SCUOLA DELL’INFANZIA Orario di funzionamento:
PLESSI ORARIO GIORNI
Scuola dell’Infanzia Corriolo e Cattafi.
San Filippo Serro
8.15-16.15 8.00-16.00
da lunedì a venerdì da lunedì a venerdì
Gli insegnanti svolgono il proprio servizio, a settimane alterne, nel turno antimeridiano o pomeridiano.
L'orario di funzionamento della scuola dell’infanzia è: dalle ore 8.15 alle ore 16.15 (plessi di Corriolo e Cattafi), 8.00/16.00 (San Filippo Serro). L’entrata dei docenti negli edifici delle scuole al mattino dovrà avvenire nei 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni scolastiche.
Si raccomandano il rispetto dell’orario scolastico e la massima puntualità nell’accompagnare e nel ritirare gli alunni (al termine delle lezioni).
I permessi di uscita anticipata continuativi debbono essere autorizzati dal Dirigente scolastico, che li rilascerà esclusivamente per motivi sanitari certificati.
Per i ritardi o le uscite anticipate saltuarie e motivate o in tutte le occasioni di necessità che dovessero verificarsi durante l’anno scolastico, il genitore dovrà prelevare personalmente il figlio previa compilazione apposito modulo che verrà consegnato dal personale della scuola al momento del ritiro.
In caso di ripetute uscite anticipate(a meno che non se ne conoscano i giustificati e inderogabili motivi), il responsabile di plesso informerà la segreteria didattica e i genitori interessati saranno convocati dal dirigente scolastico per chiarimenti.
SCUOLA DEL PRIMO CICLO SUDDIVISIONE DELL’ANNO SCOLASTICO
Il Collegio dei docenti, ai fini della valutazione, ha deliberato la suddivisione dell’anno scolastico in due quadrimestri: il primo si chiuderà il 31/01/2014 ed il secondo alla fine delle lezioni. Tale suddivisione permetterà una conoscenza più approfondita degli allievi e consentirà la stesura di giudizi più obiettivi e completi. Nel corso di ogni quadrimestre si comunicheranno periodicamente alle famiglie i livelli di apprendimento conseguiti dagli alunni.
SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI SAN FILIPPO DEL MELA “CENTRO”
L’edificio scolastico di San Filippo Del Mela Centro, strutturato su tre piani, comprende:
Piano terra:
- n.8 aule di cui n.1 aula destinata agli alunni della Primaria di San Filippo; servizi igienici per docenti e alunni;
- 2 piccole stanze utilizzate per deposito materiali;
- 1 ascensore.
- All’esterno, la scuola è dotata di spazi con aiuole e posteggi. La scuola è altresì fornita di scala antincendio che termina in un cortile interno piastrellato.
Primo piano:
- 5 aule per le cinque classi di Scuola Primaria di San Filippo del Mela;
- 1 aula per il laboratorio di informatica;
- 1 androne disimpegno aule adibito a varie attività scolastiche;
- servizi igienici per docenti e alunni.
Secondo piano:
- 1 aula grande per archivio che si affaccia in un’ampia terrazza.
PLESSO DI OLIVARELLA “Salvo D’Acquisto”
Il plesso di Olivarella sito in via “Salvo D’Acquisto”, strutturato attualmente sul piano terra, comprende:
8 aule
- 2 bagni - bambini - 1 bagno - bambine - 1 bagno - disabili - 1 bagno - docenti - 1 ripostiglio
- Ingresso, con un corridoio a destra e uno a sinistra - 1 stanzetta per i collaboratori
PLESSO DI ARCHI “E. DE FILIPPO”
L’edificio scolastico sito sulla Nazionale di Archi ed è strutturato su un piano che comprende:
- 5 aule per le classi;
- servizi igienici per docenti e alunni.
- 1 aula multimediale - LIM
- lo spazio esterno viene utilizzato per le attività motorie e sportive e per l’allestimento di spettacoli di fine anno scolastico.
PLESSO DI CATTAFI “NICOLA MASTROENI”
L’edificio scolastico, ubicato in via Palmiro Togliatti, circondato da un cortile con alberi è così strutturato:
- 5 aule;
- 1 aula blindata adibita a laboratorio informatico e alla custodia di sussidi didattici ; - servizi igienici per docenti e alunni;
- un piccolo vano esterno (nel cortile) in cui si trovano un forno per la cottura della ceramica e la relativa attrezzatura;
- 1 stanza (con accesso esterno) in cui è installata la caldaia per i termosifoni.
PLESSO DI CORRIOLO “GIOVANNI VERGA”
L’edificio scolastico sito sulla Nazionale di Corriolo è strutturato su un piano che comprende:
- 5 aule;
- 1 sala docenti adibita anche per: attività al P.C., attività di recupero e di arricchimento, attività di consolidamento per i bambini diversamente abili;
- servizi igienici per docenti e alunni;
- un cortile adiacente la scuola utilizzato per l’attività motoria.
SCUOLA PRIMARIA
Inizio delle lezioni: 07/09/2014. Le lezioni in tutti i plessi della scuola Primaria dell’Istituto (Archi-Cattafi – Corriolo- Olivarella- San Filippo Centro) si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8:25 alle ore 13:30
CURRICOLO corrispondente al quadro orario settimanale di 27 ore e 30 minuti.
Discipline curriculari cl. 1a Cl .2a cl. 3a cl. 4a cl. 5a Area
Linguistico Artistico Espressiva
Italiano 9 9 7 7 7
Inglese 1 2 3 3 3
Musica 1 1 1 1 1
Arte e immagine 2 1 1 1 1
Educazione Fisica 2 2 2 2 2
Area Storico Geografica
Storia 1 1 2 2 2
Geografia 1 1 2 2 2
I.R.C./Alternativa 2 2 2 2 2
Area
Scient./Tec. Matematica2 6 6 5 5 5
Scienze e Tecnologia 2 2 2 2 2
2In tutte le classi, per il corrente anno scolastico, le ore di matematica sono state aumentate di 30 minuti: rispettivamente per le classi I e II passano da 6 a 6,30 ; per le classi III, IV, V da 5 a 5,30.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
L’edificio, sito in Piazza G.Casola, è strutturato su due piani. Comprende: 12 aule (sette al piano terreno e cinque al primo piano), una stanza utilizzata come sala-insegnanti, un locale adibito ad ufficio del docente responsabile di plesso e del collaboratore-vicario del Dirigente scolastico, servizi igienici per docenti e alunni, tre aulette utilizzate per il sostegno, un’aula adibita a laboratorio informatico, un locale attualmente adibito a deposito di attrezzi sportivi. Uno spazio esterno che può essere utilizzato per le attività motorie e sportive.
Questo plesso è stato consegnato dalle autorità comunali nel mese di Settembre 2004 ed è ancora in fase di
organizzazione e strutturazione spaziale e logistica.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Inizio delle lezioni il 07/09/2015. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.35.
Quadro orario settimanale e annuale del curricolo disciplinare approvato dal nostro Istituto:
DISCIPLINE CURRICULARI I QUAD. II QUAD.
Italiano, Storia,Geografia Attività di approfondimento in materie letterarie
10 10
Matematica e Scienze 6 6
Tecnologia 2 2
Inglese 3 3
Seconda lingua comunitaria 2 2
Arte e immagine 2 2
Educazione Fisica 2 2
Musica 2 2
Religione Cattolica 1 1
TOTALE ORARIO SETTIMANALE 30 30
Nel primo quadrimestre si somministrerà una prova standardizzata per classi parallele (concordata tra tutti gli insegnanti delle discipline, con prova scritta, in base al programma svolto) che costituirà oggetto di valutazione; nel secondo quadrimestre verrà somministrata una prova sul modello di quelle nazionali INVALSI, solo in italiano e in matematica.
Facendo riferimento al D.Lgs.81/08 (ex D.Lgs.626/94), il nostro Istituto Comprensivo, particolarmente attento alla problematica della sicurezza nell’ambiente scolastico, a partire dall’anno scolastico 2007/08, per approfondire la tematica ha affidato l’incarico di Rspp (responsabile del servizio di prevenzione e protezione) ad un esperto esterno qualificato.
La scuola segnala tempestivamente all’Ente Locale (Comune) – competente in materia in quanto proprietario degli edifici scolastici – le eventuali situazioni di pericolo rilevabili all’interno e/o all’esterno degli stabili.
La scuola, altresì, attua iniziative specifiche di informazione e formazione dei lavoratori sulla sicurezza a scuola;
promuove momenti di informativi e formativi annuali rivolti sia agli insegnanti che al personale ATA e la realizzazione di moduli didattici trasversali alle discipline per educare le giovani generazioni alla “Cultura della sicurezza”.
Per ogni scuola viene predisposto:
1. un Piano di rilevazione dei rischi;
2. un Piano d’emergenza;
3. ogni anno si simulano almeno due prove di evacuazione (incendio-terremoto).
In tal modo si è in grado:
• di individuare e di informare sui possibili rischi presenti negli istituti scolastici;
• di saper affrontare le situazioni di pericolo e di panico collettivo attraverso l’acquisizione della fiducia in se stessi e di un sufficiente autocontrollo per attuare comportamenti razionali e corretti.
Per l’anno scolastico in corso è previsto un nuovo corso di formazione per tutti i docenti dell’Istituto.