con i nostri utenti
2020 Totale N. nuove
assunzioni n. 33
di cui uomini n. 31
di cui donne n. 2
2020
N.cessazioni n. 27
2020
Tasso turnover 5%
La crescita della popolazione aziendale è un dato che si evidenzia chiaramente dal numero di assunzioni più alto rispetto a quello delle cessazioni.
GAIA tiene costantemente aggiornato il piano di sostituzione del personale e un piano delle assunzioni volto a ricercare le professionalità necessarie al perseguimento della strategia aziendale.
5.4.4 Categorie protette e disabili
Al 31 dicembre 2020, sono presenti 31 lavoratori disabili e 3 dipendenti rientranti nelle categorie protette:
Dipendenti
disabili 2020 Dipendenti categorie
protette
2020
Lavoratori
disabili 31 3
5.4.5 Il contratto collettivo
Il contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore Gas-Acqua del 7 Novembre 2019 disciplina il rapporto di lavoro tra le imprese che gestiscono i servizi relativi alla distribuzione e alla vendita del gas, al trasporto, riclassificazione, stoccaggio, al teleriscaldamento e alla cogenerazione e i servizi relativi al ciclo integrale dell’acqua, incluse le attività di depurazione e gestione delle reti fognarie e i loro dipendenti e il contratto Dirigenti Confservizi.
5.4.6 Le procedure di selezione
GAIA deve assicurare la piena e costante copertura delle posizioni lavorative per garantire gli standard di cui ai contratti di servizio stipulati con i comuni soci e assicurare la continuità delle attività funzionali alla gestione ottimale dei servizi resi dalla società e delle attività strumentali essenziali, in una prospettiva di potenziale sviluppo dei livelli qualitativi e quantitativi raggiunti nella realizzazione delle attività e nella loro efficace riconduzione agli obiettivi programmati.
È stato pertanto necessario impostare, in tale prospettiva, un quadro organizzativo che potesse permettere di assicurare il turn-over delle risorse umane venute a mancare all’interno dei processi aziendali a seguito di pensionamenti o altre cause.
GAIA provvede alla selezione del personale nel rispetto dei principi di oggettività, trasparenza, pubblicità, imparzialità, parità di trattamento e di opportunità, di cui all’art. 35 del D.Lgs. 165/2001, tenuto conto delle peculiari caratteristiche strutturali e organizzative della società.
Garantisce inoltre pari opportunità nell’accesso
GAIA Bilancio di sostenibilità 2020
66 all’impiego, nonché il rispetto delle norme di legge in materia di lavoro e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro in tutti i loro istituti.
Le selezioni avvengono attraverso le indicazioni contenute nel regolamento per il reclutamento del personale approvato dal C.d.a. di GAIA in data 20 aprile 2021 [aggiornamento della revisione 1 del 20 settembre 2016], in particolare:
La Società può stipulare apposite convenzioni con le agenzie regionali per l’impiego e sezioni circoscrizionali per l’impiego, le direzioni provinciali del lavoro, le università, i provveditorati agli
studi, le scuole statali, quelle private parificate, i centri di formazione e/o orientamento pubblici o convenzionati, le comunità terapeutiche e
cooperative sociali, i servizi di inserimento lavorativo per disabili, le istituzioni formative private, senza fini di lucro, gli istituti di ricerca e associazioni datoriali di appartenenza, finalizzate alla costruzione di percorsi formativi di inserimento, all’assistenza tecnica ai processi di selezione, alla fornitura di elenchi di candidati e allo svolgimento di tirocini presso le strutture societarie, compresi quelli destinati a dipendenti della Società e finalizzati a migliorare la professionalità e all’attuazione della formazione permanente.
Al fine di ridurre al minimo i costi economici e operativi, la Società prevede in un’unica soluzione le selezioni per figure professionali omogenee, ovvero si dota di graduatorie di personale idoneo atte a coprire eventuali fabbisogni futuri. La Società, di norma, effettua la selezione del personale
direttamente con proprie strutture aziendali, ma nei casi e secondo le modalità previste dal presente regolamento può avvalersi della collaborazione di soggetti terzi incaricati nella selezione del
personale, Società specializzate o professionisti esperti in materia.
La definizione del profilo professionale da selezionare avviene da parte del consiglio di amministrazione su proposta della Direzione aziendale. Tutte le fasi della selezione compresi i criteri di valutazione nonché l’esito vengono pubblicati sul sito internet aziendale nel rispetto del principio di trasparenza.
5.4.7 Il processo di definizione della retribuzione
All’interno di GAIA la remunerazione è definita in base al CCNL per il settore Gas-Acqua del 7 Novembre 2019 e alla contrattazione aziendale di secondo livello.
GAIA ha ritenuto importante correlare l’erogazione del premio all’effettiva prestazione e al
miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi.
Per questo negli accordi stipulati ogni triennio volti a determinare l’importo le schede di valutazione sono diventate parte integrante della contrattazione aziendale di secondo livello prevista dal CCNL.
Il premio di risultato, composto da una retribuzione variabile legata ai risultati aziendali sia quantitativi che qualitativi, ha la finalità di coinvolgere e
far partecipare i lavoratori al miglioramento continuo dell’impresa attraverso la realizzazione di programmi aziendali aventi come obiettivo
incrementi di redditività, competitività, produttività e qualità.
Tali programmi e progetti possono riguardare l’intera azienda o anche gruppi di lavoro, con l’obiettivo di far partecipare i lavoratori ai benefici ottenuti dall’impresa attraverso il miglioramento della redditività e all’andamento produttivo conseguito
grazie alla loro realizzazione. Gli obiettivi qualitativi sono misurati attraverso la Balanced scorecad e la scheda di valutazione della prestazioni basata sui comportamenti organizzativi legati al raggiungimento degli obiettivi, che consente nel caso di raggiungimento degli stessi di portare il premio di risultato a circa una mensilità di retribuzione.
I lavoratori hanno diritto attualmente a un buono pasto elettronico di euro 9,50 a presenza per un minimo di 7 ore lavorate.
5.4.8 Retribuzione di genere
Riportiamo di seguito il rapporto tra la retribuzione globale annua femminile e maschile, che abbiamo misurato nelle due categorie in cui questo confronto è reso possibile dalla presenza di entrambi i generi.
2020
per quadri n. 0,987
per impiegati n. 0,999
Si evidenzia una piena parità di remunerazione tra generi, un dato assolutamente migliore rispetto alla media nazionale e a quelle di settore.
5.4.9 Le politiche di conciliazione famiglia-lavoro
Il tema della conciliazione famiglia-lavoro è presente in azienda, anche se in modo non articolato e non formalizzato in specifiche procedure concordate.
Per favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare, GAIA prevede la concessione del part-time - purché le mansioni e le specifiche attività del richiedente lo permettano - e la possibilità di avere flessibilità
oraria al rientro dalla maternità, oppure in caso di patologie particolari che impediscano lo svolgimento dell’attività lavorativa.
N. lavoratori con diritto al congedo parentale nel 2020
n. 105
di cui uomini n. 85
di cui donne n. 20
N. lavoratori che hanno usufruito del congedo parentale nel 2020
n. 36
di cui uomini n. 22
di cui donne n. 14
A fronte di 26 lavoratori, di cui 11 donne e 15 uomini, che hanno usufruito del congedo parentale nel 2019, si è registrato il 100% di lavoratori rientrati.
5.4.10 La formazione
GAIA è una realtà attenta allo sviluppo umano e professionale delle risorse umane. GAIA intende dotarsi di un organico competente a cui garantire una formazione continua volta al mantenimento e allo sviluppo delle capacità e delle conoscenze individuali in modo da accrescere le competenze Per questo sono costantemente mappate le competenze tecnico-professionali, attraverso la raccolta e valutazione dei fabbisogni formativi richiesti da ogni settore aziendale, con il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali, anche per il ricorso alla formazione finanziata. Nel caso si manifestino esigenze specifiche o in presenza di eventuali “gap”, si provvede all’attivazione di programmi formativi ad hoc in linea con il piano strategico aziendale.
GAIA Bilancio di sostenibilità 2020
68
La formazione programmata ed eseguita in GAIA durante il 2020 si è prevalentemente indirizzata negli ambiti sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro e attrezzature, sui temi riguardanti il management e le risorse umane e sull’addestramento operativo e la formazione continua.
Il totale delle ore di formazione erogate ai collaboratori di GAIA ammonta a 1340, somministrate a 495 addetti.
Durante l’emergenza sanitaria determinata dal COVID-19 per far fronte alle esigenze più pressanti sono stati avviati specifici corsi di formazione on-line, sia con docenza in presenza che in modalità e-learning.
Argomento Ore totali corso
Sicurezza 402,5
Normativa, qualità ambiente 105,5
Management, Gestione risorse umane 296,0
Aggiornamento Amministrativo e gestionale 23
Aggiornamento personale tecnico-operativo 249,5
Informatica 100,5
Addestramento/Informazione 148,5
Prove Emergenza 14
Totale 1.339,5