• Non ci sono risultati.

1.1 Principale normativa di riferimento

• D. Lgs. N. 152/06 e ss.mm.ii.

• L.R. N. 03/00 e ss.mm.ii.

• D.M. 30/07/99.

• D.G.R.V. n. 2299/14.

• DGRV n. 2794/10.

• DGRV n. 395/15.

• DGRV n. 2721/14.

• P.T.A. della Regione del Veneto.

1.2 Documentazione di riferimento del progetto

• Documentazione relativa all’avvio della procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. (progetto preliminare e studio preliminare ambientale) presentata da MALTAURO ROTTAMI s.r.l. ed acquisita agli atti della Provincia di Vicenza con prot. n. 83033 del 17/12/2018.

• Documentazione integrativa, presentata nell’ambito della procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A., dalla MALTAURO ROTTAMI s.r.l. in data 14/05/2019.

• Documentazione integrativa, presentata nell’ambito della procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A., dalla MALTAURO ROTTAMI s.r.l. in data 15/07/2019.

• Documentazione integrativa, presentata nell’ambito della procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A., dalla MALTAURO ROTTAMI s.r.l. in data 27/08/2019.

• Parere favorevole (al non assoggettamento alla procedura di V.I.A.) espresso, subordinatamente al rispetto di alcune prescrizioni, dal Comitato tecnico provinciale VIA, nella seduta del giorno 05 settembre 2019 (parere n. 23/2019).

Ing. Marco Selmo Relazione e certificato di collaudo funzionale

• Giudizio favorevole di Compatibilità ambientale emesso con provvedimento di esclusione dalla procedura di V.I.A. di cui alla Determinazione n. 1325 del 06/09/2019 del Servizio VIA – VINCA della Provincia di Vicenza.

• Approvazione del progetto di ampliamento dell’attività, con aumento della potenzialità dell’impianto, emesso con Determinazione n. 1359 del 17/09/2019 dal Servizio Suolo – Rifiuti – Acqua della Provincia di Vicenza.

• Comunicazione di avvio dei lavori di allestimento dell’impianto nella configurazione approvata, trasmessa in data 25/09/2019, via p.e.c. (Identificativo messaggio:

073F580C.00EF0E39.67F332E0.1EC860BC), alla Provincia di Vicenza, al Dipartimento A.R.P.A.V.

di Vicenza ed al Comune di Zanè.

• S.C.I.A. di cui alla pratica 01873860249-21102019-1623 (prot. REP_PROV_VI/VI-SUPRO 0266997/06-11-2019) presentata il 06/11/2019 presso il Comune di Zanè al fine di dare comunicazione di inizio dei lavori di revamping dell’impianto di trattamento acque meteoriche.

• Comunicazione di avvio lavori di revamping dell’impianto di depurazione, trasmessa in data 11/11/2019, via p.e.c. (Identificativo messaggio: 073FBB3D.01ECFEEC.5B4FAEB7.3CD01C59) alla Provincia di Vicenza, al Dipartimento A.R.P.A.V. di Vicenza ed al Comune di Zanè.

• Relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio, a firma del Collaudatore, ing. Marco Selmo, trasmesso via p.e.c. in data 09/03/2020 (Identificativo messaggio:

073DE673.044A5C99.BE70D922.66774753) alla Provincia di Vicenza, al Dipartimento A.R.P.A.V. di Vicenza ed al Comune di Zanè.

• Comunicazione di fine lavori di adeguamento dell’impianto di gestione rifiuti alla nuova configurazione del progetto approvato, attestante l’ultimazione dei lavori di adeguamento e la conformità dell’impianto alla nuova configurazione del progetto approvato (riportata unitamente alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio).

• Certificato di fine lavori, certificato di regolare esecuzione delle opere, dichiarazioni di corretta esecuzione, installazione e funzionalità di opere e apparecchiature allestite, emesse a cura delle Aziende e dei professionisti incaricati della realizzazione degli interventi di modifica dell’impianto di trattamento acque meteoriche (riportata in allegato 01 alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio).

• Lay-out dell’impianto, così come realizzato in sede di avvio dell’esercizio provvisorio (riportato in allegato 04 alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio).

• Lay-out dell’impianto di trattamento acque meteoriche e dei sottoservizi così come realizzati a seguito del progetto di modifica/revamping dell’impianto di trattamento acque meteoriche (riportato in allegato 05 alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio).

• Attestazione di controllo della messa a terra dell’impianto elettrico e delle eventuali masse metalliche ed attestazione di verifica funzionale dispositivi salvavita (riportato in allegato 07 alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio).

• Certificati di avvenuta calibrazione/taratura dei sistemi di rilevazione radiometrica (apparecchio rilevatore fisso EXPLORANIUM AT-900S e misuratore portatile T98 SURCE FINDER, riportati in allegato 08 alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio).)

• Certificazione di avvenuta calibrazione/taratura delle pese (riportata in allegato 09 alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio)..

• Definizione del numero medio di veicoli in ingresso e uscita dal lotto in esame nella situazione di fatto e nello scenario di progetto [riportata unitamente alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio in adempimento al punto 10 – lettera a) punto 1) della determinazione n. 1359 del 17/09/2019 del Servizio Suolo – Rifiuti – Acqua della Provincia di Vicenza].

• Definizione, mediante apposita campagna di rilievo, del traffico giornaliero medio interessante la controstrada alla strada provinciale su cui vi è l’affaccio del passo carrabile dell’attività [riportata unitamente alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio, in adempimento al punto 10 – lettera a) punto 2) della determinazione n. 1359 del 17/09/2019 del Servizio Suolo – Rifiuti – Acqua della Provincia di Vicenza].

• Acquisizione del parere SPISAL rispetto alla dispersione in ambiente di lavoro delle emissioni da ossitaglio/taglio al plasma [riportata unitamente alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio, in adempimento al punto 10 – lettera a) punto 3) della determinazione n. 1359 del 17/09/2019 del Servizio Suolo – Rifiuti – Acqua della Provincia di Vicenza].

• Aggiornamento sullo stato dell’iter di certificazione ex Regolamento UE n.715/2013 [in adempimento al punto 10 – lettera a) punto 4) della determinazione n. 1359 del 17/09/2019 del Servizio Suolo – Rifiuti – Acqua della Provincia di Vicenza].

• Documentazione di nomina, comprensiva di dichiarazione di accettazione dell’incarico e possesso dei requisiti, del Responsabile Tecnico dell’impianto riportata unitamente alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio).

• Copia conforme all’originale della Polizza Fideiussoria n. 165742512 e relativa appendice di aggiornamento rilasciata da UnipolSai S.p.A. a copertura delle attività esercitate presso l’impianto (riportata unitamente alla relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio).

• La presente “Relazione e certificato di collaudo funzionale dell’impianto” a firma del sottoscritto Collaudatore, ing. Marco Selmo.

• Certificazioni ai sensi dei Regolamenti Europei n. 333/2011 e 715/2013 rilasciati, all’impianto della Maltauro Rottami S.r.l., Via Monte Pasubio n. 171 – 36010 Zanè (VI), da SGS Italia S.p.A. (vedasi copie in Allegato 1 alla presente).

• Certificazione accreditamento alla normativa ISO 14001 rilasciata all’impianto della Maltauro Rottami S.r.l., Via Monte Pasubio n. 171 – 36010 Zanè (VI), da SGS Italia S.p.A. (vedasi copia in Allegato 2 alla presente).

• Attestazione avvenuta calibrazione/taratura periodica dell’apparecchio di rilevazione radiometrica portatile modello T98 SURCE FINDER (riportato in Allegato 3 alla presente)

• Verbali di campionamento ed analisi delle acque meteoriche di prima pioggia (intesa come frazione inferiore ai primi 16,5 mm di pioggia) prelevati in ingresso, all’uscita dalla fase di sedimentazione e disoleazione ed in uscita dal nuovo impianto di trattamento dedicato (con unità di raccolta/sedimentazione, disoleazione, aerazione/ossidazione metalli e filtrazione finale - filtri a quarzite e a carboni attivi), a servizio del bacino scolante principale dello stabilimento [di estensione pari a circa 6˙530 mq, costituito sostanzialmente dalla gran parte dell’area pavimentata posizionata sui lati nord, est e sud del sito (di superficie pari a 5˙770 mq, adibita a movimentazione mezzi e stoccaggio rifiuti ed M.P.S./E.o.W.) oltreché della copertura dalla tettoia lato nord-est (di superficie pari a 250 mq) e dalla copertura dell’edificio destinato ad uffici/servizi ed abitazione del custode (di superficie pari a 510 mq)] - (vedasi copia in Allegato 4 alla presente).

• Lay-out dell’impianto, così come realizzato in sede di esercizio provvisorio vedasi copia in Allegato 5 alla presente).

Ing. Marco Selmo Relazione e certificato di collaudo funzionale

• Relazione di verifica emissioni acustiche del 03/09/2020, a firma del tecnico competente in acustica Ing. Michele Perandini (vedasi copia in Allegato 6 alla presente).

• Procedura di formazione del personale addetto al ricevimento/selezione/trattamento dei rifiuti (vedasi copia in Allegato 7 alla presente)

• Bilancio complessivo di esercizio nel periodo dal 01/06/2020 al 30/06/2020, con indicazione dei quantitativi di rifiuti presenti in impianto (vedasi Allegato 8 alla presente).

• Rapporto di prova su analisi di classificazione dei rifiuti con codice C.E.R. 19 12 07 prodotti nell’impianto della Maltauro Rottami s.r.l., a firma del Dott. Alessandro Angonese della Alchimica s.a.s. (vedasi copia in Allegato 9 alla presente).

2 PROGETTO APPROVATO E MODIFICHE NON SOSTANZIALI APPORTATE IN

Documenti correlati