• Non ci sono risultati.

– Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo

Soggetti coinvolti

Istituzione scolastica, famiglie, ASL, Associazioni ed altri Enti presenti sul territorio.

Risorse umane dell’Istituto

Referente BES collabora con il Dirigente Scolastico e con il personale dell’Istituto per svolgere azione di:

− Coordinamento delle attività previste per gli studenti BES,

− Coordinamento per la stesura del PAI e predisposizione di modulistica,

− Coordinamento per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato.

Altre figure di supporto: Figure strumentali e Coordinatori di classe Organi collegiali

Commissione BES svolge i seguenti compiti:

− Rilevazione di studenti BES, monitoraggio e valutazione,

− Raccolta e documentazione degli interventi educativo-didattici,

− Consulenza e supporto ai docenti sulle strategie e metodologie di gestione delle classi,

− Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”.

Consiglio di Classe svolge i seguenti compiti:

− Individuazione dei casi in cui adottare una personalizzazione della didattica con eventualmente misure compensative e dispensative sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche e sulla base della eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalla famiglia,

− Coordinamento con la Commissione BES,

− Comunicazione con la famiglia ed eventuali esperti,

− Predisposizione del PDP.

Collegio dei Docenti svolge i seguenti compiti:

− Discussione e delibera sui criteri per l’individuazione degli studenti BES,

− Discussione e delibera, all’inizio di ogni anno scolastico, in merito agli obiettivi proposti dalla Commissione BES ed alle attività da porre in essere che confluiranno nel PAI,

− Verifica, al termine dell’anno scolastico, dei risultati ottenuti.

La Commissione BES di questo Istituto si propone di:

− Sensibilizzare i docenti in merito all’importanza dell’inclusività dell’Istituto,

− Chiarire e sostenere l’uso consapevole del PDP pubblicato sul sito del Liceo,

− Proseguire nella rilevazione e nel monitoraggio dei Bisogni Educativi Speciali,

− Raccogliere e documentare gli interventi educativo-didattici messi in atto dai Consigli di classe con studenti BES,

− Fornire consulenza e supporto in merito alle strategie e metodologie di gestione delle classi,

− Verificare l’attuazione delle buone pratiche per l’inclusione,

− Uniformare la redazione dei Piani di Percorso Personalizzato per ogni studente BES, seguendo i criteri condivisi nell’Istituto, nel rispetto di quanto la normativa già prevede.

Tutti i docenti sono invitati a:

− Rispettare quanto sottoscritto nei PDP,

− Porre particolare attenzione all’aspetto della valutazione nel suo complesso e nello specifico per gli studenti BES.

Nel caso in cui sia richiesta l’attivazione della DAD/DDI, come previsto dal quadro normativo, si procederà nel rispetto del PDP, che sarà aggiornato qualora i docenti dovessero assumere ulteriori decisioni in merito a strategie didattiche e valutative; sarà compito del C. di C. concordare il carico di lavoro giornaliero da assegnare e garantire la possibilità di registrare e riascoltare le lezioni, essendo note le difficoltà nella gestione dei materiali didattici ordinari. Per quanto riguarda gli studenti con svantaggio linguistico e/o socio- economico, l’Istituto si adopererà per fornire le necessarie strumentazioni tecnologiche: il Dirigente

Scolastico, quindi, in caso di necessità da parte dello studente di strumentazione tecnologica attiverà le

104 procedure per assegnare, in comodato d’uso, eventuali devices in possesso dell’Istituto oppure richiederà appositi sussidi didattici attraverso il canale di comunicazione attivato nel portale ministeriale.

Inoltre, in riferimento all’Ordinanza del Decreto Legge 22/2020, si attiverà per gli studenti con patologie gravi o immunodepressi quanto previsto dalla normativa.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Come da Piano Formazione Docenti dell’Istituto, si prevede la pubblicizzazione nel sito dell’Istituto di corsi specifici sulle problematiche inerenti ai Bisogni Educativi Speciali ed all’inclusione.

Ogni docente è inoltre invitato a prendere visione dei materiali presenti sul sito del Liceo alla voce “BES ed

inclusione”: qui sono presenti normativa, articoli, suggerimenti didattici, materiali, siti utili in costante aggiornamento.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

La valutazione inclusiva ha l’obiettivo esplicito di prevenire la segregazione, evitando quanto più possibile

“etichettature” e concentrando l’attenzione sulle pratiche dell’apprendimento e dell’insegnamento che promuovono l’inclusione. Il raggiungimento di tale obbiettivo sarà favorito, da un lato, ponendo particolare attenzione agli stili educativi, ai metodi di lavoro, alle strategie di organizzazione delle attività in aula, dall’ altro adottando i seguenti criteri valutativi:

1. Nella valutazione si dovrà tener conto di quattro elementi:

− progresso (utilizzando il riferimento a situazioni precedenti dello studente),

− confronto (con l’andamento della classe o di gruppi più estesi),

− padronanza (utilizzando il riferimento a un livello prefissato di abilità),

− svantaggi (svantaggi sociali e/o familiari dello studente).

2. Gli strumenti e le procedure valutative dovranno favorire l’autoregolazione dell’apprendimento, poiché lo scopo della valutazione è quello di stimolare cambiamenti positivi.

3. Sarà opportuno esplicitare agli studenti i criteri di valutazione utilizzati, affinché essi divengano consapevoli dei propri progressi.

4. La valutazione dovrà tener conto della necessità di predisporre dispositivi di individualizzazione degli apprendimenti e di differenziazione degli interventi.

5. La valutazione degli studenti DSA e BES dovrà tener conto delle indicazioni fornite nella Diagnosi e delle modalità riportate nel PDP.

Si rimanda inoltre a quanto sopra specificato nel caso fosse necessario ricorrere alla DAD/DDI.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

105 Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano

l’organizzazione delle attività educative

Le famiglie saranno coinvolte sia in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi inclusivi attraverso:

− la condivisione delle scelte effettuate,

− il coinvolgimento nella redazione dei PDP.

Le famiglie devono essere coinvolte nei passaggi essenziali del percorso scolastico dei propri figli, anche come assunzione diretta di corresponsabilità educativa.

I genitori verranno accolti ed ascoltati nel confronto con il docente Coordinatore di classe e con il Referente per i BES per condividere interventi e strategie nella redazione del PDP.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Per ogni soggetto si dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a:

− rispondere ai bisogni individuali,

− monitorare la crescita della persona ed il successo delle azioni,

− monitorare l'intero percorso,

− favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità.

Valorizzazione delle risorse esistenti

Ogni intervento sarà posto in essere partendo dalle risorse e dalle competenze presenti nell’Istituto.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo

Si prevede:

− l’accompagnamento degli studenti in ingresso, con acquisizione della documentazione relativa alla scolarità pregressa,

− l’orientamento in uscita.

Approvato dalla Commissione BES in data 13.10.2020

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30 ottobre 2020

106

ALLEGATO 6