• Non ci sono risultati.

NOTE INFORMATIVE

Nel documento DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE (pagine 62-68)

PROVA DI AMMISSIONE

Le immatricolazioni e le iscrizioni sono vincolate al superamento della prova di ammissione prevista dalle disposizioni annualmente emanate dal Ministero in materia (in adempimento all’art. 1, co.1 della Legge 264/99).

Indicazioni dettagliate sulla prova di ammissione, e sulle modalità di partecipazione alla stessa sono contenute in apposito bando pubblicato sul sito www.unibas.it.

Per l’A.A. 2014/2015 la prova di ammissione si terrà il 15 settembre 2014.

ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE

Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM 85 bis) è obbligatoria la partecipazione alla prova di ammissione prevista dalle disposizioni annualmente emanate dal Ministero in materia.

La domanda di ammissione si effettua esclusivamente on-line entro il 5 settembre 2014. Basterà collegarsi al sito internet www.unibas.it e seguire la procedura guidata.

Dopo aver seguito la procedura online, bisognerà stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione ed effettuare il versamento di ammissione al test utilizzando il modello di bonifico allegato e compilato con i tuoi dati anagrafici.

Copia della stessa e del versamento dovranno essere conservati ed esibiti in sede di prova.

Espletato il concorso i candidati ammessi dovranno regolarizzare l’immatricolazione entro e non oltre il giorno che sarà reso noto mediante avviso pubblicato sul sito Web dell’Ateneo; in caso contrario saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti saranno mesi a disposizione dei successivi candidati seguendo l’ordine della graduatoria. I suddetti candidati dovranno regolarizzare l’immatricolazione entro il termine perentorio che verrà comunicato dall’Amministrazione. Non si procederà ad ulteriori scorrimenti dopo la data del 31 dicembre 2014.

ISCRIZIONE AD ANNI DI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO

L’iscrizione agli anni successivi deve essere effettuata a partire dal 1° agosto 2014, rispettando le seguenti scadenze:

6 ottobre 2014, per gli studenti che si iscrivono in corso;

31 dicembre 2014, per gli studenti che si iscrivono in qualità di fuori corso

Gli studenti riceveranno al proprio domicilio il modello «MAV» riferito alla prima rata delle tasse universitarie con le relative istruzioni, il cui pagamento determina l’iscrizione per l’a.a. 2014/2015.

TASSE E CONTRIBUTI – AUTOCERTIFICAZIONE DEL REDDITO

Gli studenti che si immatricolano o si iscrivono ai diversi corsi di studio sono tenuti a versare tasse e contributi differenziati a seconda delle condizioni economiche del nucleo familiare convenzionale valutate sulla base della certificazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).

Il calcolo dell’ISEE è fatto presso tutte le sedi INPS, i Comuni o i CAAF (Centri di assistenza fiscale).

Il versamento delle tasse e dei contributi è ripartito in tre rate: la 1ª di importo fisso € 354,39

(comprensivo della tassa regionale di € 140,00 e della tassa di bollo assolta in modo virtuale di € 16,00) all’atto dell’iscrizione o dell’immatricolazione, la 2ª e la 3ª di importo variabile in base alla fascia di reddito, rispettivamente entro il 30 aprile e il 31 maggio 2015.

La mancata presentazione della domanda di adeguamento del pagamento delle tasse e dei

contributi con allegata la certificazione ISEE, entro i termini perentori stabiliti dal Regolamento per la determinazione delle tasse, contributi ed esoneri per l’a.a. 2014/2015, comporta il pagamento della tassa e del contributo nella misura massima.

Coloro che intendano fare richiesta per l’adeguamento delle tasse e dei contributi alla condizione economica potranno farlo collegandosi ai servizi web studenti inserendo il proprio numero di matricola e i dati reddituali estratti dal certificato ISEE e riferiti ai redditi relativi all’anno finanziario 2013, entro il 6 ottobre 2014 per gli studenti in corso ed entro il 31 dicembre 2014 per gli studenti fuori corso.

La domanda di adeguamento tasse, redatta utilizzando la procedura on-line, dovrà essere stampata e trasmessa tramite pec (gli studenti che non ne sono in possesso potranno richiederla gratuitamente all’Azienda regionale per il diritto alla studio collegandosi al sito www.ARDSU.it) o consegnata a mano presso la Segreteria studenti (Polo ex Enaoli) di Potenza, unitamente alla documentazione relativa all’immatricolazione e alla certificazione ISEE entro il 31 ottobre 2014 per gli studenti in corso ed entro il 31 gennaio 2015 per gli studenti fuori corso.

La sola dichiarazione on-line non sarà considerata valida per l’adeguamento delle tasse.

NOTE INFORMATIVE Le domande di adeguamento saranno, comunque, accettate fino al 31 gennaio 2015, previo

pagamento della tassa di mora di euro 50,00.

Tale tassa di mora non sarà pagata dagli studenti che si immatricoleranno dopo il 6/10/2014 e fino al 31/12/2014.

Dopo il 31/01/2015 e comunque non oltre il 31/03/2015 (termine perentorio) le predette domande saranno accettate previo il pagamento della tassa di mora di 100,00 euro.

Dopo il 31/03/2015 e comunque non oltre il 30/04/2015 (termine perentorio) le predette domande saranno accettate previo il pagamento della tassa di mora di 150,00 euro.

Oltre il termine del 30/04/2015 le domande di cui sopra non saranno, in alcun modo, accolte e quindi l’ammontare della tassa e del contributo sarà dovuto nella misura massima (€ 1367,41 + € 16,00 quale tassa di bollo assolta in modo virtuale e € 140,00 quale contributo regionale per il diritto allo studio).

Gli studenti che presentano domanda di laurea entro il 31 dicembre 2014 per l’appello straordinario, non sono tenuti ad effettuare l’iscrizione per l’a.a. in corso. Qualora entro il predetto appello non conseguano la laurea devono effettuare l’iscrizione per l’a.a. 2014/2015 entro e non oltre il 31 marzo 2015 (termine perentorio). Gli studenti che rinnovano o presentano la domanda di laurea per la sessione estiva, qualora abbiano sostenuto tutti gli esami nonché tutte le attività formative (tirocinio e laboratori) entro il 31 marzo 2015, pagheranno un contributo fisso di € 354,39 (comprensivo della tassa regionale e del bollo assolto in modo virtuale).

Coloro che conseguono la laurea nell’appello straordinario (sessione invernale), qualora avessero effettuato l’iscrizione all’anno accademico successivo, hanno diritto al rimborso delle tasse pagate, decurtate del 10% per oneri amministrativi.

Gli studenti che presentano i requisiti di eleggibilità per il conseguimento della borsa di studio che si iscrivono ad un anno successivo di corso, non sono tenuti al pagamento della tasse di iscrizione e dei contributi, sino alla pubblicazione delle graduatorie per il conseguimento della borsa di studio, sono tenuti comunque a pagare il diritto fisso stabilito nella misura di euro 70,00 (a cui va aggiunto la tassa di bollo assolto in modo virtuale di euro 16,00) all’atto dell’iscrizione e, qualora non risultino idonei alla borsa di studio, a pagare le tasse e i contributi all’università entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie definitive.

DATE DA RICORDARE Immatricolazioni on-line:

dal 1° agosto al 6 ottobre 2014

Iscrizione on-line studenti in corso: dal 1° agosto al 6 ottobre 2014

Iscrizione on-line studenti fuori corso: dal 1° agosto al 31 dicembre 2014

Iscrizioni tardive studenti in corso, con indennità di mora di 50 euro: dal 06 ottobre al 31 dicembre 2014

Iscrizioni tardive studenti fuori corso, con indennità di mora di 50 euro: dal 1° gennaio al 31 marzo 2015

Iscrizione Condizionata ai Corsi di Laurea Magistrale con perfezionamento della pratica di iscrizione entro l’appello straordinario (entro e non oltre il 30 aprile 2015 – termine perentorio): dal 1° agosto al 6 ottobre 2014

TRASFERIMENTI

Trasferimenti ad altra Università: dal 1° agosto al 7 novembre 2014

Trasferimenti provenienti da altre Università: dal 1° agosto 2013 al 31 dicembre 2014 PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA:

Dal 1° agosto al 7 novembre 2014 SCADENZA RATE TASSE UNIVERSITARIE

Il termine per il pagamento della prima rata per gli studenti in corso è il 6 ottobre 2014

Il termine per il pagamento della prima rata per gli studenti fuori corso è il 31 dicembre 2014

Il termine per il pagamento della seconda rata è il 30 aprile 2015.

Il termine per il pagamento della terza rata è il 31 maggio 2015.

GUIDA DELLO STUDENTE

DIP AR TIMENTO DI SCIENZE UMANE (DISU)

CASELLA DI POSTA ELETTRONICA

Ad ogni studente è stata assegnata una casella di posta elettronica istituzionale il cui indirizzo è del tipo: [email protected]. Tale casella di posta rappresenta il canale di comunicazione ufficiale tra gli studenti ed i vari uffici amministrativi dell’ateneo e pertanto non verranno più fornite informazioni ad indirizzi di mail diversi da quello istituzionale.

POSTI DISPONIBILI* PER ISCRIZIONI AL SECONDO ANNO E TERZO ANNO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA -LM – 85 B

Per l’a.a. 2014/2015 sarà possibile accogliere studenti iscritti presso altre Università al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria - LM 85 bis che potranno essere ammessi al 2°, 3°e 4° anno di corso entro un numero di posti che, alla data di emissione del presente bando, è di:

ANNO DI CORSO N. POSTI

II ANNO 9

III ANNO 10

IV ANNO 18

Tali posti saranno in primis assegnati ai candidati che, in possesso dei requisiti indicati all’art 2 del presente bando (almeno 42 crediti per l’iscrizione al 2° anno di corso, almeno 84 crediti per l’iscrizione al 3° anno di corso), hanno superato la prova di ammissione di cui all’art. 4 e seguendo l’ordine della graduatoria.

I posti rimanenti saranno assegnati in stretto ordine di presentazione delle richieste di rilascio del nulla osta (al trasferimento).

Gli studenti interessati dovranno far pervenire (anche a mezzo fax al n. 0971/202143) all’Ufficio Segreterie Studenti – Polo ex Enaoli – Via Nazario Sauro, 85 – 85100 Potenza, domanda di rilascio nulla osta (reperibile nel sito www.unibas.it – Area Studenti – Modulistica on line 2013/14 –

Trasferimento da altra Università), corredata dalla dichiarazione sostitutiva degli esami sostenuti e delle frequenze acquisite.

L’autocertificazione dovrà indicare per ogni attività didattica i CFU e il settore scientifico-disciplinare. Ai sensi della legge 183/2011, art. 15, non è possibile presentare certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni in quanto questi non possono essere prodotti nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Classe LM 85 bis

Insegnamenti SSD Codice Esame

Antropologia culturale M-DEA/01 DSU0023

Biochimica dei sistemi vitali AGR/13 DSU0033

Didattica delle innovazioni tecnologiche + Laboratorio M-PED/03 DSU0034

Didattica e storia della fisica + Laboratorio FIS/08 DSU0006

Didattica generale M-PED/03 FPS0007

Disegno ed educazione all’immagine + Laboratorio ICAR/17 DSU0009

Elementi di chimica CHIM/03 DSU0019

Fondamenti di aritmetica e algebra MAT/02 DSU0020

Fondamenti e didattica della matematica + Laboratorio MAT/02 FPS0008

Geografia + Laboratorio M-GRR/01 FPS0012

Geometria + Laboratorio MAT/03 DSU0021

Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica IUS/09 FPS0003

Laboratorio di lingua inglese I - FPS0010

Laboratorio di lingua inglese II - FPS0018

Laboratorio di lingua inglese III - DSU0013

Laboratorio di lingua inglese IV - DSU0028

Laboratorio di tecnologie didattiche - DSU0027

Letteratura italiana + Laboratorio L-FIL-LET/10 FPS0011

Letteratura per l’infanzia + Laboratorio M-PED/02 DSU0024

Linguistica italiana (Grammatica) + Laboratorio L-FIL-LET/12 FPS0006

Metodi e didattiche delle attività motorie + Laboratorio M-EDF/01 FPS0030

Neuropsichiatria infantile e disturbi dell’apprendimento MED/39 DSU0026

Pedagogia generale M-PED/01 FPS0002

Psicologia dell’educazione + Laboratorio M-PSI/04 DSU0025

Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 FPS0005

Pedagogia sociale + Laboratorio M-PED/01 FPS0013

Pedagogia speciale + Laboratorio M-PED/03 DSU0008

Pedagogia sperimentale M-PED/04 DSU0022

Storia antica L-ANT/02 FPS0014

Storia della musica + Laboratorio L-ART/07 DSU0011

Storia della scuola e delle istituzioni educative M-PED/02 FPS0004

Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica + Laboratorio M-PED/04 FPS0016

GUIDA DELLO STUDENTE

DIP AR TIMENTO DI SCIENZE UMANE (DISU)

01 ottobre – 19 dicembre 2014

Gli insegnamenti della durata di 28 ore possono svolgersi nella prima metà del semestre (dal 01 ottobre al 07 novembre 2014), nella seconda metà del semestre (dal 10 novembre al 19 dicembre 2014), o nell’intero semestre.

Dal 22 dicembre 2014 al 06 gennaio 2015 le lezioni sono sospese per le festività natalizie

07 – 16 gennaio 2015 Laboratori destinati al Corso di Laurea ad esaurimento in Scienze della Formazione Primaria (II indirizzo).

Secondo semestre

02 marzo – 05 giugno 2015

Gli insegnamenti della durata di 28 ore possono svolgersi nella prima metà del semestre (dal 02 marzo al 17 aprile 2015), nella seconda metà del semestre (dal 20 aprile al 05 giugno 2015) o nell’intero semestre.

Dal 02 al 07 aprile 2015 le lezioni sono sospese per le festività pasquali

25 maggio – 05 giugno 2015 Laboratori destinati al Corso di Laurea ad esaurimento in Scienze della Formazione Primaria (II indirizzo).

ESAMI DI PROFITTO

19 gennaio – 27 febbraio 2015 2 appelli d’esame per ciascun

insegnamento. Gli appelli dovranno essere distanziati di almeno 15 giorni l’uno dall’altro.

08 aprile – 21 aprile 2015 1 appello d’esame per ciascun insegnamento.

08 giugno – 31 luglio 2015 1 appello d’esame

14 settembre – 16 novembre 2015 2 appelli d’esame per ciascun

insegnamento. Gli appelli dovranno essere distanziati di almeno 15 giorni l’uno dall’altro.

Nota: in ciascuna sessione d’esame potranno accedere agli esami di profitto gli studenti che abbiano già acquisito la frequenza dei relativi insegnamenti negli anni accademici precedenti o nel semestre precedente (per gli appelli previsti dal mese di gennaio in poi).

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE ESAMI DI LAUREA

Sessione straordinaria a.a. 2013/2014 23 – 27 marzo 2015

Sessione estiva a.a. 2014/2015 22 - 26 giugno 2015 - 20 – 24 luglio 2015 Sessione autunnale a.a. 2014/2015 14 – 18 dicembre 2015

Sessione straordinaria a.a. 2014/2015 marzo – aprile 2016

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO

Tutti gli studenti che intendano apportare modifiche ai piani di studio già presentati negli anni precedenti potranno farlo entro una delle seguenti scadenze:

30 ottobre 2014 27 novembre 2014

18 dicembre 2014 29 gennaio 2015.

Bloopsrl.it

POTENZA

Via Nazario Sauro, 85 - Polo Umanistico

Nel documento DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE (pagine 62-68)