• Non ci sono risultati.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Il progetto generale del PCTO (ex ASL) in ottemperanza a quanto previsto legge 107/2015, nonché

dalla legge 145/2018 (Legge di bilancio 2019) entrata in vigore l’1/01/2019, si propone di fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post-diploma più consapevole e ponderata (orientamento).

Obiettivo dell’Istituto è stato pertanto quello di creare percorsi triennali per venire incontro alle esigenze e alle aspettative dell’utenza scolastica, in coerenza con le competenze specifiche richieste alle figure professionali in uscita dai percorsi di studi.

Le attività sono state progettate dal Consiglio di Classe in coerenza con l'indirizzo di studio tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Dirigenza, dai Dipartimenti e delle proposte presentate da Enti o aziende esterne.

I percorsi individuati sono stati sviluppati e realizzati nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso.

La classe si è distinta per partecipazione attiva e concreta, per senso di responsabilità, per serietà e puntualità nel portare a termine i compiti assegnati dai tutor aziendali.

Tali attività, di seguito elencate, hanno contribuito al consolidamento delle competenze professionali previste dal curricolo, con ricaduta positiva sugli apprendimenti disciplinari.

Anno scolastico 2017-2018

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno iniziato il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro portando a compimento 151,30 ore delle 400 previste nel triennio suddivise nelle seguenti attività:

ATTIVITA’ ARGOMENTI DATA ORE

Seminari Alliance Française

Voyager et faire voyager par la musique.

Développement brand public et marketing du territoire.

Le tourisme de l’Ile de France par les nouvelles technologies.

Les nouveaux marchés touristiques : aspects micro et macro-économiques.

Le département de la Vienne : entre tradition et futurisme.

Le français québécois : de la diversité linguistique à la langue de partage.

Incontri di formazione in presenza con Madame Muriel Tissot dell’Alliance Française di Catania.

Tirocinio presso l’I.C. “P. S. Di Guardo – S. Quasimodo”

di San Giovanni Galermo

Italiano: Comprensione del testo, produzione di testi scritti, competenze comunicative.

Histoire: Catane au Moyen Age.

Inglese: Describing places. Sightseeing.

Francese: Preparation PowerPoints pour le Projet « JMF » Religione: Le icone votive e gli ex voto.

Geografia del Turismo: I Siti UNESCO in Sicilia.

Discipline Turistico-Aziendali: Fattura e IVA.

da

I Seminari di formazione hanno presentato diversi aspetti della realtà turistica francese messa a confronto con quella italiana e sono stati svolti anche in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania.

Il Progetto “Jeunes Matinées pour le Français” ha coinvolto gli alunni con una formazione di livello B1 nel corso della quale la docente madrelingua ha potenziato le competenze linguistiche e sviluppato le competenze pedagogiche per insegnare le conoscenze di base della lingua francese nelle classi della Scuola Primaria. Durante gli incontri propedeutici all’esperienza di insegnamento dei tirocinanti presso l’I.C. “P.S.Di Guardo-Quasimodo” di San Giovanni Galermo, sono stati proposti agli studenti gli strumenti, il materiale e le linee guida per poter essere autonomi durante lo svolgimento degli atelier nell’ambito del tirocinio. Dopo un proficuo lavoro di gruppo gli studenti hanno preparato delle schede pedagogiche contenenti gli obiettivi, i mezzi, le metodologie e gli strumenti che sarebbero stati utilizzati durante lo stage. Infine, hanno sicuramente consolidato le loro competenze linguistiche nell’interazione con gli alunni di scuola media, esercitando in un contesto attivo le conoscenze e le abilità linguistiche acquisite. I corsisti hanno lavorato in gruppo imparando a gestire i ruoli e a dividere i compiti istaurando una vera e propria collaborazione. Si sono dimostrati motivati ed attenti, aperti ai consigli, alle proposte e ai suggerimenti forniti dalla docente. Hanno ideato e prodotto una grande quantità e varietà di materiale pedagogico (esercizi, canzoni, giochi da tavola) adeguandolo ai diversi destinatari. Al fine della valutazione, è stato chiesto ai ragazzi di fare il resoconto della loro esperienza producendo delle presentazioni Powerpoint per mostrare non solo le nuove competenze acquisite ma anche le loro abilità informatiche.

Anno scolastico 2018-2019

In questo anno scolastico gli alunni hanno seguito un Corso sulla sicurezza e hanno svolto il Progetto PON “Patrimonio culturale: eredità, ricordo e identità” suddiviso in due moduli della durata di 30 ore ciascuno. Nell’ambito del primo, gli argomenti hanno avviato gli studenti ad una cultura della sicurezza che ha lo scopo di accompagnarli nel proseguo della vita lavorativa o professionale ed più in generale nella vita quotidiana. Per quanto riguarda il secondo, l’attività di orientamento è stata finalizzata alla conoscenza del patrimonio locale dal punto di vista storico, culturale e architettonico con percorsi condotti da esperti. La classe ha effettuato ricerche, visite guidate e simulazioni sul campo presso diversi siti individuati per definire un itinerario turistico completo di caratterizzazione storica ed artistica.

ATTIVITA’ ARGOMENTI DATA ORE

Formazione Modulo Sicurezza

Corso di Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tenuto dal responsabile RSPP dell’IISS “G. De Felice Giuffrida – A. Olivetti” di Catania

dal

Costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile. - Modulo 1 (30 ore).

Sviluppo contenuti curriculari digitali con riferimento al patrimonio culturale. - Modulo 2 (30 ore)

In collaborazione con:

- la Soprintendenza BBCCAA di Catania - l’Associazione SiciliAntica – sede di Paternò

dal

Anno scolastico 2019-2020

Nel corrente anno scolastico gli alunni hanno partecipato ad un corso di formazione mirante a sviluppare le attitudini e le inclinazioni per potersi orientarsi nel mondo del lavoro. Le attività hanno stimolato gli studenti che hanno messo in pratica soprattutto concetti come la collaborazione, la coesione del gruppo e il rispetto tra pari.

ATTIVITA’ ARGOMENTI DATA ORE

Formazione Modulo Orientamento

Corso di formazione e orientamento per la ricerca di lavoro e professionalità.

In collaborazione con:

- Asse 4 – Rete di Imprese IG Students SRL

dal 10/02/2020

al

21/02/2020 20 h

TOTALE ORE 20

Competenze acquisite in base al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) 1. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni.

Valutare rischi e opportunità.

Scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni.

Agire con flessibilità.

Progettare e pianificare.

Conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse.

2. Consapevolezza ed espressione culturale

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

3. Imparare a imparare

Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale.

Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito.

Organizzare il proprio apprendimento.

Acquisire abilità di studio.

4. Competenza digitale

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

5. Competenze sociali e civiche

Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme.

PARTE QUINTA