• Non ci sono risultati.

Rispetto delle regole Osservanza costante delle regole Comportamento Comportamento corretto e disciplinato

Frequenza Frequenza costante alle lezioni ed alle attività didattiche Partecipazione Partecipazione attiva e costante alle lezioni

78 Collaborazione con

insegnanti e compagni Ottima socializzazione e collaborazione con i insegnanti e docenti

10

Rispetto delle regole Osservanza scrupolosa e puntuale delle regole

Comportamento Comportamento esemplare per responsabilità Correttezza, impegno e adempimento dei propri doveri

Frequenza Assidua regolarità nella frequenza

Partecipazione Partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni ed a tutte le attività scolastiche Collaborazione con

insegnanti e compagni

Spirito di iniziativa e collaborazione propositiva nelle attività scolastiche.

Sensibilità e attenzione per i compagni

Tabella Condotta Didattica a Distanza

Voto Indicatori Descrittori

5

Rispetto delle regole

Violazione delle condizioni e delle norme di utilizzo delle piattaforme.

Sospensione o revoca dell’account dello studente a causa di azioni o atteggiamenti configurabili come reati

Comportamento Persistente disturbo durante lo svolgimento delle attività e presenza di note disciplinari di particolare gravità

Frequenza Totale assenza durante le attività sincrone e asincrone, in tutte le modalità possibili proposte dal docente

Partecipazione

Partecipazione inesistente alle attività sincrone e asincrone proposte.

Totale assenza delle consegne dei compiti da restituire in piattaforma Collaborazione

con insegnanti e

compagni

Inesistente collaborazione con docenti e compagni

6

Rispetto delle regole

Numerosi episodi, non gravi, di mancata osservanza delle regole e delle norme di utilizzo delle piattaforme e conseguente divieto di

partecipazione alla DAD per un periodo non superiore a 15 giorni

Comportamento Frequente disturbo durante lo svolgimento delle attività e presenza di note disciplinari

Frequenza

Frequenza discontinua e irregolare durante le attività sincrone e asincrone, in tutte le modalità possibili proposte dal docente.

Numerosi ritardi

79

Partecipazione Scarsa partecipazione alle attività sincrone e asincrone proposte.

Scarsa puntualità nelle consegne dei compiti da restituire in piattaforma Collaborazione

con insegnanti e

compagni

Scarsa collaborazione con docenti e compagni

7

Rispetto delle regole

Episodi non gravi di mancata osservanza delle regole e delle norme di utilizzo delle piattaforme

Comportamento Alcuni episodi di disturbo durante lo svolgimento delle attività e presenza di note disciplinari

Frequenza

Frequenza non regolare durante le attività sincrone e asincrone, in tutte le modalità possibili proposte dal docente.

Ripetuti ritardi

Partecipazione

Partecipazione discontinua alle attività sincrone e asincrone proposte.

Puntualità non sempre rispettata nelle consegne dei compiti da restituire in piattaforma

Collaborazione con insegnanti e

compagni

Parziale collaborazione con docenti e compagni

Tabella Valutazione Profitto

Tabella di corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento per la valutazione del profitto

Voto Indicatori

1-2-3

Non conosce le informazioni, le regole e la terminologia di base. Non è in grado di applicarle né di comunicarle

(NON HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI)

4 Conosce in maniera frammentaria e superficiale informazioni, regole e terminologia di base; commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione

(NON HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI) 5

Conosce parzialmente le informazioni, le regole, il lessico di base che applica con difficoltà anche in situazioni note; evidenzia carenze nella comunicazione

(HA CONSEGUITO SOLO IN PARTE GLI OBIETTIVI)

80 6

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base, pur non riuscendo ad applicarle in maniera autonoma in situazioni note. Evidenzia semplicità e linearità nella comunicazione (HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI)

7 Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base della disciplina; le applica e comunica con sostanziale correttezza, in situazioni note senza commettere gravi errori

(HA DISCRETAMENTE CONSEGUITO GLI OBIETTIVI) 8

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina; le applica anche in situazioni non note, opportunamente guidato, senza commettere errori gravi; comunica in modo appropriato

(HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI) 9

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi; sa comunicare in modo preciso ed esauriente utilizzando in modo appropriato il linguaggio specifico

(HA PIENAMENTE RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI) 10

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi; sa comunicare in modo preciso ed esauriente utilizzando in modo appropriato il linguaggio specifico; approfondisce

autonomamente ed in modo originale e brillante i diversi argomenti, sa valorizzare il proprio lavoro.

(HA PIENAMENTE RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI; ECCELLENZA)

Tabella Valutazione Profitto Didattica a Distanza

Tabella di corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento per la valutazione dell’attività didattica a distanza:

Voto Indicatori

1-2-3

4

Non partecipa alle attività sincrone e asincrone proposte. Non restituisce gli elaborati richiesti e non collabora con docenti e compagni. Non conosce le informazioni, le regole e la terminologia di base. Non è in grado di applicarle né di comunicarle.

(NON HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI)

5

Partecipa ma non in modo costruttivo e propositivo alle attività sincrone e asincrone svolte, non sempre rispetta i tempi di consegna. Non riesce a relazionarsi a distanza e non sa scegliere i momenti e i modi opportuni per il dialogo tra pari e con il docente. I lavori consegnati sono poco approfonditi e superficiali.

(HA CONSEGUITO SOLO IN PARTE GLI OBIETTIVI)

6

Partecipa alle attività sincrone e asincrone proposte, rispetta in linea di massima i tempi di consegna. Il lavoro svolto è incompleto e superficiale. Dimostra di conoscere e comprendere le informazioni, le regole e la terminologia di base della disciplina, pur non riuscendo ad applicarle in maniera autonoma in situazioni note. Evidenzia semplicità e essenzialità nella comunicazione.

(HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI)

81 7

Partecipa attivamente alle attività sincrone e asincrone proposte, rispetta i tempi di consegna. Il lavoro svolto è completo e dimostra di conoscere e comprendere le informazioni, le regole e la terminologia di base della disciplina; le applica e comunica con sostanziale correttezza senza commettere gravi errori.

(HA DISCRETAMENTE CONSEGUITO GLI OBIETTIVI)

8

Partecipa attivamente alle attività sincrone e asincrone proposte, rispetta i tempi di consegna. Dimostra disponibilità e spirito di iniziativa nella risoluzione degli eventuali problemi incontrati, sia di natura tecnologica che personale, che possono emergere nelle varie modalità didattiche. Il lavoro svolto è completo e dimostra di avere acquisito le conoscenze e le competenze della disciplina; le applica anche in situazioni non note opportunamente guidato, senza commettere errori gravi.

(HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI)

9

Partecipa sempre attivamente alle attività sincrone e asincrone proposte, rispetta e anticipa i tempi di consegna. Dimostra disponibilità e spirito di iniziativa nella risoluzione degli eventuali problemi incontrati, sia di natura tecnologica che personale, che possono emergere nelle varie modalità didattiche. Il lavoro svolto è completo e dimostra di avere acquisito le conoscenze e le competenze della disciplina; le applica anche in situazioni non note opportunamente guidato, senza commettere errori gravi. Collega argomenti diversi e utilizza in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina.

(HA PIENAMENTE RAGGIUNTO GLIOBIETTIVI)

10

Partecipa sempre attivamente alle attività sincrone e asincrone proposte, rispetta e anticipa i tempi di consegna. Dimostra disponibilità e spirito di iniziativa nella risoluzione degli eventuali problemi incontrati, sia di natura tecnologica che personale, che possono emergere nelle varie modalità didattiche. Il lavoro svolto è completo e dimostra di avere acquisito le conoscenze e le competenze della disciplina; le applica anche in situazioni non note opportunamente guidato, senza commettere errori gravi. Collega argomenti diversi in modo brillante, opportuno e originale utilizzando il linguaggio specifico della disciplina in maniera eccellente.

(HA PIENAMENTE RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI; ECCELLENZA)

82 Valutazione e Attività di Recupero

Valutazione sommativa

La valutazione sommativa si realizza in due momenti dell’anno scolastico:

1. lo scrutinio del I quadrimestre (valutazione periodica), in base al quale si determinano le strategie didattiche e i recuperi da attuare nel I quadrimestre attraverso la modalità del lavoro autonomo o del corso di recupero e lo scrutinio di fine anno (valutazione finale), che stabilisce il giudizio di promozione, o di sospensione del giudizio, o di non promozione.

Attività di Recupero

1. a novembre: i consigli di classe procedono a un primo esame della situazione didattico - disciplinare, individuando i casi di criticità.

2. suddivisione classe con utilizzo personale autonomia + personalizzazione così come Dlgs 61 del 13 aprile 2017

3. a dicembre / gennaio: sono attivati interventi volti al recupero delle mancanze riscontrate nel 1°

quadrimestre attraverso corsi di recupero, recupero autonomo, recupero in itinere e sportello help.

4. a marzo: i consigli di classe individuano gli studenti che permangono in una condizione di debolezza e sono a eventuale rischio di non promozione.

5. nel periodo estivo: interventi didattici per il recupero delle mancanze formative attraverso corsi di recupero attivati dalla scuola e consigliati ai fini dell’ammissione alla classe successiva Valutazione periodica e finale

La valutazione deve essere motivata e scaturire in modo coerente e fondata su elementi essenziali che sono:

1. La considerazione del comportamento

➢ Regole: rispetto dei compagni, del personale, delle cose, della puntualità (assenze, ritardi)

➢ Motivazione: comportamento in classe, partecipazione, coinvolgimento, studio 2. L’esame dell’evoluzione nell’anno scolastico visto come esiti

➢ di risultati negli apprendimenti (conoscenze, abilità, competenze)

➢ di comportamenti

➢ di ogni altro elemento utile (frequenza regolare, risultati delle attività svolte ad esempio durante l’alternanza e i viaggi, dei modi di partecipazione ai progetti)

3. Un congruo numero di verifiche nelle specifiche discipline 4. Quanto realizzato per le difficoltà (ogni forma di recupero) 5. La condivisione informata alle famiglie

Crediti Formativi

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il Dirigente richiama la normativa entrata in vigore nel corso dell’a.s. 2018-19 per la quale l'attribuzione del credito discende dalla media matematica delle valutazioni disciplinari; tuttavia la norma individua tra i criteri per l'attribuzione del credito lo svolgimento di progetti e/o attività nell'ora di Alternativa all'IRC deliberati dal Collegio, l'inclusione della valutazione dell'alternanza scuola / lavoro in una o in tutte le discipline coinvolte nell'attività medesima.

Per queste ragioni, vista la norma, il Dirigente propone ancora i criteri deliberati lo scorso anno scolastico per l'attribuzione del punteggio della parte alta della banda di oscillazione, e cioè:

• per la media dei voti, compresa la condotta, dallo 0,50 compreso in avanti;

• per la valutazione positiva dell'attività di IRC e di alternativa all'IRC nell'ambito dei progetti e/o

83

attività deliberati dal Collegio dei docenti e dal Cdc interessato;

• laddove vi sia la sospensione del giudizio al termine dell'anno scolastico, in caso di recupero delle lacune alla fine di agosto dell'anno scolastico di riferimento, allo studente viene comunque attribuito il punteggio della parte bassa della banda indipendentemente dai criteri sopra riportati.

Propone inoltre che la valutazione positiva dell'alternanza venga 'assorbita' da una delle discipline di indirizzo per la quale verrà attribuita allo studente un voto in decimi in più a quanto proposto dal docente della disciplina. La disciplina di indirizzo che vedrà 'assorbita' tale valutazione sarà decisa da ogni singolo cdc in sede di scrutinio finale.

(Delibera n. 38 verbale n.2 del Collegio dei docenti del 21 settembre 2021)

Tabella del Sistema dei Crediti Formativi Tabella A allegata al Decreto 62/17

L. 108/2018

Circolare Miur n. 3050 del 4 ottobre 2018

Debiti Formativi

A chiusura d’anno ogni docente consegna agli alunni con debito gli obiettivi minimi disciplinari su cui impostare gli interventi di recupero estivi correlati di eserciziario e testi in base ai quali svolgere le prove di settembre

Elementi organizzativi per i corsi di recupero

Saranno composti gruppi interclasse di studenti sulle principali discipline (matematica, lingue, italiano, discipline di settore, motivatamente anche altre materie)

Gli studenti con giudizi sospesi frequenteranno corsi di recupero che saranno proposti a luglio, a cui faranno seguito le relative prove d’esame

Le prove di verifica del recupero saranno quindi svolte a partire dal mese di luglio e negli ultimi giorni di agosto

Le prove di idoneità ed integrative saranno svolte nelle prime due settimane di settembre Gli scrutini di ammissione dopo le prove

Elementi educativi e di sistema per il superamento dei debiti

➢ La partecipazione e l’impegno manifestato durante i corsi di recupero costituirà elemento importante di valutazione per l’ammissione alla classe successiva

84

➢ I docenti dei corsi di recupero faranno riferimento alle indicazioni del docente d’anno e le prove di chiusura d’anno per la soluzione-debito saranno fondate su quanto pre-indicato

➢ Con riferimento all’attribuzione del credito scolastico nelle classi non terminali, restano ferme le disposizioni di cui all’articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.

Nel caso in cui il voto di profitto dell’insegnamento trasversale di Educazione civica sia inferiore ai sei decimi, opera, in analogia alle altre discipline, l’istituto della sospensione del giudizio di cui all’articolo 4, comma 6 del d.P.R. n. 122 del 2009. L’accertamento del recupero delle carenze formative relativo all’Educazione civica è affidato, collegialmente, a tutti i docenti che hanno impartito l’insegnamento nella classe, secondo il progetto d’Istituto. Per procedere alla valutazione finale dello studente, le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe rispetto al requisito di frequenza di cui all’articolo 14, comma 7 del d.P.R. n. 122 del 2009, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza pandemica.)

Ammissione Classe Successiva ed Esame di Stato Ammissione alla classe successiva

Criteri generali di valutazione per l’ammissione dello studente alla classe successiva

Il Dirigente invita il Collegio ad individuare i criteri generali per i quali lo studente è ammesso alla classe successiva; e per questo propone i seguenti:

1. frequenza adeguata in relazione a quanto previsto dalle norme 2. condotta durante l'anno scolastico

3. esito dell'intero percorso educativo-didattico svolto dallo studente nell'anno, comprensivo delle attività curricolari ed extracurricolari svolte, delle iniziative scolastiche a cui ha partecipato 4. recupero almeno di una buona parte di eventuali lacune emerse nel corso dell'anno scolastico 5. raggiungimento degli obiettivi essenziali in termini di abilità, conoscenze, competenze nelle

diverse discipline

6. raggiungimento degli obiettivi essenziali per le competenze trasversali di cui alla programmazione di classe

7. possibilità di affrontare in modo adeguato la classe successiva (Delibera n. 39, verbale n. 2 Collegio dei docenti del 21 settembre 2021)

Ammissione all’Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 OM n. 53 del 3 marzo 2021 1. non è necessario lo svolgimento delle prove INVALSI;

2. non è necessario aver svolto il previsto monte ore di PCTO (alternanza scuola lavoro);

3. è necessario avere il voto di comportamento non inferiore a sei decimi;

4. è prevista la possibilità di ammettere, con provvedimento motivato, nel caso di una insufficienza in una sola disciplina.

Per la valutazione del profitto si rimanda alle tabelle contenute nel PTOF ai punti 9B Valutazione profitto e 9B bis Valutazione profitto Didattica a distanza.

Modalità di svolgimento degli esami di qualifica regionale: commissioni composte da un Presidente e tre docenti interni più eventuali esperti

➢ Documento di presentazione del percorso realizzato, con profilo del gruppo classe e singoli candidati

Attribuzione del punteggio secondo il seguente criterio:

Min Max

85

Credito di ammissione 18 30

Prova professionale 35

Prova centralizzata “di fine anno scolastico”

• italiano 09

• lingua straniera 07

• matematica 09

Prova orale (per tutti) con presentazione di elaborato personale dell’alunno 10 0 PUNTEGGIO MAX 100 Bonus per particolari meriti (ogni commissione determinerà i criteri) 05

Criteri attribuzione credito di ammissione da parte del Consiglio di classe

Min Max Livello base

Fino a 4 punti x stage

18 22

Livello intermedio 22 26

Livello avanzato 26 30

Per l’ammissione all’esame gli studenti devono aver raggiunto il livello base delle singole competenze. Obbligo di compilazione del Portfolio competenze come da modello.

In caso di non ammissione e non prosecuzione degli studi è fatto obbligo di compilazione della certificazione delle competenze acquisite.

Criteri per Competenze di Base

Criteri per lacquisizione delle competenze di base

COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI (2)

ASSI

LIVELLI

BASE NONRAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO

Asse dei linguaggi Lingua italiana:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Lingua straniera:

Utilizzare la lingua (3) Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

86

Altri linguaggi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gi strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare

fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di ciascun asse:

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali

Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione” livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie

87 opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

PFI IPIA

PFI aperto nell’a.s………con il fine di motivare e orientare lo studente nella progressiva costruzione del proprio percorso formativo e lavorativo (D. L.vo 61/2017)

DATA PRIMA STESURA:

CLASSE I TUTOR SCOLASTICO:

CLASSE II TUTOR SCOLASTICO:

SEZIONE I - DATI RELATIVI ALLA SCUOLA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “V.FLORIANI” Vimercate

(MB) CODICE MECCANOGRAFICO MBIS24001

PERCORSO PROFESSIONALE PER: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

AGGIORNAMENTI DEL PFI: indicare le date degli aggiornamenti del PFI e le sezioni coinvolte

Progetto Formativo Individuale A.S. 2019/2021

89

CODICE ATECO C-33 Riparazione manutenzione ed installazione macchine ed

apparecchiature CODICE NUP

SEZIONE II - DATI RELATIVI ALL’ALUNNO/A

CODICE SIDI

LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (PER ALUNNI NON MADRELINGUA)

EVENTUALE SEGNALAZIONE / CERTIFICAZIONE

□ disturbo specifico dell’apprendimento

□ bisogno educativo speciale in data prima stesura______________________

□ certificazione L.104/92 con programmazione per obiettivi minimi

□ certificazione L.104/92 con programmazione per obiettivi differenziati DOCENTE TUTOR INDIVIDUATO DAL CdC

SEZIONE III - ANALISI INIZIALE

Progetto Formativo Individuale A.S. 2019/2021

90

ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL BILANCIO DELLE COMPETENZE

TIPO DI COMPETENZA

(informale / non formale; breve descrizione)

TITOLO

(attestati, prodotti, presentazioni…)

ASSE CULTURALE / DISCIPLINE DI AFFERENZA

FORMALE □ Acquisizione di diploma

□ Qualifiche riconosciute

NON FORMALE

□ Volontariato

□ Associazioni giovanili

□ Apprendistato

□ Altro___________________

INFORMALE

Attività della vita quotidiana legate a:

□ lavoro

□ famiglia PROFILO DELL’ALLIEVO

(interessi e motivazioni, disposizione nei confronti dello studio, punti di miglioramento)

Progetto Formativo Individuale A.S. 2019/2021

91

□ tempo libero

PUNTI DI FORZA ED ESIGENZE DI MIGLIORAMENTO

PUNTI DI FORZA SU CUI FAR LEVA PER L’APPRENDIMENTO

ESIGENZE DI MIGLIORAMENTO

MODULI DI RECUPERO CONSIGLIATI

SEZIONE IV - CURRICULUM E PERSONALIZZAZIONE

1. PARTE COMUNE: Percorso Didattico di Classe

COMPETENZE ACQUISITE NEL BIENNIO

COMPETENZE LIVELLO RICHIESTO IN

INGRESSO

LIVELLO OBIETTIVO AL TERMINE DEL PRIMO ANNO

LIVELLO

RICHIESTO AL TERMINE DEL SECONDO ANNO

Progetto Formativo Individuale A.S. 2019/2021

92

1° NQF intermedio 2°NQF

Svolge i compiti assegnati nel rispetto di parametri previsti, sotto diretta supervisione nello

svolgimento delle attività e in un contesto strutturato

Svolge i compiti assegnati nel rispetto di parametri previsti, con supervisione nello svolgimento delle attività e in un contesto strutturato

Esegue i compiti assegnati con un numero limitato di situazioni diversificate

Coerentemente con quanto deliberato nel PEC si inseriscono queste competenze

(Nelle colonne della valutazione indicare la sigla corrispondente alle competenze raggiunte secondo la tabella esplicativa di seguito riportata )

COMPETENZE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

INTERMEDI DEL PROFILO IN USCITA (BIENNIO)

1. Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri

comportamenti personali, sociali e professionali.

Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali in 2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della

lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei

Gestire l’interazione comunicativa, orale e scritta, in relazione agli interlocutori e al contesto.

LINGUAGGI

Progetto Formativo Individuale A.S. 2019/2021

93 vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici e professionali.

Comprendere i punti principali di testi orali e scritti di varia tipologia, provenienti da fonti diverse, anche digitali.

Elaborare testi funzionali, orali e scritti, di varie tipologie, per descrivere esperienze, spiegare fenomeni e concetti, raccontare eventi, con un uso corretto del lessico di base e un uso appropriato delle competenze espressive.

SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

3. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Acquisire informazioni sulle caratteristiche geomorfologiche e antropiche del territorio e delle sue trasformazioni nel tempo, applicando

4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

Documenti correlati