• Non ci sono risultati.

Organi

Nel documento Valevole dal SAP (pagine 11-14)

1101 Servizio del commissariato [art. 1 cpv. 1 OAE-AF]

La Base logistica dell’esercito è l’organo centrale per il servizio del commis-sariato. La sua sfera di competenza comprende la contabilità, la sussistenza, i carburanti e gli alloggi dell’esercito.

1102 Compiti [art. 3 cpv. 1 OAE-AF]

¹Alla Base logistica dell’esercito compete la direzione suprema del servizio del commissariato nell’ambito del servizio d’istruzione, del servizio d’ap-poggio e del servizio attivo.

²I quartiermastri, i furieri ed i contabili di truppa dirigono il servizio del com-missariato degli stati maggiori e delle unità dell’esercito, nonché delle scuo-le e dei corsi e svolgono i rispettivi compiti, nella misura in cui scuo-le loro man-sioni comprendono la contabilità e la gestione.

1103 Competenza a emanare istruzioni [art. 1 OAE]

¹La Base logistica dell’esercito emana regolamenti, ordini e istruzioni tecni-che per il servizio del commissariato. Le disposizioni sul servizio del com-missariato contenute negli ordini e nelle istruzioni emanati da altri uffici fe-derali devono essere approvate dalla Base logistica dell’esercito.

²I Capi Servizio Commissariato ed i Quartiermastri emanano istruzioni tec-niche indirizzate alle loro formazioni entro i limiti delle prescrizioni in vigore.

1104 Sorveglianza [art. 4 OAE]

¹I comandanti sorvegliano il servizio del commissariato nell’ambito della loro sfera di comando.

²In qualità di organi tecnici di sorveglianza, la Base logistica dell’esercito, i Capi Servizio Commissariato ed i quartiermastri controllano il servizio del commissariato dell’esercito, delle Grandi Unità e dei corpi di truppa. I co-mandanti delle Grandi Unità e dei corpi di truppa provvedono affinché i capi del servizio del commissariato ed i quartiermastri loro subordinati eserciti-no l’attività di controllo.

1105 Responsabilità del contabile [art. 139 cpv. 3 LM]

¹Il contabile e gli organi che lo controllano sono responsabili del servizio del

spondono se sono in grado di provare di non aver causato il danno violando intenzionalmente o per negligenza grave il loro obbligo di servizio.

²Il contabile viene considerato responsabile in caso di una tenuta contabile non conforme alle prescrizioni e dei conseguenti danni causati alla confe-derazione. Le basi di calcolo dei danni da rimborsare sono la gravità della responsabilità e la situazione finanziaria del contabile. Non è viene conside-rato responsabile se dimostra di non aver causato il danno per violazione intenzionale o per negligenza grave dei loro doveri di servizio.

³Nel caso in cui non vengano rispettate chiare direttive, la contabilità della truppa può decidere fino al completo pagamento dei danni. Contro la deci-sione è possibile presentare ricorso al capo della BLEs ed in seconda istanza al tribunale amministrativo federale.

1106 Divieto di accettazione di doni e divieto di accettazione di vantaggi [giusta l’art. 141 segg. CPM]

¹L’accettazione di doni o di qualsiasi altro vantaggio è vietato.

²E’ ammessa eccezionalmente l’accettazione di vantaggi di poco conto e so-cialmente conformi all’usanza comune, per quanto non venga pregiudicata ai militi la propria indipendenza e capacità d’azione.

³L’accettazione di regali sotto forma di denaro e sotto forma di agevolazioni (p.es. sconti, carte clienti private) è vietato; fanno eccezione le agevolazioni riconosciute a favore di tutti i militi.

4L’utilizzo di carte clienti private del commercio in dettaglio e all’ingrosso (p.es. Coop Supercard, Migros Cumulus, Cash und Carry ecc) per acquisti a carico dei crediti di truppa è vietato. In caso di utilizzi i vantaggi conseguiti dal firmatario della carta sono da restituire completamente a favore dei cre-diti di truppa. Nel caso in cui i vantaggi vengono conseguiti in forma di punti, questo viene convertito in franchi secondo uno schema di conversione dal firmatario della carta.

1107 Contabili [art. 3 OAE]

¹I responsabili della contabilità della truppa e del servizio tecnico nelle for-mazioni, le scuole e i corsi sono il capo del servizio commissariato, il furiere e il contabile di truppa.

²Il personale federale può esercitare la funzione di contabile nella sua attivi-tà professionale.

³In casi particolari, la BLEs designa il contabile.

1108 Mutazione del contabile [art. 4 OAE]

¹Nel caso di una sostituzione del contabile, la consegna degli affari, della contabilità, delle casse (incluso il conto postale) e delle merci ha luogo in buona e debita forma. La consegna è documentata in un verbale, la cui esat-tezza è attestata dalla persona che la effettua e dalla persona che la riceve.

Il comandante prende conoscenza della consegna e vi appone la firma. Il verbale dev’essere allegato alla contabilità.

²Il contabile uscente è interamente responsabile della sua gestione e può essere chiamato in aiuto per il disbrigo delle pratiche ancora in sospeso.

³Se il passaggio delle consegne non può avvenire alla presenza dei due con-tabili, la responsabilità è demandata al responsabile del servizio del com-missariato o del servizio tecnico.

1109 Organi di controllo [art. 5 OAE]

¹Sono designati organi di controllo per la contabilità della truppa:

a per i subordinati diretti del capo dell’esercito e gli stati maggiori delle Grandi Unità

la base logistica dell’esercito

b per le formazioni il quartiermastro come il capo del servizio commissariato del comando superiore.

²Il capo della Base logistica dell’esercito ha la facoltà di ordinare l’esecuzio-ne di controlli in tutto l’esercito.

1110 Controlli [art. 6 OAE]

¹Gli organi di controllo eseguono dei controlli senza preavviso per verificare l’attività svolta dai contabili subordinati dal profilo amministrativo e tecnico in relazione al servizio del commissariato (casse, PostFinance, estratti conto, libri e giustificativi, custodia e collocamento di denaro, attestazioni patrimo-niali, scorte di merci, inventari, ecc) anche quando il loro stato maggiore non è in servizio. Tali controlli devono essere effettuati almeno una volta nei ser-vizi di breve durata (fino a 4 settimane) e almeno una volta al mese in quelli di durata maggiore (a partire da 4 settimane).

²I controlli sono da allegare per iscritto alla contabilità ed essere certificati per l’organo di controllo.

1111 Risultato del controllo

¹Il risultato dei controlli deve essere annunciato al comandante.

1.2 Tenuta della contabilità

Nel documento Valevole dal SAP (pagine 11-14)

Documenti correlati