• Non ci sono risultati.

PARTE QUINTA L’ESAME DI STATO

COLLOQUIO

L’art. 16 dell’OM 10/2020 precisa che, per il corrente anno scolastico, le prove d’esame vertono su un colloquio che ha “la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente”.

Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame L’art. 17 dell’OM/2020 ordina l’esame in 5 momenti:

a) Discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie.

Le docenti delle discipline di indirizzo, Discipline turistiche e aziendali e Lingua Inglese, entro il 1°

di giugno assegnano a tutti i candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato alle docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno.

Si riporta di seguito il testo dell’elaborato:

ELABORATO di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI e LINGUA INGLESE Il turismo scolastico è inteso come strumento di aiuto e supporto all’apprendimento dello studente da

effettuare unendo all’attività di studio momenti ludici e di svago, alternando quindi momenti di formazione curriculare ad esperienze esterne all’aula. Tale forma di turismo fa riferimento in particolar modo ai viaggi d’istruzione che costituiscono, a differenza delle visite guidate, vere e proprie esperienze turistiche. Nel corso del tempo il significato di tale forma di turismo ha subito diverse evoluzioni. Innanzitutto è importante sottolineare l’importanza che ha acquisito il territorio sia per la presenza di beni culturali e ambientali, sia per la cultura locale mostrata appieno da coloro che questi luoghi li abitano. E’ bene ricordare sempre l’interculturalità dei territori nei quali si sviluppa il turismo scolastico tipico dello scenario europeo; ciò è fondamentale non solo per rispondere all’emergenza della pedagogia interculturale per la presenza nelle nostre scuole di alunni stranieri, ma soprattutto per la convinzione che l’esperienza turistica è funzionale agli obiettivi del riconoscimento delle eredità culturali depositate nei segni del territorio, con rispetto e consapevolezza critica. Infine il Turismo Scolastico costituisce un’occasione importante di dialogo tra docenti e studenti che attraverso l’utilizzo di ore aggiuntive permettono la realizzazione di attività condivise.

Francesca opera presso un’agenzia di viaggio che svolge attività di intermediazione e di organizzazione di viaggi a domanda, attinenti soprattutto al turismo scolastico: un mercato, nell’area dove operano in significativa espansione sia per il numero delle classe coinvolte sia per le tipologie di viaggio richieste. Francesca decide di ampliare la sua attività e di realizzare un primo catalogo contenente alcune proposte di viaggi di istruzione da trasmettere alle scuole del loro territorio e da pubblicare sul sito dell’agenzia.

La/il candidato, immedesimandosi in Francesca:

a) Descriva l’iter di organizzazione dei pacchetti da inserire nel catalogo, evidenziando in particolare i rapporti con i diversi produttori dei servizi;

b) Predisponga un itinerario di uno dei viaggi, da pubblicare nel catalogo;

c) Utilizzando dati a scelta, proponga la tariffazione del viaggio di cui sopra applicando la tecnica del full costing

La/il candidata/o svolga il seguente quesito in lingua inglese:

You work for School Trips, an agency providing educational tours for students. They have asked you to draw up an itinerary for a school trip in a place of your choice abroad, that combines local culture, historical background and geographical knowledge with fun.

b) Discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9.

GIOVANNI VERGA: Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna - Rosso Malpelo - Prefazione de

“I Malavoglia” - La famiglia Toscano - L’addio alla casa del nespolo - Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni: due opposte concezioni di vita - L’ultimo ritorno di ‘Ntoni e l’addio al paese - La roba - La morte di Gesualdo.

GABRIELE D’ANNUNZIO: L’attesa di Elena - Il conte Andrea Sperelli - Il programma del superuomo - La pioggia nel pineto.

GIOVANNI PASCOLI: Lavandare - X agosto.

GIOSUÈ CARDUCCI: Traversando la Maremma toscana - Pianto antico.

ITALO SVEVO: L’ultima sigaretta - Psico-analisi.

LUIGI PIRANDELLO: La patente - Io mi chiamo Mattia Pascal - Un altro io: Adriano Meis - L’amara conclusione: io sono il fu Mattia Pascal - Il naso di Moscarda.

c) Analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3.

Sulla base del succitato articolo, “La sottocommissione provvede alla predisposizione dei materiali prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare.

Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida”.

d) Esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi.

Attività svolte nel secondo biennio e nell’ultimo anno:

1. Seminari di formazione a cura dell’Alliance Française di Catania 2. Progetto « Jeunes Matinées pour le français »

3. Corso di Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro 4. Progetto “Patrimonio culturale: eredità, ricordo e identità”

5. Corso di formazione e orientamento per la ricerca di lavoro e professionalità

e) Accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Tematiche per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione

Diritto e legislazione turistica Cittadinanza e Costituzione

Cittadino italiano e cittadino europeo

Principi fondamentali della Costituzione: artt.1-12 Costituzione: lettura, analisi e commento.

Emergenza sanitaria e diritti costituzionalmente garantiti:

Tutela della libertà personale art.13 Costituzione Libertà di circolazione e soggiorno art.16 Costituzione Liberà di riunione: art.18 Costituzione

Libertà di religione: art.19 Costituzione Diritto alla salute: art.32 Costituzione

Libertà di insegnamento e il diritto di istruzione: art.33 Costituzione Storia

Nell’ambito di quanto previsto dalle indicazioni ministeriali, attraverso l’insegnamento della storia e alla luce delle peculiarità del percorso Esabac, il percorso si è svolto attraverso il seguente itinerario:

Asse delle competenze di cittadinanza attiva Asse delle declinazioni della cittadinanza attiva Competenze di cittadinanza attiva

Imparare a imparare

Progettare strategie d’azione Comunicare e comprendere Collaborare e partecipare Agire con responsabilità Risolvere problemi Saper collegare

Saper acquisire e verificare le informazioni Declinazioni della cittadinanza attiva Cittadinanza europea

Cittadinanza globale Cittadinanza digitale Cittadinanza scientifica Cittadinanza economica

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le rivoluzioni industriali

La questione meridionale

La verifica dell’informazione: le fake news, le guerre basate su notizie false, la manipolazione dell’opinione pubblica, i totalitarismi, la democrazia sfruttata in chiave demagogica, la verifica delle informazioni come base del metodo scientifico e del lavoro dello storico, la verifica come competenza strategica del tecnico qualificato.

Il problem solving: costruzione di un percorso partendo dal problem solving per collegare diversi argomenti di varie discipline.

La guerra come luogo delle contraddizioni e dei dilemmi (tecnologie, canzoni, poesie, ideologie, ecc.): costruzione di un percorso che, tramite l’esperienza della guerra, possa collegare diversi argomenti di varie discipline dimostrando al tempo stesso di aver implementato competenze nel campo della cittadinanza attiva (articolo 11 della Costituzione, ripudio della guerra).

La resilienza come concetto globale (dalla resistenza alla resilienza). Partendo dai concetti di resilienza, durezza, resistenza e fragilità, costruzione di un percorso utile per collegare diversi argomenti di varie discipline dimostrando al tempo stesso di aver implementato competenze nel campo della cittadinanza attiva e della sensibilità alle problematiche sociali (la fragilità come dimensione dell’esistenza).

La classe, nelle sua totalità o attraverso delegazioni di alunni che hanno condiviso le proprie esperienze con i compagni, ha approfondito le tematiche relative al riconoscimento e alla tutela dei diritti umani, partecipando alle seguenti conferenze:

- “L’importanza delle regole nella comunità civile”.

- “Giornata Europea della Giustizia Civile” presso Palazzo di Giustizia di Catania.

- “I diritti umani nella Costituzione e al tempo della Rete” (Progetto “Leggere la Costituzione”).

- “Dal Viaggio della Memoria alla memoria condivisa”, incontro con alunni dell’Istituto che hanno partecipato al “Viaggio della Memoria” organizzato lo scorso anno scolastico dal MIUR.

- “Principi costituzionali afferenti il processo penale” (Percorso formativo di Educazione alla Legalità in collaborazione con l’Unione Camere Penali).

- Cerimonia di consegna della Bandiera italiana da parte dell’ANCRI all’Istituto in occasione del centenario. Incontro formativo sulla storia del Tricolore e dell’Inno di Mameli.

- Visita al Museo dello Sbarco in Sicilia presso l’Ente fieristico “Le Ciminiere” di Catania.

Esame dei candidati con DSA e BES

Durante il colloquio i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal PDP e già utilizzati nel corso dell’anno scolastico.

Griglia di valutazione della prova orale OM 10/2020 Allegato B

Ai fini della valutazione del colloquio, la Commissione assegna fino ad un massimo di 40 punti tenendo a riferimento gli indicatori, i livelli, i descrittori e i punteggi della seguente griglia:

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei contenuti e dei

metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso

1-2 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline

in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato

3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse

discipline in modo corretto e appropriato 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in

maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze

acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze

acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite

collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite

collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e

personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche

e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche

e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni

critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un

lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un

lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico

adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un

lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e

semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle esperienze, o la fa in modo inadeguato

1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire

dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2 III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà

sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla

base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

4 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della

realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale prova