialleloto Azzioni.

Notiffime fonoleprove,chejj giornalmentelipraticanodellej (a.)Terremedicamentofe,ede Cruiiacei,cheimmerfe negl'Aci-di,nonfolodanno ddivederej iiiriofalatta,

o

fermentazione, ma'depofte nelfondo, efaminati conlìmili liquori,fi

comprendo-no

dalGuftofpogliatid'Acido,, efenondolci,almenoin v appi di-ti;Poflapoila Terra diNacera-»

inconfrontodelleTerreSigillate , Selelìane,Samia,Siciliana, Mal-tefe,delCornodiCervo,de

Co-ralli,degl'Occhide Granci,delle Matriperle,edaltrilimili, fi fperi-mentaràdimaggiorvalore,ed efficaciadi tutti quelli in oppu-gnaregl'Acidi oftili,che incon-tra,mentrepollaneliquori Aci-di,maggiori produrràgl'effetti diFermentazione,e di ribolli-menti

(a)

Efferim^difimUTerre.

DigitizedbyGoogle

menti,con rendere affieme più dolci limili liquori

.

E'notalaprova,eda

mépiù

voltedimoftrata,che immertL, detta[a] Terra negl'Acidid' Aceto,diLimone,ed'Aranci

,' pocodoppo iguifa diCalce fil-ici»unagrand'ebullizione,ed effervefcenza,

ma

fifcorgera' mol-to maggiore neSpiriti di Vitriolo di Solfo,diNitro,di Sale &c.me-fcolatiancora,

o

allungaticon..

Acqua

,in

modo

chefènicail no-ftroGuito,fidecederela

mede-Cpa

ebollizione,edilloro addol-cimento, comprendendoti tutto F Acido auviluppatonella mede-fima Terra,precipitata infondo delVafo,in

modo

che franca-mente( *)foccorreaqueimalori rodottidagf Acidi, Addo-Sal-,Subacido-Acquei,e Tartarei, dal chededuco eoailrapportato Auto-la]Siefperimenu

U

Terra Cinz?

Adii

.

[b] Efefrt,

(betrQjw;

DigitizedbyGoogle

Autore,che:Centrale edulcorimi'}

&

AtforbenseftTerraHpceriana,

£ a]quidcvidentiùs expofciìur .

tic quiterminailValoredella noftraTerra,la quale

foggiogan-do

linominati Acidi,fiftende ancora idebellarequeimorbi,la di cui originericonofcono

da

gì'

Amari

,Amaro-Acidi,e Chilo-fi,dall'Acido Pancreatico,e dagliAmarifucchi Epatici affie-ine confuti negl' Jnteftini,.come condiverte eiperienze vieneciò confermatodall' ifteflòdela Fa-bra,poftafempreinconfronto dellefudetteTerre,e di Crufta-cei,avendo femprericonofciuto lamaggioreattivititb]nella-»

Terra Noceriana,dj

modo

che

mi

è forzacònctadere'còh

itmedefi-mo

:lngentem hunc inimicum[ fu-ta

Midum

]majorivi

quàm

cete-rieTcrrX,

&

Crujìacea fubegit , quidcertiùsinquiritur de ektiffim*

[a] Eod-Joco. (b)Sìdimoflr*

più attiva controgt

Midi

.

DigitizedbyGoogle

'ie facoltà,e Virair/, ij.ii

Documenti correlati