• Non ci sono risultati.

PROGETTO APPROVATO E MODIFICHE NON SOSTANZIALI APPORTATE IN SEDE

APPROVATO ED ESERCIZIO PROVVISORIO DELL’IMPIANTO

Come anticipato in premessa, in sede di collaudo delle aree di stoccaggio (e come riportato nella Relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio trasmesso agli Enti in data 09/03/2020), sono state verificate alcune modifiche, senz’altro non sostanziali ai fini dell’esercizio, intervenute in sede di realizzazione delle opere e approntamento degli allestimenti previsti in progetto, nello specifico dando conto:

1) di alcune variazioni apportate in sede esecutiva al progetto di sistemazione dell’impianto di trattamento acque meteoriche, con realizzazione di modifiche qualificabili come irrilevanti ai fini dell’attività di gestione dei rifiuti metallici e migliorative per quanto concerne la captazione ed il trattamento delle acque meteoriche quali,

- la mancata installazione della valvola di non ritorno sulla tubazione di mandata dal pozzetto scolmatore di testa impianto [che in ogni caso non pregiudica la capacità scolmante garantita dal pozzetto stesso il quale, per risalita del battente interno e sfioro su collettori posti a diverse altezze è già in grado (di per sè) di provvedere al convogliamento delle acque meteoriche di prima pioggia nella linea di trattamento dedicata ed al convogliamento (scolmatura) di quelle di seconda pioggia nella linea di trattamento esistente, come previsto dal progetto approvato]

- l’installazione di n.4 pompe di sollevamento della prima pioggia aventi, cadauna, portata di circa 62,5 l/s a 7 m c.a. di prevalenza in luogo delle n 2 pompe aventi, cadauna, porta 125 l/s a 7 m c.a. di prevalenza previste in progetto [che non comporta alcuna alterazione e/o variazione della portata sollevabile dall’impianto, che rimane all’interno del range 0 – 250 l/s previsto in progetto];

- l’installazione della soffiante e dei collettori di insufflazione aria a servizio del comparto di raccolta e sollevamento finale della vasca tricamerale [che si concretizza come intervento finalizzati al miglioramento della resa depurativa dell’impianto, mediante inserimento di un sistema che favorendo una ulteriore ossidazione dei metalli permetterà di efficientare la loro rimozione nella successiva unità di filtrazione];

- la realizzazione di una nuova caditoia sul lato sud-ovest del piazzale, raccordata al (nuovo) pozzetto scolmatore di testa impianto [che si concretizza in un miglioramento della capacità di captazione delle acque meteoriche dilavanti la porzione di piazzale indicata (sudovest) senza tuttavia alterare l’estensione e/o la conformazione dei bacini scolanti afferenti all’impianto di trattamento];

2) di alcune variazioni apportate al lay-out dell’impianto, consistenti in una mera re-distribuzione e ri-dislocazione delle aree di stoccaggio e trattamento, eseguite al fine di migliorare la funzionalità delle aree stesse in rapporto alle esigenze dell’impianto e qualificabili come non sostanziali in quanto eseguite,

- senza introdurre alcuna variazione dei quantitativi massimi stoccabili approvati, che rimangono quelli riportati nella determina di approvazione del progetto (Determinazione n. 1359 del 17/09/2019 del Servizio Suolo – Rifiuti – Acqua della Provincia di Vicenza),

- senza apportare alcuna modifica alle operazioni previste ed approvate per l’impianto,

- senza introdurre nuovi macchinari o apparecchiature e senza alcuna modifica alle tipologie di rifiuti per i quali è stato approvato lo stoccaggio e il trattamento in impianto.

Per le variazioni non sostanziali summenzionate si rinvia alla Relazione e certificato di collaudo delle aree di stoccaggio trasmesso agli Enti in data 09/03/2020, nella quale si è dato ampia descrizione delle modifiche apportate, allegando alla stessa sia il Lay-out dell’impianto, così come realizzato in sede di avvio dell’esercizio provvisorio che il Lay-out dell’impianto di trattamento acque meteoriche e dei sottoservizi così come realizzati a seguito del progetto di modifica/revamping dell’impianto di trattamento acque meteoriche.

Come anticipato in premessa, in sede di esercizio provvisorio è stato esaminato con maggior dettaglio il lay-out dell’impianto presentato in sede collaudo delle aree di stoccaggio, rilevando la necessità di apportare alcune modifiche che, consistenti in una mera re-distribuzione e ri-dislocazione delle aree di stoccaggio e trattamento, sono state eseguite al fine di migliorare la funzionalità delle aree stesse in rapporto alle esigenze dell’impianto:

• senza introdurre alcuna variazione dei quantitativi massimi stoccabili approvati, che sono e rimangono quelli riportati al punto 14 della determina di approvazione del progetto (Determinazione n. 1359 del 17/09/2019 del Servizio Suolo – Rifiuti – Acqua della Provincia di Vicenza), ovvero, a) quantità massima annua di rifiuti in stoccaggio (in ingresso): 125.000 tonnellate,

b) quantità massima istantanea di rifiuti in stoccaggio (in ingresso): 8.955 tonnellate,

c) quantità massima di rifiuti in stoccaggio (prodotti dall’attività): 28 tonnellate di cui 3 tonnellate di rifiuti pericolosi,

d) quantità massima giornaliera di rifiuti sottoposti a trattamento: 500 tonnellate, e) quantità massima annua di rifiuti sottoposti a trattamento: 125.000 tonnellate,

• senza apportare alcuna modifica alle operazioni previste ed approvate per l’impianto, che sono e rimangono:

ƒ operazioni R13 di messa in riserva di rifiuti (metallici) da sottoporre a una delle operazioni (di trattamento) indicate nei punti da R1 a R12;

ƒ operazioni R12 di scambio di rifiuti da sottoporre a una delle operazioni indicate da R1 a R11”, nello specifico definite in:

- operazioni R12 A, di accorpamento di due o più rifiuti identificati dallo stesso EER ma prodotti da soggetti diversi.

- operazioni R12 SEL di selezione dimensionale, magnetica e/o smontaggio dei rifiuti;

- operazioni R12 MIX di miscelazione funzionale al recupero in sito;

- operazioni R12 RV di riduzione volumetrica dei rifiuti;

ƒ operazioni R4 di “Riciclaggio /recupero dei metalli e dei composti metallici

• senza introdurre nuovi macchinari o apparecchiature e senza alcuna modifica alle tipologie di rifiuti per i quali è stato approvato lo stoccaggio e il trattamento in impianto, che sono e restano quelle riferite al collaudo delle aree di stoccaggio e, in ultima analisi, sostanzialmente, quelle di cui alla determina di approvazione del progetto (Determinazione n. 1359 del 17/09/2019).

Ing. Marco Selmo Relazione e certificato di collaudo funzionale Per quanto riguarda la dislocazione delle aree e dei box dedicati alle singole operazioni autorizzate si rinvia all’Allegato 5, che riproduce il lay-out definitivo dell’impianto, così come realizzato in sede di esercizio provvisorio. La tabella a seguire riporta una sintesi della posizione, delle operazioni previste e delle caratteristiche delle zone operative di gestione dei rifiuti individuate nel lay-out di Allegato 5 oltreché, per le aree ed i box di stoccaggio, la superficie, le modalità e la capacità di stoccaggio oltreché le tipologie di rifiuti abbancabili al loro interno.

Aree di stoccaggio rifiuti riportate nel lay-out

ID

Area Posizione Operazioni

previste Tipologia di rifiuti stoccati 160216 (3), 170411, 191203 (4)

Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 94 60

IN

di rifiuti conferiti Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 168 213

NF Sotto copertura del fabbricato

altra operazione R12 020110, 120103, 120104, 120199 (1), 170401, 170402,

170403, 170404, 170405, 170406, 191002, 191203

Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 74 60

NF Sotto copertura del fabbricato

Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 51 45

01 (01)

120101 Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 121 400

01&03 Sotto copertura del fabbricato

120101, 120103 Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 110 150

01&99

120101, 120199 (1) Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 80 400

P Sotto copertura del fabbricato

100210, 191202 Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 80 1˙000

C Sotto copertura del fabbricato

191202 (ridotti volumetricamente) Allo stato sfuso (in cumulo) 53 350

M Piazzale

191202 (miscelati in sito) Allo stato sfuso (in cumulo) 158 550

M Sotto copertura del fabbricato

191202 (miscelati in sito) Allo stato sfuso (in cumulo) 190 200

Aree di stoccaggio rifiuti riportate nel lay-out

ID

Area Posizione Operazioni

previste Tipologia di rifiuti stoccati

120199 (1) Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 480 4˙000

99 (1) Piazzale

120199 (1) Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 230 1˙030

99 (2) Piazzale

120199 (1) Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 180 420

E Piazzale

(lato sud-est) Messa in riserva (R13)

di rifiuti conferiti 160214 (3), 160216 (3) Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 30 40

S Piazzale (lato

160214 (3), 160216 (3) Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 21 40

CAVI Piazzale (centrale - lato est)

170411, 191203 (4) Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 15 10

R Piazzale (lato sud-est)

Stoccaggio rifiuti (di scarto) esitati da operazioni R12 e/o R4

Rifiuti di scarto da operazioni di trattamento, individuabili nei codici

E.R. 1501XX e 1912XX (fra cui 150101, 150102, 150103, 150105, 150106, 191201, 191204, 191205, 191207, 191208, 191209, 191212)

Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 28 5

R Piazzale (lato sud-est)

Stoccaggio rifiuti (di scarto) esitati da operazioni R12 e/o R4

Rifiuti di scarto da operazioni di trattamento, individuabili nei codici

E.R. 1501XX e 1912XX (fra cui 150101, 150102, 150103, 150105, 150106, 191201, 191204, 191205, 191207, 191208, 191209, 191212)

Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 15 5

R

Rifiuti di scarto da operazioni di trattamento, individuabili nei codici

E.R. 1501XX e 1912XX (fra cui 150101, 150102, 150103, 150105, 150106, 191201, 191204, 191205, 191207, 191208, 191209, 191212)

Allo stato sfuso (in cumulo) o

in casse/container/contenitori 8 2

RP

Codici C.E.R. vari, non prevedibili a priori fra cui, indicativamente:

130205*, 130208*,150110*, 150202*, 160103, 160107*, 160121*, 160213*, 160601*

In contenitori idonei 7 3

Note:

(1) limitatamente ai cascami di processi di lavorazione fisica-meccanica di laminazione, forgiatura, fucinatura, stampaggio, estrusione, trafilatura, taglio a caldo o freddo, lavorazioni varie di assemblaggio/trattamento superficiale metalli

(2) limitatamente a prodotti fuori specifica o inutilizzati metallici eventualmente imballati (3) limitatamente a quelle non rientranti nel campo di applicazione del D. Lgs. n.49/2014 (4) limitatamente ai cavi da selezione

Ing. Marco Selmo Relazione e certificato di collaudo funzionale Altre aree, non preposte allo stoccaggio dei rifiuti, riportate nel lay-out

ID

area Posizione Operazioni previste Modalità di stoccaggio e/o

caratteristiche area

Superficie (m2)

EoW (1) Piazzale (lato est) Deposito rottami lavorati in attesa di dichiarazione

di conformità per la cessione a Terzi Allo stato sfuso (in cumulo) o in

casse/container/contenitori 645 EoW (2) Sotto copertura del

fabbricato (lato sud-ovest)

Deposito rottami lavorati in attesa di dichiarazione

di conformità per la cessione a Terzi Allo stato sfuso (in cumulo) o in

casse/container/contenitori 425

CONFERIMENTO Piazzale (lato est) Conferimento rifiuti/ispezione visiva carichi / 30

CONFERIMENTO Piazzale (lato

nord-nord-est) Conferimento rifiuti/ispezione visiva carichi / 67

CONFERIMENTO Sotto copertura del fabbricato (lato est –

sud-est

Conferimento rifiuti/ispezione visiva carichi / 45

CONFERIMENTO Piazzale (lato

sud-ovest) Conferimento rifiuti/ispezione visiva carichi / 21

CONFERIMENTO Sotto copertura del

fabbricato (al centro) Conferimento rifiuti/ispezione visiva carichi / 60 TRATTAMENTO

Piazzale - sottocopertura (lato

nord-est)

selezione dimensionale - magnetica e smontaggio (R12 SEL),

recupero (R4) / 30

TRATTAMENTO Piazzale (lato est)

Accorpamento (R12A), selezione dimensionale - magnetica e smontaggio

(R12 SEL), riduzione volumetrica (R12 RV),

recupero (R4),

/ 30

TRATTAMENTO Piazzale (lato est)

Accorpamento (R12A), selezione dimensionale - magnetica e smontaggio

(R12 SEL), riduzione volumetrica (R12 RV),

recupero (R4),

30

TRATTAMENTO Piazzale (lato est)

Accorpamento (R12A), selezione dimensionale - magnetica e smontaggio

(R12 SEL), riduzione volumetrica (R12 RV),

recupero (R4),

30

TRATTAMENTO Sotto copertura del fabbricato (al centro –

zona nord)

Accorpamento (R12A), selezione dimensionale - magnetica e smontaggio

(R12 SEL), recupero (R4),

/ 60

TRATTAMENTO Sotto copertura del fabbricato (lato est –

sud-est)

Accorpamento (R12A), selezione dimensionale - magnetica e smontaggio

(R12 SEL), riduzione volumetrica (R12 RV),

miscelazione (R12 MIX), recupero (R4)

/ 85

TRATTAMENTO Sotto copertura del

fabbricato (lato sud)) Area presso cesoia

riduzione volumetrica (R12 RV) / 160

TRATTAMENTO Piazzale (lato sud-ovest))

Accorpamento (R12A), selezione dimensionale - magnetica e smontaggio

(R12 SEL),

Come anticipato in premessa, infine, in sede di esercizio provvisorio la Maltauro Rottami S.r.l. ha avuto modo di esaminare con maggior dettaglio la tabella riportata in allegato 1 alla Determinazione n. 1359/2019 rilevando un disallineamento della stessa rispetto ad alcuni aspetti richiesti in corso di iter di approvazione del progetto di modifica e quindi la necessità di una revisione della stessa. Per quanto concerne la rivisitazione della tabella succitata (tabella di Allegato 1 alla Determinazione n. 1359/2019) si rinvia alla lettera di accompagnamento ed alla documentazione trasmessa unitamente al presente collaudo

3 PARTICOLARI PRESCRIZIONI PREVISTE DAL PROVVEDIMENTO DI

Documenti correlati