• Non ci sono risultati.

La sfida dell’ingegneria dei tessuti è duplice: da un lato si tratta di realiz- zare un supporto temporaneo per cellule che guidi lo sviluppo di un nuovo tessuto in 3D, e dall’altro si tratta di studiare e riprodurre le condizioni che consentano alle cellule di crescere, moltiplicarsi e differenziarsi nei diversi tipi di tessuti.

I requisiti che deve avere uno saffold sono numerosi, ad esempio fornire adeguate proprietà meccaniche in base al tessuto da rigenerare, gli adeguati stimoli chimici, avere un’adeguato tempo di degradazione, essere biocom- patibile. Per biocompatibilità si intende solitamente un duplice concetto: biocompatibilità superficiale, che è strettamente correlata al materiale di co- struzione, e biocombatibilità strutturale che dipende dalla sua nano/micro architettura che è di fondamentale importanza per garantire la bioattivtà cellulare.

Poiché allo stato attuale non esistono molti sistemi di fabbricazione che, anche utilizzando materiali differenti (per ricreare le adeguate proprietà mec- caniche del tessuto da rigenerare), consentano un controllo dell’architettura con risoluzione nane e micro metrica, questo lavoro di tesi ha come obiettivo la progettazione e realizzazione di un manipolatore robotico per microfab- bricazione multiscala e multimateriale per realizzare strutture bioispirate mediante un semplice cambio di tool:

Il processo di progettazione sarà strutturato in quattro fasi : 1. Definizione delle specifiche;

2. Dimensionamento geometrico e dinamico;

3. Modellizzazione CAD del manipolatore e dei relativi tool per micro- fabbricazione;

4. realizzazione del prototipo di validazione.

Nella definizione delle specifiche, per prima cosa sarà necessario decidere l’architettura robotica da adottare e quali tecnologie di micro/nano fabbri- cazione riuscire ad integrare nel sistema.

Un’altra specifica di progetto importante che dovrà essere definita è lo spazio di lavoro del manipolatore: questo verrà definito in base alla dimensione delle strutture che dovranno essere realizzate.

Inoltre in base all’applicazione del sistema robotico, saranno selezionati una serie di materiali con i quali poter costruire il manipolatore; tra le spe- cifiche sarà necessario inserire anche quella relativa alla velocità che dovrà avere il sistema, e il carico che dovrà trasportare.

Partendo dalla specifica relativa allo spazio di lavoro, algoritmi basati sulla cinematica inversa, saranno utilizzati per determinare la lunghezza ot- timale dei vari link che costituiranno il robot; Inoltre dopo aver calcolato la matrice jacobiana del manipolatore adottato, verrà eseguito il dimensiona- mento dinamico, ovvero a partire da un modello della dinamica inversa sarà possibile individuare quali attuatori selezionare per far eseguire all’organo terminale una determinata legge di moto.

Infine sulla base dei risultati ottenuti dall’anali delle specifiche e dall’ana- lisi dimensionale, sono stati scelti i vari componenti, in modo da disegnare e progettare la struttura usando un software di modellazione cad 3D dedicato. Verrano realizzati anche modelli CAD anche relativi ai moduli di micro/nano fabbricazione selezionati.

Successivamente verrà realizzato un prototipo di validazione, in dimen- sioni scalate rispetto a quello progettato, per verificare il modello cinematico implementato. Su questo prototipo saranno fatti anche test funzionali, come ad esempio prove di ripetibilità. La movimentazione del prototipo durante questi test sarà gestita tramite elettronica open-source.

Inoltre verranno realizzati i vari moduli di fabbricazione, i quali verrano opportunamente testati e caratterizzati prima di essere integrati nel sistema robotico.

Bibliografia

[1] . Singh, C. Berkland, M.S. Detamore, Strategies and applications for in- corporating physical and chemic al signal gradients in tissue engineering, Tissue Eng. Part B-Rev., 14(4) (2008) 341 366.

[2] C.M. Lo, H.B. Wang, M. Dembo, Y.L. Wang, Cell movement is guided by the rigidity of the substrate, Biophys. J. 79(1) (2000) 144 152. [3] R.P. Lanza, R. Langer, J. Vacanti, Principles of tissue engineering,

Academic Press, 2007.

[4] S. Ortinau, J. Schmich, S. Block, A. Liedmann, L. Jonas, D. Weiss, C. Helm, A. Rolfs, M Frech, Effect of 3D-scaffold formation on differentia- tion and survival in human neural progenitor cells, Biomed Eng. OnLine 9(1) (2010) 70.

[5] G. Vozzi, A. Previti, G. Ciaravella, A. Ahluwalia, Microfabricated frac- tal branching networks, J. Biomed. Mater. Res. A 71(2) (2004) 326 333-

[6] Mendelson, F.J. Schoen, Heart valve tissue engineering: concepts, ap- proaches, progress, and challenges, Ann. Biomed. Eng. 34(12) (2006) 1799 1819.

[7] J. Zeltinger, J.K. Sherwood, D.A. Graham, R. Mueller, L.G. Gri th, Effect of pore size and void fraction on cellular adhesion, proliferation, and matrix deposition, Tissue Eng. 7 (2001) 557 572.

[8] L. Zheng, J. Sun, B. Li, W. Zhou, H. Fan and X. Zhang, “Com- parative study of 461 collagen hydrogels modified in two ways using the model of ectopic cartilage 462 construction with diffusion-chamber in immunocompetent host,” J. Appl. 463 Biomater. Function. Mater., DOI:10.5301/JABFM.2012.9340.

[9] W. Dai, N. Kawazoe, X. Lin, J. Dong and G. Chen, “The influence of structural 473 design of PLGA/collagen hybrid scaffolds in cartilage tissue engineering,” 474 Biomaterials, 31: 2141-2152, 2010.

[10] G. Chen, T. Sato, Ushida T, R. Hirochika, Y. Shirasaki, The use of a novel PLGA fiber/collagen composite web as a scaffold for engineering of articular cartilage tissue with adjustable thickness, J Biomed Mater Res A. 2003 Dec 15;67(4):1170-80.

[11] T. D. Sargeant, A. P. Desai, S. Banerjee, A. Agawu and J. B. Stopek, “An in situ 490 forming collagen-PEG hydrogel for tissue regeneration,” Acta Biomater., 8: 491 124-132, 2012.

[12] J. Zhao, L.Y. Guo, X.B. Yang, J. Weng, Preparation of bioactive porous HA/PCL composite scaffolds, Volume 255, Issue 5, Part 2, 30 December 2008, Pages 2942 2946.

[13] M. Peter, N. Ganesh, N. Selvamurugan, S.V. Nair, T. Furuike, H. Tamura, R. Jayakumar, Preparation and characterization of chitosan- gelatinnano-hydroxyapatite composite scaffolds for tissue engineering applications, Carbohyd. Polym. 80(3) (2010) 687 694.

[14] F.J. O’Brien, B.A. Harley, I.V. Yannas, L.J. Gibson, The effect of pore size on cell adhesion in collagen-gag scaffolds, Biomaterials 26 (2005) 433 441

[15] V. Karageorgiou, D. Kaplan, Porosity of 3D biomaterial scaffolds and osteogenesis, Biomaterials 26(27) (2005) 5474 5491.

[16] M. Stoppatoa, H. Y. Stevensd, E. Carlettia, C. Migliaresia, A. Mot- taa, R.E. Guldbergd, Effects of silk fibroin fiber incorporation on me- chanical properties, endothelial cell colonization and vascularization of PDLLA scaffolds, Biomaterials Volume 34, Issue 19, June 2013, Pages 4573 4581.

[17] F.A. Auger, L. Gibot, D. Lacroix, The Pivotal Role of Vascularization in Tissue Engineering, Annual Review of Biomedical Engineering Vol. 15: 177-200 (Volume publication date July 2013)

[18] R. Sodian, M. Loebe, A. Hein, D.P. Martin, S. Hoerstrup, H. Hausmann, T. Lueth and; R. Hetzer, Application of Stereolithography for Scaf- fold Fabrication for Tissue Engineered Heart Valves, ASAIO Journal: January/February 2002 - Volume 48 - Issue 1 - pp 12-16.

[19] Yu T, Chiellini F, Schmaljohan D, Solaro R, Ober C. Microfabrication of hydrogels for biomedical applications. In: Fedynyshyn TH, editor. Advances in resist technology and processing. Washington: Bellingham; 2002. p. 854e60.

[20] Tsang VL, Chen AA, Cho LM, Jadin KD, Sah RL, DeLong S, et al. Fabrication of 3d hepatic tissues by additive photopatterning of cellular hydrogels. FASEB J 2007;21:790e801.

[21] Khademhosseini A, Eng G, Yeh J, Fukuda J, Blumling J, Langer R, et al. Micromolding of photocrosslinkable hyaluronic acid for cell encapsulation and entrapment. J Biomed Mater Res A 2006;79A:522e32 [22] Tirella A, Vozzi G, Ahluwalia A. Biomimicry of pam microfabrica- ted hydrogel scaffold. Nip24/Digital fabrication 2008: 24th interna- tional conference on digital printing technologies. Tech Program Proc; 2008:496e500.

[23] Vail, N.K. et al. (1999) Materials for biomedical applications. Mater. Des. 20, 123 132

[24] Tan, K.H. et al. (2003) Scaffold development using selective laser sintering of polyetheretherketone-hydroxyapatite biocomposite blends. Biomaterials 24, 3115 3123

[25] Nguyen, K.T. and West, J.L. (2002) Photopolymerizable hydrogels for tissue engineering applications. Biomaterials 23, 4307 4314.

[26] Matsuda, T. and Magoshi, T. (2002) Preparation of vinylated polysac- charides and photofabrication of tubular scaffolds as potential use in tissue engineering. Biomacromolecules 3, 942 950

[27] W.Yee. Yeong, C.K Chua, K.F. Leong and M. Chandrasekaran, Rapid prototyping in tissue engineering: challenges and potential, TRENDS in Biotechnology Vol.22 No.12 December 2004

[28] T. Billiet, M. Vandenhaute, J. Schelfhout, S.V. Vlierberghe, P. Dubruel, A review of trends and limitations in hydrogel-rapid prototyping for tissue engineering, Biomaterials 33 (2012) 6020e6041

[29] Zein, I. et al. (2002) Fused deposition modeling of novel scaf- fold architectures for tissue engineering applications. Biomaterials 23, 1169 1185

[30] Samar, J.K. et al. (2003) Development of controlled porosity polymer- ceramic composite scaffolds via fused deposition modeling. Mater Sci Eng C23, 611 620

[31] Ramakrishma, S. et al. (2001) Biomedical applications of po-

lymercomposite materials: a review. Compos. Sci. Technol. 61,

1189 1224

[32] L. Moronia, J.R. de Wijna,b, C.A. van Blitterswijk, 3D fiber-deposited scaffolds for tissue engineering: Influence of pores geometry and ar- chitecture on dynamic mechanical properties, Biomaterials 27 (2006) 974 985

[33] Woodfield, T.B.G. et al. (2004) Design of porous scaffolds for cartilage tissue engineering using a three-dimensional fiber-deposition technique. Biomaterials 25, 4149 4161

[34] Landers R, Mulhaupt R. Desktop manufacturing of complex objects, prototypes and biomedical scaffolds by means of computer-assisted desi- gn combined with computer-guided 3D plotting of polymers and reactive oligomers. Macromol Mater Eng 2000;282:17e21.

[35] Kim GH, Son JG. 3D polycarprolactone (pcl) scaffold with hierar- chical structure fabricated by a piezoelectric transducer (pzt)-assisted bioplotter. Appl Phys A Mater 2009;94:781e5

[36] G. Vozzi, A. Rechichi, F. Dini, C. Salvadori, F. Vozzi, S. Burchielli, F. Carlucci, M. Arispici, G. Ciardelli, P. Giusti andA. Ahluwalia, PAM- Microfabricated Polyurethane Scaffolds: in vivo and in vitro Prelimina- ry Studies, Macromolecular Bioscience Volume 8, Issue 1, pages 60 68, January 9, 2008

[37] I. Zeina , D. W. Hutmacherb, K. C. Tanc, S. H. Teoha, Fused de- position modeling of novel scaffold architectures for tissue engineering applications, Biomaterials 23 (2002) 1169 1185

[38] Boland T, Tao X, Damon BJ, Manley B, Kesari P, Jalota S, et al. Drop- ondemand printing of cells and materials for designer tissue constructs. Mat Sci Eng C Bio S 2007;27:372e6.

[39] T. Boland, T. Xu, B. Damon and X. Cui, Application of inkjet printing to tissue engineering, Biotechnol. J. 2006, 1 910 917

[40] Xu T, Gregory CA, Molnar P, Cui X, Jalota S, Bhaduri SB, et al. Viability and electrophysiology of neural cell structures generated by the inkjet printing method. Biomaterials 2006;27:3580e8.

[41] Lam, C.X.F. et al. (2002) Scaffold development using 3D printing with a starch-based polymer. Mater. Sci. Eng. C 20, 49 56

[42] A.Tirella, C. De Maria, G. Criscenti, G. Vozzi, A. Ahluwalia, (2012) "The PAM2 system: a multilevel approach for fabrication of complex three-dimensional microstructures", Rapid Prototyping Journal, Vol. 18 Iss: 4, pp.299 - 307

[43] Barbara Leukers, Hülya Gülkan, Stephan H. Irsen, Stefan Milz, Car- sten Tille, Matthias Schieker, Hermann Seitz, Hydroxyapatite scaffolds for bone tissue engineering made by 3D printing, Journal of Materials Science: Materials in Medicine December 2005, Volume 16, Issue 12, pp 1121-1124

[44] Moroni, L., Schotel, R., Hamann, D., de Wijn, J.R. and van Blitterswi- jk, C.A. (2008), 3D Fiber-Deposited Electrospun Integrated Scaffolds Enhance Cartilage Tissue Formation. Adv. Funct. Mater., 18: 53 60. doi: 10.1002/adfm.200601158

[45] M. Nakamura, S. Iwanaga, C. Henmi, K. Arai and Y. Nishiyama, Bio- matrices and biomaterials for future developments of bioprinting and biofabrication, Biofabrication 2 (2010) 014110 (6pp)

Capitolo 3

Dal prodotto alla macchina:

progettazione e specifiche del

sistema di μ-fabbricazione

In questo capitolo viene descritto come un manipolatore Maryland è sta- to progettato ad hoc per implementare tecniche di microfabbricazione co- me PAM2, PAM, FDM e elettrofilatura per ottenere scaffold multiscala e multimateriali che trovano applicazioni in campo biomedico.

3.1

Quale deve essere il prodotto

nale?

La quasi totalità dei tessuti biologici possiede un’architettura e un’organiz- zazione spaziale caratterizzata da una struttura gerarchica a partire dalla scala nanometrica fino a quella millimetrica strettamente correlata alle fun- zioni dei tessuti stessi. Per questo motivo, un buon punto di arrivo per questo lavoro di tesi, sarebbe quello di realizzare scaffold multi-materiale processati su scale multiple, con adeguate proprietà meccaniche e strutturali, capaci di fornire condizioni ottimali per l’adesione e proliferazione cellulare emulando il ruolo svolto dalla matrice cellulare.

Dal punto di vista strutturale, a livello nanometrico questi scaffold è ne- cessario che abbiano a disposizione una vasta superficie per la distribuzione di ligandi e siti di adesione, promuovendo lo sviluppo dell’espressione feno- tipica desiderata per la rigenerazione di un tessuto funzionale; considerando invece il livello micrometrico, occorre che questi esibiscano una struttura porosa che permetta un’adeguata perfusione di nutrienti, la rimozione dei

prodotti di scarto del metabolismo cellulare e la possibilità di sviluppare una rete capillare, attraverso l’innesco di processi angiogenici.

Spostandosi verso un ordine di grandezza superiore di osservazione, infi- ne, occorre realizzare un costrutto con morfologia compatibile con quella del tessuto trattato e con dimensioni adeguate per la corretta collocazione nel sito d’impianto.

In particolare questo lavoro di tesi si è posto come obiettivo quello di realizzare scaffold in PCL integrati con una rete di nanofibre in gelatina, oppure strutture bioispirate a base di idrogel.

3.2

Quali sono le tecniche di micro e nano fabbri-