• Non ci sono risultati.

Percorsi evolutivi turistici.

Il potenziale di una destinazione turistica è dato anche dal modo in cui si cerca di essere sempre all’avanguardia tendendo a soddisfare il più possibile le richieste del consumatore nonostante il tasso di segmentazione di mercato diventi sempre più esigente. Ad oggi vi è una fusione sempre più crescente tra ecoturismo, ecogastronomia ed ecosostenibilità. Si tratta di tutti fattori che mirano all’utilizzo di nuove tecnologie che pongono come obiettivo principale la difesa del territorio e delle risorse locali. Da qui nascono gli itinerari naturali ecosostenibili che creano un viaggio turistico all’insegna della scoperta dei sapori e della cultura popolare di un luogo.

53 A Taormina, come in tutte le destinazioni turistiche che valorizzano l’ambiente e la cultura locale, sono stati creati itinerari e soggiorni con durate prestabilite di soggiorno studiati con l’obiettivo di promuovere il settore enogastronomico a km0. Si tratta di particolari località, circondate dalla natura che propongono come oggetto primo di commercio la storia e la tipicità di prodotti enogastronomici che rappresentano l’identità della destinazione. Il “travel cycle” ha dunque una funzione decisiva in questo genere di scelte turistiche, in quando il consumatore pone al centro del suo interesse l’idea di assaporare tutti i tratti identificatori della località prescelta. Si parte dal desiderio del consumatore per la scoperta di un luogo che spinge a pianificare un progetto turistico strutturato sulla consapevolezza della potenzialità della destinazione. L’ecoturismo è un concetto che si aggancia all’agriturismo, luogo in cui chi vive la vacanza cerca il contatto perenne con la natura ma dove niente è lasciato al caso in quanto tutto tornito di lusso e privilegi turistici. La degustazione di prodotti, unito alle terme o ai servizi di spa che spesso si trovano all’interno di queste strutture ricettive, crea un ambiante unico e magico scelto ormai da una gran fetta di visitatori ogni anno. L’ecogastronomia ormai sempre più diffusa risulta essere un concetto astratto ma ben preciso che si colloca all’interno del settore ecoturistico ma che rispecchia perfettamente la società di oggi. La produzione e la lavorazione di prodotti agricoli locali valorizza il concetto del Made in Italy, punto di forza e marchio internazionale che ormai si sta diffondendo sempre di più. Un esempio pratico della fusione tra ecoturismo ed ecogastronomia è dato da molti tour operator che propongono per i turisti più esigenti Wine Tour o Bike Tour, ovvero itinerari mirati alla degustazione di vini diffusi in tutta la Sicilia procedendo il tour in bicicletta, assaporendo gli odori e valorizzando i colori della terra. I siti internet che vengono continuamente aggiornati dalle esperienze dei vari stranieri sono la prova del fatto che questo tipo di turismo è ormai molto noto e riconosciuto come punto di forza economica nell’isola siciliana.

54

Alla scoperta di Taormina, Castelmola & Monte Venere

19Marzo escursione a Taormina-Castelmola-Monte Venere

Itinerario –il Punto di partenza di questa bellissima escursione e la ben nota Perla del Mediterraneo ,Taormina il sentiero naturalistico dei “Saraceni” si inerpica per circa 3km verso il Borgo antico di Castelmola, si attraversa il suo centro storico , seguendo una antica mulattiera detta “scalazza” il sentiero ci regala dei panorami mozzafiato sulla Sicilia Orientale e Calabria , arrivati alla nostra meta Monte Venere 900mt il panorama e veramente sublime e spazia dallo stretto di Messina all’Etna !!

Si rientra in parte per la stessa via fino a Castelmola dove una visita nel piccolo Borgo e obbligatoria nonchè una sosta nel mitico “Caffè Turrisi” la discesa ci induce verso il Santuario di Madonna della Rocca di Taormina dove attraverso una serie di scalini ci ritroviamo nel cuore del centro storico della Perla del Mediterraneo.

http://www.piuturismo.it/magazine/2016/febbraio/18/alla-scoperta-di-taormina- castelmola-monte-venere

55 TAORMINA SAVOCA CASTELMOLA: VISIT THE BEAUTIES OF THESE THREE FAMOUS TOWNS IN SICILY, STARTING FROM “THE

GODFATHER” SCENERY!

For the tour to Taormina Savoca Castelmola we offer free service of pick-up at your accommodation or in the close vicinity, with comfortable 8 seats vehicle.

First stop: Our first town of the one day tour will be Savoca, a characteristic

medieval town. We will visit one of the fascinating catacombs of

the Cappuccini Convent which hosts the mummified bodies of monks and nobles from Savoca.

The bar Vitelli is the highlight of the tour: become famous in the scenes of the film The Godfather, here you can taste a delicious Sicilian granita and look at the photos taken during the shooting of the film.

Second stop: Our second town will be the majestic Taormina. You can here

visit the Greek Theatre (ticket is not included in the price), one of the major Ancient sites in Sicily, which offers a unique panoramic view of the sea and Mount Etna. Walking along Corso Umberto, you can visit the Cathedral and enjoy the stunning view of Capo Taormina bay.

Here in Syracuse you will enjoy a free snack: delicious tasting of products typical from Sicilian culinary tradition as the famous “tavola calda – hot table“. You will eat different arancini, pizza, calzoni, with Sicilian Doc wine.

Third stop: Next stop will be in Castelmola, a characteristic medieval suburb

suspended between the sky and the sea. Castelmola is considered a big balcony on Taormina, also here you will enjoy a fantastic view of Etna on one side and the Ionian sea on the other. From the square Sant’Antonio begin our walk in the alleys. Around the small streets it’s possible to see small shops that sell souvenirs, laces and embroideries made by locals women. Finally the last stop in Castelmola is the visit of the “Bar Turrisi”, a very typical bar for a good coffee or a tasting of almond wine, typical Sicilian dessert wine.

Taormina Savoca Castelmola one day tour ends at around 6 pm.

56 I siti internet sopra riportati rappresentano tipici esempi di esperienza turistica organizzata da anni presso il territorio siciliano che comprende Taormina, Castelmola ed il litorale di Giardini Naxos. Mettono in evidenza le tipicità del luogo cercando di fondere elementi tipicamente gastronomici con elementi cinematografici che risaltano l’immagine della Sicilia rendendola unica nel mondo.

Conclusione.

In accordo con quanto analizzato durante il corso della ricerca, è possibile individuare tutti quei fattori e quelle caratteristiche che possono essere spunto di input per l’accrescimento di determinate situazioni di sviluppo economico turistico e territoriale.

Ad oggi quindi si cerca in tutti i modi di valorizzare tutti quegli aspetti che tendono ad essere maggiormente rivalutati e perfezionare quei dettagli che corrispondono ad innovazione tecnologica e digitale. Lo studio di nuovi fattori di crescita è la chiave di lettura di questa tesi che pone le basi per uno studio progressivo dei fattori di sviluppo economici territoriali. La territorialità deve essere intuita come un fattore geografico- sistematico che ha l’obiettivo di disporre tutti quegli elementi che unificandosi danno vita ad un progetto circoscritto pieno di risorse ed interessi collettivi.

57 Bibliografia:

 Apostolakis, A. (2003). “The Convergence Process in Heritage Tourism.” Annals of Tourism Research, 30 (4): 795-812.

Austin, N. K. (1997). The Management of Historical Sites of Emotional Significance to the Visitor: the case study of the Cape Coast Castle. Unpublished PhD thesis, Scottish Hotel School, University of

Strathclyde.

Bobbio, L. (1987). Gli interventi sul patrimonio culturale: attori, processi decisionali, interazioni, in “Rivista trimestrale di scienze

dell’amministrazione”, 3, pp. 253-307.

Bollo, A. (2017). Il Marketing della Cultura. Milano: Carocci editore.

Boniface, P. (1995) Managing Quality Cultural Studies. London: Routledge

Bonita, M. (2006) Tourism Marketing for cities and towns. Oxford: Elsevier

Burkhart, A., and Medlik, S. (1974) Tourism: Past, Present and Future. London: Heinemann.

Castells, M. (2000). The Rise of the network society. Malden: Blackwell.

Caves, R.E. (2000). Creative Industries. Cambridge, MASS PRESS.

Chen, J.S. (1998). Travel Motivation of Heritage Tourists. Tourism Analysis, 2, 213-215.

58

Costa P., and Manente, M. (2000). Tourism Economy. Milan: Touring Editore.

 Cova, B. (2009). Il marketing tribale. Legame, continuità, autenticità come valori del marketing mediterraneo. Milano: Il Sole 24 Ore.

 Cuccia, T, Rizzo, I. (2010), “Tourism Seasonality in Cultural

destinations: Empirical evidence from Sicily”. Tourism Management 1-7.

De Caro, S., Marelli, M., Santagata, W. (2008). Matrimoni intangibili dell’umanità. Il distretto culturale del presepe napoletano. Napoli: Guida.

Diggle, K. (1976). Marketing the Arts: An introduction and Practical Guide. London: The City University.

Dredge, D. And Jenkins, J. (2007). Tourism Planning and Policy. John Wiley, Brisbane.

 Ejarque, J. (2015) “Social Media marketing per il turismo: Come costruire il marketing 2.0 e gestire la reputazione della destinazione”. Milano, Hoepli.

Federculture. (2006). Cultura tra identità e sviluppo. Roma.

Ferrari, T (2002). Event Marketing: I grandi eventi e gli eventi speciali come strumento di Marketing. Padova: CEDAM.

Fyall, A., Garrod, B., and Leask, A. (2003). Managing Visitor Destination. Oxford: BH

59

 Frey, B., Steiner, L. (2010). “World Heritage List: does it make sense?” Institute for Empirical Research in Economics, University of Zurich, n.484.

 Garrod, B., and Fyall, A. (2000) “Managing heritage tourism”. Annals of Tourism Research, 27(3)-708.

Graham, B., G. J. Ashworth, and J. E. Tunbridge (2000). A Geography of Heritage. London: Arnold.

Gronroos, C. (1994). Management e marketing dei servizi. Torino: Isedi

Gummesson, E. (2006). Marketing relazionale. Gestione del Marketing nei nerwork di relazioni. Milano: Hoepli.

Hall, P. (1998). Cities and Civilization: Culture, Technology and Urban order. London: Weidenfeld and Nicolson.

 http://www.piuturismo.it/magazine/2016/febbraio/18/alla-scoperta-di- taormina-castelmola-monte-venere

Jennings, G. (2001) Tourism research. Australia: Wiley.

Lash, S. (1994). Economics of Signs and Space. London: Sage.

Legrenzi, P. (2005). Creatività ed innovazione. Bologna: Il Mulino.

Leidner, R. (2007) The European tourism industry in the enlarged Community: gaps are potential and opportunities. London: BH

Lumdson, L. (1997) Tourism Marketing. London: Thomson.

Kotler, P., Asplund, C., Rein Irving and Heider D. (1999), Marketing Places. Europe Harlow: Pearson Education Limited.

60

Marshall, A. (1920). Principles of Economics. London: Macmillan.

McDonads, M. (2002) Marketing Plans: how to prepare them, how to use them. Oxford: BH

Mckercher, B., Du Cros, H. (2002). Cultural tourism. The Partnership between Tourism and Cultural heritage Management. Birghamton: THHP.

Meethan, K.(2001) Tourism in global society:place, sulture, consumption. New York: Palgrave.

Medlik, S. (1997). Managing Tourism.Oxford: BH

Mokwa M.P., Dawson W.M., Prieve E.A. (1980). Marketing the Arts. New York: Pragner.

Moustakas, Clark (1990) Heuristic Research, Design, Methodology, and Applications. Newbury Park, CA: Sage.

Musgrave, R.A. (1959). The Theory of Public Finance. A study in Public Economy. New York: McGraw- Hill.

Peres, S., Friel, M. (2017). Futurismi. Milano: Hoepli.

 Pine J.B., Gilmore J.H. (2000). L’economia delle esperienze. Oltre il servizio. Milano: ETAS

Richards, G. & Wilson, J. (2004b), Motivations and Behavior of Independent Travellers.

61

 Sacco, P.L. e Segre G. (2006). Creativity, Cutural Investment and Local Development: A New Theorical Framework for Endogenous Growth, DADI Working Paper n. 8/06, Università IUAV di Venezia.

Santagata, W. (1998). Simbolo e Merce. Bologna: Il Mulino.

Santagata, W. (2017). Il Governo della Cultura. Torino: Il Mulino.

Sarye, Shay (2001) Qualitative Methods for the marketplace research. Thousand Oaks, California: Sage Publications.

Scott, A.J. (1999). The Cultural Economy. Geography and Creative Fields, in “Culture , Media and Society”, 21, pp. 807-817.

Setter, S. (2017) Futuro Classico. Torino, Einaudi.

Sigala, M., Leslie, D. (2005) International cultural tourism: management, implications and cases. Oxford: Elsevier.

 Silberberg, T. (1995) Cultural tourism and business opportunities for museums and heritage sites. Tourism Management 16(2): 361- 365.

Storper, M. e Venables, A.J. (2004). Buzz: Face-to-face contact and the urban economy, in “Journal of economic geography”, 4,4, pp. 351-370

Swarbrooke, J. (1995), The development and management of visitor attractions. Oxford: BH.

Swarbrooke, J, Horner, S (2007) Consumer behavior in tourism. Hungary: Elsevier.

Theil, H. (1996). Studies in Global Economitrics. Dordrecht: Kluwer Academic.

62

 Tunbridge, J. (2002). “Large Heritage Waterfronts on Small Tourist Islands: The Case of the Royal Naval Dockyard, Bermuda.”

International Journal of Heritage Studies, 8 (1): 4-11.

Tunbridge, J. E. and G.J. Ashworth. (1996). Dissonant Heritage: The Management of the Past as a Re- source in Conflict. New York: John Wiley.

Urry, J. (2016). Lo sguardo del turista. Il tempo libero ed il viaggio nelle società contemporanee. London.

 Uzzell, D (1998) “Interpreting Our Heritage: A theoretical interpretation.” In Contemporary issues in heritage and environmental Interpretation: Problems and Prospects, edited by D.Uzzell and R. Ballantyne. London:HMSO, pp. 77-97.

Veal, A. J. (1992) Research Methods for Leisure and Tourism. London: Prentice Hall

 Wanhill, S. (2004). “Government assistance for tourism SMEs: from theory to practice, Environment and Planning C”: Government and Policy, 12: 195- 212.

Documenti correlati