• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 : LA NUOVA SUPERLEGA VOLLEY

2.4. I nuovi requisiti d’ammissione

È giunto quindi il momento di analizzare nel dettaglio i requisiti richiesti dal “Regolamento Ammissione”72 per la partecipazione alla SuperLega A1 2014/2015. La domanda di ammissione ufficiale andava formalizzata entro il 18 Giugno, tramite presentazione di una serie di documenti stabiliti dalla Lega. Inoltre è richiesta la costituzione in forma di società sportiva di capitali dilettantistica senza scopo di lucro, con capitale sociale minimo di 120.000 Euro interamente sottoscritto e versato alla data di presentazione della domanda. In ogni caso il capitale sociale non deve mai essere inferiore ai due terzi dello stesso in conseguenza di perdite pregresse o correnti. Nel caso in cui risultino perdite che riducono il capitale di oltre un terzo, la società è tenuta a ricostituire il capitale sociale al minimo previsto dal regolamento entro la data di presentazione della documentazione, allegando copia dei versamenti effettuati o dei provvedimenti assunti.

La documentazione che ogni società ha dovuto fornire è composta da vari moduli73, predisposti appositamente dalla Lega, contenenti:

a) Domanda di rinnovo dell’adesione al Consorzio Lega Pallavolo Serie A, con attestazione di versamento della quota di rinnovo (300 Euro).

b) Domanda di prima adesione al Consorzio Lega Pallavolo Serie A, obbligatorio solo per le Società che non hanno fatto parte del Consorzio nella stagione 2013/2014, con relativa attestazione del versamento della quota di prima adesione (10.000 Euro74) e del contributo di prima iscrizione per i costi di partecipazione (15.000 Euro).

c) Domanda di attribuzione della licenza e di ammissione alla Serie A1 SuperLega 2014/2015.

d) Attestazione e allegato del versamento della tassa di iscrizione alla Serie A1 SuperLega (4.650 Euro) e della tassa di prima affiliazione (220 Euro) o riaffiliazione (1.500 Euro) FIPAV.

72 http://www.legavolley.it/VediPagina.asp?ContentId=50486

73 Moduli “1 - 16bis” reperibili in allegato al “Regolamento Ammissione”

74 Gli importi di tutti i contributi e le tasse menzionate sono state reperite al seguente link:

44

e) Situazione patrimoniale e relativo conto economico redatti al 30/04/2014, su apposito schema fornito dalla Lega, contenente anche un modulo di riepilogo delle garanzie prestate e/o ricevute da terzi, il tutto sottoscritto dal Legale Rappresentante della Società e dal Presidente del Collegio Sindacale o dal Revisore.

f) Dettaglio dei crediti e debiti esposti in bilancio con indicazione del valore e delle relative date di scadenza, sottoscritto dal Legale Rappresentante della Società e dal Presidente del Collegio Sindacale.

g) Dettaglio degli eventuali debiti esistenti nei confronti dell’erario, con distinzione se scaduti o no al 30/04/2014, in moduli sottoscritti dal Legale Rappresentante della Società e dal Presidente del Collegio Sindacale.

h) Copia del fascicolo relativo all’ultimo bilancio approvato dall’organo competente, come depositato presso il competente Registro delle Imprese, accompagnato dalle relazioni di Collegio Sindacale e Cda, dal verbale di approvazione del bilancio dell’Assemblea, dalla copia dell’ultima dichiarazione annuale IVA presentata.

i) Presentazione garanzia finanziaria, mediante deposito di garanzia bancaria a prima richiesta a favore della Lega di importo di :

€ 100.000 per le società già facenti parte alla Serie A1 2013/2014 che hanno corrisposto il 100% dei compensi ai “tesserati della rosa della prima squadra” nella stagione 2013/2014;

€ 200.000 per le società neopromosse in Serie A1 che hanno corrisposto il 100% dei compensi ai “tesserati della rosa della prima squadra” nella stagione 2013/2014; e per le società già facenti parte della Serie A1 2013/2014 che non hanno corrisposto il 100% dei compensi ai “tesserati della rosa della prima squadra” nella stagione 2013/2014;

€ 400.000 per le società promosse in Serie A1 SuperLega o che acquisiscono il titolo di Serie A1 SuperLega e che non hanno corrisposto il 100% dei compensi lordi ai “tesserati della rosa della prima squadra” nella stagione 2013/2014. Tale importo vale anche per tutte le società neo affiliate al Consorzio Lega Pallavolo Serie A.

j) Dichiarazione attestante l’elenco delle persone, oltre al Presidente, autorizzate a rappresentare la società con diritto di voto nell’Assemblea di Lega e ad assumere impegni in nome e per conto della società stessa.

45

k) Estratto dal libro soci al 30/04/2014 per ricavare i nominativi dei possessori delle azioni nel caso di società di capitali, o dei soci con diritto di voto nel caso di società a responsabilità limitata.

l) Copia del libro verbali del Collegio Sindacale relativo agli ultimi 12 mesi e copia delle eventuali delibere di Assemblea Straordinaria avvenute nel medesimo periodo.

m)Visura camerale di data non antecedente il 30/04/2014 da cui risulti: il fatto che la società non sia in liquidazione, la natura giuridica della stessa, gli amministratori, i poteri degli stessi, il capitale deliberato e quello versato, i componenti del Collegio Sindacale o il Revisore e, per le Società costituite nella forma di S.r.l., i possessori di quote.

n) Dichiarazione di consenso per il trattamento dei dati personali, ai sensi del decreto legislativo 196/03 sulla tutela della privacy.

o) Dichiarazione di disponibilità di un impianto di gioco, omologato nel rispetto del Regolamento FIPAV/Lega, con attestazione di capienza e agibilità su apposito modulo sottoscritto sia dal proprietario e/o ente/soggetto gestore dell’impianto sia dalla società.

p) Dichiarazione in cui la società si impegna a tesserare alla data del 01/09/2014 almeno 12 atleti, di cui almeno sei a titolo definitivo e almeno sei che posseggano ciascuno una o più delle seguenti caratteristiche:

Abbiano disputato nell'ultima stagione sportiva almeno il 50% delle gare nel campionato di precedente appartenenza della società o nel campionato in cui si chiede l'ammissione.

Abbiano disputato, qualora si tratti di atleti provenienti da Federazione straniera, nella stagione precedente almeno il 50% delle partite del campionato di massima divisione del Paese di appartenenza della Società per la quale erano tesserati.

Siano effettivamente entrati in campo in almeno una partita ufficiale della nazionale seniores di appartenenza nella stagione 2013/2014.

q) Dichiarazione, sottoscritta sia dal Legale Rappresentante della società che dal Presidente del Collegio Sindacale o dal Revisore, attestante la percentuale dei compensi lordi corrisposti ai tesserati della rosa della prima squadra. Da tali

46

percentuali si ricavano gli importi della garanzia finanziaria da presentare (punto i). Le società che dichiarano di aver corrisposto una percentuale inferiore al 90% o che non depositano tale modulo, non saranno iscritte al campionato.

Una volta depositata tutta la documentazione appena elencata, spetterà alla Commissione valutarne la regolarità e il fatto che la società possa garantire continuità ed equilibrio economico finanziario nell'attività. Se necessario, potranno essere richiesti chiarimenti o ulteriore documentazione alle società.

Per quanto riguarda la stagione 2014/201575, hanno ottenuto la licenza 13 squadre, nonostante l’esplicita volontà di arrivare almeno a 14 partecipanti. Confermano la loro presenza dalla stagione precedente le società Altotevere Città di Castello-SanSepolcro, Top Volley Latina, Cucine Lube Banca Marche Treia, Modena Volley, Exprivia Neldiritto Molfetta, Sir Safety Perugia, Copra Volley Piacenza, Cmc Ravenna, Energy T.I. Diatec Trentino, Calzedonia Verona. A queste si aggiungono le neopromosse dalla Serie A2 2013/2014, cioè le società Tonazzo Padova e Vero Volley Monza. Inoltre la società Revivre Milano ha scambiato il proprio titolo di A2 con Vibo Valentia, militante in A1 nel campionato 2013/2014. Da segnalare poi che la Bre Banca Lannutti Cuneo ha chiuso la propria attività al termine della stagione 2013/2014, non depositando domanda d’iscrizione e riducendo a 13 il numero di formazioni partecipanti al massimo campionato 2014/2015.