• Non ci sono risultati.

“Le ONG sul territorio cinese”

2.6 ONG in Cina ogg

Qual è l'attuale posizione delle ONG in Cina? Al giorno d'oggi, le ONG in Cina - non importa se siano internazionali, di base, formali o informali – hanno notevolmente aumentato la capacità di mobilitazione popolare sociale e hanno influenzato le politiche pubbliche. Ciò che è certo è che le ONG, hanno avuto sempre una maggiore autonomia negli ultimi 30 anni, e questo grazie all'economia e alla società, sempre più aperte e pluraliste. Il progresso delle ONG dimostra chiaramente il cambiamento della governance politica e sociale cinese. Serve comunque ad indicare che una società civile si è definitivamente formata in Cina? Sono le ONG sufficientemente forti da promuovere una più profonda democratizzazione della Repubblica popolare cinese, o da portare avanti il cosiddetto progetto "piccolo governo, grande società"?

Dal momento che il governo cinese ha da sempre enfatizzato la gestione sociale (shehui Guanli,社会管理) come metodo per allentare le possibili tensioni sociali, la

cooperazione tra lo Stato e le ONG ne è diventata parte integrante.

Il 19 febbraio 2011, durante un seminario speciale sulla gestione sociale il rinnovamento dei principali quadri dirigenziali a livello provinciale e ministeriale, l’ex presidente Hu Jintao ha affermato che “il sostegno alle organizzazioni del popolo" è stato uno degli otto compiti più importanti nella gestione sociale del Partito. Nel 2012, il governo centrale ha stanziato 200 milioni di RMB per sostenere la fornitura di servizi sociali delle ONG.

La partnership tra il governo e le organizzazioni sociali (di cui la maggior parte sono ONG in Cina) è stata ufficialmente riconosciuta quale mezzo necessario per la gestione sociale in Cina, e, di conseguenza, per coordinare i vari interessi, il governo cinese ritiene che la regolamentazione di questi organizzazioni sociali, in particolare le ONG, sia vitale per mantenere una stabilità sociale. Tuttavia, questi obiettivi di gestione

sociale e di partnership con le ONG e la loro regolamentazione sono in qualche misura contraddittori. Inoltre, l’ideologia di numerose ONG, soprattutto di quelle che sostengono la riforma "piccolo governo, grande società", si scontrano con il piano di gestione sociale del governo cinese.

Cosa significhi in Cina il termine ONG non è ancora del tutto chiaro. Non vi è un vero e proprio consenso tra le varie definizioni ufficiali, giuridiche, accademiche. La verità è che non vi è un netto confine tra Stato e Società in Cina84. La maggior parte della letteratura sulle ONG in Cina si concentra sulla dimensione politica delle relazioni tra Stato e società, in particolare sull'indipendenza politica che le ONG dovrebbero ottenere. A causa di questo indistinto confine stato - società ", il governo cinese si esprime in maniera generale e la sua linea di fondo è spesso poco chiara. Ciò che è sicuro è che in seguito all'impatto della globalizzazione, in seguito all'accelerazione di una società fortemente influenzata da processi di marketizzazione, da internet, e dalle sempre più fiorenti idee sul liberalismo e la libera circolazione del lavoro, lo spazio sociale in Cina ha ampliato i propri confini e le organizzazioni sociali sono diventate sempre più attive. Come risultato, il numero delle organizzazioni sociali registrate (comprese le ONG) è raddoppiato negli ultimi decenni e le ONG non registrate si stanno sviluppando rapidamente.

Osservando la complessità delle ONG in Cina, Wang e He hanno costruito nel 2004 "una semplice tipologia delle forme associative basato sulla combinazione di due dimensioni: la loro natura infatti può essere volontaria o involontaria, e la loro organizzazione può essere formale o informale"85. (Tab. 3)

84 Rachel E. Stern & Kevin J. O’Brien, "Politics at the Boundary: Mixed Signals and the Chinese State," http://polisci.berkeley.edu/people/faculty/OBrienK/MC2012.pdf, 2011.

85 Wang Shaoguang & He Jianyu, "Associational Revolution in China: Mapping the Landscapes", Korea Observer, Vol.35, No.3 (Autumn 2004), pp: 485-533.

Natura

Organizzazione (ONG)

Volontaria Involontaria

Formale Organizzazione sotto la

giurisdizione del Ministero degli

Affari Civili.

Organizzazione quasi non

governativa.

Informale Associazioni di base.

Associazioni di rete.

Associazioni di parentela.

Tab. 3 Tipologie associative in Cina secondo Wang ed He.

Ong Formali

Prima del 1989, a nessun singolo ministero del governo era stato affidato il compito di

prendersi carico della registrazione e della regolamentazione delle associazioni sociali. Dal

1989 il Consiglio di Stato ha promulgato il regolamento che definiva la registrazione e la

gestione delle Associazioni, e ha affidato come abbiamo già visto nei capitolo precedenti al

ministero degli Affari Civili (MOCA) tale competenze. Con un po' di eccezioni, tutte le

associazioni civili devono prima trovare un permesso ufficiale da un'agenzia (sempre e

comunque connessa al Partito), la quale deve accettare di essere il supervisore amministrativo

dell'organizzazione nascente (yewu zhuguan danwei ,业务主管单位). Successivamente può

registrarsi e regolarizzare la propria posizione presso il MOCA o un ufficio locale (duplice

registrazione) . Nel 1998, il Consiglio di Stato ha modificato il regolamento concernente la

registrazione e l'amministrazione delle associazioni e ha stipulato il Regolamento provvisorio

sulla registrazione e la gestione delle organizzazioni private non commerciali (PNEU - Private Non-enterprise Unit). Il Consiglio di Stato ha cambiato inoltre il nome dell'ufficio del MOCA responsabile delle associazione civili da " Dipartimento delle Associazioni " a "Ufficio

Nazionale delle Organizzazioni Civili".

Nel 2004, il regolamento sulle fondazioni è stata promulgata. Il riconoscimento giuridico di

nuovi tipi di organizzazioni civili, come le PNEU le fondazioni, e la maturità dell'intera

sviluppo delle organizzazioni sociali in Cina. Il numero totale di organizzazioni civili

registrate è aumentato da sotto 150 migliaia nel 1999 a circa 450 migliaia nel 2010.

L'Ufficio Nazionale delle Organizzazioni civili del MOCA ha ufficialmente diviso le

organizzazioni sociali (ONG) in quattro grandi categorie: organizzazioni sociali,

organizzazioni o unità private non aziendali (PNEU), fondazioni e istituzioni rappresentative

stabilite in Cina da fondazioni internazionali. La tabella 4 mostra il numero di ONG registrate

presso il MOCA nel 201086:

Categoria Numero

Organizzazioni sociali 245 000

PNEU 198 000

Fondazioni 2 200

Istituzioni rappresentative stabilite in

Cina da fondazioni internazionali

11

Tab. 4 Numero ONG registrate presso il MOCA nel 2010

86 Jianyu He - Mapping the Chinese NGO Sector, Novembre 2012. Accessibile a: http://www.booksandideas.net/Mapping-the- Chinese-NGO-Sector.html#nb1

ONG informali

Nel maggio 2012, il signor Li Liguo, ministro degli Affari Civili (MOCA), ha affermato che

la Cina avrebbe di lì a poco dovuto allentare i controllo sulle ONG e avrebbe dovuto consentire

alle associazioni nei settori economici, di interesse pubblico, di beneficenza, assistenza sociale

e servizi sociali di registrarsi direttamente presso l'Ufficio degli affari civili. Tale piano è

attualmente una risposta al malcontento pubblico riguardo il sistema dualistico di

amministrazione e registrazione che da tempo ha costituito un ostacolo importante allo

sviluppo delle ONG in Cina87. È un dato di fatto, che negli ultimi decenni, a causa della doppia

registrazione, migliaia di ONG non vengono registrate. La maggior parte di loro riescono a

registrarsi come entità commerciali o semplicemente continuano ad operare senza

registrazione. Tuttavia, senza un'identità giuridica approvata dal MOCA, numerose ONG non

sono state in grado di godere di agevolazioni fiscali, di concorrere alle gare per i progetti

governativi o di sollecitare donazioni pubbliche. La figura 13 è una descrizione della struttura

generale del paesaggio di registrazione delle ONG in Cina88.

Fig. 13 Descrizione della struttura generale del paesaggio di registrazione delle ONG in Cina.

87 Report statistico sullo Sviluppo dei Servizi Sociali nazionali, 2010.

88 Jianyu He - Mapping the Chinese NGO Sector, Novembre 2012. Accessibile a: http://www.booksandideas.net/Mapping-the- Chinese-NGO-Sector.html#nb1

Tra tutta questa schiera di organizzazioni, le organizzazioni sociali di base sono quelle ONG al di sotto del livello di contea e in particolare quelle che operano all'interno di enti pubblici, scuole, quartieri urbani, borgate e villaggi rurali. Queste non devono registrarsi presso il MOCA secondo il Regolamento. Sono ONG di base anche associazioni studentesche nei campus universitari, club di discussione su libri, club escursionistici, società sportive dilettantistiche, circoli letterari, ecc.