Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 1
Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza “Opere Pie d’Onigo”
Pederobba (TV)
Delibera n. 27 in data 20 maggio 2021.
OGGETTO: approvazione, mediante riadozione, del bilancio economico annuale di previsione dell’esercizio 2021 e triennale 2021 – 2023.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Premesso
A) L’art. 8 della Legge Regionale 23 novembre 2012, n. 43 prevede:
“1. Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) adottano la contabilità economico-patrimoniale, con particolare riguardo ai sistemi di controllo di gestione, all’individuazione di centri di costo e di responsabilità e di analisi dei costi e dei benefici.
2. Le IPAB adottano un regolamento di contabilità e provvedono all’organizzazione contabile attenendosi alle disposizioni ed ai principi di cui al codice civile, nel rispetto dei criteri contabili indicati nello schema di bilancio elaborato dalla Giunta regionale entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge. La gestione economico patrimoniale delle IPAB si basa sul principio del pareggio di bilancio.
3. Nel regolamento di cui al comma 2 le IPAB prevedono l’articolazione della propria organizzazione per centri di costo che consentano la programmazione e la rendicontazione della gestione economica e amministrativa nonché delle risorse umane e strumentali. Il regime di contabilità analitica per centri di costo e di responsabilità consente verifiche periodiche dei risultati raggiunti, compiute anche dai revisori.
4. Il bilancio di esercizio, che comprende anche l’inventario del patrimonio aggiornato, viene approvato dal consiglio di amministrazione entro quattro mesi successivi alla chiusura dell’esercizio annuale fissata al 31 dicembre dell’anno precedente, e viene trasmesso, entro trenta giorni dall’approvazione, alla struttura regionale competente in materia di servizi sociali e contestualmente pubblicato per almeno quindici giorni nell’albo dell’IPAB. Il documento di programmazione economico-finanziaria di durata triennale, redatto rispettando gli schemi del bilancio di esercizio, contiene, altresì, la relazione riguardante il patrimonio e il relativo
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 2 piano di valorizzazione.
5. Al bilancio di esercizio e al documento di programmazione economico-finanziaria è allegata la relazione dell’organo di governo dell’IPAB e la relazione del collegio dei revisori.”
Lo schema di bilancio previsto dal comma 2 dell’art. 8 è stato approvato dalla Giunta Regionale con la delibera n. 780 del 21 maggio 2013.
Su queste basi il Consiglio di Amministrazione ha approvato il regolamento di contabilità con la delibera n. 147 in data 30 dicembre 2013.
B) La delibera n. 19 del 25 febbraio 2021 ha adottato il bilancio di previsione dell’esercizio 2021, per sottoporlo al Collegio dei Revisori ed averne il parere per la definitiva approvazione.
C) La nota del Direttore della Direzione Servizi Sociali della Regione del Veneto, Dott. Fabrizio Garbin, datata 17 marzo 2021 protocollo n. 124053, comunica che con nota protocollo n. 122841 del 17 marzo 2021, la Regione ha prorogato il termine per l’approvazione del Bilancio di previsione 2021 a maggio del 2021; ciò in considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. La presente delibera pertanto approva in via definitiva il bilancio di previsione entro il nuovo termine del 31 maggio così disposto.
D) Il parere del Collegio dei Revisori è stato acquisito con il verbale datato 12 maggio 2021 e viene accluso a questa delibera come allegato n. 21.
Gli ammortamenti sterilizzabili.
Il parere a pag. 2 dà atto che è dimostrato l’equilibrio finanziario, la cui permanenza permette di far ricorso agli ammortamenti sterilizzabili. L’ammontare per il 2021 è pari ad € 271.839,53. Sino alla concorrenza di tale somma la perdita non dà luogo alle azioni di verifica da parte della Regione.
1° rilievo del Collegio dei Revisori: le entrate della gestione della casa di riposo.
A pag. 2 del verbale del Collegio dei Revisori dei Conti 12/05/2021, nella parte intitolata “ritenuto”, la lettera a) riporta:
“le entrate riferite alla gestione della casa di riposo presuppongono la piena occupazione dei posti letto, senza considerare alcuna riduzione sia per storicità sia per il particolare momento pandemico che ha portato ad una generalizzata flessione delle residenzialità (vedasi comunicati stampa dell’URIPA).”.
In merito a tale rilievo del Collegio, si risponde che le poste cui si riferisce il parere sono:
Rette Ospiti Anziani 3.810.128,35
Quote regionali Anziani 2.995.105,26
Le previsioni di bilancio scontano la chiusura per intero del nucleo da 26 posti per Anziani non autosufficienti al 1° Piano dell’ex
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 3
Ospedale per sei mesi; il Nucleo ospita dal 19 febbraio 2021 gli Ospiti degli Alloggi Autonomi, struttura nella quale sono in corso i lavori di messa a norma antincendio; i lavori sono iniziati il 1 marzo 2021, con termine previsto al 30 giugno 2021.
Le voci di entrata applicano la chiusura per sei mesi di tale Nucleo da 26 posti per non autosufficienti; fatta questa deduzione si è stimato un tasso di assenteismo dell’1%, a riduzione delle entrate.
La crisi della domanda di ricovero di Persone anziane produce la scopertura media di 5,5 posti su 164 disponibili nella media dell’anno, sia a marzo che ad aprile 2021.
Inoltre uno dei sette posti della Sezione per Persone in stato minimamente responsivo non è coperto. Se la scopertura durasse per sei mesi la minore entrata sarebbe di € 27.540,00.
2° rilievo del Collegio dei Revisori: l’Ospedale di Comunità.
A pag. 2 del verbale del Collegio dei Revisori dei Conti 12/05/2021, nella parte intitolata “ritenuto”, la lettera b) riporta:
“l’Ospedale di Comunità non è ancora funzionante in quanto l’iter autorizzativo non è ancora completo e pertanto non si possono raffigurare nei bilanci di previsione 2022 e 2023 ricavi totalmente incerti nella data di maturazione e nella consistenza;”
In merito a tale rilievo del Collegio, si risponde che è in corso l’iter per giungere all’accreditamento dell’Ospedale di Comunità.
La deliberazione della Giunta Regionale n. 1107 del 6 agosto 2020 ha approvato le schede di dotazione delle strutture sanitarie di cure intermedie così come riportate nell'Allegato A della DGR stessa. Per l’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana la scheda assegna all’I.P.A.B.
Opere Pie d’Onigo, fra le strutture private accreditate, l’Ospedale di Comunità con 30 posti.
La collocazione sarà presso l’ex Ospedale di Pederobba al 2° Piano Sud. Il nucleo è già stato oggetto di parere da parte del Servizio Qualità dell’AULSS 2 Marca Trevigiana in data 23 novembre 2020, che ne ha valutato i requisiti strutturali ed i requisiti impiantistici.
Il giudizio è stato che il Nucleo sia adeguato ad ospitare l’Ospedale di Comunità.
L’autorizzazione alla realizzazione, come prevista dall’Allegato C della DGR n. 2108 del 10/11/2014, è stata rilasciata dal Comune di Pederobba in data 10 maggio 2021 con il prot. n. 5256; l’oggetto è AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELL’ART. 7 COMMA 1 LETT.
B) L.R. 22/2002 presentata tramite SUAP il 17/02/2021 e protocollata il 19/02/2021 al n. 1949 per REALIZZAZIONE DELL'OSPEDALE DI COMUNITA' PER 30 POSTI LETTO AL SECONDO PIANO DELL'EX OSPEDALE DI PEDEROBBA IN VIA ROMA N. 65.
Seguiranno le altre due fasi dell’autorizzazione all’esercizio e dell’accreditamento, la prima delle quali anticipata, per quanto in via informale, dalla citata verifica del 23 novembre 2020. Si sta per inviare la domanda per la visita nella quale si effettueranno sia la verifica per l’autorizzazione all’esercizio (2^ fase) e dell’accreditamento (3^ ed ultima fase).
Dati tali presupposti è fondata l’aspettativa di poter iniziare il nuovo servizio dal 1 settembre 2021.
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 4
3° rilievo del Collegio dei Revisori: il risparmio da ferie forzate.
A pag. 2 del verbale del Collegio 12/05/2021, nella parte intitolata “ritenuto”, la lettera c) riporta:
“i costi del Personale sono stati ipotizzati in contrazione non per riduzione del Personale ma perché l’Ente ha considerato un risparmio da ferie “forzate” dei Dipendenti senza comunque compromettere gli standard del servizio erogato. A detta dello scrivente Collegio l’Ente non sarà in grado di raggiungere tale obiettivo”.
In merito a tale rilievo del Collegio, si risponde che il Collegio si riferisce all’ordine dato – allegato 11 di questa delibera e di quella di adozione del bilancio del 25 febbraio 2021 n. 19 - di porre in ferie il Personale per far consumare le ferie di competenza del 2020, in una alla programmazione dell’effettuazione di tutte le ferie di competenze del 2021 entro il 31 dicembre del 2021. La competenza economica dell’esercizio 2021 viene così liberata della spesa già impegnata sull’esercizio 2020 per le ferie e la banca ore maturate sino al 31 dicembre 2021, pur dovendo retribuire i Lavoratori.
La scelta si è resa necessaria per far coincidere la riduzione della domanda di ricovero, giunta all’inizio di gennaio 2021 (nel progredire per questo Ente dall’11 novembre 2020) a creare un numero di posti non occupati pari ad un nucleo; dall’altro lato, dalla convenienza a liberare del tutto gli Alloggi Autonomi per permettere di accellerare i lavori di messa a norma antincendio; così da far terminare i lavori per il mese di luglio 2021 quando secondo tempistica si prevede di attivare l’Ospedale di Comunità; Ospedale di Comunità a sua volta dotato di una funzione (la principale: il ricovero di Dimessi ospedalieri non in grado di tornare a casa) in grado di far coprire in tempi ridotti i 30 posti dell’O.d.C. e di generare un indotto (pari, secondo esperienze analoghe del Distretto di Pieve di Soligo, al 35% delle Persone prese in carico dall’O.d.C.).
Si sono quindi combinati più fattori: i 26 posti rimasti vuoti per la riduzione di ingressi da pandemia, la necessità di far concludere i lavori degli Alloggi Autonomi prima possibile, l’apertura dell’Ospedale di Comunità; la rioccupazione dei posti e l’attivazione di una domanda indotta residenziale permanente.
Si rinvia quindi:
a) all’allegato n. 11 di questa delibera, per le istruzioni impartite a far data dal 16 febbraio 2021, volte a far consumare entro il 31 dicembre tutte le ferie e la banca ore, maturate nel 2021 ed arretrate;
b) al foglio di calcolo allegato n. 23, nel quale si dimostra la seguente progressione nel porre a comando il Personale in ferie e in godimento della banca ore:
GEN FEB MAR APR
FERIE EX
FESTIVITA' ORE FERIE+ex FEST FERIE EX
FESTIVITA' ORE FERIE+ex FEST FERIE EX
FESTIVITA' ORE FERIE+ex FEST FERIE EX
FESTIVITA' ORE FERIE+ex FEST gg goduti gg goduti h progressivo gg
residui gg goduti gg goduti h progressivo gg
residui gg goduti gg goduti h progressivo gg
residui gg goduti gg goduti h progressivo gg residui
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 5
43,00 11,00 485,21 38,50 98,00 348,71 73,00 91,00 184,71 102,00 42,00 40,71 29,00 18,00 710,11 26,00 1,00 683,11 52,00 92,00 539,11 78,00 53,00 408,11
80,99 80,99 80,99 80,99
154,08 154,08 154,08 154,08
96,00 37,00 1.383,11 118,00 160,00 1.105,11 285,00 243,00 577,11 190,00 96,00 291,11
1,00 1,00 9,98 0,00 0,00 9,98 13,00 4,00
0,00 0,00 9,95 0,00 0,00 9,95 0,00 5,00 4,95 7,00 1,00
169,00 67,00 0,00 2.598,36 182,50 259,00 0,00 2.156,86 423,00 435,00 0,00 1.305,88 377,00 192,00 0,00 739,93
9,90% 5,94% 91,67% 10,69% 22,97% 76,10% 24,78% 38,58% 46,07% 22,09% 17,03% 26,11%
20-mag-21 20-mag-21 20-mag-21 20-mag-21
La progressione così dimostrata e la programmazione operata da ciascun Responsabile di Nucleo, in osservanza all’ordine di servizio allegato n. 11 del 16 febbraio 2021, consentono di ritenere raggiungibile l’obiettivo del cui conseguimento dubita il parere 12/05/2021.
4° rilievo del Collegio dei Revisori: gli accantonamenti per perdite su crediti.
A pag. 3 del verbale del Collegio 12/05/2021, nella parte intitolata “ritenuto”, la lettera d) riporta:
“non sono stati stanziati accantonamenti per cause legali e perdite su crediti pur avendo l’ente dei contenziosi in essere e pur avendo delle potenziali perdite su crediti per rette che non vengono onorate dai coobligati degli Ospiti”;
In merito a tale rilievo del Collegio, si risponde che si procederà agli opportuni accantonamenti in corso di esercizio, alla luce della verifica sui detti crediti in contenzioso con i relativi accantonamenti che si opererà in sede di approvazione del bilancio dell’esercizio 2020 entro il 30 giugno 2021.
5° rilievo del Collegio dei Revisori: la rivalutazione della perdita stimata.
A pag. 3 del verbale del Collegio 12/05/2021, nella parte intitolata “ritenuto”, dopo la lettera d), il primo alinea riporta:
“il bilancio di previsione tenuto conto di quanto sopra esposto dallo scrivente Collegio, dovrebbe riportare una perdita stimabile in circa 450.000 Euro e dunque non raggiungerebbe l’equilibrio richiesto dall’attuale normativa regionale”;
In merito a tale rilievo del Collegio, si risponde che l’ammontare degli ammortamenti inseriti a bilancio ammonta ad € 500.790,72, cifra sino a concorrenza della quale, essendo gli ammortamenti accantonamento di liquidità, tendenzialmente al netto di altri fattori, l’equilibrio finanziario è conservato. Mentre l’ammontare degli ammortamenti sterilizzabili per il 2021 è di € 271.839,53.
In realtà non si possono offrire certezze sulla stima del risultato di esercizio in quanto, se l’infezione da pandemia va riducendosi, gli effetti sulla domanda di ricovero, in contrazione, non è dato sapere sino a quando permarranno. La Regione stessa per tale ragione ha
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 6
elargito a tutti i Centri di Servizio convenzionati, per far fronte a tali effetti, un primo contributo straordinario riferito ai mesi di gennaio e febbraio.
La DGR 429 del 6 aprile 2021 ha infatti riconosciuto a ciascun Centro di Servizi accreditato e contrattualizzato con le aziende ULSS un contributo straordinario, esclusivo per il corrente esercizio, a titolo compensativo dei maggiori costi sostenuti e in atto in ragione dell'emergenza sanitaria per COVID-19, determinato in rapporto ai due parametri del al numero totale dei posti letto accreditati e al rapporto tra il numero di posti letto accreditati rimasti vuoti e il numero totale di posti letto accreditati, avuto a riferimento l'arco temporale che va dal 1 gennaio al 28 febbraio 2021.
Il Decreto 28 del 10 maggio 2021 riconosce alle Opere Pie d’Onigo la somma complessiva di € 29.517,50 in attuazione della detta DGR 429 del 6 aprile 2021.
6° rilievo del Collegio dei Revisori: la rivalutazione della perdita stimata.
A pag. 3 del verbale del Collegio 12/05/2021, nella parte intitolata “ritenuto”, dopo la lettera d), il secondo alinea riporta:
“il Collegio pone in evidenza come l’Ente non ha considerato che la sterilizzazione degli ammortamenti vada di fatto a nascondere una reale perdita di patrimonio che si sta realizzando e che pian piano porterà alla necessità di cedere dei cespiti per sostenere la gestione delle attività economiche;”
In merito a tale rilievo del Collegio, si risponde che l’istituto degli ammortamenti sterilizzati è stato normato dalla Regione in sede di cambio della contabilità dal 1 gennaio 2014, dalla Finanziaria alla Economico-Patrimoniale. Solo questa seconda conosce gli ammortamenti fra le voci di costo. L’art. 21, comma 2, dell’allegato A della DGR 780/2013 regolamento di contabilità dato dalla Regione alle I.P.A.B., prevede che gli ammortamenti dei beni esistenti al 01.01.2014 non sono conteggiati agli effetti dell’art. 8, comma 7, della legge regionale n. 43/2012. Ovvero non danno luogo a perdite di gestione rilevanti ai fini del potere di commissariamento regionale.
L’istituto degli ammortamenti sterilizzabili è ancora vigente alla luce della nota esplicativa del Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale Dott. Domenico Mantoan, datata 19 febbraio 2020 n. protocollo 80008, in sede di chiarimento della deliberazione della Giunta Regionale n. 1629 del 05 novembre 2019 “Disciplina del procedimento di cui alla legge regionale n. 23 del 2007, art. 3 - "Norme in materia di vigilanza e controllo sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza" con particolare riferimento ai casi previsti all'art. 8 della legge n. 43 del 2012.”.
7° rilievo del Collegio dei Revisori: il piano di risanamento.
I) A pag. 3 del verbale del Collegio 12/05/2021, nella parte intitolata “ritenuto”, dopo la lettera d), il terzo alinea riporta:
“dopo vari incontri avuti con gli Organi dell’Ente in cui il Collegio ha rappresentato le proprie preoccupazioni circa il depauperamento del patrimonio per perdite dovute a uno squilibrio tra ricavi e costi in ambedue le gestioni economiche (asilo e casa
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 7
di riposo) e dove ha più volte chiesto un piano di risanamento che ad oggi non è ancora stato formulato e non si sono avute né rassicurazioni né tempistiche che ciò venga fatto,
Visto tutto quanto sopra, il Collegio dei Revisori dell’Ente Opere Pie d’Onigo di Pederobba, esprime, per quanto di propria competenza, parere non favorevole sul documento contabile in questione e sui documenti che lo corredano, che saranno sottoposti alla approvazione del Consiglio di Amministrazione nella prossima riunione.
Pederobba, lì 12 maggio 2021.”
In merito a tale rilievo del Collegio il Consiglio di Amministrazione osserva quanto segue.
Le cause della perdita economica prevista per l’esercizio 2021 sono riportate nella relazione del Segretario Direttore (allegati da 9 a 17 di questa delibera), riassunte nel paragrafo 29, con rinvio agli specifici paragrafi della relazione, paragrafo 29 intitolato “La giustificazione della perdita di esercizio fornita ai sensi dell’art. 8, comma 7, della Legge Regionale n. 43/2012” alle pagine 28, 29 e 30, cui si rinvia.
In precedenza la trattazione analitica delle problematiche di gestione è stata riportata nelle relazioni ai bilanci di previsione ed economico-patrimoniale, ricordando qui di seguito, dalla lettera a) alla lettera h) le relazioni più recenti.
a) I fattori di mancata remunerazione e di contribuzione di alcuni servizi alla pari degli Enti similari e la perdita di impegnative Anziani sono già, in forma analitica, nella RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2019 DELL’I.P.A.B. “OPERE PIE D’ONIGO” allegato alla delibera del Consiglio di Amministrazione n. 41 del 16 giugno 2020, di adozione del bilancio di esercizio 2019 dell’I.P.A.B. Opere Pie d’Onigo, in Amministrazione Trasparente https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=198&sid=100
b) Gli stessi rilievi analitici sono nell’Allegato alla delibera del Consiglio di Amministrazione n. 2 del 18 febbraio 2020 di adozione del bilancio di previsione dell’esercizio 2020 dell’I.P.A.B. Opere Pie d’Onigo RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL’ESERCIZIO 2020 DELL’I.P.A.B. “OPERE PIE D’ONIGO” in Amministrazione Trasparente https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=198&sid=100
c) Gli stessi rilievi analitici sono nell’Allegato alla delibera del Consiglio di Amministrazione n. 36 del 29 aprile 2019 di approvazione del bilancio di esercizio 2018 dell’I.P.A.B. Opere Pie d’Onigo RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2018 DELL’I.P.A.B. “OPERE PIE D’ONIGO” in Amministrazione Trasparente https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=198&sid=100
d) I rilievi analitici derivati da fattori di mancata remunerazione e di contribuzione, pur nell’adattamento al contesto temporale, sono nella delibera n. 120 in data 27 dicembre 2018, di approvazione del bilancio economico annuale di previsione dell’esercizio 2019, nella relazione del Segretario Direttore, in Amministrazione Trasparente
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 8 https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=198&sid=100
e) I rilievi analitici derivati da fattori di mancata remunerazione e di contribuzione, pur nell’adattamento al contesto temporale, sono nell’allegato alla delibera del Consiglio di Amministrazione n. 12 del 26 aprile 2018 di approvazione del bilancio di esercizio 2017 dell’I.P.A.B. Opere Pie d’Onigo RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2017
DELL’I.P.A.B. “OPERE PIE D’ONIGO”, in Amministrazione Trasparente
https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=198&sid=100
f) Si rinvia poi alla Delibera n. 111 in data 28 dicembre 2017, di approvazione del bilancio economico annuale di previsione dell’esercizio 2018, Relazione del Segretario Direttore, per l’enunciazione dei rilievi in ordine alla mancata paritaria contribuzione e remunerazione, nonché per la perdita di impegnative, in Amministrazione Trasparente https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=198&sid=100
g) Ancora prima l’analisi dei medesimi fattori di criticità endogena, nel contesto storico, sono nella delibera n. 22 in data 12 aprile 2017, di approvazione del bilancio economico patrimoniale dell’esercizio 2016, con il prospetto dei ricavi e costi come da allegato 6 del D.P.C.M. 22-09-2014 (art. 8) e l’indicatore di tempestività dei pagamenti, Relazione del Presidente, in Amministrazione Trasparente https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=198&sid=100
h) Ancora prima l’analisi dei medesimi fattori di criticità endogena, nel contesto storico, sono nella delibera n. n. 41 in data 31 maggio 2016, di approvazione del bilancio economico patrimoniale dell’esercizio 2015, Relazione del Presidente, in Amministrazione Trasparente https://one33.robyone.net/pdfdocuments.aspx?cid=198&sid=100
In ciascun passaggio di tali relazioni si dà atto delle azioni intraprese verso gli Enti esterni.
II) L’analisi delle unità di Personale impiegate in rapporto al parametro degli standard regionali è fatto nel paragrafo 10.3 della Relazione allegata alla presente deliberazione, alle pagine 7, 8 e 9.
Vi risulta che i Nuclei che si discostano dal parametro regionale sono quelli di minori dimensioni, in quanto non permettono l’allocazione del Personale più efficiente, che si allontana dalla migliore combinazione tanto quanto è maggiore lo scostamento dal numero di 30 Ospiti per Nucleo. Si riporta appresso l’analisi dei Nuclei interessati dalle diseconomie.
II.I) Arcobaleno presso il Centro Servizi Cav. Giuseppe Sabbione, ospita 17 Persone nel nucleo protetto per Persone con demenza: i lavori di riqualificazione del 1° lotto del Centro Servizi, portano a disporre di un nucleo di maggiori dimensioni da 21 posti dal mese di ottobre del 2022; i lavori del 2° lotto sono stati previsti in uno studio di massima e porteranno a disporre per tutto il Centro Servizi di Nuclei da 30 posti letto;
II.II) Airone presso il Centro Servizi Cav. Giuseppe Sabbione, ospita 19 Persone non autosufficienti, in contrazione dalle 30 dal mese di settembre 2019 per la demolizione di parte del reparto a causa dei lavori di riqualificazione del 1° lotto del Centro Servizi, che
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 9
porteranno dal mese di ottobre del 2022 ad avere due nuclei da 30 posti ciascuno; i lavori del 2° lotto sono stati previsti in uno studio di massima e porteranno a disporre per tutto il Centro Servizi di Nuclei da 30 posti letto;
II.III) Alloggi Autonomi, dei quali sono in corso i lavori di messa a norma antincendio con ultimazione prevista per il 30 giugno 2021; una volta ultimati e realizzato il collegamento con la vasca antincendio del Centro Servizi, entro il primo semestre del 2022, verrà meno la presenza del 2° Operatore notturno e per parte della giornata, con una minore spesa di 75.000 euro;
II.IV) 1° Piano Nord Rehability con 26 Persone, per le quali la maggiore applicazione di Personale O.S.S. è dovuta alla finalità di nucleo riabilitativo; con l’Ospedale di Comunità la cui attivazione è prevista nel 2022 le attività riabilitative si sposteranno nel nuovo servizio.
Il Segretario Direttore sottoscrivendo il presente verbale attesta la corrispondenza con gli andamenti previsionali della gestione nell’esercizio 2021, visto anche il parere positivo della Responsabile del Servizio Finanziario, qui allegato con il n. 18.
Con voti unanimi, dati in forma palese
D E L I B E R A
I) Sono approvati in via definitiva, acquisito il parere del Collegio dei Revisori dei Conti datato 12/05/2021 (allegato n. 21) i documenti di programmazione per l’esercizio 2021 e per il triennio 2021 – 2023, previsti dal regolamento di contabilità dell’I.P.A.B. approvato con la delibera n. 147/30.12.2013, nei testi allegati.
I dati riassuntivi del bilancio approvato, come da schema A2, sono:
Allegato A2 - Bilancio economico annuale di previsione esercizio 2021
Bilancio di esercizio 2019
(A)
Bilancio di Previsione 2020 (B)
Bilancio di previsione esercizio 2021 (C)
DIFFERENZE (D) = (C ) - (B)
A) - VALORE DELLA PRODUZIONE
1) Ricavi delle vendite e prestazioni
9.911.227 9.746.464,55
9.606.696
- 139.768 2) Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni
-
-
-
-
3) Contributi in conto esercizio
172.871
214.385
170.000
- 44.385 4) Contributi in conto capitale
19.556
19.556
19.556
-
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 10 5) Altri ricavi e proventi
811.155
384.735
408.318
23.583
TOTALE - VALORE DELLA PRODUZIONE
10.914.809
10.365.140
10.204.570
- 160.570
B) - COSTI DELLA PRODUZIONE
6) Acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
861.066
812.600
816.600
4.000 7) Costi per servizi
2.642.448
2.325.475
2.532.345
206.870 8) Costi per godimento beni di terzi
71.497
71.000
68.000
- 3.000 9) Costi del personale
6.816.141
6.838.163
6.490.532
- 347.631 a) Salari e stipendi
5.295.960 5.342.958 5.078.419 - 264.539 b) Oneri sociali
1.519.972 1.493.977 1.412.113 - 81.865 c) Trattamento di fine rapporto
- - - - d) IRAP metodo retributivo
422 480 - - 480 e) Altri costi
212 748 - - 748 10) Ammortamenti e svalutazioni
466.692
482.886
500.791
17.905 a) Ammortamento immobilizzazioni immateriali
31.454 32.200 46.860 14.660
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 11
b) Ammortamento immobilizzazioni materiali
429.710 450.686 453.930 3.244 c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
- - - - d) Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disp.
liquide
5.528 - - - 11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di
consumo e merci
- 2.939
-
-
-
12) Accantonamenti per rischi
-
-
-
-
13) Accantonamenti diversi
-
-
-
-
14) Oneri diversi di gestione
44.027
45.526
40.856
- 4.670
TOTALE - COSTI DELLA PRODUZIONE
10.898.931
10.575.651
10.449.124
- 126.527
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B)
15.878 -210.511
- 244.554
- 34.043
15) Proventi da partecipazione
-
-
-
-
16) Proventi finanziari
33.066
8.100
600
- 7.500 17) Interessi e altri oneri finanziari
15.342
9.760
10.350
590
C) - RISULTATO DELL’AREA FINANZIARIA - - -
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 12
17.725 1.660 9.750 8.090
18) Rivalutazioni
-
-
-
-
19) Svalutazioni
-
-
-
-
D) - RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
-
-
-
-
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
33.603
- 212.171
- 254.304
- 42.133
22) Imposte sul reddito di esercizio, correnti, differite e anticipate
9.952
36.000
15.000
- 21.000
23) Utile (perdita) di esercizio
23.651
- 248.171
- 269.304
- 21.133 Utilizzo utili art.8, comma 6, LR 43/2012
- 23.651
-
-
-
Ammortamenti sterilizzati art.21 Dgr 780/2013 al netto dei risconti passivi
-
279.434
271.840
- 7.594 Pareggio di bilancio
-
-
Allegati a costituire parte integrante ed inscindibile della presente deliberazione:
1) bilancio economico annuale di previsione dell’esercizio 2021 (allegato A2),
2) documento di programmazione economico finanziaria di durata triennale 2017 / 2019 (allegato A3);
3) piano degli investimenti triennale (allegato B);
4) prospetto di tesoreria (rendiconto finanziario) (allegato C)
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 13
5) prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità economica)
6) bilancio economico annuale di previsione di dettaglio e per centri di costo e di responsabilità, in conformità all’allegato A5 della DGR 780/2013;
7) relazione del patrimonio;
8) piano di valorizzazione del patrimonio (allegato A4);
9) la relazione del Direttore, con relativi sub allegati:
10) confronto dei bilanci di previsione 2020, preconsuntivo 2020, previsione 2021;
11) ordine di servizio sul consumo delle ferie ed ore al 31 dicembre 2020 e delle maturate nel 2021;
12) computo delle ferie ed ore arretrate per il Personale sanitario;
13) confronto del numero di prestazioni di servizi socio sanitari dal 2005 al 2020;
14) report della provenienza degli Ospiti e delle impegnative mancanti;
15) all. 6 – costo del trasporto del Centro Diurno;
16) all. 7 – imputazione delle spese e delle entrate ai Servizi all’Infanzia;
17) all. 8 – relazione sulla gestione dei Servizi all’Infanzia.
18) il parere della Responsabile del Servizio Finanziario e tecnico amministrativo;
19) il programma triennale delle opere pubbliche ai sensi dell’art. 21 del Decreto Legislativo n. 50 del 2016 e artt. 13 e 271 del D.P.R.
207/2010;
20) programma biennale di forniture e servizi ai sensi dell’art. 21, comma 6, del Decreto Legislativo n. 50 del 2016;
21) parere non favorevole al bilancio, dato dal Collegio dei Revisori dei Conti il 12 maggio 2021;
22) autorizzazione alla realizzazione dell’Ospedale di Comunità (1^ di tre fasi) rilasciata dal Comune di Pederobba prot. n.
5256/10.05.2021.
II) La presente deliberazione viene dichiarata, con separata votazione, immediatamente eseguibile.
Il Presidente Firmato Agostino Vendramin
Il Consigliere Firmato Andrea Capovilla
Il Consigliere Assente giustificata Daniela Michielon
Il Consigliere Firmato Michele Pradal
Il Consigliere Firmato Manuel Bresolin
Via Roma n° 77/a – 31040 PEDEROBBA – Tel. 0423/694711-2-9 – Fax 0423/694710 – Cod. Fisc. e Part. IVA 00545230260 e-mail: [email protected] cell. 320 6905152
pag. 14
Il Consigliere Firmato Anna Bazzaco
Il Consigliere Assente giustificato Walter Ceccato
Il Segretario Direttore Firmato Nilo Furlanetto
1) Ricavi delle vendite e prestazioni 9.911.227 9.746.464,55 9.606.696 - 139.768 2) Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni - - - - 3) Contributi in conto esercizio 172.871 214.385 170.000 - 44.385 4) Contributi in conto capitale 19.556 19.556 19.556 -
5) Altri ricavi e proventi 811.155 384.735 408.318 23.583
TOTALE - VALORE DELLA PRODUZIONE 10.914.809 10.365.140 10.204.570 - 160.570
B) - COSTI DELLA PRODUZIONE
6) Acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 861.066 812.600 816.600 4.000
7) Costi per servizi 2.642.448 2.325.475 2.532.345 206.870
8) Costi per godimento beni di terzi 71.497 71.000 68.000 - 3.000
9) Costi del personale 6.816.141 6.838.163 6.490.532 - 347.631
a) Salari e stipendi 5.295.960 5.342.958 5.078.419 - 264.539
b) Oneri sociali 1.519.972 1.493.977 1.412.113 - 81.865
c) Trattamento di fine rapporto - - - - d) IRAP metodo retributivo 422 480 - - 480
e) Altri costi 212 748 - - 748
10) Ammortamenti e svalutazioni 466.692 482.886 500.791 17.905 a) Ammortamento immobilizzazioni immateriali 31.454 32.200 46.860 14.660
b) Ammortamento immobilizzazioni materiali 429.710 450.686 453.930 3.244
c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - - - - d) Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disp. liquide 5.528 - - - 11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci - 2.939 - - - 12) Accantonamenti per rischi - - - - 13) Accantonamenti diversi - - - - 14) Oneri diversi di gestione 44.027 45.526 40.856 - 4.670
TOTALE - COSTI DELLA PRODUZIONE 10.898.931 10.575.651 10.449.124 - 126.527
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) 15.878 -210.511 - 244.554 - 34.043
15) Proventi da partecipazione - - - - 16) Proventi finanziari 33.066 8.100 600 - 7.500 17) Interessi e altri oneri finanziari 15.342 9.760 10.350 590 C) - RISULTATO DELL’AREA FINANZIARIA 17.725 - 1.660 - 9.750 - 8.090
18) Rivalutazioni - - - - 19) Svalutazioni - - - - D) - RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - - - -
OPERE PIE D'ONIGO
- Via Roma 77/A - 31040 PEDEROBBA (TV)
23) Utile (perdita) di esercizio 23.651 - 248.171 - 269.304 - 21.133 Utilizzo utili art.8, comma 6, LR 43/2012 - 23.651 - - - Ammortamenti sterilizzati art.21 Dgr 780/2013 al netto dei risconti passivi - 279.434 271.840 - 7.594
Pareggio di bilancio - -
OPERE PIE D'ONIGO
- Via Roma 77/A - 31040 PEDEROBBA (TV)
1) Ricavi delle vendite e prestazioni 9.606.696 10.103.696 10.103.696 2) Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni - - -
3) Contributi in conto esercizio 170.000 170.000 170.000
4) Contributi in conto capitale 19.556 19.556 19.556
5) Altri ricavi e proventi 408.318 403.000 403.000
TOTALE - VALORE DELLA PRODUZIONE 10.204.570 10.696.252 10.696.252
B) - COSTI DELLA PRODUZIONE
6) Acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 816.600 826.600 826.600
7) Costi per servizi 2.532.345 2.532.345 2.532.345
8) Costi per godimento beni di terzi 68.000 68.000 68.000
9) Costi del personale 6.490.532 6.743.032 6.743.032
a) Salari e stipendi 5.078.419 5.278.419 5.278.419
b) Oneri sociali 1.412.113 1.464.113 1.464.113
c) Trattamento di fine rapporto - - -
d) IRAP metodo retributivo - 500 500
e) Altri costi - - -
10) Ammortamenti e svalutazioni 500.791 517.580 517.580
a) Ammortamento immobilizzazioni immateriali 46.860 36.080 36.080
b) Ammortamento immobilizzazioni materiali 453.930 476.500 476.500
c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni - - - d) Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disp. liquide - 5.000 5.000 11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci - - - 12) Accantonamenti per rischi - - - 13) Accantonamenti diversi - - -
14) Oneri diversi di gestione 40.856 40.856 40.856
TOTALE - COSTI DELLA PRODUZIONE 10.449.124 10.728.413 10.728.413
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) - 244.554 - 32.161 - 32.161
15) Proventi da partecipazione -
16) Proventi finanziari 600 600 600
17) Interessi e altri oneri finanziari 10.350 10.350 10.350
C) - RISULTATO DELL’AREA FINANZIARIA - 9.750 - 9.750 - 9.750
18) Rivalutazioni -
19) Svalutazioni -
D) - RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - - -
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE - 254.304 - 41.911 - 41.911
22) Imposte sul reddito di esercizio, correnti, differite e anticipate 15.000 15.000 15.000
23) Utile (perdita) di esercizio - 269.304 - 56.911 - 56.911
Utilizzo utili art.8, comma 6, LR 43/2012 - - - Ammortamenti sterilizzati art.21 Dgr 780/2013 al netto dei risconti passivi 271.840 - - Pareggio di bilancio
OPERE PIE D'ONIGO
- Via Roma 77/A - 31040 PEDEROBBA (TV)
I) Immobilizzazioni immateriali
2) Diritti di brevetto e diritti di utilizzo di opere dell'ingegno
a) Licenza d'uso software a tempo indeterminato 33 4.000,00 1.333,33 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.666,67 3) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
a) Licenza d'uso software a tempo determinato - - - - - - 4) Altre immobilizzazioni immateriali
a) Manutenzioni straordinarie beni di terzi 512.000,00 15.360,00 - 15.360,00 - 15.360,00
5) Immobilizzazioni in corso e acconti -
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 516.000,00 16.693,33 2.000,00 17.360,00 2.000,00 18.026,67
II) Immobilizzazioni materiali, con separata indicazione per ciascuna voce delle immobilizzazioni non strumentali
1) Terreni
2) Fabbricati 3 609.500,00 18.285,00 - 18.285,00 - 18.285,00 3) Impianti e macchinari
a) Impianti generici 15-3 - - 30.000,00 2.250,00 - 14.400,00 b) Impianti specifici 15 - - - - -
c) Macchinari 15 - - -
4) Attrezzature
a) Attrezzature varie 15 19.000,00 1.425,00 20.000,00 4.350,00 20.000,00 7.350,00 b) Attrezzature sanitarie 15 20.000,00 1.500,00 16.000,00 4.200,00 16.000,00 6.600,00
5) Beni mobili di pregio storico e artistico - - -
6) Altri beni
a) Mobili e arredi 15 34.000,00 2.550,00 404.000,00 35.400,00 11.000,00 66.525,00 b) Mobili e macchine ordinarie d'ufficio 12 500,00 30,00 500,00 90,00 500,00 150,00 c) Macchine d'ufficio elettroniche, elettromeccaniche e calcolatori 20 8.000,00 800,00 2.000,00 1.800,00 8.000,00 2.800,00 d) Automezzi 20 - - 15.000,00 1.500,00 - 3.000,00 e) Automezzi trasporto anziani 20 - - - - - - f) Autovetture 25 - - - - - -
g) Altri beni 15 - - -
7) Immobilizzazioni in corso e acconti 3.100.000,00 3.900.000,00 230.000,00
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 3.791.000,00 24.590,00 4.387.500,00 67.875,00 285.500,00 119.110,00
TOTALE INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI 4.307.000,00 41.283,33 4.389.500,00 85.235,00 287.500,00 137.136,67
NOTE
(1) Per il primo anno di entrata in funzione del bene la percentuale di ammortamento è ridotta del 50% oppure in proporzione ai giorni di utilizzo nell'anno (2) All'acquisto di beni immateriali (es. software) non si applica la riduzione della percentuale di ammortamento del punto (1)
(3) In caso di incremento di valore di un bene già esistente, non si applica la riduzione della percentuale di ammortamento del punto (1)
(4) L'ammortamento delle manutenzioni straordinarie su beni di terzi si effettua nel periodo minore tra quello di utilità futura delle spese sostenute e quello residuo della locazione, tenuto conto dell'eventuale periodo di rinnovo, se dipendente dal conduttore.
OPERE PIE D'ONIGO
- Via Roma 77/A - 31040 PEDEROBBA (TV))