• Non ci sono risultati.

Introduzione

►Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Regionale rappresentano un’opportunità per l’assolvimento dell’obbligo di Istruzione (L. 296 del 27/12/2006, art.1 comma 622) articolati in:

Operatore Meccanico – Conseguimento Qualifica Regionale al terzo anno Tecnico Meccanico- Conseguimento Diploma Regionale al quarto anno

Il percorso non preclude l’accesso successivo al percorso di Istruzione Professionale al quinto anno (interno all’Istituto).

Questi percorsi si tengono nella sede di Via Cremagnani.

►Istruzione Professionale (IP)

Il percorso formativo si articola in un’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi, che ha l’obiettivo di fornire ai giovani una preparazione di base, e in aree di indirizzo presenti fin dal primo biennio, che consentono agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici e operativi nei settori produttivi e dei servizi.

I percorsi si differenziano in due settori:

1) Settore Industria e Artigianato con indirizzo

A. Manutenzione e Assistenza Tecnica - Opzione Apparati Impianti Servizi Tecnici. Industriali e Civili- via Cremagnani

B. Industria e Artigianato per il “Made in Italy” . Declinazione Meccanica 2) Settore Servizi

A. Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, via Cremagnani

B. Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, corso serale in via Cremagnani C. Servizi Commerciali, via Adda – Opzione web community

D. Servizi Commerciali- Opzione Promozione commerciale e pubblicitaria, via Adda

►Liceo (LC)

I Licei fanno parte del secondo ciclo dell’istruzione Secondaria di Secondo Grado. I diversi percorsi offrono agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per affrontare le diverse situazioni di vita e di studio con un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, e per ottenere saperi e competenze utili al proseguimento degli studi e all’inserimento nella società e nel mondo del lavoro.

Il percorso liceale offre:

• Opzione Economico-Sociale- via Adda

15 Cosa ti offriamo noi

Un ambiente accogliente e dinamico.

Un personale qualificato e attento ai bisogni degli studenti.

La progettazione e la realizzazione di:

➢ attività di accoglienza;

➢ percorsi di educazione alla salute;

➢ attività di monitoraggio, diretto a favorire l'inserimento e l’inclusività anche mediante l’intervento di esperti esterni (es. lo psicologo);

➢ interventi didattici e percorsi formativi individualizzati, diretti a favorire l’inserimento e la formazione degli studenti diversamente abili;

➢ attività di supporto allo studio, mediante corsi di recupero o lezioni a piccoli gruppi;

➢ interventi formativi e di supporto, volti all’integrazione scolastica e al successo formativo degli studenti stranieri;

➢ stages professionali relativi all’indirizzo di studi;

➢ percorsi flessibili tra scuola e formazione per l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

➢ apprendistato di primo livello;

➢ attività sportive;

➢ uscite didattiche di uno o più giorni in Italia e all’estero, volte sia a favorire e sviluppare le conoscenze culturali e linguistiche sia ad acquisire le capacità relazionali e di adattamento;

➢ aule dotate di LIM;

➢ laboratorio di Fisica;

➢ laboratorio Multimediale;

➢ laboratorio di Domotica;

➢ laboratorio Disegno, Automazione e PLC;

➢ laboratorio di Impianti Elettrici Civili;

laboratorio di Impianti Elettromeccanici;

➢ laboratorio CAD elettrico;

➢ laboratorio CAD meccanico;

➢ laboratorio torno tradizionale e torno a controllo numerico

16

➢ ciclo officina;

➢ laboratorio di termotecnica;

➢ laboratorio di Meccatronica;

laboratorio saldature;

laboratorio di grafica con 16 postazioni dotate di pc Macintosh, con tavolette per il disegno vettoriale e stampante 3D;

➢ laboratorio di informatica;

➢ laboratori di informatica dotati di software per ogni tipo di lavoro;

➢ laboratorio di metodologie operative utilizzato per lo svolgimento dei contenuti tecnico-pratici dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale quali pittura, decoupage, cartonage, stencil, intaglio del legno, rilegatura, realizzazione di libri tattili, utilizzo di materiali di riciclo e recupero.

A breve verrà attivato anche un laboratorio linguistico

17 commerciale pubblicitari

Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale Artigianato per il “Made in Italy” . Declinazione Artigianato per il “Made in Italy”

18

Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Meccanico – Tecnico Meccanico (DURATA: 3 anni + 1 anno)

Profilo regionale “Operatore meccanico” ai sensi della Delibera di Giunta regionale n. 3192 del 3/06/2020

◼ Classe 4MA 2020/21 Tecnico riparatore di veicoli a motore- Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi codici ATECO ISTAT 2007 45.20.10 / 45.20.30 /454.20.99

◼ Classe 3MA 2020/21 operatore meccanico-Lavorazioni meccanica, per asportazione e deformazione codici ATECO ISTAT 25.9 / 28.01 /

◼ CLASSE 4ma2021/22 Tecnico della programmazione e gestione di impianti e produzione – Sistemi a CNC codici ATECO ISTAT 25.9 / 28.01

Il Collegio approva all'unanimità (Delibera n. 52 del 26 ottobre 2020)

L’Operatore Meccanico costruisce ed assembla particolari e gruppi meccanici, utilizzando macchine utensili e macchine con comandi elettro-oleo-pneumatici (ad aria, olio e acqua). Si occupa inoltre di verificare i pezzi finiti con strumenti di misura e di controllo.

CERTIFICAZIONE (al termine del terzo anno): Attestato Regionale di Qualifica Professionale riconosciuto a livello nazionale

Il Tecnico Meccanico interviene con autonomia nella conduzione, nel controllo e nella manutenzione di impianti automatizzati e producendo la documentazione tecnica relativa.

CERTIFICAZIONE (al termine del quarto anno): Diploma Regionale di Tecnico Professionale riconosciuto a livello nazionale

Attitudini richieste per il percorso

Per affrontare al meglio il percorso si deve possedere manualità, precisione, responsabilità e attenzione nello svolgimento del proprio lavoro rispettando le norme di sicurezza; è richiesta inoltre una buona coordinazione nei movimenti e un'ottima memoria visiva.

L’Operatore Meccanico è particolarmente portato a capire il funzionamento pratico di oggetti e componenti meccanici in genere. Si impegna a trovare soluzioni concrete ai problemi che incontra.

Il Tecnico Meccanico deve essere dotato di autonomia nell'organizzazione efficace del proprio lavoro operando sulla base di solide conoscenze tecnico/teoriche e rapportandosi in modo positivo con i colleghi e con i destinatari delle sue prestazioni.

Obiettivi del Percorso Al termine del corso l’Operatore Meccanico sarà in grado di:

➢ definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;

➢ approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;

19

➢ monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;

➢ predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;

➢ verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione;

➢ eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali;

➢ montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali;

➢ eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici;

Al termine del corso il Tecnico Meccanico sarà in grado di:

➢ produrre documentazione tecnica di appoggio, di avanzamento e valutativa relativa a lavorazioni, manutenzioni, installazioni;

➢ identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione;

➢ condurre impianti automatizzati, valutando l'impiego delle risorse al fine di una loro ottimizzazione;

➢ provvedere al monitoraggio, verifica e controllo del funzionamento di impianti automatizzati, effettuando interventi di cura, assistenza e ripristino.

Quadro Orario Nuovo quadro orario

Il presente quadro orario è quello definito dalla riforma degli istituti Professionali del 2017 e deliberato dal Collegio dei docenti. L'orario è entrato in vigore progressivamente a partire dalle future classi prime dell'a.s. 2018/19.

Discipline

Operatore Meccanico

Tecnico Meccanico

I II III IV

Italiano 2 2 2 2

Storia e Geografia 1+1 2 2 2

Inglese 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra - Chimica 2(1*) 2(1*)

Scienze motorie 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1

Scienze integrate - Fisica 2(1*) 2(1*)

20

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2(2*) 2(2*) Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione 3(*2) 3(*2)

Laboratori Tecnologici e Esercitazioni - Meccanica 7 7 6 6

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 5(3*) 4(3*)

Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni 5(3*) 5(3*)

Tecnologie e Tecniche di Installazione e di

Manutenzione 3(3*) 4(3*)

TOTALE 32 32 32 32

Tra parentesi le ore di laboratorio

* Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.

Vecchio quadro orario

Il presente quadro orario ancora in vigore e in esaurimento dalle classi terze dell'anno scolastico 2019/20 e sarà sostituiti dai nuovi quadri orario come indicati nella nuova specifica tabella precedente.

Discipline

Operatore Meccanico Tecnico Meccanico

I II III IV

Italiano 2 2

Storia 2 2

Inglese 3 3

Matematica 3 3

Geografia

Diritto ed Economia Scienze della terra Biologia

Scienze motorie 2 2

Religione 1 1

21 Scienze integrate Fisica

Scienze Integrate Chimica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Laboratori tecnologici e Esercitazioni 6 5

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 5(3*) 5(3*)

Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni 5(3*) 5(3*)

Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione 3 4

TOTALE 32 32

Tra parentesi le ore di laboratorio

* Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.

Prospettive Post – Diploma Regionale L’Operatore Meccanico potrà:

➢ lavorare in aziende specializzate nel settore meccanico, oppure presso aziende industriali nella conduzione e manutenzione degli impianti;

➢ accedere al quarto anno IeFp – Tecnico per la Conduzione e la Manutenzione di Impianti Automatizzati (Interno all’Istituto).

Il Tecnico Meccanico potrà:

➢ inserirsi nel mondo del lavoro con competenze e mansioni più elevate rispetto all’Operatore;

➢ accedere a percorsi IFTS e ITS;

➢ accedere al percorso IP corrispondente “Assistenza tecnica e Manutenzione (interno all’Istituto) e conseguire un Diploma Statale Superiore che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e la possibilità di partecipare ai concorsi pubblici relativi alla professione;

➢ partecipare a concorsi pubblici coerenti con il proprio percorso.

22

Istruzione Professionale (IP) Assistenza e Manutenzione Tecnica made in Italy – opzione Meccanico (DURATA: 5 anni)

Codice ATECO:

• C - 33 Riparazione manutenzione ed installazione macchine ed apparecchiature

• F - 43.2 Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione ed installazione

Il Tecnico per la Manutenzione e assistenza tecnica possiede competenze che gli consentono di organizzare, gestire e effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione e collaudo di impianti industriali e civili, apparati tecnici e mezzi di trasporto. In particolare è in grado si selezionare i materiali e le tecnologie necessarie ai processi di produzione e applicare le tecniche di lavorazione del settore meccanico, innovare e valorizzare le produzioni meccaniche del territorio, sotto il profilo creativo e tecnico e infine riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo qualità specifici delle industrie meccaniche.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma Statale di Tecnico per la Manutenzione e Assistenza Tecnica

Attitudini richieste per il percorso

Per affrontare al meglio questo corso di studi occorre possedere capacità logiche, organizzative e comunicative. E' necessario essere in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite, avere una buona manualità e essere precisi. Avere, inoltre, interesse per gli aspetti tecnico-pratici, per le scienze e per l’informatica.

Obiettivi del Percorso A conclusione del percorso il diplomato/a sarà in grado:

➢ verificare il funzionamento ed eventualmente effettuare riparazioni tenendo conto delle norme di sicurezza e di tutela dell'ambiente;

➢ gestire lo smaltimento delle scorie e delle sostanze residue prodotte a seguito del funzionamento dei macchinari;

➢ gestire il magazzino;

➢ conoscere il funzionamento delle diverse apparecchiature e saper dare indicazioni agli utenti;

➢ riconoscere anomalie anche non direttamente collegate alle proprie mansioni e darne comunicazione;

➢ valutare i costi degli interventi;

➢ capire e interpretare gli schemi degli impianti;

➢ rispettare le norme di ergonomia, igiene e sicurezza che regolano le realizzazione degli interventi;

➢ usare strumenti di misura e apparecchiature per il controllo e la diagnosi;

➢ effettuare regolazioni dei sistemi;

23

➢ intervenire nell’installazione e nel collaudo degli impianti e della macchine garantendone e certificandone la messa a punto;

➢ accogliere le necessità dei clienti offrendo servizi efficaci.

Quadro Orario Nuovo quadro orario

Il presente quadro orario è quello definito dalla riforma degli istituti Professionali del 2017 e deliberato dal Collegio dei docenti. L’orario è entrato in vigore progressivamente a partire dalle future classi prime dell’a.s. 2018/19

Discipline I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 1+1 2 2 2 2

Inglese 3 3 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Scienze Integrate - Chimica 2(1*) 2(1*)

Scienze Integrate - Fisica 2(1*) 2(1*)

Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione 2(*2) 2(*2) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2(*2) 2(*2)

Laboratori tecnologici e Esercitazioni - Meccanica 6 3 2 2

Laboratori tecnologici e Esercitazioni - Elettrico 6 2 3 3

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 5(3*) 4(3*) 4(3*)

Tecnologie Elettriche Elettroniche dell’Automazione e

Applicazioni 4(3*) 5(3*) 3(3*)

Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di

Apparati e Impianti Civili e Industriali 4(3*) 4(3*) 6(3*)

TOTALE 32 32 32 32 32

24 Tra parentesi le ore di laboratorio

* Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.

25 Vecchio quadro orario

Il presente quadro orario ancora in vigore e in esaurimento dalle classi terze dell'anno scolastico 2019/20 e sarà sostituiti dai nuovi quadri orario come indicati nella nuova specifica tabella precedente

Discipline I II III IV V

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Diritto ed Economia

Scienze motorie 2 2 2

Religione 1 1 1

Scienze Integrate - Chimica Scienze Integrate - Fisica

Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Laboratori tecnologici e Esercitazioni 4 3 3

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 5(3*) 4(3*) 4(3*)

Tecnologie Elettriche Elettroniche dell’Automazione e Applicazioni 5(3*) 5 3 Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e

Impianti Civili e Industriali 3 5(3*) 7(3*)

TOTALE 32 32 32

Tra parentesi le ore di laboratorio

* Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza

26

Prospettive Post – Diploma Al termine del percorso il/la Diplomato/a potrà:

➢ accedere a tutti i percorsi universitari;

➢ proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS;

➢ partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali che periferici per i quali è richiesto un diploma di stato.

Sbocchi professionali:

➢ partecipazione ai concorsi pubblici relativi alla professione;

➢ lavorare in industrie meccaniche e in aziende che si occupano di impiantistica;

➢ trovare impiego nel campo della manutenzione, installazione e commercializzazione di dispositivi meccanici, elettrici, elettronici;

➢ essere impiegato nella gestione del magazzino;

➢ lavorare in modo autonomo;

➢ inserirsi in aziende del settore produttivo e industriale.

27

Istruzione Professionale (IP) Industria e Artigianato per il made in Italy – Declinazione Meccanica (DURATA: 5 anni)

Corso in attesa di approvazione da parte della Provincia

Settore Economico – Professionale: Meccanica, Produzione e Manutenzione Di Macchine, Impiantistica

Codice ATECO: C – 25 Fabbricazione di prodotti in metallo

Il Tecnico Meccanico dell’Industria e artigianato per il Made in Italy lavora in sicurezza, predispone il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, realizza disegni tecnici utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore, predispone e programma le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni progettuali.

Presso il nostro Istituto è stata attivata la Declinazione Meccanica.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma Statale di Tecnico Meccanico Industria e Artigianato per il Made in Italy

Attitudini richieste per il percorso

Per affrontare al meglio questo corso di studi occorre possedere capacità logiche, organizzative e comunicative. È necessario essere in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite, avere una buona manualità e essere precisi. Avere, inoltre, interesse per gli aspetti tecnico-pratici, per le scienze e per l’informatica.

Obiettivi del Percorso A conclusione del percorso il/la diplomato/a sarà in grado:

➢ Predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili valutando le soluzioni tecniche proposte, le tecniche di lavorazione, i costi e la sostenibilità ambientale.

➢ Realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto.

➢ Realizzare e presentare prototipi/modelli fisici e/o virtuali, valutando la sua rispondenza agli standard qualitativi previsti delle specifiche di progettazione.

➢ Gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali e più innovative, le attività realizzate e di controllo connesse ai processi produttivi di supporto/materiale, di padroneggiare le tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione, di assemblaggio.

➢ Predisporre, programmare le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni progettuali, della tipologia dei materiali da impiegare, del risultato atteso, monitorando il loro funzionamento, pianificando e curando le attività di manutenzione ordinaria

28

➢ Elaborare, implementare e attuare piani industriali/commerciali delle produzioni, in raccordo con gli obiettivi economici aziendali/di prodotto e sulla base dei vincoli di mercato.

➢ Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente.

Quadro Orario

Il presente quadro orario è quello definito dalla riforma degli istituti Professionali del 2017 e deliberato dal Collegio dei docenti. L’orario è entrato in vigore progressivamente a partire dalle future classi prime dell’a.s. 2018/19.

Discipline I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 1+1 2 2 2 2

Inglese 3 3 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Scienze Integrate - Fisica 2(2*) 2(2*)

Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione 2(2*) 2(2*)

Tecnologie, disegno e progettazione 4(2*) 4(2*)

Laboratori tecnologici e Esercitazioni (6) (6) (6) (5) (5)

Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi 6(5*) 5(4*) 5(4*)

Progettazione e Produzione 6(4*) 4(3*) 4(3*)

Tecniche di Gestione e Organizzazione del Processo produttivo 4(2*) 4(2*)

TOTALE 32 32 32 32 32

Tra parentesi le ore di laboratorio

* Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.

Prospettive Post – Diploma

29 Al termine del percorso il/la Diplomato/a potrà:

➢ accedere a tutti i percorsi universitari;

➢ proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS;

➢ partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali che periferici per i quali è richiesto un diploma di stato.

Sbocchi professionali:

➢ lavorare in industrie meccaniche con autonomia e responsabilità per la lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali ed artigianali, nonché per gli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi;

➢ lavorare in modo autonomo.

Istruzione Professionale (IP) Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale (DURATA: 5 anni) Codice ATECO:

• Q - 86 Assistenza Sanitaria;

• Q – 87 Servizi di assistenza sociale residenziale

• Q – 88 Assistenza sociale non residenziale

L’indirizzo Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale offre una preparazione polivalente finalizzata alla gestione ottimale delle dinamiche interpersonali ed è propedeutica a percorsi formativi per le professioni di aiuto nell’ambito sociale e sanitario.

La formazione, puntando alla professionalizzazione, prevede una diretta partecipazione alle attività delle imprese socio-sanitarie presenti sul territorio, consentendo l’apprendimento di capacità operative spendibili in specifici ambiti lavorativi attraverso stage in asilo nido, RSA per anziani e CDD per disabili.

Sono previste iniziative professionalizzanti quali una prima alfabetizzazione relativa alla LIS (Lingua Italiana dei Segni), alle cure palliative, al Pronto soccorso pediatrico, e sono in fase progettuale altre iniziative simili.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma Statale di Tecnico dei Servizi Socio Sanitari

Attitudini richieste per il percorso

Per affrontare al meglio questo corso di studi bisogna avere, a livello generale, una buona predisposizione verso le professioni di “cura alla persona”; nello specifico ciò significa essere comprensivi dell’altro, empatici – ovvero essere capaci di mettersi nei panni delle altre persone – essere sinceri e leali, rispettosi e attenti ai bisogni degli altri.

A queste attitudini specifiche si accompagnano abilità più generali come quelle comunicative (communication skills), attitudine al lavoro di equipe (team work), curiosità intellettuale e desiderio di imparare, qualità sempre più importanti nel orientare i giovani di oggi verso un mondo professionale e sociale sempre più complesso e in continuo cambiamento.

30

Obiettivi del Percorso

Al termine del corso il Diplomato/a conseguirà i risultati di apprendimento specificati in termini di competenze:

➢ utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare nella rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere alla predisposizione e all'attuazione di progetti individuali, di gruppo e di comunità;

➢ gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;

➢ collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;

➢ contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;

➢ utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;

➢ realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita;

➢ facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati;

➢ utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo;

➢ raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

Quadro Orario Nuovo quadro orario

Il presente quadro orario è quello definito dalla riforma degli istituti Professionali del 2017 e deliberato dal Collegio dei docenti. L’orario è entrato in vigore progressivamente a partire dalle future classi prime dell’a.s. 2018/19.

Discipline I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 1+1 2 2 2 2

Inglese 3 3 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Tecniche dell'Informazione e della Comunicazione 2(*2) 2(*2)

31

Scienze integrate - Fisica 2(*2)

Scienze Integrate - Chimica 2(*2)

Scienze umane e Sociali 3(2*) 4(2*)

Psicologia Generale Applicata 4 5 5

Metodologie Operative 4 4 4 2 2

Seconda Lingua 3 2 2 2 2

Igiene Cultura Medico Sanitaria 4 5 5

Legislazione Sanitaria 4 4

Tecnica amministrativa 4

TOTALE 32 32 32 32 32

Tra parentesi le ore di laboratorio

* Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.

Vecchio quadro orario

Il presente quadro orario ancora in vigore e in esaurimento dalle classi terze dell’anno scolastico 2019/20 e sarà sostituiti dai nuovi quadri orario come indicati nella nuova specifica tabella precedente.

Discipline I II III IV V

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Diritto ed Economia Geografia

Scienze della terra Biologia

Scienze motorie 2 2 2

Religione 1 1 1

Scienze integrate Fisica

32 Scienze Integrate Chimica

Scienze umane e Sociali Elementi di storia dell’arte

Scienze umane e Sociali Elementi di storia dell’arte

Documenti correlati