• Non ci sono risultati.

La definizione di retribuzione, così come prevista dai vari CCNL, è di primaria rilevanza ai fini della determinazione di alcune voci dello stipendio come, ad esempio: il lavoro straordinario, il lavoro notturno, le festività ecc.

CCNL FUNZIONI CENTRALI

La retribuzione è corrisposta mensilmente in un giorno stabilito dall’amministrazione, compreso tra il giorno 20 e l'ultimo del mese.

Qualora nel giorno stabilito ricorra una festività o un sabato non lavorativo, il pagamento è effettuato il precedente giorno lavorativo. Sono fatti salvi i termini di pagamento relativi alle voci del trattamento economico accessorio per le quali la contrattazione integrativa preveda diverse modalità temporali di erogazione.

Sono definite le seguenti nozioni di retribuzione:

23 a) retribuzione base mensile: è costituita dal valore economico mensile di tutte le posizioni

economiche o fasce retributive previste all'interno di ciascuna area o categoria;

b) retribuzione individuale mensile: è costituita dalla retribuzione base mensile, dalla retribuzione individuale di anzianità e da altri eventuali assegni personali a carattere fisso e continuativo comunque denominati

c) retribuzione globale di fatto, annuale: è costituita dall'importo della retribuzione individuale mensile per 12 mensilità, cui si aggiunge il rateo della tredicesima mensilità nonché l'importo annuo della retribuzione variabile e delle indennità contrattuali percepite nell'anno di riferimento;

sono escluse le somme corrisposte a titolo di rimborso spese.

La retribuzione oraria si ottiene dividendo le corrispondenti retribuzioni mensili per 156.

Nel caso di orario di lavoro ridotto ai sensi dell’art. 18 del presente contratto, il valore del divisore è fissato in 151. 4. La retribuzione giornaliera si ottiene dividendo la corrispondente retribuzione mensile per 30.

CCNL FUNZIONI LOCALI

È considerata retribuzione mensile il trattamento economico mensile previsto per la posizione iniziale di ogni categoria (A1, B1, C1, D1) nonché per le altre posizioni d'accesso previste dalle categorie B e D (B3 e D3) e dall'indennità integrativa speciale (art. 10, C.C.N.L. 9 maggio 2006).

La retribuzione base mensile è costituita dal valore della retribuzione mensile, dagli incrementi economici derivanti dalla progressione economica nella categoria, dagli assegni personali non assorbibili (art. 29, comma 4, C.C.N.L. 22 gennaio 2004; dagli altri assegni personali, riassorbibili (art. 9, comma 1 C.C.N.L. 9 maggio 2006)

La retribuzione individuale mensile è costituita dalla retribuzione base mensile, dalla retribuzione individuale di anzianità, dalla retribuzione di posizione nonché da altri eventuali assegni personali a carattere continuativo e non riassorbibile.

La retribuzione globale di fatto mensile o annuale è costituita dall'importo della retribuzione individuale per 12 mensilità, cui si aggiunge il rateo della 13ª mensilità, nonché l'importo annuo della retribuzione variabile e delle indennità contrattuali percepite nel mese o nell'anno di riferimento, compresa l'indennità di comparto; sono escluse le somme corrisposte a titolo di rimborso spese o a titolo di indennizzo nonché quelle pagate per trattamento di missione fuori sede e per trasferimento.

Quota oraria e giornaliera, Il divisore per ottenere la quota oraria è 156 (riproporzionato in caso di orario ridotto), quello per ottenere quota giornaliera è pari a 26.

CCNL SANITA’ PUBBLICA

La retribuzione è corrisposta mensilmente, salvo quelle voci del trattamento economico accessorio per le quali la contrattazione integrativa prevede diverse modalità temporali di erogazione.

Sono definite le seguenti nozioni di retribuzione:

a. retribuzione mensile che è costituita dal valore economico tabellare mensile previsto per la posizione iniziale di ogni categoria (A, B, C, D) nonché per i livelli economici Bs e Ds

b. retribuzione base mensile che è costituita dal valore della retribuzione mensile di cui alla lettera a) e dalle fasce economiche;

c. retribuzione individuale mensile che è costituita dalla retribuzione base mensile di cui alla lettera b), dal valore comune delle indennità di qualificazione professionale di cui alla tabella B, colonna D, prospetto 2, allegata al CCNL 20 settembre 2001 - II biennio economico, dalla retribuzione individuale di anzianità, dalla indennità di posizione organizzativa di cui all’art. 20 (Posizioni organizzative e graduazione delle funzioni) del CCNL 7 aprile 1999 ove spettante, e da altri eventuali assegni personali o indennità in godimento a carattere fisso e continuativo comunque denominati, corrisposti per tredici mensilità;

d. retribuzione globale di fatto annuale: è costituita dall’importo della retribuzione individuale mensile per 12 mensilità, cui si aggiunge il rateo della tredicesima mensilità per le voci che sono corrisposte anche a tale titolo nonché l’importo annuo della retribuzione variabile e delle indennità contrattuali percepite nell’anno di riferimento non ricomprese nella lettera b); sono escluse le somme corrisposte a titolo di rimborso spese per il trattamento di trasferta fuori sede o come equo indennizzo. (Art. 37 CCNL integrativo del 20/09/2001).

24 CCNL SANITA’ PRIVATA

La paga di una giornata lavorativa è determinata sulla base di 1/26 delle sottoelencate competenze della retribuzione:

- retribuzione come da relativa posizione;

- retribuzione individuale di anzianità ad personam;

- assegno ad personam;

- indennità per mansioni superiori.

L’importo della paga oraria è determinato dividendo la paga giornaliera, come sopra calcolata, per 6, ovvero per 6,33 per coloro che effettuano l’orario di lavoro di 38 ore.

CCNL IGIENE AMBIENTALE

La retribuzione è mensile. Solo per le maggiorazioni o le trattenute si determina convenzionalmente la retribuzione oraria dividendo retribuzione base parametrale o individuale o globale mensile per 169; la retribuzione giornaliera si determina convenzionalmente moltiplicando la retribuzione oraria per 39 e dividendo il risultato per 6.

CCNL ARIS RSA

La retribuzione di una giornata lavorativa è determinata sulla base di 1/26 delle seguenti voci: retribuzione come da categoria, superminimo, assegno ad personam, indennità per mansioni superiori, retribuzione individuale di anzianità. L’importo della retribuzione oraria è determinato dividendo la retribuzione giornaliera per 6,33. In presenza di eventuali assenze non retribuite (sciopero, assenze ingiustificate, etc.) la retribuzione mensile sarà decurtata in rapporto e nella misura della durata della prestazione lavorativa non esplicata, facendosi riferimento ai parametri retributivi orari giornalieri come innanzi determinati.

CCNL AIOP RSA

La retribuzione come da posizione economica da erogarsi per 12 mensilità; tredicesima mensilità;

trattamento di fine rapporto; elementi aggiuntivi della retribuzione ove spettanti; eventuali trattamenti ad personam. Divisore orario: 165. Divisore giornaliero: 26.

CCNL COOPERATIVE SOCIALI

La retribuzione è composta dei seguenti elementi: minimo conglobato; scatti di anzianità; elemento retributivo territoriale; ogni altro elemento retributivo corrisposto al lavoratore. L’importo giornaliero si ottiene dividendo per il divisore convenzionale 26, mentre quello mentre la quota oraria della retribuzione si ottiene dividendo l'importo giornaliero per il divisore convenzionale 165.

CCNL AGESPI

Gli elementi che concorrono a formare la retribuzione mensile sono i seguenti:

a) salario minimo conglobato del livello di inquadramento;

b) eventuale salario di anzianità;

c) eventuali superminimi e/o assegni <ad personam>;

d) indennità di funzione;

e) altre indennità previste dal presente CCNL.

L'importo giornaliero della retribuzione si ottiene dividendo per 26 l'importo mensile. L'importo orario della retribuzione si ottiene dividendo l'importo mensile per 164.

CCNL AGIDAE

La retribuzione globale è composta dei seguenti elementi: minimo contrattuale conglobato, salario di anzianità, elemento integrativo derivante dalla contrattazione integrativa territoriale, ogni altro elemento retributivo corrisposto al lavoratore. La quota oraria della retribuzione si ottiene dividendo l'importo giornaliero per il divisore convenzionale 165.

CCNL AIAS

La quota giornaliera della retribuzione è determinata sulla base di 1/26 dei seguenti elementi della retribuzione mensile: retribuzione come da relativa posizione; retribuzione individuale di anzianità;

indennità per mansioni superiori. La quota oraria della retribuzione: si ottiene dividendo l'importo giornaliero per 6, per i lavoratori con orario settimanale di 36 ore e per 6,34 per i lavoratori con orario settimanale di 38 ore.

25 CCNL ANASTE

Gli elementi che concorrono a formare la normale retribuzione sono i seguenti:

• minimo contrattuale conglobato;

• salario di anzianità;

• eventuale elemento integrativo derivante dalla contrattazione integrativa territoriale o aziendale;

• eventuali super minimi e/o assegni ad personam;

• indennità di funzione.

L’importo giornaliero della retribuzione si ottiene dividendo per 26 l’importo mensile. L’importo orario della retribuzione si ottiene dividendo l’importo mensile per 164. La retribuzione di fatto è costituita dalle voci di cui al comma 1 che precede, aventi carattere continuativo e con esclusione dei rimborsi spesa, compensi per lavoro straordinario, nonché di ogni elemento escluso dal CCNL e dalla contrattazione individuale, o dall’imponibile contributivo, dalle vigenti disposizioni di legge.

CCNL ANPAS

La paga di una giornata lavorativa è determinata sulla base di 1/26 delle sottoelencate componenti della retribuzione:

- retribuzione come da quote economiche, ERC;

- retribuzione individuale d'anzianità;

- indennità per mansioni superiori.

L'importo della paga oraria, a regime, è determinato dividendo la paga giornaliera come sopra calcolata per 6,33.

CCNL ANFFAS

La quota giornaliera della retribuzione è determinata sulla base di 1/26 dei seguenti elementi della retribuzione mensile: retribuzione come da relativa posizione; retribuzione individuale di anzianità ad personam; assegno ad personam; indennità per mansioni superiori.

La quota oraria della retribuzione: si ottiene dividendo l'importo giornaliero per 6, per i lavoratori con orario settimanale di 36 ore e per 6,33 per i lavoratori con orario settimanale di 38 ore.

CCNL AVIS

La retribuzione lorda è composta da retribuzione base, elemento di reinquadramento contrattuale (Erc), elemento di monetizzazione (Emro), retribuzione individuale di anzianità, indennità per mansioni superiori, elemento integrativo derivante dalla contrattazione di 2° livello; ogni altro elemento retributivo corrisposto al dipendente. La quota oraria e giornaliera della retribuzione è determinata in ragione di 1/26 dell'importo mensile della retribuzione escluso l'elemento integrativo derivante dalla contrattazione di 2° livello.

La quota oraria si ottiene dividendo quella giornaliera per 6 (il divisore è 6,33 per i lavoratori con orario di 38 ore settimanali).

CCNL MISERICORDIE La retribuzione fondamentale spettante ai dipendenti è composta da:

a) retribuzione come da posizione economica calcolata sui parametri della tabella, di cui al successivo comma 3, con valore punto di 9,5545;

b) retribuzione individuale ex anzianità "ad personam"; tredicesima mensilità;

c) trattamento di fine rapporto.

La paga di una giornata lavorativa è determinata sulla base di 1/26 delle sottoelencate componenti della retribuzione:

- retribuzione come da posizione economica;

- retribuzione individuale d'anzianità e "ad personam";

- indennità per mansioni superiori.

L'importo della paga oraria, a regime, è determinato dividendo la paga giornaliera come sopra calcolata per 6.

CCNL UNEBA La retribuzione globale è composta dei seguenti elementi:

• salario minimo conglobato del livello di inquadramento

• salario di anzianità

26

• superminimi

• assegni "ad personam"

• indennità di funzione.

La quota giornaliera della retribuzione si ottiene dividendo l'importo giornaliero per il divisore convenzionale 26. La quota oraria della retribuzione si ottiene dividendo l'importo giornaliero per il divisore convenzionale 164

CCNL VALDESI

Gli elementi che concorrono a formare la retribuzione globale del personale in servizio sono i seguenti:

• retribuzione minima contrattuale conglobata della fascia economica di inquadramento;

• eventuale salario congelato di anzianità;

• eventuali superminimi e/o assegni “ad personam”;

• indennità di funzione e/o di direzione;

• salario accessorio della retribuzione, ove spettanti

L'importo giornaliero della retribuzione si ottiene dividendo per 26 l'importo mensile. L'importo orario della retribuzione si ottiene dividendo l'importo mensile per 164.

(Vedi divisori convenzionali)

Documenti correlati