• Non ci sono risultati.

Progettazione Educativo-Didattica

SAPER FARE

 Saper associare il termine al numero.

 Saper applicare le proprietà alle quattro operazioni.

 Saper eseguire semplici equivalenze.

 Saper eseguire semplici quesiti con esse.

SCIENZE

 Saper distinguere il mondo dei viventi e quello dei non viventi

 Saper comprendere ed esporre semplici fatti e fenomeni utilizzando il linguaggio specifico OBIETTIVI MINIMI CLASSE 1^ ( saperi essenziali )

Italiano:

 Usare correttamente il vocabolario;

 Comprendere il significato delle parole usate;

 Leggere in modo chiaro e cogliere il significato globale di un testo (individuare fatti e personaggi principali );

 Scrivere testi anche semplici, ma corretti e coerenti;

 Conoscere le strutture fondamentali della nostra lingua.

Storia :

 Conoscere globalmente le linee essenziali di un fatto storico;

 Cogliere semplici nessi causali;

 Conoscere globalmente le principali istituzioni che sono alla base dello Stato;

 Orientarsi nel tempo e conoscere i principali termini del lessico storico.

Geografia:

 Orientarsi nello spazio e sulla carta;

 Riconoscere gli elementi essenziali di un paesaggio;

 Conoscere i basilari simboli cartografici;

 Cogliere semplici relazioni uomo-ambiente;

 Conoscere e utilizzare i termini più semplici del linguaggio specifico.

Lingue comunitarie:

ASCOLTO - Comprendere termini noti e semplici frasi di uso quotidiano, espressi chiaramente.

PARLATO - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari, utilizzando parole e frasi già incontrate, anche in maniera guidata.

 Interagire, a livello essenziale, con compagni e adulti, utilizzando espressioni e frasi minime.

LETTURA - Leggere e comprendere brevi e semplici frasi, relative a brevi e semplici dialoghi, accompagnati preferibilmente da un supporto visivo.

SCRITTURA - Scrivere brevi e semplici messaggi, in forma abbastanza comprensibile, su argomenti noti di vita quotidiana.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Conoscere un certo numero di vocaboli relativi alla sfera quotidiana.

 Conoscere le strutture essenziali e applicarle, anche in forma guidata e meccanica.

 Riconoscere la corrispondenza tra una semplice funzione in L1 e L2.

CULTURA E CIVILTA' - Conoscere, in maniera essenziale, alcuni aspetti della cultura e civiltà straniere.

Scienze matematiche, chimiche, fisiche, naturali

 Le quattro operazioni fondamentali e le potenze nell’insieme N

 M.C.D. e m.c.m.

 Gli enti fondamentali della geometria piana.

 I poligoni.

 Le grandezze e le relative unità di misura.

 Osservazione di fatti e fenomeni.

Tecnologia:

 Osservare ed analizzare gli strumenti per il disegno;

 Stabilire semplici relazioni tra realtà tecnologica, uomo e ambiente.

 Saper utilizzare strumenti e attrezzi da disegno;

 Saper riprodurre figure geometriche piane.

 Conoscere caratteristiche, usi e cicli produttivi di alcuni materiali;

 Riconoscere le diverse tipologie abitative.

 Saper comunicare utilizzando termini tecnici corretti;

 Saper leggere un testo d’istruzioni.

Arte e immagine:

 Sapere osservare un’immagine semplice;

 Saper comprendere e comunicare in modo chiaro gli elementi essenziali della realtà;

 Conoscere ed usare strumenti semplici;

 Conoscere ed usare tecniche atte a produrre immagini semplici ;

 Saper progettare immagini in funzione del messaggio;

 Saper leggere e descrivere immagini semplici.

Musica:

 Discriminare suoni e rumori

 Riconoscere alcuni sorgenti sonori e saper la voce e qualche strumento musicale.

 Avvicinare i ragazzi al linguaggio convenzionale del codice musicale attraverso le prime conoscenze della notazione musicale.

Scienze motorie e sportive:

 Partecipare al gioco anche nelle sue fasi organizzative.

CLASSE 2^

Italiano:

 Usare correttamente il lessico di base;

 Leggere con sufficiente chiarezza e correttezza;

 Distinguere e comprendere luoghi, tempi e trama di semplici testi;

 Saper esporre oralmente quanto appreso, usando un lessico comprensibile con sufficiente organicità logica;

 Produrre testi scritti semplici, brevi, pertinenti e complessivamente corretti.

Storia:

 Conoscere globalmente le linee essenziali di un fatto storico;

 Cogliere semplici nessi causali;

 Conoscere globalmente le principali istituzioni che sono alla base dello Stato;

 Orientarsi nel tempo e conoscere i principali termini del lessico storico.

Geografia:

 Orientarsi nello spazio e sulla carta;

 Riconoscere gli elementi essenziali di un paesaggio e i principali aspetti geografici dell’Europa;

 Conoscere i principali simboli cartografici;

 Cogliere semplici relazioni uomo-ambiente;

 Conoscere e utilizzare i più semplici termini del linguaggio specifico.

Lingue comunitarie:

ASCOLTO - Comprendere brevi messaggi e semplici frasi di uso quotidiano, espressi chiaramente.

PARLATO - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari, utilizzando parole e frasi già incontrate, anche in maniera guidata.

 Interagire, a livello essenziale, con compagni e adulti, utilizzando semplici espressioni afferenti alla sfera personale.

LETTURA - Leggere e comprendere brevi e semplici frasi, relative a brevi e semplici dialoghi, accompagnati preferibilmente da un supporto visivo.

SCRITTURA - Scrivere brevi e semplici messaggi, con accettabile correttezza ortografica e grammaticale, su argomenti noti di vita quotidiana.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Conoscere un certo numero di vocaboli relativi alla sfera quotidiana.

- Conoscere le strutture essenziali e applicarle, anche in forma guidata e meccanica.

- Riconoscere la corrispondenza tra una semplice funzione in L1 e L2.

CULTURA E CIVILTA' - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltà straniere ed esprimerli, anche in maniera guidata, in L2.

Scienze matematiche, chimiche e fisiche:

 La frazione e la sua operatività.

 L’algoritmo di semplici radici quadrate.

 I rapporti e le proporzioni

 Le equivalenze di figure piane.

 Il teorema di Pitagora.

 Conoscere fatti e fenomeni dell’ambiente circostante.

Tecnologia:

 Osservare ed analizzare la forma degli oggetti, riconoscendo le forme geometriche fondamentali;

 Stabilire relazioni tra bisogni dell’uomo e prodotti (Bisogno-Bene).

 Saper rappresentare semplici solidi geometrici con il metodo delle Proiezioni ortogonali;

 Saper eseguire una prova sperimentale secondo le indicazioni fornite.

 Conoscere caratteristiche, usi e cicli produttivi di alcuni materiali;

 Saper descrivere fatti, procedimenti e concetti.

 Saper comunicare utilizzando termini tecnici corretti;

 Comprendere il significato del linguaggio dei simboli e saper interpretare i principali tipi di grafici statistici.

Arte e immagine:

 Cogliere e rappresentare gli elementi essenziali della realtà circostante,

 Conoscere ed usare alcune tecniche espressive con procedure più curate;

 Produrre di messaggi semplici con avvio di espressione meno stereotipata;

 Descrivere in maniera approfondita i messaggi visivi.

Musica:

 Riprodurre con l’uso della voce e dello strumento melodie di facile intonazione.

 Comprendere attraverso la musica un aspetto significativo della civiltà.

 Attraverso l’ascolto, saper distinguere il timbro strumentale.

Scienze motorie e sportive:

 Controllare il proprio corpo in situazioni di variabilità spazio-temporali.

CLASSE 3^

Italiano:

 Usare un lessico appropriato;

 Leggere in modo chiaro, cogliendo le informazioni essenziali del testo;

 Produrre testi orali e scritti semplici, pertinenti e complessivamente corretti;

 Conoscere le strutture fondamentali dell’analisi logica della proposizione;

 Conoscere globalmente e organizzare logicamente i contenuti acquisiti.

Storia:

 Conoscere globalmente e saper esporre le linee essenziali di un fatto storico;

 Cogliere semplici nessi causali;

 Conoscere le regole essenziali della vita democratica e qualche fondamentale articolo della Costituzione;

 Usare semplice lessico storico.

Geografia:

 Orientarsi nello spazio e sulla carta;

 Conoscere i principali aspetti geografici dei più significativi Paesi del mondo;

 Cogliere semplici relazioni uomo-ambiente;

 Saper leggere simboli cartografici e carte geografiche generali;

 Conoscere e utilizzare i termini più semplici del lessico specifico.

Lingue comunitarie:

ASCOLTO - Comprendere brevi dialoghi, istruzioni e frasi di uso quotidiano, espressi chiaramente, e identificarne il tema generale.

PARLATO - Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari, utilizzando parole e testi già incontrate, anche in maniera guidata.

 Interagire, con accettabile correttezza, con compagni e adulti, utilizzando semplici espressioni afferenti alla sfera personale.

LETTURA - Leggere e comprendere il senso generale di un breve e semplice testo di contenuto familiare e di tipo concreto.

SCRITTURA - Scrivere brevi e semplici frasi, su argomenti noti di vita quotidiana, anche se con errori formali.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Conoscere un certo numero di vocaboli relativi alla sfera quotidiana. - Conoscere le strutture essenziali e applicarle, anche in forma guidata e meccanica. - Riconoscere la corrispondenza tra una semplice funzione in L1 e L2.

CULTURA E CIVILTA' - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltà straniere ed esprimerli, anche in maniera guidata, in L2.

Scienze matematiche, chimiche e fisiche:

 L’insieme dei numeri relativi.

 Il calcolo letterale.

 Semplici equazioni.

 Lo spazio e la sua geometria.

 L’area delle superfici e volume di semplici solidi.

 Conoscere e sapere descrivere semplici fenomeni.

Arte e immagine:

 Approfondire la conoscenza di alcuni codici del linguaggio visivo;

 Utilizzare la tecnica più congeniale in funzione del messaggio proposto;

 Sviluppare la capacità di produrre messaggi visivi utilizzando codici, tecniche e regole di base;

 Saper leggere e descrivere il messaggio trasmesso da immagini visive e audiovisive.

Tecnologia:

 Saper individuare relazioni tra prodotti, uomo e ambiente;

 Saper analizzare semplici informazioni per definire le problematiche relative allo sviluppo tecnologico, il rispetto dell’ambiente e lo sfruttamento delle risorse.

 Saper disegnare semplici solidi in assonometria “Cavaliera:

 Saper calcolare il valore calorico di una dieta.

 Saper riconoscere le caratteristiche di una alimentazione equilibrata

 Saper riconoscere termini, definizioni, simboli, convenzioni e linguaggi

 Saper rappresentare seguendo le norme e le regole del disegno tecnico

 Saper comunicare utilizzando termini tecnici corretti Musica:

 Saper ascoltare un brano e riconoscere le caratteristiche.

 Saper usare la simbologia musicale più semplice.

 Saper eseguire con la voce e con qualche strumento semplici melodie.

Scienze motorie e sportive:

 Conoscere le varie regole dei giochi praticati e saperle applicare.

Nel rispetto di questi obiettivi minimi saranno approntati gli interventi individualizzati riportati per ogni allievo sul registro personale dei docenti, unitamente alla situazione di partenza. Dalle osservazioni sistematiche si desumerà il raggiungimento o meno dei suddetti obiettivi.

Documenti correlati