• Non ci sono risultati.

con i nostri utenti

ORE DI FORMAZIONE PRO-CAPITE SONO CIRCA 6,5 96% DEL PERSONALE FORMATO

5.4.11 La salute e la sicurezza dei dipendenti

Le tematiche di salute e sicurezza dei lavoratori sono di importanza capitale per GAIA, che impegna risorse economiche e umane al fine di creare le condizioni migliori per permettere ai lavoratori di svolgere il proprio lavoro in modo protetto, sicuro e rispettoso delle norme di legge.

Nel 2020 si sono registrati 17 infortuni sul lavoro (di cui 3 risultati successivamente di competenza INPS). Il numero di eventi risulta decisamente inferiore al dato dell’anno precedente (34 infortuni di cui 5 passati di competenza a INPS). Gli eventi verificatisi nel 2020 hanno avuto due prime prognosi di 20 giorni e una di 30 giorni; i rimanenti sono infortuni di lieve entità non riconducibili a lavorazioni specifiche.

2020

Numero infortuni n. 14

Totale infortuni n.

di cui sul lavoro n. 14

di cui in itinere n.

Di seguito la tabella con gli indici di incidenza, frequenza e gravità infortuni e tasso di malattie professionali

2020

Indice di incidenza 2,7%

Indice di frequenza 16,3

Indice di gravità 0,94

Numero infortuni 17

Durata media 57.8

Tutti i dati in oggetto, e in particolare gli indici di frequenza e gravità sono al di sotto delle medie di settore pubblicate nel Report Utilitalia; il tasso di assenteismo pari al 4,7% è più contenuto dei dati pubblicati da Assolombarda per le aziende con più di 100 dipendenti.

All’interno di GAIA, in accordo con quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, è stato istituito un sistema per la gestione della sicurezza rappresentato dall’insieme delle persone, sistemi e mezzi

esterni o interni all’azienda, finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori; tale sistema è designato dal datore di lavoro, a cui risponde, ed è adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e al tipo di attività lavorativa.

L’organizzazione del sistema sicurezza è stato aggiornato il 17 novembre 2020, ed è consultabile da tutti i dipendenti nello spazio intranet/sistemi di gestione.

Il direttore generale è il procuratore speciale della società con delega alla sicurezza, e ha revocato e attribuito le nuove subdeleghe, accettate

1

1 Formula di calcolo: (numero infortuni/numero dipendenti) x 100 2 Formula di calcolo: (numero infortuni/numero ore lavorate) x 1.000.000

GAIA Bilancio di sostenibilità 2020

70 formalmente in data 31/01/2018, per il servizio

e il personale loro assegnato, ai responsabili dei settori. Nella procura è specificato che sono funzioni non delegabili quelle di cui all’art. 17 del DLgs 81/2008, ovvero la valutazione dei rischi e la nomina dell’RSPP, che la legge pone in capo al datore di lavoro, quindi al C.d.A., i cui organi sono stati rinnovati nel 2019.

L’ufficio sicurezza, che fa capo all’RSPP, con l’affiancamento del servizio prevenzione e

protezione, supporta i sistemi di gestione integrata per il mantenimento della certificazione di un sistema di gestione salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (SGSSLL) in conformità ai requisiti della norma ISO 45001:2018.

La sorveglianza sanitaria è svolta dal Medico Competente incaricato nell’ambito della Convenzione con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest e nel corso dell’anno sono state effettuate le visite mediche al personale dipendente secondo le frequenze del protocollo sanitario, in funzione della mansione, e organizzate le analisi cliniche e le vaccinazioni previste

Per il Sistema di Gestione Sicurezza vi sono stati diversi incontri (ai sensi dell’articolo 35, D. Lgs.

81/2008): la riunione periodica della sicurezza si è svolta a dicembre 2020 con la presenza dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, della Direzione Aziendale, dei delegati del Datore di Lavoro, del Responsabile RSPP, degli ASPP, del Medico Competente.

Si sono svolti inoltre corsi di formazione sui rischi derivanti dallo svolgimento della propria mansione e per la formazione sul corretto uso di impianti e attrezzature.

I corsi hanno riguardato la formazione di base per Preposti, Sicurezza Dirigenti, Sicurezza rischio alto, Sicurezza rischio basso, Primo Soccorso, A.S.P.P., mini escavatori/bob cat, muletto; l’aggiornamento Sicurezza Dirigenti, Preposti, Sicurezza rischio alto, sicurezza rischio basso, Ambienti confinati, aggiornamento R.S.P.P., A.S.P.P., R.L.S.

Il raggiungimento degli obiettivi pianificati, però, ha subito un inevitabile ritardo per gli eventi legati alla pandemia da COVID-19, che ha costretto l’Azienda a ripianificare le proprie attività in funzione dei provvedimenti di carattere sanitario emanati a livello nazionale per il contenimento della diffusione del virus.

5.4.12 Fasie, fondo integrativo sanitario

Fin dal 2012 tutti i dipendenti GAIA hanno avuto la possibilità di iscriversi al Fondo di assistenza sanitaria FASIE, il fondo di assistenza sanitaria integrativo costituito in attuazione degli accordi sindacali stipulati tra ASIEP (confluita il 01/06/08 in CONFINDUSTRIA ENERGIA) e le OO.SS.LL FILCEM CGIL, FEMCA CISL, UILCEM UIL (oggi FILCTEM CGIL,FEMCA CISL, UILTEC UIL).

FASIE garantisce il rimborso delle spese sostenute per le prestazioni sanitarie previste dal Tariffario del Fondo.

5.4.13 Relazioni sindacali

Attualmente in azienda e nelle altre sedi non risultano situazioni o casi in cui il corretto esercizio di libertà di associazione e di contrattazione

collettiva può essere violato o risultare a rischio.

Le relazioni sindacali sono di buon livello e non si rilevano criticità. Nel corso del primo trimestre ci sono stati vari incontri tra cui uno con la

partecipazione del Medico Competente sul corretto utilizzo dei DPI. C’è stato un incontro nel mese di febbraio con la RSU e le Organizzazioni Sindacali provinciali per una informativa/aggiornamento da parte del Presidente e Direttore sulle tematiche previste dall’art. 5 comma 2 del CCNL gas acqua e dallo specifico Protocollo in materia di relazioni industriali. Verso la fine del mese di marzo, a

seguito dell’emergenza COVID 19 si sono tenuti vari incontri in videoconferenza con la RSU per aprire un confronto sul ricorso al Fondo di Integrazione Salariale. Per far fronte a questa situazione di emergenza in data 14/04/2020 è stato siglato poi, tra l’Azienda e la RSU unitamente alle OO.SS.

provinciali, un accordo per il ricorso al Fondo di Integrazione Salariale (FIS) per nove settimane e un’integrazione all’accordo sulla cessione a titolo gratuito di “ferie solidali” a cui ha contribuito anche l’Azienda. Con l’allentamento delle restrizioni della cosiddetta “Fase 2” è stato poi previsto un piano progressivo e graduale di ripopolamento delle sedi e siti aziendali in sicurezza e la costituzione di un Comitato per l’applicazione e la verifica del Protocollo anti contagio. Si sono tenuti incontri con le organizzazioni sindacali provinciali e RSU per un aggiornamento da parte del Presidente e Direttore sull’andamento aziendale e in particolare sulla tematica delle sedi aziendali ed è iniziato un confronto sulle modalità di lavoro agile. Ci sono stati vari incontri con la RSU a seguito dell’aggravarsi della situazione epidemiologica e il passaggio a “zona arancione” e “rossa” della Toscana e relative ripercussioni su orario di lavoro

nei vari settori aziendali. Sono stati condivisi con la RSU gli aggiornamenti/modifiche al codice etico e disciplinare in base al D. Lgs 231/01.

Percentuale di iscritti al sindacato 46.7%

5.4.14 Analisi di clima interno

GAIA provvede a effettuare un’analisi di clima interno di norma ogni due anni. Con l’indagine di clima si misurano una serie di aspetti che permettono all’azienda di orientare le proprie decisioni, di correggere il tiro di alcune azioni, a seguito di essa si innesca un processo di cambiamento organizzativo che può riguardare atteggiamenti, modalità di lavoro interno, tipo di relazioni esistenti, nonché essere spunto di riflessione per il management.

L’Azienda utilizza lo strumento del Focus group coinvolgendo il personale dell’azienda a vari livelli per canalizzare e raccogliere le indicazioni necessarie affinché si possa incidere in modo efficace sulle criticità rilevate e superarle. Le principali azioni di miglioramento si sono orientate su processi e procedure, sintonizzazione e

condivisione, equità, appropriatezza e chiarezza dei ruoli, sistema premiante e armonizzazione intergruppo e intragruppi.

5.4.15 La comunicazione interna

GAIA presta la massima attenzione affinché le informazioni raggiungano in modo tempestivo tutti i collaboratori, in modo che gli stessi siano tenuti

GAIA Bilancio di sostenibilità 2020

72 costantemente aggiornati su notizie, avvenimenti, scadenze e avvisi inerenti l’attività aziendale.

Di seguito le iniziative di informazione dei dipendenti:

• invio di e-mail periodiche a tutti i dipendenti della società per informarli sugli sviluppi delle attività e sui progetti in essere; tutti i dipendenti sono dotati di account e-mail aziendale e possono accedere a un portale dove vengono pubblicate e archiviate le comunicazioni riguardanti il personale e le stesse vengono anche affisse nelle bacheche degli spazi comuni, per una maggiore visibilità e per i dipendenti non in possesso di account e-mail aziendali;

• creazione di una lista broadcast su WhatsApp per l’invio di comunicazioni direttamente ai cellulari aziendali dei dipendenti;

• realizzazione di un opuscolo aziendale contenente le norme anti Covid-19;

• spazi dedicati sulla intranet aziendale.

5.5 Le relazioni con gli stakeholder

5.5.1 Comunicazione esterna

GAIA si occupa di rispondere agli articoli pubblicati (GAIA viene citata dai giornali in media in 12 articoli a settimana) o di proporre nuovi argomenti alla stampa. Nell’ultima parte del 2020 in particolare è aumentata, diventando giornaliera, la produzione di comunicati stampa sugli interventi realizzati sul territorio dal Gestore idrico.

L’Ufficio Relazioni Esterne di GAIA si occupa di intrattenere rapporti con i mass media, organizzare conferenze stampa, curare i contenuti dei canali di comunicazione on line (sito web e social) di altre forme di comunicazione con l’utenza, curandone anche la forma grafica (brochure informative in bolletta). L’Ufficio Relazioni Esterne è referente per le comunicazioni istituzionali e l’organizzazione di eventi con le amministrazioni e le scuole.

GAIA è su Facebook con circa 4.644 iscritti (più di 1000 in più rispetto all’anno scorso, più di 2000 rispetto al 2018). Il profilo della società viene aggiornato con frequenza costante, pubblicando foto e video, con l’obiettivo di aprire un nuovo canale informativo per l’utenza, interagendo con essa. Sul profilo vengono inoltre pubblicati aggiornamenti in tempo reale su lavori, disservizi o eventi degni di nota.

La pagina è unicamente pubblicizzata attraverso i canali standard della società e gli iscritti sono per il 60% donne e per il 40% uomini. La fascia di età più coperta è quella dei 35-44 anni e 45-54 anni, a seguire 25-34 anni (verosimilmente i più probabili intestatari della fornitura).

I post più visualizzati sono quelli che riguardano i lavori in corso sulla rete, specie se coinvolgono un’ampia fetta della popolazione e se vengono condivisi dalle pagine ufficiali dei Comuni.

Da un anno GAIA ha anche una pagina Instagram che con 533 iscritti, il cui compito è quello di veicolare i valori dell’azienda creando storytelling.

Per questo motivo il profilo viene aggiornato costantemente con contenuti mirati alla

valorizzazione del territorio locale, al rispetto per l’ambiente e alla tutela dell’utenza debole.

È inoltre attiva su Youtube dal 2011, dove ha 129 iscritti e sono stati postati 150 video (di cui 40 nell’ultimo anno). Qui vengono pubblicati i servizi dei TG dedicati alle iniziative di GAIA, ma anche semplici guide pratiche. Il video più visualizzato è stato la guida per effettuare l’autolettura del contatore (19.372 visualizzazioni), seguito dalla

guida per leggere la bolletta (9.711 visualizzazioni), a seguire gli auguri di natale aziendali (3.387).

GAIA è su Twitter, sul quale segue 1023 profili istituzionali e ha 401 followers.

A fine 2020 è stato programmato il lancio di Linkedin: attivo da inizio 2021, conta 203 follower.

I numeri della comunicazione di GAIA anno 2019/ 2020

Attività Anno 2019 Anno 2020

comunicati stampa 245 260

comunicati stampa pubblicati 613 654

notizie battute da agenzie 10 10

interviste radiotelevisive diffuse 10 0

conferenze stampa /eventi pubblici 40 0

comunicazioni/lettere a stakeholder 25 25

visualizzazioni sito web 484.977 (63.844 utenti unici) 671.228 (85.208 utentiunici)

gaia@mail 32 35

spazi pubblicitari acquistati giornali 0 0

spot pubblicitari acquistati tv 0 0

Social network- I numeri dell’anno 2019/ 2020

Social (iscritti) 31 AGOSTO 2020 12 marzo 2021

Facebook 3.722 4.644

Twitter 363 401

Youtube 112 0

Instagram 495 533

Linkedin 203

GAIA Bilancio di sostenibilità 2020

74

5.5.2 Analisi in bolletta

A partire dal 2017, GAIA ha introdotto anche le analisi in bolletta: una vera e propria carta di identità dell’acqua erogata, riportante dati sulla qualità e la sicurezza della risorsa idrica che sgorga dal rubinetto di casa. Le analisi si riferiscono ai campioni prelevati nelle località di residenza delle singole utenze, dei punti di prelievo ufficiali stabiliti dal Gestore nei pressi delle singole abitazioni, sono pertanto informazioni personalizzate per ciascun utente. I valori delle acque che l’utente legge in bolletta sono gli stessi di quelli pubblicati sul sito web. Le analisi in bolletta vengono distribuite e aggiornate ogni sei mesi, secondo quanto disposto dall’Autorità nazionale, anche se, nella realtà, gli esami sulle acque effettuate da GAIA hanno una frequenza ben maggiore.

5.5.3 Progetti formativi

Alla Scoperta dell’acqua” è il progetto formativo di GAIA per le scuole che prevede sia lezioni in aula da

parte dei nostri “esperti del servizio idrico” (tecnici e dipendenti di GAIA) sia la possibilità di visitare gli impianti di potabilizzazione e depurazione in gestione. È un percorso divulgativo e partecipativo per diffondere tra gli studenti, gli “adulti di domani”, la conoscenza e la cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario come l’acqua.

Lo scorso anno (anno scolastico 2019/2020) il progetto ha avuto un notevole successo,

coinvolgendo circa 100 scuole su tutto il territorio gestito per un totale di 10.000 studenti delle classi elementari e medie, salvo poi interrompersi forzatamente a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. Anche per questo anno scolastico (20/21), nonostante le difficoltà logistiche e la delicata situazione legata all’emergenza sanitaria, l’iniziativa didattica è stata riproposta, in modalità a distanza con lezioni da remoto via pc. Come ogni anno a ciascun partecipante è stato ugualmente spedito in omaggio il libro “Acqua in mente” e la borraccia

“Marina”, ecocompatibile e plastic-free.

Documenti correlati