• Non ci sono risultati.

LE NOVITA’ PORTATE, CON EFFETTO DAL 1 GENNAIO 2020, DALLA DGRV 1103/30.07.2019

Nel documento Opere Pie d Onigo - Pederobba (Treviso) (pagine 69-74)

Relazione del patrimonio

LE NOVITA’ PORTATE, CON EFFETTO DAL 1 GENNAIO 2020, DALLA DGRV 1103/30.07.2019

13) Per le ragioni riportate sopra sino al 31/12/2019 per la R.S.A. per Persone con disabilità vi è stato il riconoscimento della sola quota regionale di 1° livello pari a 56 euro/die/pro capite e l’assunzione totale della retta per la parte non sanitaria a carico degli Utenti, pari nel 2019 a 60,29 euro die; tale assetto tariffario non è omogeneo a quello assicurato alle altre Residenze per persone con disabilità; per conseguenza dal 2007, data di entrata in vigore degli standard organizzativi maggiori a seguito della DGRV 84/2007, vi sono state numerose richieste di integrazione tariffaria verso l’ULSS, volte ad omogenizzare i trattamenti; la problematica è stata trattata nella Conferenza di Servizi istruttoria svolta a Pederobba (TV) il 14 settembre 2012 senza giungere ad alcun risultato.

La deliberazione della Giunta Regionale n. 1103 del 30 luglio 2019 ad oggetto

“Aggiornamento della DGR n. 84 del 16/1/2007 relativo alle unità di offerta RSA e CR a conclusione della sperimentazione di cui alle DGR n. 1667 del 17/10/2017 e DGR n. 1834 del 4/12/2018. Art. 5, comma 1 della LR n. 30 del 18/12/2009. DGR n. 76/CR del 12/07/2019.” ha disposto (segue la numerazione come da dispositivo della DGR):

“3. di approvare gli aggiornamenti ai requisiti previsti per le unità di offerta RSA dalla DGR n. 84 del 16/1/2007;

4. di stabilire all'1/1/2020 la decorrenza dei nuovi requisiti di autorizzazione e di accreditamento per le RSA e la decorrenza delle quote sanitarie per le prestazioni residenziali erogate in ambito RSA richiamate al punto precedente e secondo la specificazione riportata in premessa.

La DGR n. 1103/2019 nel terz’ultimo periodo della premessa, prevede che in riferimento ai trattamenti tipici delle RSA a "moderato impegno assistenziale e tutelare", si uniformano i contributi di rilievo sanitario di primo e di secondo livello (DGR n. 4589 del 2007) al valore unico di € 72,00; il contributo di rilievo sanitario riconosciuto al Gestore aumenta per l’effetto dalla somma di 56 euro a quella di 72 euro pro die e pro capite; la retta alberghiera prevista per la R.S.A. Stella Alpina allo stato è sostenuta interamente dagli Utenti, salvo il concorso spettante in relazione ai casi specifici.

Gli effetti dell’aumento della quota sanitaria sono riportati, già previsti nel bilancio di previsione che si approva per il 2020 sono pari a 99.280, come da tabella allegato n. 3 al bilancio di previsione del 2020.

A decorrere dal 1 gennaio 2020 l’azione della Direzione Regionale per i Servizi Sociali,

Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152

Pag. 13 a 30

incontrata a marzo 2019, ha portato a risolvere il problema per un ammontare di 100.000 euro su 170.000, grazie al varo della DGR 1103 del 30 luglio 2019. Si dà conto di tale novità e di quanto necessiterebbe per eliminare del tutto la residua discriminazione ai danni dell’Ente.

La delibera del Direttore Generale dell’AULSS 2 Marca trevigiana n. 877 del 21 maggio 2020 1 ha approvato gli accordi contrattuali per la definizione dei rapporti giuridici ed

1 La delibera del Direttore Generale n. 877/21.05.2020 “Accordi contrattuali per la definizione dei rapporti giuridici ed economici tra l’Azienda ULSS n. 2 Marca trevigiana e i soggetti accreditati privati e pubblici erogatori di prestazioni socio sanitarie presso le Comunità Alloggio, Gruppi Appartamento, Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.) per Persone con disabilità – Distretti di Asolo e Pieve di Soligo.” si compone di:

pagg. 1 – 12 - deliberato,

pagg. 13 – 18 - accordo contrattuale Comunità Alloggio Casa Giulia Martini di Giavera del Montello,

pagg. 19 – 26 - protocollo integrativo all’accordo contrattuale Comunità Alloggio Casa Giulia Martini di Giavera del Montello,

pagg. 27 – 32 - accordo contrattuale Comunità Alloggio Casa Maria Adelaide Da Sacco di Vidor,

pagg. 33 – 40 - protocollo integrativo all’accordo contrattuale Comunità Alloggio Casa Maria Adelaide Da Sacco di Vidor,

pagg. 41 – 46 - accordo contrattuale Comunità Alloggio Casa dei Giacinti di Volpago del Montello,

pagg. 47 – 54 - protocollo integrativo all’accordo contrattuale Comunità Alloggio Casa dei Giacinti di Volpago del Montello,

pagg. 55 – 60 - accordo contrattuale Comunità Alloggio Casa del Campo di Cavaso del Tomba,

pagg. 61 – 68 - protocollo integrativo all’accordo contrattuale Comunità Alloggio Casa del Campo di Cavaso del Tomba,

pagg. 69 – 74 - accordo contrattuale R.S.A. Stella Alpina di Pederobba,

pagg. 75 – 84 - protocollo integrativo all’accordo contrattuale R.S.A. Stella Alpina di Pederobba,

pagg. 85 – 90 - accordo contrattuale R.S.A. Prisma di Castelfranco Veneto,

pagg. 91 – 100 protocollo integrativo all’accordo contrattuale R.S.A. Prisma di Castelfranco Veneto;

pagg. 101 – 106 - accordo contrattuale Comunità Alloggio di Orsago e Vazzola,

pagg. 107 – 118 – protocollo integrativo all’accordo contrattuale Comunità Alloggio di Orsago e Vazzola,

pagg. 119 – 124 – accordo contrattuale Comunità Alloggio e Gruppo Appartamento di Farra di Soligo,

pagg. 125 – 137 – protocollo integrativo all’accordo contrattuale Comunità Alloggio e Gruppo Appartamento di Farra di Soligo,

pagg. 138 – 144 – accordo contrattuale Comunità Alloggio di Vittorio Veneto e Susegana e Gruppo Appartamento di Vittorio Veneto,

Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152

Pag. 14 a 30

economici tra l’Azienda ULSS n. 2 Marca trevigiana ed i soggetti che gestiscono le Comunità Alloggio e le Residenze Sanitarie Assistenziali per Persone con disabilità, in attuazione della DGRV n. 1103/2020.

La delibera ha effetto dal 1 gennaio 2020.

La delibera non offre alcun contributo dell’Ulss al problema del trattamento della R.S.A.

delle Opere Pie d’Onigo, non omogeneo con quello praticato ad altri Gestori.

13.2) Breve cronistoria, sintesi dei paragrafi che precedono dal n. 1 al n. 7.

Sino al 31 dicembre 2019 le Opere Pie d’Onigo non hanno avuto il riconoscimento della

“quota sociale associata” accordata alle Comunità Alloggio di Vidor e Volpago del Montello, né la doppia retta assicurata alla R.S.A. presso il Centro Atlantis e alle Comunità Alloggio in genere e, passando al Distretto di Pieve di Soligo, neppure la quota sociale ampia accordata al Cesana Malanotti.

Il minimo comune denominatore di tutti questi trattamenti più favorevoli per gli altri Gestori, è stato l’intervento economico delle rispettive Conferenze dei Sindaci divenute poi Comitati dei Sindaci del Distretto.

La differenza negativa, in definitiva la perdita per il conto economico per le Opere Pie d’Onigo, è stata, mediamente, di 170.000 euro all’anno per 11 anni.

13.3) L’aumento della quota sanitaria regionale dal 1 gennaio 2020.

La DGRV n. 1103 del 30 luglio 2019 “Aggiornamento della DGR n. 84 del 16/1/2007 relativo alle unità di offerta RSA ..…” ha ridotto il gap per 99.000 euro, avendo aumentato la quota regionale sanitaria per le R.S.A. per Persone con disabilità (passato da 56 a 72 euro/die).

Rimane ancora la differenza media di 70.000 euro a confronto con la Struttura omologa della R.S.A. di San Vendemiano.

13.4) L’impegno dei Comitati dei Sindaci di Asolo e di Pieve di Soligo: per tutti i Centri, tranne che per le Opere Pie d’Onigo.

La citata delibera del Direttore Generale n. 877 del 21 maggio 2020 ripropone per tutti i Gestori di Comunità Alloggio od R.S.A., che non siano le Opere Pie d’Onigo, l’impegno da parte dei Comitati dei Sindaci ad incrementare le risorse economiche provenienti dalla Regione, evidentemente altrimenti insufficienti rispetto ai costi reali.

Così, per i casi che riguardano il Comitato dei Sindaci del Distretto di Asolo, si riportano:

1) l’O.A.M.I. Opera Assistenza Malati Impediti – onlus di Firenze che gestisce Casa Giulia Martini, Comunità Alloggio di Giavera del Montello, che ottiene per la prima volta dal 2020 il riconoscimento della “quota sociale associata” nell’ammontare annuo di 73.000 euro;

2) la Rete Società Cooperativa Sociale onlus di Vidor, per la gestione di Casa Maria Adelaide Da Sacco, Comunità Alloggio in Vidor, che si vede rinnovata la “quota sociale associata” annua di 74.124 euro, già in corso dal 2009;

3) la Cooperativa Vita e Lavoro onlus di Castelfranco Veneto, per la gestione della Comunità Alloggio di Volpago del Montello “Casa dei Giacinti”, che vede confermata pagg. 145 – 158 – protocollo integrativo all’accordo contrattuale Comunità Alloggio di Vittorio Veneto e Susegana e Gruppo Appartamento di Vittorio Veneto,

pagg. 159 – 164 – accordo contrattuale R.S.A. Papa Luciani Nuclei Calpene di San Vendemiano,

pagg. 164 – 172 – protocollo integrativo all’accordo contrattuale R.S.A. Papa Luciani Nuclei Calpene di San Vendemiano.

Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152

Pag. 15 a 30

l’attribuzione aggiuntiva annua, risalente al 2009, pure come “quota sociale associata”

nell’ammontare di 84.344 euro.

Per il Comitato dei Sindaci del Distretto di Pieve di Soligo si riporta il caso della R.S.A.

Papa Luciani Nuclei Calpene gestita a San Vendemiano dall’I.P.A.B. Cesana Malanotti.

A titolo di quota sociale l’I.P.A.B. ottiene una maggiorazione sulla retta pari ad 8,03 euro, assumendo come paragone la retta fatta pagare ai Familiari dalle Opere Pie d’Onigo. La cifra è pari a 67.412 euro.

13.5) Ancora nulla per le Opere Pie d’Onigo nonostante sia il Centro cui si pongono in carico le situazioni sanitarie più gravi.

Presso la R.S.A. delle Opere Pie d’Onigo si ricoverano le Persone che versano nelle più gravi condizioni di salute fisica, provenienti per questo anche da altri Distretti.

L’impegno di cura è sostenibile solo applicando un numero di Infermieri ed Operatori Socio –Sanitari in misura del 21% superiore allo standard posto dalla Regione con la citata DGR n. 1103/2019. La percentuale equivale a 3,3 Lavoratori in più, con un costo annuo di 105.000 euro.

Se le Opere Pie d’Onigo ricevessero a titolo di “quota sociale associata” dal Comitato dei Sindaci la cifra di 8,03 euro, pari alla differenza fra la retta chiesta ai Familiari (euro 60,50) e la quota sociale interamente sostitutiva della retta assicurata al Cesana Malanotti (68,53 euro), potrebbero recuperare per i 23 posti la somma annua di 67.412 euro (si parla di 23 posti sui 28, in quanto 5 posti sono soggetti al diverso regime dell’elevato impegno assistenziale e tutelare, di cui alla DGR 1103/2020).

DIFFERENZE FRA ACCORDI DOVUTO AL NON RICONOSCIMENTO DELLA QUOTA SOCIALE ALLE OPERE PIE D’ONIGO, TRATTE DALLA DELIBERA DEL

DIRETTORE GENERALE DELL’AULSS 2 N. 877/21.05.2020.

(legenda: con carattere neretto le disposizioni contrattuali migliorative per gli altri Centri) Mancata previsione per le Opere Pie d’Onigo della possibilità di accedere alla quota sociale associata, riconosciuta invece alle 3 Comunità Alloggio e alla integrazione a carico del Comitato dei Sindaci per San Vendemiano.

OPERE PIE D’ONIGO Comunità Alloggio di Giavera del Montello,

Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260

Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260

Nel documento Opere Pie d Onigo - Pederobba (Treviso) (pagine 69-74)