CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI DELLA CLASSE: LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono aver acquisito:
* una approfondita conoscenza della tradizione filosofica e capacità di istituire collegamenti tra deter-minazioni di pensiero ed epoche storiche;
* competenze ermeneutiche e di valutazione critica sostenute da adeguata consapevolezza delle pro-blematiche connesse all’interpretazione dei testi e della metodologia storiografica;
* una sicura capacità di utilizzo degli strumenti teoretici - e metodologici che consentono autonomia di ricerca, riflessione e comprensione negli ambiti che interessano la vita dell’uomo nel suo rapporto con l’ambiente naturale e sociale, inclusa la dimensione estetica e religiosa, nonché quella di genere;
* una sicura capacità di analisi storico-critica dei concetti fondamentali della riflessione etica, giuridi-co-politica e dell’etica applicata;
* una sviluppata competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse forme dei saperi e dei linguaggi ad essi relativi, nonché delle diverse modalità che caratterizzano le capacità espressive e comunicative dell’uomo;
* una sicura capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o comunicativa);
* una approfondita conoscenza degli strumenti teorici e metodologici nel campo degli studi di filosofia e storia delle scienze umane e sociali e delle scienze naturali, fisiche e matematiche;
* un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina;
* una conoscenza avanzata di almeno una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità, nei vari settori dell’attività di consulenza culturale e dell’industria culturale ed in istituti di cultura, nonché in tutti gli ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari unite a capacità critica e abilità nella rappresentazione delle conoscenze e più in particolare nei seguenti settori:
* promozione e cura dei rapporti tra le diverse culture sul piano nazionale e internazionale, negli scambi sociali e interpersonali, nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza;
* aziende di produzione e di servizi, formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private;
* biblioteche iniziative editoriali;
* Attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti loca-li;
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO E DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e della comunicazione, articolato in un unico curricolo, si pone l’obiettivo di consentire ai propri laureati l’acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici propri degli studi filosofici ed epistemologici, con una particolare attenzione per le problematiche logico-linguistiche, ermeneutiche ed etiche della comunicazione. Il percorso formativo è configurato in modo che lo studente possa costruire le proprie competenze attingendo in misura più ampia agli inse-gnamenti inclusi nell’ambito delle Istituzioni di Filosofia e acquisendo, al contempo, una base appropria-ta di conoscenze anche nell’ambito della Storia della Filosofia.
Per raggiungere l’obiettivo di fornire allo studente un’adeguata conoscenza delle problematiche teori-che e filosofiteori-che della comunicazione, il corso prevede specifici approfondimenti critici in uno o più tra settori di studio quali la sociologia e la semiotica dei processi comunicativi, la psicologia della comunica-zione, il diritto della comunicacomunica-zione, la geografia economico-politica, le lingue e le letterature europee, la teoria del cinema, della fotografia e della televisione.
Un ulteriore obiettivo formativo è quello di consentire allo studente di acquisire una capacità di interpre-tazione di testi e una competenza logico-argomentativa adeguata per una riflessione teorica sui linguag-gi in cui si esprimono e con cui si trasmettono le varie forme del sapere.
Infine, il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente l’acquisizione di una padronanza scritta e orale della lingua inglese, mediante la previsione di apposite attività formative volte ad assicurare il raggiun-gimento del livello B2 (con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il laureato è in grado di elaborare riflessioni autonome sui temi di sua competenza e di produrre ricerche
GUIDA DELLO STUDENTE
DIP AR TIMENTO DI SCIENZE UMANE (DISU)
nell’ambito degli studi filosofici con un approccio personale e innovativo alle problematiche affrontate.
La preparazione acquisita sulle tematiche specifiche, le competenze culturali più generali, la capacità di trovare e impiegare gli strumenti di indagine più appropriati, la capacità di valutare la correttezza e la plausibilità delle argomentazioni permettono al laureato magistrale di elaborare in forma autonoma stra-tegie di soluzione per problemi complessi, nella piena consapevolezza dei titoli e degli impegni connessi alla propria attività intellettuale.
I risultati attesi sopra descritti sono raggiunti sviluppando la capacità di affrontare lo studio con spirito critico ed autonomo, anche mediante l’addestramento all’elaborazione di tesine da sottoporre alla di-scussione in classe e con la partecipazione a seminari, anche a carattere interdisciplinare.
L’autonomia di giudizio raggiunta è accertata nell’attività seminariale e di discussione in classe, nelle prove di verifica del profitto al termine di ogni attività formativa prevista dal percorso di studi, e, in particolare, nella fase di predisposizione della prova finale di laurea. L’alto numero di crediti formativi assegnati alla prova finale, consente inoltre allo studente di dedicare una parte cospicua del proprio percorso di studi a un’attività di ricerca strutturata e finalizzata alla produzione di un lavoro originale sul tema prescelto.
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. L’elaborato consiste nella trattazione approfondita di un tema di ricerca scientifica coerente con la preparazione del candidato, nell’ambito di uno degli insegna-menti seguiti. La prova finale deve permettere di valutare la preparazione del candidato rispetto agli obiettivi formativi del corso e la sua capacità di sviluppare un progetto di ricerca in maniera autonoma e originale, oltre che di presentarlo e di discuterlo con chiarezza e correttezza espositiva.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il laureato in Scienze filosofiche e della comunicazione consegue una preparazione avanzata nel com-plesso delle discipline filosofiche e acquisisce competenze differenziate, che corrispondono a tradizioni di ricerca e di studio consolidate nell’Ateneo lucano. Queste competenze riguardano: l’analisi di periodi e autori della storia della filosofia; l’analisi epistemologica dei rapporti tra le scienze della natura e le scienze della cultura; la riflessione antropologico-filosofica sulla natura e sull’agire dell’uomo; l’indagine teorica sui fondamenti logici, linguistici ed etici della comunicazione; l’indagine filosofica sui differenti ambiti artistico-letterari e sulle loro tradizioni, secondo una prospettiva teoretico-ermeneutica, semiotica e retorica; l’analisi filosofica del linguaggio e delle relative questioni metodologiche, anche in rapporto alla filosofia della mente. Il laureato in Scienze filosofiche e della comunicazione, inoltre, integra la pro-pria formazione con conoscenze non filosofiche, ma di evidente rilevanza culturale e professionalizzan-te, quali sono quelle attinenti le discipline psicologiche, sociologiche, giuridiche, di teoria dei media.
L’acquisizione di tali competenze è garantita dalla frequenza dei corsi afferenti ai setto-ri scientifico-disciplinasetto-ri inclusi nelle attività formative carattesetto-rizzanti e affini del presen-te ordinamento e da un’adeguata applicazione dello studenpresen-te nell’apprendimento autonomo.
La verifica dell’acquisizione delle conoscenze ha luogo mediante gli esami di profitto e attraverso i mo-menti di confronto diretto e di valutazione che sono propri delle diverse situazioni didattiche.
Il laureato raggiunge inoltre una conoscenza avanzata della lingua inglese, con piena padronanza scritta e orale della lingua, anche con riferimento specifico ai lessici propri del settore di studi prescelto.
L’acquisizione di tale conoscenza si realizza attraverso la partecipazione a lezioni di didattica frontale e ad esercitazioni teorico-pratiche e si basa su un’adeguata applicazione dello studente nell’apprendimento autonomo. La verifica di tale acquisizione è affidata a prove intermedie e a prove di profitto al termine delle specifiche attività formative.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Con le competenze culturali, analitiche e metodologiche acquisite nel loro percorso formativo, i lau-reati nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e della comunicazione sono in grado di aggiornarsi sui nuovi sviluppi della filosofia; di affrontare le analisi dei testi alla luce degli strumenti storiografici ed ermeneutici più sofisticati; di applicare la strumentazione logica e linguistica alla let-tura autonoma dei testi filosofici; di impostare linee di ricerca innovative nel settore filosofico e nel-le probnel-lematiche teoriche della comunicazione; di applicare nel-le conoscenze acquisite ai probnel-lemi so-ciali ed etici, compresi quelli relativi ai rapporti interculturali; di comprendere e valutare criticamente le analisi dei problemi e le soluzioni offerte, evidenziandone le relazioni con altri campi del sapere.
L’acquisizione di tali capacità è garantita attraverso esercitazioni assistite e con la partecipazione a discussioni di gruppo. La verifica delle capacità acquisite avviene sia nel corso degli esami di profitto al termine di ogni attività formativa prevista dal percorso di studi, sia, in particolare, nella fase di predisposizione della prova finale di laurea.
Il laureato, inoltre, è in grado di esprimersi in forma scritta e orale in lingua
ingle-PIANO DI STUDIO se, anche con riferimento specifico ai lessici propri del settore di studi prescelto.
L’acquisizione di tale capacità è garantita in particolare da esercitazioni teorico-pratiche ed è verificata mediante prove intermedie e prove di profitto al termine delle specifiche attività formative.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Il laureato acquisisce la capacità di comunicare con chiarezza le proprie idee in ambiti specialistici e non, anche attraverso l’impiego appropriato dei lessi-ci dislessi-ciplinari, e di produrre rigorose argomentazioni a sostegno delle proprie opinioni.
Lo studente, nell’ambito dei diversi insegnamenti, è stimolato ad adeguare i propri standard co-municativi ai modelli più efficienti dello scambio conversazionale, in forma scritta e orale.
Viene inoltre favorita la partecipazione a discussioni in classe e ad attività seminaria-li, anche a carattere interdisciplinare, durante le quali lo studente può sperimenta-re diverse modalità di comunicazione, a seconda del contesto e dell’oggetto di studio.
Le abilità acquisite dallo studente sono continuamente monitorate e opportunamente sottoposte a veri-fica lungo tutto il percorso formativo sia in sede di esami di profitto, che, soprattutto, durante l’elabora-zione e la discussione della tesi di laurea.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il laureato consegue la capacità d’individuare, selezionare criticamente e utilizzare in maniera efficiente gli strumenti per l’aggiornamento continuo delle conoscenze acquisite, sia per una prosecuzione degli studi ad un livello superiore in vista di un eventuale impegno nella ricerca scientifica, sia per un appren-dimento permanente che gli consenta di collocarsi in maniera critica e competitiva nel settore di attività professionale prescelto. In particolare, si rafforza la capacità d’individuare autonomamente temi su cui approfondire lo studio e la ricerca.
Tale risultato è ottenuto attraverso le attività didattiche proposte in tutto l’arco del percorso formativo ed è verificato, in particolare, nelle fasi di elaborazione, redazione e discussione della tesi di laurea.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI
La laurea magistrale in Scienze filosofiche e della comunicazione permette di soddisfa-re i soddisfa-requisiti per l’accesso all’insegnamento nella scuola, una volta completato il proces-so di abilitazione all’insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Aldilà del campo dell’insegnamento, i laureati in Scienze filosofiche e della comunicazione potranno svolgere attività professionali con funzioni di elevata responsabilità in ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari, unite a capacità critica di elaborazione: editoria, servizi sociali, uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione o nel settore privato; gestione di bi-blioteche o musei; centri stampa e servizi di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale, gestione e organizzazione aziendale.
IL CORSO PREPARA ALLE PROFESSIONI DI Specialisti in risorse umane
Specialisti dell’organizzazione del lavoro Filosofi
Redattori di testi per la pubblicità Redattori di testi tecnici
Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale Esperti della progettazione formativa e curricolare
Consiglieri dell’orientamento
PIANO DI STUDIO A.A. 2014/2015
Insegnamento TAF Ambito disciplinare SSD Ore CFU
I anno (coorte 2014/2015)
° Fondamenti di semantica caratt Istituzioni di filosofia M-FIL/05 60 12
GUIDA DELLO STUDENTE
DIP AR TIMENTO DI SCIENZE UMANE (DISU)
° Antropologia filosofica caratt Istituzioni di filosofia M-FIL/03 60 12
° Storia della filosofia mod. e cont. caratt Storia della filosofia M-FIL/06 60 12
° Lingua inglese affine --- L-LIN/12 30+60 6
° Psicologia della comunicazione caratt Storia delle scienze M-PSI/01 30 6
° Teorie del Linguaggio caratt Discipline classiche, storiche,
antropologiche e politico-sociali SPS-08 30 6
° Un insegnamento a scelta tra affine --- 6
Diritto di internet e della comunicazione
digitale IUS/01 30
Letteratura inglese I L-LIN/10 30
Letteratura francese I L-LIN/03 30
Letteratura tedesca I L-LIN/13 30
Glottologia L-LIN/01 30
Lingua francese I con esercitazioni di
lingua francese L-LIN/04 30
+120 Lingua tedesca I con esercitazioni di
lingua tedesca L-LIN/14 30
+120 Storia e istituzioni del Mezzogiorno in
età moderna M-STO/02 30
Storia dell’Europa mediterranea in età
moderna M-STO/02 30
Letteratura italiana e analisi del testo L-FIL-LET/10 30
Letteratura italiana contemporanea e
analisi del testo L-FIL-LET/11 30
Lingua spagnola I con esercitazioni
lingua spagnola L-LIN/07 30
Letteratura spagnola I L-LIN/05 30
TOT. 60
II anno (coorte 2013/2014)
° Filosofia teoretica caratt Istituzioni di filosofia M-FIL/01 60 12
° Geografia politica affine --- M-GGR/02 30 6
° Teorie del linguaggio caratt Disc.classiche, stor., antrop. e
pol-soc. SPS/08 30 6
° Uno o due insegnamenti a scelta dello
studente scelta --- --- 60 12
° Un’attività a scelta tra 6
Laboratorio di lingua inglese altre --- --- 120
Tirocinio altre --- --- 150
° Prova finale prova
finale --- --- --- 18
TOT. 60
Note:
1. Requisiti di accesso:
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e della comunicazione, lo
PIANO DI STUDIO studente dovrà essere in possesso, conformemente alla normativa vigente, della laurea o del diploma
universitario di durata triennale, ovvero di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Lo studente dovrà altresì essere in possesso di un’adeguata preparazione di base nelle discipline filosofiche e storiche. In particolare, lo studente dovrà aver già maturato, al momento dell’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale, almeno 60 CFU tra i settori scientifico disciplinari M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, IUS/01, L-ART/06, almeno 30 dei quali nelle discipline filosofiche tra i settori scientifico disciplinari M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08.
Lo studente dovrà inoltre possedere una buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata, corrispondente al livello B1 fissato dalla classificazione CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
Lo studente dovrà infine conoscere ed essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici.
Nel Regolamento didattico del Corso di Studi sono indicate le modalità di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione degli studenti in ingresso, nonché le modalità di recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
2. Attività affini e integrative:
Gli studenti provenienti dai Corsi di Laurea di I livello dell’Università degli Studi della Basilicata e laureati in Scienze della Comunicazione (classe 14 ex D.M. 509/99), in Lettere (classe 5 ex D.M. 509/99) e in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (classe L-10 ex D.M. 270/04) non potranno scegliere come “Attività affini e integrative” insegnamenti identici per denominazione ad insegnamenti già presenti nel proprio piano di studi della Laurea di I livello.
Gli studenti sono invitati a verificare il piano di studi completo (I e II anno) nel Regolamento del Corso di Studi corrispondente all’anno di immatricolazione/iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione.
Si ricorda agli studenti di verificare i requisiti per l’accesso alle classi di insegnamento di cui al D.M.
22/2005, anche al fine di orientarsi per l’inserimento degli insegnamenti a scelta libera previsti al II anno di corso. In particolare, si invitano gli studenti interessati ad acquisire i CFU necessari per accedere alla classe di abilitazione all’insegnamento 37/A (Filosofia e storia) che non abbiano
acquisito i 12 cfu di Storia greca (L-ANT/02) o in Storia romana (L-ANT/03), i 12 cfu in Storia medievale (M-STO/01) e i 12 cfu in Storia moderna (M-STO/02) o Storia contemporanea (M-STO/04), di utilizzare gli esami a scelta guidata o a scelta libera per assicurarsi tali crediti nel percorso complessivo seguito di laurea + laurea magistrale.
PROVA DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE IN INGRESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE
Gli studenti che intendano immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione sono invitati a sostenere il colloquio di ingresso volto ad accertare la loro preparazione iniziale, come previsto all’art. 6, comma 2 del D. M. 270/04.
Il colloquio avrà luogo presso la sede del Dipartimento di Scienze Umane in via N. Sauro a Potenza secondo il seguente calendario:
08 ottobre 2014
per gli studenti regolarmente iscritti entro tale data inizio svolgimento prova lingua inglese: ore 09.00 inizio svolgimento colloquio: ore 11.00
oppure
21 gennaio 2015
per gli studenti iscritti entro tale data
inizio svolgimento prova lingua inglese: ore 09.00 inizio svolgimento colloquio: ore 11.00
I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Il colloquio, destinato ad accertare le competenze acquisite nel corso di laurea triennale, verterà in particolare sui principali sviluppi problematici - tra Otto e Novecento - delle tradizionali e delle nuove domande della filosofia connesse con le maggiori figure del pensiero della modernità e il commento di alcuni passi scelti di classici filosofici.
GUIDA DELLO STUDENTE
DIP AR TIMENTO DI SCIENZE UMANE (DISU)
Inoltre, gli studenti dovranno sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua inglese pari al livello B1 (con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages) ad eccezione
- degli studenti che siano già in possesso di una certificazione internazionale di lingua inglese di livello pari o superiore al B1;
- degli studenti provenienti dai Corsi di Laurea in Lettere o Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata che abbiano sostenuto la prova finale di conoscenza della lingua, prevista al termine del percorso di laurea di I livello, in lingua inglese;
- degli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata.
Gli studenti che al termine del percorso di laurea triennale abbiano svolto la prova finale in lingua inglese o che siano in possesso di una certificazione della conoscenza della lingua inglese di livello B1, possono esibire la relativa documentazione al momento del colloquio.
Nel caso emergessero lacune nella preparazione in ingresso, saranno indicate allo studente modalità di integrazione della propria preparazione.
ARTICOLAZIONE IN CURRICULA
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione non prevede l’articolazione in curricula.
TIROCINI
Per tirocinio si intende la partecipazione regolamentata dello studente all’attività di una struttura ospitante (azienda privata ovvero ente pubblico ovvero struttura interna all’Ateneo) attinente ad una delle discipline curricolari e opportunamente attestata per un totale di 150 ore.
L’attività di tirocinio può essere svolta dallo studente presso un’azienda privata o un ente pubblico o una struttura interna all’Ateneo scelta tra quelle con le quali l’Università degli Studi della Basilicata ha stipulato apposita convenzione o accordo, conformemente a quanto previsto dal Decreto
interministeriale n. 142 del 25.03.1998. L’attività di tirocinio non costituisce in nessun caso rapporto di lavoro retribuito né può essere comunque sostitutivo di manodopera aziendale o di prestazione professionale.
L’attività di tirocinio è collocata al II anno di corso. Lo studente non può presentare richiesta per lo svolgimento del tirocinio prima di aver conseguito 42 CFU.
Ai fini della individuazione degli obiettivi formativi specifici dell’attività di tirocinio e del suo
accreditamento, lo studente deve individuare un tutor universitario, scelto tra i docenti titolari di uno degli insegnamento attivati per il Corso di Laurea Magistrale.
La frequenza dell’attività di tirocinio è obbligatoria. Eventuali deroghe all’obbligo di frequenza possono essere autorizzate dal Consiglio di Dipartimento sulla base di richiesta adeguatamente motivata da parte dello studente.
Il docente individuato come tutor universitario ha cura di verbalizzare l’accreditamento dell’attività di tirocinio, previa verifica dello svolgimento delle ore previste, come attestato dal registro dell’attività di tirocinio, e previo accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi stabiliti, anche mediante un colloquio da svolgersi nelle sessioni d’esame previste dal Calendario delle Attività Didattiche.
Ai fini dell’acquisizione dei cfu attribuiti all’attività di tirocinio, lo studente può chiedere il riconoscimento della eventuale attività lavorativa svolta, o di un’attività pratica assimilabile. Lo studente deve presentare a tal fine apposita istanza presso la Segreteria Studenti, allegando specifica documentazione in cui si attesti, in particolare, la tipologia di attività svolta e la sua durata. L’eventuale riconoscimento dell’attività svolta è deliberato dal Consiglio di Dipartimento.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA
Le attività didattiche previste nell’ambito del Corso di Magistrale in Scienze Filosofiche e della
Le attività didattiche previste nell’ambito del Corso di Magistrale in Scienze Filosofiche e della