L’Istituto Comprensivo collabora con l’amministrazione comunale e con tutte le associazioni locali a carattere sociale, ricreativo, sportivo, culturale che ne facciano esplicita richiesta, nonché con altri enti, istituzionali e non. Si impegna a favorire le indispensabili sinergie con i soggetti esterni e a pianificare tempi e modi per promuovere e realizzare le iniziative che scaturiranno dalle collaborazioni attivate:
- accordi di rete
- creazione di partenariati - Stipula di protocolli d’intesa - costruzione di progetti integrati - differenziazione dell’offerta formativa - attivazione di percorsi specifici.
MAPPA REALE DELLE SINERGIE TERRITORIALI:
L’IC ha rapporti di collaborazione con i seguenti Enti Istituzionali e non :
Ministero della Pubblica Istruzione
Istituto Regionale di Ricerca educativa I.R.R.E Sicilia Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Provinciale Regione Sicilia
Regione Sicilia - Assessorato BB.CC.AA. e alla P.I.
Regione Sicilia - Assessorato agricoltura e foreste U.O.territoriale 38
Amministrazioni del Comune di San Filippo del Mela e dei Comuni limitrofi per l’utilizzo di finanziamenti per progetti di particolare interesse
Comune di S.Filippo del Mela - Trasporto scolastico; uso dello scuolabus per uscite didattiche; uso palazzetto dello sport; servizio mensa scuola dell’infanzia; assistenza alla persona per gli alunni in situazione di disabilità;
centri polifunzionali con educatori di sostegno per casi di insuccesso scolastico, di svantaggio culturale e/o sociale; servizio assistenti sociali.
Avvocatura distrettuale di Messina Tribunale dei minori di Messina
Istituzioni Scolastiche del Territorio (Reti Scolastiche) finanziamenti per progetti di particolare interesse CTRH – ITCG “L. Da Vinci” Milazzo
ASP- U.O. Neuropsichiatria infantile (Collabora alla progettazione educativa degli alunni in situazione di
handicap; Partecipa al gruppo di lavoro dell’istituzione scolastica - GLIS)
ASP- U.O. Medicina preventiva-servizio igiene degli ambienti di vita (SIAV)- distretto Milazzo Distretto socio-sanitario n.27
OMS -Indaga sulla salute respiratoria degli alunni
C.O.N.I.
Federazioni sportive (F.P.I., ecc.)
Associazione sportiva “Peppino Cocuzza” di S.Filippo del Mela Associazione teatrale “Le Nuove Immagini” di S.Filippo del Mela Enti di promozione sportiva
Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia Corpo Forestale della Regione Siciliana
Forze dell’Ordine
UPCF (Università Popolare Comprensoriale Filippese)
Parrocchia S.S. Filippo e Giacomo - San Filippo del Mela Centro; Parrocchia S.S. Immacolata - Olivarella - Corriolo
Parrocchia Maria S.S. della Catena - Archi Parrocchia Maria S.S. Addolorata - Cattafi
Curia arcivescovile Messina - Lipari - S.Lucia del Mela
Oratori parrocchiali (concessione uso locali per organizzazione spettacoli -Cineforum ; collaborazione ad attività di integrazione alunni immigrati e socialmente svantaggiati)
Fraternità francescana di S.Filippo del Mela Associazione culturale Olivarella Città Futura Associazione Culturale ANAS - Archi
Protezione Civile Telethon
Croce Rossa Italiana AIL
Aziende, imprese e ditte locali: concorsi – sponsor…
Lions Club Milazzo
Rotary Club Milazzo Distretto 2110 Sicilia-Malta
Associazioni per le ricerche in campo medico: Fibrosi cistica - Neuroblastoma - Sclerosi multipla….
Associazione “Gigliopoli” - Milazzo Fondazione Lucifero
Fattoria “La Quercia”- S. Lucia del Mela Associazione socio-culturale “Fattoriamo” - Barcellona P.G.
Azienda Agricola “S. Basilio” – Milazzo Edipower
Raffineria Milazzo
Frantoio “Fratelli Celi” - San Filippo del Mela Frantoio “Mastroieni” - Cattafi
Panificio “De Gaetano” - Olivarella Panificio “Vera” – Cattafi
Museo “Nello Cassata” Barcellona P. G.
Parco Jalari Barcellona P.G.
Museo e Castello di Milazzo Musei e Castello S. Lucia del Mela Grotte Preistoriche - Monforte
Associazione culturale “otto maggio” Barcellona P.G.
Associazione “Performance Creations” Villafranca Tirrena Associazione teatrale “Le Nuove Immagini” San Filippo del Mela Libreria Gulliver – Milazzo
Libreria Incantastorie – Milazzo Cinema Liga - Milazzo
Enti Teatrali della Provincia
Ecap - sportello scuola orientamento
I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei figli e corresponsabili con la scuola. La scuola si pone come strumento pedagogico che affianca la famiglia nel compito educativo. La famiglia è tenuta a partecipare all’attività scolastica, aderendo alla proposta educativa della scuola e collaborando alla realizzazione del suo progetto.
Ad essa è richiesto di conoscere e condividere i principi di fondo di questo documento per evitare qualsiasi frattura tra l’intento scolastico e quello familiare.
La scuola, nello svolgere l’azione educativa, collabora con la famiglia e con la comunità sociale; è inoltre aperta a confrontarsi con tutte le presenze che costituiscano la realtà formativa del bambino. Muovendo da questa consapevolezza, i docenti impostano un dialogo costante e aperto con le famiglie, garantendo un’informazione esauriente, globale e dettagliata sulle funzioni della scuola e delle attività didattiche, mediante incontri individuali , su richiesta e secondo il calendario degli incontri scuola-famiglia pomeridiani, presentato all’inizio dell’anno scolastico.
I genitori sono inoltre invitati a partecipare attivamente alla vita scolastica, soprattutto per arricchirla delle loro esperienze e prospettive in ambito culturale, sociale, educativo e ricreativo.
Sono previsti:
- momenti di condivisione con le famiglie durante l’anno scolastico (Inaugurazione anno scolastico, festeggiamenti del Natale, Open Day, Gita scolastica, ecc…)
- incontri su tematiche di interesse educativo
I genitori e i docenti operano in armonia per promuovere la formazione integrale dei ragazzi. La loro presenza è prevista nei seguenti organi:
- Consiglio di Istituto - Consigli di classe - Assemblee dei genitori
In merito a queste ultime si precisa che verranno svolte assemblee di classe fra settembre e ottobre:
particolare importanza sarà data alle riunioni che si terranno all’inizio dell’anno scolastico con i genitori degli alunni delle prime classi dei tre ordini di scuola in quanto potranno favorire la conoscenza dei reali bisogni.
LE ASPETTATIVE DELLLE FAMIGLIE
Le aspettative delle famiglie nei confronti della Scuola, emerse dall’analisi dei dati del questionario somministrato nel corso dell’anno scolastico precedente nell’ambito dell’Autoanalisi e Autovalutazione di Istituto, sono rivolte soprattutto:
1. ai rapporti relazionali Scuola-Famiglia 2. all’attività didattico-educativa 3. all’organizzazione
Alla scuola viene richiesta:
1. l’ opportunità per gli alunni di conseguire una preparazione culturale solida che comprenda, oltre alle competenze curricolari di base, la padronanza di una o due lingue straniere, la conoscenza delle nuove tecnologie di comunicazione, una efficace capacità di organizzazione nello studio.
2. l’ attivazione di percorsi formativi volti alla prevenzione e al recupero dell’insuccesso scolastico, e di attività formative arricchenti il curricolo scolastico (attività sportive, musicali e teatro).