Nei perfetti in –avi, -evi, -ovi talvolta cade la silaba vi davanti a s, o ve davanti a r Es.: amasti (per amavisti) laudasse ( per laudavisse)
delerim (per deleverim) cognoram (per cognoveram) Nei perfetti in -ivi cade solo la v e le due i si contraggono in una sola i se le segue una s. Es.:
audiit (per audivit) audieram (per audiveram) audisti (per audivisti) audisse (per audivisse) 68 Particolarità della coniugazione passiva
Soltanto i verbi transitivi possono avere una coniugazione passiva copleta. I verbi
intransitivi, al passivo, sono usati alle 3a persona singolare o all’infinito solo hanno valore impersonale. Es.:
curritur = si corre curreretur = si correrebbe currebatur = si correva vido curri = vedo che si corre
Nelle forme composte il participio perfetto e il gerundivo sono al neutro. Es .:
curum est = si corse
currendum est = si deve correre.
Molti verbi sono usati sia transitivamente sia intransitivamente.
---transitivamente
acris pugna pugnata est = si combatté una battaglia accanita, ---intransitivamente
acriter pugnatum est
69 Coniugazione del verbo sum, es, fui, esse
Il verbo sum è irregolare, le sue forme fondamentali sono: sum, es. fui, esse-
Sum manca del supino, del participio presente ( ens ha significato filosofico e significa l’ente, l’esistente) e passato, del gerundio e del gerundivo.
L’imperfetto congiuntivo ha due forme:
essem o forem esset e foret
esses o fores essent e forent L’infinito futuro oltre alla forma futurum, futuram, futurum ( os, as, a) esse, ha anche la forma fore
Segue il prospetto con la coniugazione completa del verbo sum.
67
Verbo sum, es, fui, esse -- Tempi derivati dal tema del Presente
Indicativo Congiuntivo Presente
S. sum io sono sim che io sia es tu sei sis che tu sia est egli è sit che egli sia P sumus noi siamo simus che noi siamo
estis voi siete sitis che voi siate sunt essi sono sint che essi siano Imperfetto
S eram io ero essem (forem) che io fossi o sarei eras tu eri esses (fores) che tu fossi o saresti erat egli era esset (foret che egli fosse o sarebbe P eramus noi eravamo essemus che noi fossimo o saremmo
eratis voi eravate essetis che voi foste o sareste
erant essi erano essent (forent) che essi fossero o sarebbero
Futuro S ero io sarò
eris tu sarai erit egli sarà P erimus noi saremo eritis voi sarete
erunt essi saranno
Imperativo
Presente Futuro es sii tu esto sarai tu este siate voi esto sarà colui
estote sarete voi sunto saranno coloro
68
Verbo sum, es, fui, esse -- Tempi derivati dal tema del Perfetto Indicativo Congiuntivo
Perfetto
S fui io fui o sono stato fuerim che io sia stato fuisti tu fosti o sei stato fueris che tu sia stato
fuit egli fu o è stato fuerit che egli sia stato P fuimus noi fummo o siamo stati fuerimus che noi siamo stati fuistis voi foste o siete stati fueritis che voi siate stati
fuerunt essi furono o sono stati fuerint che essi siano stati Piucheperfetto
S fueram io ero stato fuissem che io fossi (o sarei) stato fueras tu eri stato fuisses che tu fossi (o saresti) stato fuerat egli era stato fuisset che egli fosse (o sarebbe) stato P fueramus noi eravamo stati fuissemus che noi fossimo (o saremmo) stati
fueratis voi eravate stati fuissetis che voi foste (o sareste) stati fuerant essi erano stati fuissent che essi fossero (o sarebbero) stati Futuro anteriore
S fuero io sarò stato fueris tu sarai stato fuerit egli sarà stato P fuerimus noi saremo stati fueritis voi sarete stati
fuerint essi saranno stati
Infinito
Presente Perfetto Futuro
esse essere fuisse essere stato futurum, am, um esse essere per essere futuros, as, a esse o fore id id Participio Futuro
futurus, a, um che sarà, che è per essere, essendo per essere
69
70 I composti di sum
Gli altri composti di sum, che nella coniugazione ne seguono il modello, sono:
absum, abes afui abesse = sono lontano, assente, disto adsum, ades adfui adesse = sono presente, assisto
desum, dees defui deesse = manco
insum, ines fui in inesse = sono in
intersum, interes interfui interesse = sono tra, partecipo
obsum, obes obfui obesse = nuoccio
praesum, praees praefui praeesse = sono a capo, presiedo prosum, prodes profui prodesse = giovo
subsum, subes fui sub subesse = sono sotto
supersum, superes superfui superesse = avanzo, sopravvivo
I composti di sum mancano delle stesse forme che mancano al loro modello.
Si deve però notare che:
---absum ha il participio presente absens, absentis = assente, ---praesum id id praesens, praesentis = presente, ---possum id id potens, potentis = potente.
Però i tre precedenti participi presenti hanno valore di aggettivo.
Tutti i composti di sum, eccetto absum e adsum non hanno l’imperativo.
Prosum dinanzi a vocale cambia pro in prod.
In genere i composti di sum reggono il Dativo, però:
---absum ( = sono assente, lontano) vuole l’Ablativo preceduto da a o ab per il luogo, la persona o la cosa da cui si è lontani.
71 Coniugazione del verbo possum, potes, potui, posse
Possum (= posso), che è il più importante tra i composti di sum, e prosum(=giovo), a differenza dagli altri composti di sum, non ne seguono il modello ma hanno coniugazioni irregolari proprie.
Possum deriva da pot (dall’aggettivo indeclinabile potis o pote = capace di) + sum Il participio presente potens è sempre un aggettivo = potente
Segue il prospetto con la coniugazione completa del verbo possum
70
Verbo possum, potes, potui, posse - - Tempi derivati dal Presente Indicativo Congiuntivo
Presente S possum io posso possim che io possa
potes tu puoi possis che tu possa potest egli può possit che egli possa P possumus noi possiamo possimus che noi possiamo
potestis voi potete possitis che voi possiate possunt essi possono possint che essi possano
Imperfetto
S poteram io potevo possem che io potessi io potrei
poteras tu potevi posses che tu potessi tu potresti poterat egli poteva posset che egli potesse egli potrebbe
P poteramus noi potevamo possemus che noi potessimo noi potremmo poteratis voi potevate possetis che voi poteste voi potreste poterant essi potevano possent che essi potessero essi potrebbero Futuro semplice
S potero io potrò poteris tu potrai poterit egli potrà P poterimus noi potremo
poteritis voi potrete poterunt essi potranno
Verbo possum, potes, potui, posse -- Tempi derivati dal Perfetto
Indicativo Congiuntivo
Perfetto
S potui io potei – io ho potuto potuerim che io abbia potuto potuisti tu potesti – tu hai potuto potueris che tu abbia potuto potuit egli potè – egli ha potuto potuerit che egli abbia potuto P potuimus noi potemmo – noi abbiamo p. potuerimus che noi abbiamo potuto potuistis voi poteste – voi avete potuto potueritis che voi abbiate potuto potuerunt essi poterono – essi hanno p. potuerint che essi abbiano potuto
71
Piucheperfetto
S potueram io avevo potuto potuissem che io avessi p. io avrei potuto potueras tu avevi potuto potuisses che tu avessi p. tu avresti p.
potuerat egli aveva p. potuisset che egli avesse p. egli avrebbe p.
P potueramus noi avevamo p. potuissemus che noi avessimo p. noi avremmo p.
potueratis voi avevate p. potuissetis che voi aveste p. voi avreste p.
potuerant essi avevano potuto potuissent che essi avessero p. essi avrebbero p.
Futuro anteriore S potuero io avrò potuto
potueris tu avrai potuto
potuerit egli avrà potuto P potuerimus noi avremo potuto
potueritis voi avrete potuto potuerint essi avranno p.
Infinito
Presente Perfetto
posse potere potuisse aver potuto ( Participio )
potens in realtà non è il participio presente di possum ma un aggettivo = potente
72 I prospetti delle quattro coniugazioni regolari
Nelle pagine che seguono sono presentati i prospetti delle quattro coniugazioni regolari attive e passive, nel ordine seguente:
---Verbi di forma attiva – Tempi che derivano dal tema del Presente.
---Verbi di forma attiva – Tempi che derivano dal tema del Perfetto.
---Verbi di forma attiva – Forme nominali (Infinito,Gerundio, Participio e Supino).
---Verbi di forma passiva – Tempi che derivano dal tema del Presente.
---Verbi di forma passiva – Tempi che derivano dal tema del Supino
---Verbi di forma passiva – Forme nominali ( Infinito, Gerundivo, Participio, Supino).
72
73
74
75
76
Verbi di forma attiva – Forme nominali (Gerundio, Participio, Supino)
1a Coniugazione 2a Coniugazione 3a Coniugazione 4a Coniugazione
Am-are Mon-ēre Leg-ĕre Aud-ire Gerundio Gerundio Gerundio Gerundio
G am.andi mon-endi leg-endi aud-iendi
(di amare) (di ammonire) (di leggere) (di udire) D am-ando mon-endo leg-endo aud-iendo
(ad amare) (au ammonire) (a leggere) (ad udire) A (ad) am-andum (ad) mon-endum (ad) leg-endum (ad) aud-iendum (per amare) (per ammonire) (per leggere) (per udire) Ab am-ando mon-endo leg-endo aud-iendo
(con l’amare, (con l’ammonire. (con il leggere, (con l’udire,
amando) ammonendo) leggendo) udendo)
Participio Participio Participio Participio
Presente Presente Presente Presente
am-ans, antis mon-ens, entis leg-ens. entis aud-iens, entis amante, amando, (ammonente, (leggente, (udente, che ama) ammonendo, leggendo, udendo, che ammonisce) che legge) che ode) Futuro Futuro Futuro Futuro amat-urus, a, um monit-urus, a, um lect-urus, a, um audit-urus, a, um (che amerà, (che ammonirà, (che leggerà, (che udirà, che è per amare) che è per ammonire) (che è per leggere) (che è per udire)
Supino Supino Supino Supino amat um monit-um lect-um audit-um
(per, ad amare) (per, ad ammonire) ( per, a leggere) (per, ad udire)
Vedere le Osservazioni sul Gerundio al § 73 a pag 81
77
78
79 Perfetto am-atum, am, um esse (essere stato amato) Perfetto mon-itum. am, um esse-
(essere stato ammonito) am-atos, as, a esse (essere stati amati) mon-itos, a, a esse (essere stati ammoniti)
Futuro am-atum iri (essere per essee amato) Futuro mon-itum iri (essere per essere ammonit
80
81
Verbi di forma passiva – Forme nominali (Gerundivo, Participio, Supino)
1a Coniugazione 2a Coniugazione 3a Coniugazione 4a Coniugazione
Am-are Mon-ēre Leg-ĕre Aud-ire Gerundivo Gerundivo Gerundivo Gerundivo
(da amare, (da ammonirsi, (da leggersi, (da udirsi,
che deve essere amato) che deve essere ammonito) che deve essere letto) che deve essere udito) ama-andus, a, um mon-endus, a, um leg-endus, a, um aud-iendus, a, um
Participio Participio Participio Participio
Perfetto Perfetto Perfetto Perfetto
(amato) (ammonito) (letto) (udito)
amat-us, a, um mon-itus, a, um lec-tus, a, um aud-itus, a , um
Supino Supino Supino Supino
(ad amarsi, ad essere amato) (ad ammonirsi, (a leggersi, ad essere letto) (ad udirsi, ad essere udito) ad essere ammonito)
amat-u monit-u lect-u audit-u
73 Osservazioni sul Gerundio
In latino l’Infinito sostantivato può essere usato soltanto come soggetto od oggetto. Es.:
Nom. legere est utile = leggere è utile;
Acc. cupio legere = desidero leggere.
Invece se non è né soggetto né oggetto l’Infinito sostantivato è sostituito dal Gerundio. Es.:
Gen desiderium legendi laudabile est = il desiderio di leggere è lodevole Dat. intentus erat legendo = era intento a leggere;
Acc. non oggetto natus es ad legendum = tu sei nato per leggere;
Abl. Legendo discimus = leggendo (con il leggere) impariamo.
L’Accusativo del Gerundio non può mai essere usato come complemento oggetto. Di solito viene usato con la preposizione ad per indicare uno scopo in una proposizione finale. Es.:
Caesar equites misit ad explorandum = Cesare mandò i cavalieri ad esplorare.
L’Ablativo semplice del Gerundio è un complemento di mezzo Es.:
errando discimus = sbagliando (=con lo sbagliare) impariamo.
L’Ablativo del Gerundio può anche essere usato preceduto da preposizione. Es.:
82
in bibendo moderati estote = nel bere siate moderati.
74 La coniugazione perifrastica attiva
La coniugazione perifrastica attiva è costituita dall’unione di un participio futuro con l’ausiliare esse e viene usata per indicare che una certa azione è imminente, che si ha l’intenzione di compierla. Es.:
scripturus sum = sto per scrivere, mi accingo a scrivere, ho l’intenzione di scrivere.
Caesar adventurus erat = Cesare stava per sopraggiungere
Tale coniugazione può anche indicare il destino, la fatalità che qualcosa accada. Es.:
Troia peritura erat = Troia era destinata a perire.
75 La coniugazione perifrastica passiva
La coniugazione perifrastica passiva è costituita dall’unione di un Gerundivo (detto anche Participio futuro passivo) con l’ausiliare esse e si usa per esprimere il concetto di necessità, di dovere, di convenienza, di opportunità. Es.:
virtus imitanda est = la virtù è da imitare;
si deve pmptare la virtù;
la virtà deve essere imitata;
bisogna (è necessario) imitare la virtù.
Tibi vitia spernenda sunt = i vizi devono essere disprezzati da te;
tu devi disprezzare i vizi, ecc.
Il complemento di agente è espresso con il Dativo, ma se nella frase c’è un altro Dativo, per evitare confusioni il complemento di agente torna ad essere espresso con a o ab +
l’Ablativo. Es.:
nobis patria servanda est = la patria deve essere salvata da noi
milites duci hortandi fuerunt = i soldati dovettero essere esortati dal capitano haec laus a me (non mihi) tibi tribuenda est = questa lode da me deve essere tibutata a te
Viene anche usata la forma impersonale:
pugnandum est, legendum est = si deve combattere, si deve leggere.
I verbi intransitivi ammettono la perifrastica passiva soltanto nella forma impersonale. E il gerundivo è usato al neutro e il verbo sum alla terza persona singolare, con la persona che deve compiere l’azione al Dativo. Es.:
veniendum est; proficiscendum est = si deve venire; si deve partire.
83
nobis discedendum est = noi dobbiamo partire ( Il verbo discedere è intransitivo)
76 I verbi deponenti
I verbi deponenti hanno la forma passiva ma il significato attivo e sono suddivisi in quattro coniugazioni :
La 1a coniugazione ha l’indicativo presente in -or e l’infinito in -ari. Es.:
hortor, aris hortatus sum hortari = esortare.
La 2a coniugazione ha l’indicativo presente in -eor e l’infinito in -eri. Es.:
vereor, ēris veritus sum vereri = temere La 3a coniugazione ha l’indicativo presente in -or e l’infinito in -i. Es.:
loquor, ĕris locutus sum loqui = parlare
La 4a coniugazione ha l’indicativo presente in -ior e l’infinito in -iri. Es.:
largior, iris largitus sum largiri = largire.
Le suddette coniugazioni corrispondono alle quattro coniugazioni passive, però i tre verbi seguenti:
morior, morĕris, mortuus sum, mori = morire;
patior, patĕris, passus sum, pati = patire;
gradior, gradĕris, gressus sum, gradi = camminare
e i loro composti appartengono al gruppo dei verbi in -io della 3a coniugazione e quindi si devono coniugare come il verbo capio (v. il § 77)
E’ stato detto che la coniugazione dei verbi deponenti è uguale a quella dei verbi passivi, però di essi:
---cinque voci hanno la forma attiva e sono:
-participio presente hortans = esortante;
-participio futuro hortaturus = che sta (o stava) per esortare;
-infinito futuro hortaturum esse = essere per esortare
-gerundio hortandi, hortando, ecc. = di esortare, per esortare;
-supino in –um = hortatum = a, per esortare --e due voci hanno significato passivo e sono:
--gerundivo hortandus = che deve essere esortato --supino in –u hortatu = a esortarsi.
Il participio perfetto dei verbi deponenti ha significato attivo e indica una azione passata relativamente al tempo della proposizione principale.
84
In italiano lo si può tradurre con:
---un participio passato. Es .:
Caesar, prima luce profectus, meridie ad castra pervenit = Cesare, partito all’alba, arrivò all’accampamento a mezzogiorno.
---un gerundio passato. Es.:
Caesar, hortatus milites, signum pugnae dedit = Cesare, avendo esortato I
soldati, diede il segnale della battaglia.
---una proposizione temporale preceduta da “dopo che”. Es.:
Caesar,….. = Cesare, dopo che ebbe esortato i soldati,…..
Alcuni participi perfetti deponenti corrispondono a dei participi presenti e st traducono in italiano con il gerundio semplice. Es.:
dux veritus, insidias hostium, copias in castra duxit = il comandante, temendo un’imboscata dei nemici,condusse le truppe nell’accampamento.
Di questi participi perfetti i più comuni sono:
arbitratus da arbitror, aris, arbitratus sum, ari = credere
ratus da reor, reris, ratus sum, reri = ritenere usus da utor, ĕris, usus sum, uti = usare
veritus da vereor, ĕris, veritus sum, ēri = temere
Alcuni participi perfetti di verbi deponenti, oltre al significato attivo hanno anche il significato passivo. Es.:
Attivo Passivo
adeptus (da adipiscor) avendo ottenuto ottenuto (da….) imitatus (da imitor) “ imitato imitato (da….)
ultus (da ulciscor) “ vendicato vendicato (da….) populatus (da populor) “ saccheggiato saccheggiato (da….) comitatus (da comitor) “ accompagnato accompagnato (da----) Ci sono anche alcuni participi perfetti di verbi attivi che hanno significato attivo, come dei verbi deponenti. Essi sono:
cenatus (ceno) = avendo pranzato pransus (prandeo) = “ fatto colazione potus (poto) = “ bevuto
iuratus (iuro) = “ giurato coniuratus (coniuro) = “ congiurato
Nelle pagine seguenti è riportato il prospetto delle quattro coniugazioni deponenti.
85
Verbi deponenti -- Tempi derivati dal tema del Presente
1a Coniugazione 2a Coniugazione Hort-ari = esortare Ver-ēri = temere
Indicativo Congiuntivo Indicativo Congiuntivo
Presente Presente
hort-or io esorto hort-er che io esorti ver-eor io temo ver-ear che io tema -aris (-re) -eris (-re) -eris (-re) -earis (-re) ecc. ecc. - ecc. ecc.
Imperfetto Imperfetto
hort-abar io esortavo hort-arer che io esortassi ver-ebar io temevo ver-erer che io temessi io esorterei io temerei -abaris (-re) -areris (-re) -ebaris (--re) -ereris (-re) ecc. ecc. ecc. ecc.
Futuro semplice Futuro semplice
hort-abor io esorterò manca ver-ebor io temerò manca -aberis -eberis
ecc. ecc.
Verbi deponenti -- Tempi derivati dal tema del Perfetto Indicativo Congiuntivo Indicativo Congiuntivo
Perfetto Perfetto
hortatus, a, um sum hortatus, a, um sim- veritus, a, um sum veritus, a, um sim io ho esortato, io esortai che io abbia esortato io ho temuto, io temei, che io abbia temuto io ebbi esortato io ebbi temuto
es sis es sis ecc. ecc. ecc. ecc.
Piucheperfetto Piucheperfetto
hortatus, a, um eram hortatus, a, um essem veritus, a, um eram veritus, a, um essem io avevo esortato che io avessi esortato io avevo temuto che io avessi temuto io avrei esoretato io avrei temuto eras esses eras esses ecc. ecc. ecc. ecc..
Futuro anteriore Futuro anteriore
hortatus, a, um ero manca veritus, a, um ero manca
io avrò esortato io avrò temuto eris eris ecc. ecc.
86
87
Verbi deponenti -- Tempi derivati dal tema del Perfetto 1a Coniugazione 2a Coniugazione Hort-ari = esortare Ver-eri = temere Imperativo Imperativo Presente Futuro Presente Futuro S 2 hort-are esorta hort-ator esorterai ver-ere temi ver-etor temrai
3 -ator esorterù -etor temerà
P 3 -amini esortate -antor esorteranno -emini temete -entor temeranno
Verbi deponenti -- Forme nominali (Infinito, Gerundio, Gerundivo, Participio, Supino)
Infinito Infinito Presente hort-ari esortare Presente ver-eri temere
Perfetto hort-atum, am, un esse aver esortato Perfetto verit-um, am, um esse aver temuto
-os, as, a esse -os, as, a esse
Futuro hort-aturum, am, um esse Futuro verit-urum, am, um esse essere per esortare essere per temere
-os, as, a esse -os, as, a esse
Gerundio Gerundio
G hort-andi di (dell’)esortare G ver-endi di (del) temere D -ando all’esortare D -endo al temere ecc. ecc.
Gerundivo Gerundivo hort-andus, a, um da esortare, ver-endus, a, um da temere
che si deve esortare che si deve temere
Participio Participio
Presente hort-ans, antis esortante, esortando Presente ver-ens, entis temente, temendo
Perfetto hortat-us, a, um che ha esortato Perfetto ver-itus, a, um che ha temuto
avendo esortato avendo temuto Futuro hortat-urus, a, um che sta per esortare Futuro verit-urus, a, um che sta per temere
Supino Supino
hortat-um a (per) esortare verit-um a (per) temere hortat-u a esortarsi verit-u a temersi
88
Verbi deponenti -- Tempi derivati dal tema del Perfetto 3a Coniugazione 4a Coniugazione Sequ-i = seguire Larg-iri = donare Imperativo Imperativo Presente Futuro Presente Futuro
S 2 sequ-ere segui sequ-itur seguiraii larg-ire dona larg-itor donerai 3 -itor seguirà -itor donerà
P 3 -imini seguito -untor seguiranno -imini donate -iuntor doneranno
Forme nominali
Infinito Infinito Presente sequ-i seguire Presente larg-iri donare
Perfetto secut-um, am, um esse aver seguito Perfetto largit-um, am, um esse aver donato
-os, as, a esse -os, as, a esse
Futuro secu-uturum, am, um esse Futuro largit-urum, am, um esse essere per seguire essere per donare
-os, as, a esse -os, as, a esse
Gerundio Gerundio
G sequ-endi di (del) seguire G karg-iendi di (del) donare D -endo al seguire D -iendo al donare ecc. ecc.
Gerundivo Gerundivo
sequ-endus, a, um da seguire, larg--iendus, a, um da donare
che si deve seguire che si deve donare
Participio Participio
Presente sequ-ens, entis seguente, seguendo Presente larg-ens, entis donante, donando
Perfetto secut-us, a, um che ha seguito Perfetto larg-itus, a, um che ha donato
avendo seguito avendo donato Futuro secut-urus, a, um che sta per seguire Futuro largit-urus, a, um che sta per donare
Supino Supino
secut-um a (per) seguire largit-um a (per) donare secut-u a seguirsi largit-u a donarsi
89
77 I verbi semideponenti
Si chiamano semideponenti i verbi che sono deponenti solo nel perfetto e nei tempi che ne derivano . Essi sono:
audeo, es, ausus sum, audere = osare gaudeo, es, gavisus sum, gaudere = godere soleo, es, solitus sum, solere = essere solito fido, is, fisus sum, fidere = fidarsi
confido, is, confisus sum, confidere = confidare diffido, is, diffisus sum, diffidere = diffidare
I participi perfetti di questi verbi solitamente corrispondono a dei participi presenti. Es.:
Massilienses celeritate navium confusi nostros eludebant = i Marsigliesi, confidando nella velocità delle loro navi, sfuggirono ai nostri.
Caesar, hostibus diffisus, obsides imperavit = Cesare, diffidando dei nemici, ordinò degli ostaggi Con fido e confido la persona di cui ci si fida o in cui si confida va di solito in Dativo mentre la cosa può andare sia in Dativo che in Ablativo.
Con diffido sia la persona sia la cosa vanno in Dativo.
Con gaudeo la cosa di cui si gode va in Ablativo: è un complemento di causa.
Con gaudeo la cosa di cui si gode va in Ablativo: è un complemento di causa.