• Non ci sono risultati.

La collaborazione istituzionale viene instaurata ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 241/1990 e ss.mm., sussistendone i presupposti, incluso l’interesse reciproco (come evidenziato nelle premesse), il contributo di tutti i soggetti sottoscrittori e la proprietà condivisa dei risultati secondo quando stabilito dalla presente convenzione.

In esecuzione di tutto quanto disposto dalla Giunta regionale con provvedimento n.______ del ________, il progetto denominato "Attività dell’Osservatorio regionale sul turismo per l’anno 2020" - C.U.P.

E44J20000000002 viene realizzato secondo quanto previsto nella proposta di collaborazione presentata da Unioncamere, sintetizzata ai successivi punti 1, 2, 3 e 4.

I risultati delle attività sotto indicate saranno di proprietà congiunta di Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna che potranno utilizzarli per le rispettive attività istituzionali e porteranno entrambi i loghi.

 Azioni di carattere generale per l’ottimale gestione, realizzazione e comunicazione delle attività dell’Osservatorio Si tratta di quelle attività che si collocano a monte e a valle della vera e propria realizzazione delle indagini previste dall’Osservatorio e che possono essere come di seguito esemplificate:

• Attività di gestione dell’Osservatorio regionale sul turismo;

• Attività d’implementazione e aggiornamento dell’apposita pagina dedicata all’Osservatorio nel sito web istituzionale con la pubblicazione della documentazione prodotta (studi, comunicati stampa, ecc);

• Attività di comunicazione e diffusione della documentazione prodotta tramite web, comunicati stampa ed eventuali incontri/eventi sul territorio;

• Elaborazione di una relazione di consuntivo sull’attività realizzata dall’Osservatorio durante l’anno;

• Acquisizione ed adattamento preliminare allo scopo dei data-base

imprese della regione, data-base dei bilanci delle società di capitale, data-base marchi e brevetti, data-base delle partecipazioni, base territoriali a livello comunale, data-base del commercio estero delle imprese della regione e data data-base degli addetti in regione – necessario per la realizzazione delle attività di quantificazione a consuntivo del turismo in Emilia-Romagna in termini di PIL, fatturato ed addetti);

• Azioni di comunicazione dei risultati (che saranno, come previsto, di proprietà congiunta Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna). In particolare, la Regione potrà sfruttare il proprio peso in termini di comunicazione per dare la massima diffusione possibile dei risultati delle attività tra gli operatori ed il pubblico.

 Situazione del settore turistico e valutazione sull’andamento del mercato turistico in Emilia-Romagna e prospettive dell’incoming turistico

Si persegue l’obiettivo di analizzare, in maniera quanto più possibile sintetica ed immediata, l’andamento del mercato turistico della nostra regione. Si procederà alla condivisione ed elaborazione dei dati sulle presenze e sugli arrivi in possesso della Regione Emilia-Romagna. Si tratta dei dati tradizionalmente rilevati e convogliati all’Istat nazionale. Al fine di analizzare la situazione e le prospettive dell’incoming turistico dell’Emilia-Romagna, verrà poi realizzata una scheda paese per ciascuno dei mercati più importanti. Tale scheda paese sarà articolata in un paio di cartelle realizzate anche con strumenti che rendano immediata la fruizione del dato (ad esempio, tabelle, grafici e infografiche).

I risultati delle attività indicate saranno di proprietà congiunta di Regione Emilia-Romagna ed Unioncamere Emilia-Romagna che potranno utilizzarli per le rispettive attività istituzionali e porteranno ambo i loghi.

I lavori da realizzare nell’ambito dei punti 1. e 2. e possono essere come di seguito descritti:

• Sintesi annuale: Una per ogni prodotto turistico (Appennino, Città, Riviera, Terme);

• Rapporto annuale completo per i prodotti turistici della regione declinando i dati anche per Destinazione turistica;

• Aggiornamenti progressivi dell’Osservatorio turistico regionale: da realizzarsi in occasione dei momenti più rilevanti per il turismo regionale con declinazione dei dati anche per Destinazione turistica;

• Report uscite autostrade della Riviera: da realizzarsi in occasione dei momenti più rilevanti per il turismo regionale;

• Riviera: da realizzarsi in occasione dei momenti più rilevanti per il turismo della Riviera;

• Città: da realizzarsi in occasione dei momenti più rilevanti per il turismo;

• Appennino: da realizzarsi in occasione dei momenti più rilevanti per il turismo;

per il turismo;

• Schede paese: 15 schede paese (Austria, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Francia, Germania, Gran Bretagna, Danimarca, Norvegia, Svezia, Paesi dell’Est, Russia, Svizzera, Cina, Usa) che accolgano le maggiori tendenze dei mercati più importanti per il turismo regionale;

• Sintesi per comunicati stampa: oltre ai documenti di sintesi sull’andamento complessivo del settore realizzati in occasione degli aggiornamenti progressivi dell’Osservatorio turistico regionale verranno realizzate le bozze di comunicato per i momenti più rilevanti del turismo regionale.

 Approfondimento sugli effetti del Covid-19 sul comparto turistico In considerazione del susseguirsi degli eventi inerenti alla diffusione del CoVid-19, l'obiettivo è dotare i policy maker di una stima degli effetti sul comparto turistico della prevista cancellazione/riprogrammazione di eventi, da una parte, e delle cancellazioni, dei rinvii e delle riprogrammazioni delle intenzioni di viaggio, dall’altra. La metodologia di lavoro prevede il confronto con le categorie produttive del comparto al fine di trarre da queste indicazioni circa le stime oggetto dell’analisi.

3.1) Stima del peso economico delle attività interessate dalla cancellazione/riprogrammazione

• Tipologia di eventi di cui è prevista la cancellazione/lo spostamento/la riprogrammazione: determinazione della tipologia di eventi che non si terranno al fine di contrastare la diffusione del CoVid-19; si tratta di eventi che prevedono l’aggregazione di molte persone in luoghi pubblici o privati (culturali, sociali, civiche, fiere, sagre, concerti, manifestazioni sportive aperte al pubblico);

• Censimento degli eventi interessati dalla sospensione:

identificazione e censimento degli eventi di maggiore rilevanza che non si terranno nell’orizzonte temporale indentificato nell’ambito dell’ipotesi di base specificata.

• Quantificazione (stima) dell’effetto economico diretto della sospensione degli eventi: saranno considerati allo solo gli effetti diretti, non considerando allo stato gli effetti economici indiretti, come l’attivazione dei circuiti economici secondari all’incasso diretto generato dagli eventi stessi, che potrebbero essere solo stimati.

3.2) Stima degli effetti sul turismo e sull’industria dell’ospitalità (arrivi, presenze, ricavi)

• Stima dell’impatto su arrivi e presenze (lunghezza della permanenza) nelle maggiori destinazioni di viaggio. Si tracceranno tre scenari di riferimento (ottimistico, più probabile e pessimistico) in relazione agli arrivi ed alle presenze associando agli stessi una quantificazione economica. Questa sezione è particolarmente critica poiché sarà necessario procedere alla stima dell’effetto complessivo sui flussi e non solo sui flussi registrati dalla statistica ufficiale.

3.1 e 3.2 saranno:

• movimento internazionale e nazionale – business e leisure;

• la spiaggia (se l’ordinanza va avanti);

• le fiere e i congressi (da Rimini a Piacenza);

• gli eventi, sportivi e non;

• turismo collettivo-organizzato (gite scolastiche, gruppi vari, etc.);

• comparto termale;

comprensori sciistici.

 Approfondimenti sul turismo sportivo in regione

Approfondimento del ruolo attuale del turismo sportivo in regione, anche in considerazione della particolare vocazione del territorio, mediante monitoraggio degli effetti su arrivi e presenze turistiche dei principali eventi sportivi che hanno avuto luogo in regione nel 2019 (per analizzare gli effetti del turismo sportivo a prescindere da quelli legati al Covid-19).

ARTICOLO 2