• Non ci sono risultati.

ORDINE DEL GIORNO CONSIGLIERE MANGANO E ALTRI SULLA SITUAZIONE IN BIRMANIA -

Presidente

Diamo la parola al Consigliere Mangano per l’illustrazione. Prego, Consigliere.

Consigliere Mangano

Grazie Presidente. Sarò molto breve, vista anche l’ora e quindi non abuserò della pazienza dei colleghi. Questo ordine del giorno, come l’avevo già preannunciato nell’ultimo Consiglio Comunale, affronta il problema della protesta che è scoppiata in Birmania, nell’ex Birmania, nel mese di settembre e che si è consumata con una repressione molto violenta nei confronti di una protesta pacifica avviata dai monaci buddisti e poi seguita dalla popolazione. Una protesta che ha come oggetto delle richieste che sono i diritti di libertà, cosa che non è assolutamente, 1962, a seguito del...

(intervento fuori microfono) Presidente

Consigliera Siliprandi, non interrompa, Consigliera Siliprandi...

Consigliere Mangano

... a seguito del colpo di stato che c’è stato nel ’62 c’è una dittatura feroce e che si è consumata anche nel 1988 con una repressione nei confronti degli studenti, con circa 3.000 vittime. A questa protesta pacifica ha dato la sua ideale… perché era agli arresti domiciliari, un premio Nobel per la pace, che l’ha ricevuto nel 1991. C’è un’attenzione del mondo, mondiale, europeo, però questi signori fanno finta di nulla perché godono della copertura della Cina; è una notizia diciamo acclarata e, nonostante sia trascorso quasi un mese, continua la repressione nei confronti di questa popolazione perché reclama, ripeto, i diritti di libertà, chiede di poter vivere un tantino meglio, vive in uno stato di isolamento assoluto.

Per cui, proprio per motivi di brevità, devo riconoscere a questo governo, dove l’on. Fassino è stato anche nominato inviato dell’Unione Europea, per cui c’è un’attenzione da parte del nostro governo, dell’opinione pubblica mondiale, vuole essere questo un momento di sensibilità da parte della comunità trevigliese e del consesso di questo Consiglio Comunale a questo accadimento, che è drammatico. So che il Sindaco ne ha parlato nel corso del 4 Novembre di questo argomento, è vero che il Consiglio Comunale si deve interessare di problemi amministrativi locali, però penso che quando ci sono situazioni del genere, un minimo di sensibilità debba essere espressa. Per cui non sto neanche a leggerlo perché l’avete in vostre mani, ho allegato degli articoli di stampa, in maniera tale che ognuno si rendesse conto e fosse più informato, quindi il mio invito è quello di votarlo questo ordine del giorno. Se c’è eventualmente da emendare qualche parte, mi è stato chiesto, dove è stato messo socialismo reale, io non voglio fare nessuna speculazione politica su questo, è chiaro che c’è una dittatura che è di ispirazione comunista, però se riusciamo ad avere l’unanimità, io non ho problemi a cassare quell’espressione. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere. Eventualmente poi dirà se modifica in parte il testo, a secondo degli interventi...

(intervento fuori microfono)

... esatto. Per l’esecutivo la parola al Sindaco.

Sindaco

Ritengo che questo Consiglio Comunale debba manifestare la propria solidarietà al popolo birmano aderendo a questo ordine del giorno presentato dal Consigliere Mangano, che ringrazio per anche la documentazione allegata, che ha dato a tutti modo credo di entrare nel merito della problematica. Come rispetto all’altro ordine del giorno presentato dalla Consigliera Bussini, si tratta di problematiche molto ampie, rispetto alle quali dobbiamo fare tanta opera di educazione, di formazione, di sensibilizzazione e quindi, ecco, nel nostro piccolo e nel nostro concreto, il rispetto dei diritti umani deve essere pratica quotidiana attraverso politiche di equità, di uguaglianza, di rispetto delle libertà, eccetera.

Presidente

Grazie signor Sindaco. Dichiaro aperta la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi. È iscritto a parlare il Consigliere Scarpellino, ne ha facoltà.

Consigliere Scarpellino

Grazie signor Presidente. Anch’io desidero esprimere il mio personale e anche a nome del gruppo, il ringraziamento al Consigliere Mangano per aver posto all’attenzione di questo Consiglio la questione dello stato attuale in cui versa la popolazione nell’ex Birmania, è un ordine del giorno sicuramente di grande sensibilità e solidarietà umana, democratica, che quindi riteniamo di poter condividere assolutamente. Il mio personale, non vuole essere assolutamente un emendamento, era solo appunto, nello spirito di volerlo condividere in maniera unanime, il mio personale invito eventualmente, se il collega Mangano lo ritiene, di togliere nella premessa, proprio al primo paragrafo, di fermarsi: ad opera di un regime militare, eliminando ancorato ad un vetusto sistema di socialismo reale, perché socialismo non è una parola ovviamente denigratoria o sinonimo di dittatura, ma anzi, ce ne fosse di socialismo reale, realmente applicato...

(interventi in sottofondo)

... è un invito, non è un emendamento, è un invito...

(interventi in sottofondo) Presidente

Grazie. Nessun altro Consigliere desidera intervenire nel dibattito? Se è così diamo la parola ai proponenti, in modo che si esprimano sulle richieste di emendamento, per vedere anche se le fanno proprie.

Eventualmente potrei anche suggerire di prevedere poi l’invio del testo alla Presidenza del Consiglio dei ministri, che non è scritto ma credo sia sottinteso ovviamente. Quindi, prego Consigliere Mangano.

Consigliere Mangano

... (intervento fuori microfono)... raccolgo la sua proposta...

Presidente

Grazie. Consigliere Siliprandi, anche lei è sottoscrittrice del testo, accoglie la proposta di modifica?

Consigliera Siliprandi

... (intervento fuori microfono)... comunque l’ha accettato Mangano, a maggior ragione io lo condivido, anche se è una forma di, fra virgolette...

(intervento fuori microfono)

... no, non è censura, è peggio, non lo dico...

Presidente

Grazie Consigliera. Nessun altro è iscritto per la discussione, quindi dichiaro chiusa la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi per la dichiarazione di voto. Nessuno è iscritto, metto in votazione l'ordine del giorno del Consigliere...

(intervento fuori microfono)

... ah, Consigliera Bussini, prego, non avevo visto la sua richiesta d’intervento. Per dichiarazione di voto la Consigliera Bussini, ne ha facoltà di intervenire.

Consigliera Bussini

Il gruppo dell’Ulivo, attento alla tutela dei diritti civili e umani, naturalmente vota a favore dell'ordine del giorno.

Presidente

Grazie Consigliera. Procediamo alla votazione, con forma palese e sistema elettronico, del punto n. 5 all'ordine del giorno, avente il seguente oggetto, ordine del giorno Consigliere Mangano e altri sulla situazione in Birmania. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. 17 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.

Procediamo quindi oltre col punto n. 11 all'ordine del giorno. Il Sindaco comunica di ritirare l’audizione del Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Ygea, per impossibilità sopravvenuta allo stesso di essere presente. Procediamo col punto n. 12 all'ordine del giorno.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 14.11.2007 Punto n. 12)

ADEGUAMENTO STATUTO YGEA S.p.A. - Presidente

La parola all'Assessore Stucchi per l’illustrazione. Prego, Assessore.

Cambio cassetta Assessore Stucchi

Allora, sarò brevissima. In questa fase è necessario andare a modificare gli Statuti delle società in quanto è necessario, diciamo, sostanzialmente, ridurre il numero dei componenti del Consiglio d’Amministrazione, in base all’art. 1 del comma 729 della legge 27 dicembre 2006, cioè la Finanziaria e in base al successivo DPCM del 26 giugno 2007, eccetera. Allora, lo Statuto di Ygea è stato modificato, diciamo, è stato abbastanza… è stato modificato nel senso che non solo si sono ridotti il numero dei membri del Consiglio d’Amministrazione, ma abbiamo colto l’occasione per adottare uno Statuto molto più semplice, molto più snello e molto più aderente a quella che è la realtà di Ygea e anche adeguato alla normativa diciamo che è entrata in vigore, del nuovo diritto societario, che è entrata in vigore nel 2004. A quest’ultimo proposito c’erano alcuni articoli relativi alla convocazione dell’assemblea, relativi insomma a tutta una serie di cose che non erano ancora state modificate.

Sostanzialmente viene appunto ridotto il numero dei membri del Consiglio d’Amministrazione, abbiamo anche colto l’occasione per inserire alcune clausole relative al controllo analogo, proprio perché il Comune di Treviglio affida in house il servizio relativo agli assistenti educatori e, niente, l’abbiamo trattato ampiamente in Commissione. Se c’è qualche domanda, sono disponibile.

Presidente

Ringraziamo l’Assessore per l’illustrazione. Dichiaro aperta la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi. Nessuno ha chiesto di intervenire per la discussione. Dichiaro chiusa la discussione, procediamo quindi con la votazione del punto n. 12 all'ordine del giorno, avente ad oggetto, adeguamento Statuto Ygea S.p.A. Procediamo con

la votazione in forma palese, con sistema elettronico. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione, 16 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.

Procediamo con il punto...

(intervento fuori microfono)

Procediamo anche con la votazione dell’immediata eseguibilità della delibera testé assunta. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione, 16 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.

Punto n. 13 all'ordine del giorno.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 14.11.2007 Punto n. 13)

ADEGUAMENTO STATUTO UNIGAS S.p.A. - Presidente

La parola all'Assessore Stucchi per l’illustrazione del provvedimento.

Prego, Assessore.

Assessore Stucchi

Sarò ancora più breve. Lo Statuto di Unigas viene modificato solo negli articoli che riguardano la composizione del Consiglio d’Amministrazione. La Unigas in base alla nuova normativa avrebbe potuto avere cinque componenti, i soci sono tutti d’accordo nell’andare verso i tre componenti. E niente, viene quindi modificato quell’art. 13 e il successivo articolo che riguarda diciamo il compenso degli amministratori, per cui viene fatto un rinvio alla normativa.

Presidente

Grazie Assessore per l’illustrazione. Dichiaro aperta la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi. Nessuno è iscritto per gli interventi, dichiaro chiusa la discussione. Procediamo con la votazione, con forma palese e sistema elettronico, del punto n. 13 all'ordine del giorno, avente a oggetto, adeguamento Statuto Unigas S.p.A. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione, 16 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.

Deliberiamo anche l’immediata eseguibilità della delibera testé assunta.

Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione, 16 voti a favore, nessun voto contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.

Essendo esaurito l’ordine del giorno, dichiaro chiusa la seduta di questo Consiglio Comunale, che verrà riconvocato a domicilio. Buona serata.

°°°