2015/2016
I progetti educativo - formativi, elaborati dalla scuola, si prefiggono l’obiettivo di innalzare il livello di preparazione culturale degli alunni e la loro capacità di affrontare i problemi reali e le sfide della società contemporanea.
In riferimento alle vigenti Indicazioni nazionali e internazionali sull’istruzione e sull’educazione, alle raccomandazioni di Lisbona, tenuto conto delle strategie previste dalla nuova programmazione europea
“Europa 2020”, in cui il ruolo dell’apprendimento è considerato (Lifelong Learning) condizione permanente dell’uomo e, ancora, considerato che la scuola è il luogo per eccellenza di promozione educativo - culturale, capace di “leggere” la realtà e individuarne fenomeni e tematiche di interesse rilevante, l’Istituto Comprensivo San Filippo del Mela, per il nuovo anno scolastico, valutate le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, le professionalità, le risorse materiali e strumentali interne, nonché gli Indirizzi generali forniti dal Consiglio d’Istituto, predispone una progettualità che mira a:
• consentire agli alunni di sviluppare e potenziare le proprie capacità mediante tutti gli opportuni strumenti didattici ed organizzativi.
• incoraggiare e privilegiare l’attività di ricerca didattico-pedagogica dei docenti, in quanto, per migliorare il livello di preparazione degli alunni, è necessario promuovere l’innalzamento della qualità della didattica, ovvero il miglioramento continuo della qualità dell’insegnamento;
• promuovere l’attività di ricerca con l’utilizzo della didattica ludica e della didattica laboratoriale quale
“Think tank” (spazio di sviluppo di idee in cui gli alunni siano coprotagonisti) legata alle esigenze del territorio di appartenenza, al fine di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze di cittadinanza attiva, democratica, responsabile e solidale;
• promuovere la valorizzazione di ogni alunno e delle sue capacità mediante un’organizzazione finalizzata al potenziamento delle stesse ed alla rimozione/attenuazione di eventuali ostacoli che ne impediscono lo sviluppo, per offrire uguaglianza/equivalenza delle opportunità educative. Un punto di forza dell’offerta formativa della scuola è costituito dalla ricerca continua di metodi educativi basati sulla ricerca-azione, sull’approccio meta cognitivo, sull’utilizzo di innovative strategie metodologiche e sulla prevenzione e recupero del disagio infantile-giovanile, della marginalità sociale, della dispersione formativa e della dispersione scolastica.
• favorire la collaborazione tra alunni, famiglie, enti e associazioni presenti nel territorio, per incentivare la definizione di un reale “curriculum locale” e per contribuire alla costruzione di un
“sistema formativo integrato”, fondato sui valori del rispetto, della promozione, dello sviluppo e dell’integrazione delle identità culturali, della tolleranza, della solidarietà, della cooperazione e della corresponsabilità educativa ( “è leggero il compito quando molti si dividono la fatica” Omero).
Nessun progetto o attività proposta agli allievi è “occasionale”, ma costituisce l’ampliamento e l’approfondimento di argomenti già trattati in tutti gli ambiti disciplinari e previsti dalla progettazione curriculare annuale di ciascuna classe.
81 Finalità dei progetti educativo/formativi:
favorire il senso di appartenenza degli alunni alla comunità cittadina
migliorare la comprensione e l’apprezzamento dei beni artistici, culturali e ambientali
rendere visibili all’esterno i risultati delle ricerche sul territorio
preparare futuri cittadini in grado di capire l’importanza del patrimonio artistico e ambientale
preparare futuri cittadini disponibili ad ogni iniziativa che si ponga nell’ottica di una migliore
fruizione, conservazione e tutela del patrimonio territoriale.
SINTESI
dei progetti d’Istituto e di Plesso attivati per l’anno scolastico 2015/16:
tematica di fondo, stabilita in sede collegiale il 05/10/2015, da focalizzare, soprattutto per le tipologie evidenziate, è:
Macroarea Progetti d’Istituto
“La cultura Mediterranea ... Ieri e Oggi”
P 01 extracurriculare
Prevenzione insuccesso scolastico e sviluppo delle eccellenze con particolare attenzione allo strumento del tutoring individuale, a innovative strategie metodologiche per supportare gli studenti in difficoltà, promuovere l’autostima e valorizzare le eccellenze (5.2 Obiettivi di processo RAV)
P 02 curriculare
Promozione della cittadinanza attiva, democratica, responsabile e solidale (ed. affettiva; ed.
alla lettura; ed. alla memoria e alla solidarietà; ed. alla legalità; ed. alla convivenza civile ; ed.
stradale ; ed. all’ambiente e al territorio; ed. alla salute, al benessere e alla sicurezza; ed.
musicale …) con manifestazione finale (recital, mostre, gare, proiezioni etc) P 03
curriculare Continuità ed orientamento P 04
curriculare Sport per tutti, anche con il supporto di esperti esterni P 05
curriculare extracurriculare
Turisti per crescere
82 P 01
Prevenzione e Recupero insuccesso scolastico, con particolare attenzione allo strumento del tutoring individuale a innovative strategie metodologiche per supportare gli studenti in difficoltà, promuovere l’autostima e valorizzare le eccellenze (5.2 Obiettivi di processo RAV)
Finalità:
• Garantire all’alunno un percorso formativo organico e completo, favorendo lo star bene a scuola per prevenire il disagio e la dispersione formativa e scolastica.
• Migliorare l’autonomia dell’alunno nello studio delle varie discipline e nelle attività ludico-ricreative (autonomia sociale).
• Promuovere lo sviluppo degli apprendimenti attraverso esercizi mirati al recupero delle abilità di base in italiano, matematica, realizzando un percorso didattico che, tenendo conto delle risorse cognitive di ciascuno, permetta a tutti gli alunni il raggiungimento delle competenze essenziali.
• Stimolare la creatività, valorizzare le potenzialità individuali mediante lo strumento del tutoring individuale e utilizzando innovative strategie metodologiche; offrire a tutti gli alunni momenti che favoriscano la comunicazione, i processi di relazione, l’interdisciplinarità e la formazione integrale della personalità, anche attraverso i linguaggi non verbali.
• Favorire il miglioramento della qualità dello stile di vita degli alunni, attraverso il recupero delle loro life skills (competenze per il saper essere nella vita privata e sociale).
83 P 02
Promozione della cittadinanza attiva, democratica, responsabile e solidale ( Ed. affettiva; ed. alla lettura; ed. alla memoria e alla solidarietà; ed. alla legalità; ed. alla convivenza civile; ed. stradale; ed.
all’ambiente e al territori, ed. alla salute, al benessere e alla sicurezza, ed. musicale…) con manifestazione finale (recital, mostre, gare, proiezioni etc.)
Finalità: nel suo complesso questo progetto prevede la possibilità di elaborare documentazioni e prodotti (raccolta e archiviazione su supporto informatico, cd,dvd…, dei materiali realizzati nel corso dell’attività didattica svolta, in versione cartacea, dattiloscritta o grafico-pittorica… ) in relazione alla valorizzazione del territorio e dell’identità culturale, e non solo, e l’organizzazione di manifestazioni finali (recital, mostre, gare, proiezioni ecc.) per condividere con l’intera comunità i risultati delle attività progettate.
P 03
Continuità ed orientamento
Finalità :
• Promuovere e favorire la collaborazione fra docenti sul piano dei saperi e delle competenze in entrata e in uscita nei vari ordini di Scuola.
• Arricchire lo scambio di informazioni pedagogico-didattiche fra docenti di ordini diversi.
• Valorizzare le competenze acquisite dagli alunni come risposta educativa all’esigenza di superare e prevenire le difficoltà che gli alunni possono incontrare nel passaggio tra i diversi ordini di scuola.
• Garantire all’alunno un percorso formativo organico e completo, favorendo lo star bene a scuola per prevenire il disagio e la dispersione formativa e scolastica.
• Potenziare la voglia di “Crescere”, di “Cambiare”, di diventare sempre più
“Autonomo”.
• Favorire l’apertura di un dialogo costruttivo, attraverso la realizzazione di momenti di riflessione e di confronto.
• Considerare un percorso formativo coerente che rispetti le competenze già acquisite dagli alunni e li prepari alle future conoscenze.
• Riconoscere la specificità dell’azione educativa di ciascun ordine di scuola nella dinamica delle diversità dei ruoli e delle funzioni.
• Definire gli aspetti educativi e formativi su cui convergere.
84 P 04
Sport per tutti anche con il supporto di
esperti esterni
Finalità:
• Rispondere ai bisogni formativi di educazione fisica e sportiva, suscitando e consolidando nei ragazzi la tendenza alla pratica sportiva, considerata come fattore di formazione umana e crescita sociale e civile.
• Abituare gli alunni al rispetto delle regole e al sano confronto.
P 05
“Turisti per Crescere”
Le visite guidate e i viaggi d’istruzione costituiscono iniziative complementari alle attività curriculari e consentono la conoscenza del territorio e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale italiano.
Finalità del progetto:
Coinvolgere attivamente gli alunni in itinerari nel corso dei quali vengono approfonditi temi
specifici di storia, arte, scienza, paesaggio e natura suggeriti dai luoghi e in linea con i programmi scolastici. (Vedi Piano delle uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione) Oltre alle visite guidate e ai viaggi d’istruzione, nei diversi consigli di classe sono state programmate uscite didattiche in orario curriculare per far conoscere il proprio territorio (a piedi o utilizzando lo scuolabus comunale, come da prospetto allegato) e vengono preventivate uscite per permettere agli alunni di partecipare ad eventi ed iniziative che si presentano nel corso dell’anno (concorsi, eventi sportivi,
manifestazioni, mostre, seminari…), in linea con quanto definito nel POF d’istituto.
85
86