• Non ci sono risultati.

Progetti d’Istituto suddivisi per aree tematiche

➢ AREA LEGALITA' E CITTADINANZA

➢ AREA INCLUSIONE

➢ AREA SALUTE

➢ AREA DIDATTICA

➢ AREA LAVORO

BIENNIO

63

PROGETTI REFERENTE CLASSI DESTINATARIE1

SALUTE

UNPLUGGED Consonni Antonella 1A, 1B, 1C

NO ALLE DIPENDENZE Consonni Antonella CLASSI SECONDE TUTTE FERTILITÀ E INFERTILITÀ Realini Alessia 2B/2C

L’IMMAGINE CORPOREA IN ADOLESCENZA Realini, Sala 2B, 2C

LEGALITÀ IL FLORIANI PER LA LEGALITÀ Galasso, Bonanzinga PRIME E SECONDE TUTTE

L'ETÀ DI MEZZO Bonanzinga Annamaria GENITORI SECONDE

INCLUSIONE

INTERCULTURA Consonni, Simonini ALUNNI CLASSI MISTE

CICLOFFICINA Cartago BIENNIO

BICI, AMBIENTE E SALUTE Cartago BIENNIO

INSIEME IN MOVIMENTO Cartago GRUPPI DI ALUNNI

ACCOGLIENZA E CIC Galasso, Bonanzinga PRIME

A SCUOLA, NON SOLO A SCUOLA Bonanzinga Annamaria ALUNNI CLASSI MISTE

DIDATTICA

DETTO, FATTO, SCRITTO Sala Emanuela ALUNNI CLASSI MISTE

WE DEBATE Sala Emanuela ALUNNI CLASSI MISTE

TEATRO IN SCENA Germina Topo 2B, 2C

VIRTUAL HELP Consonni TUTTE LE CLASSI

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Rinaldi 2MA

APPRENDISTATO Bonanzinga 2MA

TRIENNIO

PROGETTI REFERENTE CLASSI DESTINATARIE2

SALUTE

COMA E GRAVI CEREBROLESIONI Realini, Sala 4B, 4C, 4AS

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO Mazza Teresa TUTTE LE CLASSI TERZE DIURNO E SERALE, 4AS, 5AS

SKINTIP Realini Alessia 5B, 5C, 5AS

SKILL AT STAKE Galasso Francesca 3A, 3G

SPORT & SKILL Realini, Sala 4B, 4C, 4AL

INSIEME IN MOVIMENTO Cartago GRUPPI DI AULUNNI

64

LEGALITÀ IL FLORIANI PER LA LEGALITÀ Galasso, Bonanzinga TRIENNIO

INCLUSIONE

INTERCULTURA Consonni, Simonini ALUNNI CLASSI MISTE

DIDATTICA

DETTO, FATTO, SCRITTO Sala Emanuela ALUNNI CLASSI MISTE

WE DEBATE Sala Emanuela ALUNNI CLASSI MISTE

LIS Vergani Andrea 4B, 4C, 4AS

LEGGERE E SCRIVERE CON LE MANI Vergani Andrea 3B, 3C, 3AS INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI Vergami Andrea 5AS, 5B, 5C SVELIAMOLO IL PREGIUDIZIO Sala Emanuela 5B, 5C, 5AL

FLORIANI, UN NOME IN CUI RICONOSCERSI

Bonanzinga

Annamaria 5AS, 5B, 5C

VIRTUAL HELP Consonni TUTTE LE CLASSI

LAVORO

ORIENTAMENTO FORMATIVO Arco Renato 5AL

LABORATORIO TECNICA RICERCA

SOCIALE Arco Renato 3AL, 4AL, 5AL

APPRENDISTATO Bonanzinga

Annamaria 5TB, 4MA, 3MA

chiAMIAMOci Sala 5B, 5C, gruppi alunni 4B, 4C

SIL ORIENTA Mirabelli Alunni (DVA) classi terminali PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO Greco, Rinaldi Triennio di tutti gli indirizzi

BLS – D Lombardo 5B, 5C

SANIFICAZIONE Lombardo 5B, 5C

GIOVANI E IMPRESA Vincenzo Greco 5 A/G

65 TABELLA RIASSUNTIVA

N. Titolo Progetto Destinatari

1 Teatro in scena 2B - 2C

2 Il Floriani per legalità Classi biennio/quinte, eventuali classi triennio 3 Apprendistato di primo livello “Floriani &

Imprese”

Alunni del quarto e quinto anno indirizzo industriale.

Secondo, terzo e quarto anno indirizzo IEFP

4 Accoglienza e CIC Classi prime (max 180)

5 A scuola non solo scuola Classi biennio

6 Floriani, un nome in cui riconoscersi 5B, 5C e SERALE

7 L’età di mezzo Famiglie classi seconde IIS Floriani e classi terze medie ICI Don Milani, Calvino, Saltini di Vimercate

8

Scuola & Salute (20 ore)

Elementi di primo soccorso (8 ore) Coma e gravi celebro lesioni (6 ore) Fertilità e infertilità (5 ore)

No alle dipendenze (11 ore)

Skintip (5 ore) Unplugged (33 ore) Sport & Skills (10 ore)

L’immagine corporea in adolescenza (6 ore) Come te nessuno mai (6 ore)

Totale 110 ore

Biennio e triennio

9 Bici, ambiente e salute Biennio

10 Progetto Ciclofficina Biennio; gruppi di 5/6 alunni per corso 11 Detto, fatto, scritto & Social Gruppi di alunni classi diverse

12 Intercultura Alunni individuati (circa 30)

13 Skill at Stake Progress 3A, 3G

14 Noi in Europa Personale scolastico coinvolto nel progetto Erasmus Plus 15 Orientamento formativo… Quinte su base volontaria

16 Laboratorio tecniche di ricerca sociale 3AL, 4AL, 5AL

17 Sveliamolo…il pregiudizio…parte seconda 5B, 5C, 5AL (gruppo 9/10 alunni)

18 Virtual help Alunni da individuare (in media 100)

66

19 We Debate Alunni da individuare (max 10)

20 Alfabetizzazione LIS 4B, 4C, 4AS

(max 24) 21 Leggere e scrivere con le mani 3B, 3C, 3AS

22 Interventi assistiti con gli animali 5AS, 5B, 5C (5 alunni per classe)

23 chiAMIAMOci 5B, 5C, gruppi alunni 4B, 4C

24 Laboratorio STEM Tutte le classi

25 Insieme in movimento Alunni: min 12 - max 15/ora

26 BLS – D 5C 5B

27 Sanificazione 5C 5B

28 SIL ORIENTA Classi terminali di ciascun indirizzo

29 PROGETTO PCTO ASL Triennio di tutti gli indirizzi e classi seconde IEFP 30 PROGETTO GIOVANI E IMPRESA Classi quinte indirizzo commerciale

(Delibera n. 11 verbale n. 1 Coll.doc del 1°settembre 2021) (Delibera n. 32 verbale n. 2 Coll.doc del 21 settembre 2021)

DIDATTICA

PROGETTI REFERENTE CLASSI

INTERESSATE

Creare Digitale

Giocoleria - Clowneria Mazza 1B - 1C

Eipass Levati Tutte le classi

LAVORO/SALUTE Mettiamoci in gioco Realini - Sala 5B - 5C - 5AS LEGALITA’ Benessere Digitale Levati

(Delibera n. 42 verbale n. 3 Collegio docenti del 25 ottobre 2021)

67 PCTO

TITOLO DEL PROGETTO: PCTO e ASL

PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e di ORIENTAMENTO E ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

1. Tempi Di Realizzazione e varie Attività previste nell’attuazione del Progetto

Tempi Attività Da Svolgere

1. Ottobre/Novembre

Promozione e progettazione attività PCTO e ASL per competenze, abilità e conoscenze; partecipazioni a riunioni di servizio c/o Dir.

Scol. Reg.;

2. Ottobre/Novembre Promozione e approvazione nel C.d.C. delle attività di PCTO e ASL ;

3. Ottobre/Gennaio Contatti con Aziende e/o Tutor Aziendale e verifica disponibilità;

4. Ottobre/Gennaio Distribuzione e ritiro Modulo Richiesta PCTO e ASL ;

5. Ottobre/Gennaio Programmazione del percorso formativo di ogni singolo allievo;

6. Ottobre/Novembre Contatti con segreteria per la stesura della convenzione e del patto formativo e definizione dei periodi di attuazione;

7. Ottobre/Maggio Accompagnamento e visite periodiche in azienda per monitorare il buon andamento dell’attività;

8. Ottobre/Maggio Contatti periodici con tutor aziendali; Risoluzione problematiche;

9. Giugno Analisi dei risultati ottenuti;

ATTIVITA' PREVISTE NEL PROGETTO

Orientamento (Incontri con orientatori, Open-day, Incontri con Università, Ricerca del lavoro, Stesura di CV, Colloquio di lavoro, Lettera di presentazione ecc.) anche on line.

Formazione (Sicurezza, Diritto del lavoro) anche on line.

Stage o altra attività (con eventuali lavori in classe, pre e post stage)

Impresa Formativa Simulata (dalla business idea alla costituzione d’impresa) Visite ad aziende / incontri con esperti anche on line.

Certificazione Informatica (Icdl/Eipass (cad meccanico/elettrico/elettron) Certificazione lingua straniera (liv. B1 – B2 – C1 e oltre)

Stage estivo Stage linguistico

Altro: (- project_work (in e con l’impresa), in aula e in laboratorio; - progetti di imprenditorialità in contesti organizzativi diversi e in forma simulata in aula e/o laboratorio anche on line.

Obiettivi Concreti da Raggiungere e Finalità da perseguire Obiettivi

1. Conoscenza sulle attività delle Aziende e delle Imprese affini al corso di studio anche on line.

2. Conoscenza delle figure professionali impiegate nelle attività delle Aziende e le relative competenze 3. Applicazioni delle norme C.E.I.; Assistenza e Manutenzione di apparati e Impianti; Assemblaggi e cablaggi su apparecchiatura Elettriche/Elettroniche; Realizzazione, assemblaggio e cablaggio di componenti

meccanici; Realizzazione di master per circuiti stampati;

4. Lavoro in equipe.

5. Custodia ed utilizzo del materiale e degli strumenti di lavoro.

68

6. Esecuzione di un compito assegnato, anche non sequenziale, in situazioni nuove e reali nel contesto aziendale.

FINALITA' che si intendono perseguire con il progetto (in riferimento al profilo professionale di Indirizzo):

1. Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali;

2. Favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone le vocazioni personali;

3. Arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

4. Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la società;

5. Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

• Monitoraggio e Grado Di Soddisfazione Dell’utenza

STRUMENTO DA UTILIZZARE

• Alunni/Destinatari Da Coinvolgere PCTO

Tipologia partecipanti (alunni/genitori/docenti) n° classi

previste n° destinatari previsti Allievi iscritti per l’a.s. 2021/2022 al 2° anno:

- I.eF.P. meccanici. 1(IeFP) 19

Allievi iscritti per l’a.s. 2021/2022 al 3° anno:

- I.P. di “assistenza e manutenzione”;

- I.eF.P. elettrici, meccanici.

1(I.P.)

1(IeFP) 32

Allievi iscritti per l’a.s. 2021/2022 al 4° anno:

- I.P. di “assistenza e manutenzione”;

- I.eF.P. elettrici e meccanici.

1 (I.P.)

1(IeFP) 31

Allievi iscritti per l’a.s. 2021/2022 al 5° anno:

- I.P. di “assistenza e manutenzione”; 3 (I.P.) 44

Allievi iscritti per l’a.s. 2021/2022 al 3° anno:

- I.P. con Indirizzo: “ Commerciale; Grafico; Sociale e Liceo” 5 (I.P.) 90 Allievi iscritti per l’a.s. 2021/2022 al 4° anno:

- I.P. con Indirizzo: “ Commerciale; Grafico; Sociale e Liceo” 5 (I.P.) 90 Allievi iscritti per l’a.s. 2021/2022 al 5° anno:

- I.P. con Indirizzo: “ Commerciale; Grafico; Sociale e Liceo” 5 (I.P.) 77 Allievi iscritti per l’a.s. 2021/2022 al n3°,4°,5°anno:

- I.P. con Indirizzo: “ Sociale Serale” 3 (I.P.) 50

• Risorse Umane

69 RISORSE UMANE

 Coordinatore di classe  docenti di classe

 Tutor esterno

 Amministrativi Esperti Esterni per:

 orientamento  formazione sulla sicurezza

 formazione diritto del lavoro

altro : Aziende di settore Confederazione industriali

Proff. Rinaldi Michele, Greco Vincenzo Tutor scolastici PCTO nominati dai C.d.C.

1 unità per ogni classe dove si richiede un impegno minimo di 40 ore ad unità per le classi I.P. e I.eF.P).

IPIA -Assistenza e Manutenzione;

8 classi (3 IeFP e 5 IP) - 8 Tutor PCTO

IPSCT- Commerciale Grafico Pubblicitario, Sociale e Liceo:

18 classi (3 commerciale, 3 grafico, 6 sociale, 3 liceo, 3 sociale serale) 18 Tutor PCTO Tutor Aziendali

(1 unità per ogni allevo) Personale di segreteria

(2unità)

• Attività sintetizzate Da Svolgere Orientamento Interdisciplinare;

Sostegno allo studente durante l’attività di PCTO;

Raccordo con il tutor aziendale;

Recupero elementi per la valutazione;

Condivisione delle esperienze;

Gestione e coordinamento I.F.S..

• Risorse Materiali Da Utilizzare Mezzi di trasporto;

Mezzi di comunicazione;

Strumenti informatici;

Software di settore;

La legge di Bilancio 2019 ha disposto la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”

(d’ora in poi denominati PCTO) e, a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, sono attuati per una durata complessiva rideterminata in ragione dell’ordine di studi (licei, istituti tecnici e istituti professionali) nell’arco del triennio finale dei percorsi.

(Delibera n. 33 verbale n. 2 Collegio docenti del 21 settembre 2021)

70 Progetto Apprendistato IV edizione

BREVE SINTESI DEL PROGETTO PER IL SITO DI ISTITUTO:

Il progetto Apprendistato di primo livello si propone di realizzare dei percorsi formativi/lavorativi per alunni della scuola, al fine di facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro, in via anticipata rispetto alla data di conseguimento del titolo di studio.

OBIETTIVI IN TERMINI DI: RICADUTE SULLA DIDATTICA/ SUL PIANO

EDUCATIVO/ RISPETTO AI PERCORSI PCTO/ALTRO

- Promuovere la stipula di contratti di lavoro tra aziende del territorio e alunni della scuola, anche mediante il possibile coinvolgimento di agenzie del lavoro territoriali.

- Favorire percorsi di alternanza scuola lavoro propedeutici alla stipula di contratti di apprendistato di primo livello in un’ottica di azione sinergica con i tutors dell’alternanza scuola lavoro.

- Organizzare percorsi formativi ad hoc per gli studenti coinvolti, declinati in modo specifico all’interno di documentazione fornita da Regione Lombardia. Tali percorsi formativi risulteranno interconnessi con gli obiettivi formativi e professionali previsti dal Piano formativo, nella sezione “Formazione interna”. Il tutor scolastico di ciascun allievo sarà

“garante” del relativo percorso formativo attraverso un monitoraggio periodico degli obiettivi programmati nel Piano sopra citato.

- Promuovere momenti di confronto e di condivisione di best practices nell’ambito di eventi istituzionali e in contesti imprenditoriali.

- Rendicontare agli organi preposti di Regione Lombardia l’attività svolta e gli aspetti economici ad essa correlata.

I premi

➢ Anno scolastico 17/18

o Impresa formativa simulata “Mille storie”

o Associazione culturale “Un palcoscenico per i ragazzi”

o Premiati nostri studenti letterati in erba o La nostra squadra vincente

➢ Anno scolastico 18/19

o IO,VOI…NOI premiato dalla Camera di commercio di Monza e Brianza.

➢ Anno scolastico 19/20

o «Ambasciatori della Legalità».

Il neonato gruppo del «Floriani» il 21 novembre si è esibito nella Capitale in performance musicali ed artistiche sul tema della discriminazione e del razzismo.

Dieci gli studenti in viaggio a Roma in occasione della chiusura del progetto

«Giovani Narratori della Cooperazione Internazionale», sponsorizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalle organizzazioni

internazionali Icei, WeWorld e Oxfam Italia

o CONCORSO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Primo posto al concorso «Non sei da sola» e la consegna del premio di 5mila euro durante la cerimonia all’Auditorium Testori di Palazzo Regione Lombardia classe 4^AG

71

Criteri attivazione progetti e iniziative complementari per l’attuazione del PTOF per l’a.s.

2021-22

Criteri generali:

1. Ripartizione proporzionale dei fondi individuati da FIS a.s. 2021-22 tra il numero totale delle

classi del biennio e il numero totale delle classi del triennio (comprese le classi del serale).

2. I progetti rivolti su gruppi di studenti vedranno applicate le regole utilizzate per i progetti finanziati con fondi da PON, pertanto il numero minimo di studenti partecipanti e pari a 9;

qualora il progetto sia strutturato su più parti indipendenti tra loro (come per i moduli dei progetti PON) il numero minimo per ogni attività previsto sarà di 9 (in applicazione delle regole per i moduli dei progetti PON). Sempre in applicazione delle regole del PON, se il numero di partecipanti scenderà per due incontri consecutivi sotto il numero minimo, il progetto sarà interrotto.

3. Ai progetti che vedono la partecipazione di gruppi di studenti in orario extracurricolare gli studenti aderiscono con sottoscrizione di modulo di adesione e firma per presenza ad ogni incontro.

Criteri in ordine di priorità biennio / triennio:

Indipendentemente se coinvolgano studenti del biennio o del triennio:

1. Progetti didatticamente innovativi e qualificanti la scuola

2. Progetti a rilevante interconnessione con il territorio (enti locali, terzo settore, associazioni, associazioni di categoria)

3. Almeno un progetto qualificante per l'indirizzo serale Biennio:

1. progetti che coinvolgano più classi 2. progetti che coinvolgano classi intere

3. progetti che coinvolgano gruppi di alunni individuati dai cdc e su adesione volontaria Triennio:

1. progetti di micro specializzazione o project work (valevoli anche ai fini dei PCTO) che coinvolgano classi intere, con la collaborazione di enti del territorio.

2. progetti innovativi finalizzati al potenziamento delle competenze trasversali su gruppi di alunni individuati dai cdc piuttosto che su adesione volontaria, caratterizzati da accordi di partenariato o di rete con enti del territorio.

3. Altri progetti che coinvolgano gruppi di alunni individuati dai cdc e su adesione volontaria non rientranti nel punto 2.

Delibera n. 69 del Collegio dei docenti del 13 maggio 2021

72

Documenti correlati