ABENSOUR, G., Vsévolod Meyerhold: ou l’invention de la mise en scène. Fayard, Paris 1998.
ALONGE, R. e DAVICO BONINO, G., (a cura), Trama del teatro moderno e contemporaneo. Einaudi, Torino 2005 (prima ediz. 2003).
ARISTOTELE, Opere: Retorica, Poetica. Laterza, Roma-Bari 1988.
ARTAUD, A., Il teatro e il suo doppio. Prefazione di Jacques Derrida. Traduzione di Ettore Capriolo, Giavanni Marchi. Einaudi, Torino 2000 (ediz. originale 1938).
AUERBACH, E., Studi su Dante. Feltrinelli, Milano 2009 (ediz. originale 1929).
AUERBACH, E., Mimesis: il realismo nella letteratraoccidentale. Traduzione
di Alberto Romagnoli, Hans Hinterhäuser. Einaudi, Torino 2000 (ediz. originale 1946).
BACHTIN, M., L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Einaudi. Torino 1979 (ediz. originale 1965).
BARTOLUCCI, G., Ursini Uršičs, G., (a cura) Teatro-Provocatorio: inediti, documenti, materiali dell’Europa dell’est. Marsiglio, Venezia 1977.
BATTAGLIA, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana. Unione
BECCARIA, G. L., (diretto da) Dizionario di linguistica e di filologia, metrice, retorica. Torino, Einaudi 1996.
BERGSON, H., Il riso. Laterza, Roma-Bari 1994 (ediz. originale 1899).
BRECHT, B., Scritti teatrali. Traduzione di E. Castellani, R. Fertonani e R.
Martens. Einaudi, Torino 1962.
BRECHT, B., Diari 1920-1922: Appunti autobiografici 1920-1954. Einaudi,
Torino 1983.
CANETTI, E., Massa e potere. Rizzoli, Milano 1972.
CAMPORESI, P., (a cura di), Il libro dei vagabondi. Einaudi, Torino 1973.
CAMPORESI, P., Rustici e buffoni. Einaudi, Torino 1991.
CAMPORESI, P., La maschera di Bertoldo. Garzanti, Milano 1983.
CAMPORESI, P., La carne impassibile: salvezza e salute fra Medioevo e Controriforma. Garzanti, Milano 1994 (prima ediz. 1983).
CARLSON, M., Teorie del teatro: panorama storico e critico. Traduzione di
Leonardo Gardini. Il Mulino, Bologna 1997.
CARPITELLA, D., I giullari e la questione della circolazione culturale nel medioevo, Bulzoni, Roma 1978. Estratto da: Il contributo dei giullari alla drammaturgia italiana delle origini. Atti del convegno di studi, Viterbo, 17- 19 giugno 1977.
CLAYTON, J. DOUGLAS, Pierrot in Petrograd: Commedia dell’Arte/Balagan in twentieth-century russian theatre and drama. McGill-Queen’s University Press, Montreal & Kingston 1993.
CASCETTA, A., La tragedia nel teatro del Novecento. Laterza, Roma-Bari
ČAADAEV, P., Le lettere filosofiche e Apologia di un pazzo. Traduzione,
introduzione e note a cura di Aldo Ferrari. Città nuova, Roma 1992 (ediz. originale 1836).
DE BARTOLOMAES, V. (a cura di), Rime giullaresche e popolari d'Italia.
Zanichelli, Bologna 1926.
DE MARINIS, M., Capire il teatro: lineamenti di una nuova teatrologia.
Bulzoni, Roma 2008 (prima ediz. 1988).
DE MARINIS, M., Semiotica del teatro: l’analisi testuali dello spettacolo.
Bompiani, Milano 1992 (prima ediz. 1982).
DE MARINIS, M., Mimo e teatro nel Novecento. La casa Usher, Firenze 1993.
DE MARINIS, M., Il nuovo teatro, 1947-1970. Bompiani, Milano 2000 (prima ediz. 1987).
DE MARINIS, M., In cerca dell’attore: un bilancio del Novecento teatrale.
Bulzoni, Roma 2000.
DIDEROT, D., Paradosso sull’attore. Traduzione di Jole Bertolazzi. Editori
Riuniti, Roma 2000 (ediz. originale 1830).
ELAM, K., Semiotica del teatro. Il Mulino, Bologna 1988.
ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della Follia. Feltrinelli, Milano 2011.
ESSLIN, M., Il teatro dell’assurdo. Abete, Roma 1975.
FAZIO, M., Regie teatrali: Dalle origini a Brecht. Laterza, Roma-Bari 2006.
FOUCAULT, M., Storia della follia. Traduzione di Franco Ferrucci. Rizzoli, Milano 1980 (ediz. originale 1963).
FRYE, N., Anatomia della critica. Traduzione di Paola Rosa-Clot e Sandro
FRYE, N., Il grande codice: la Bibbia e la Letteratura. Traduzione di
Giovanni Rizzoli. Einaudi, Torino 1968 (ediz. originale 1982).
FUSILLO, M., L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio. La Nuova Italia,
Firenze 1998.
GALIMBERTI, U., Il corpo. Feltrinelli, Milano 1987.
GENTILE, E., Le religioni della politica: fra democrazie e totalitarismi.
Laterza, Roma 2007 (prima ediz. 2001).
GLADKOV, A., Gody učenija Vsevoloda Mejerchol’da. Privolžskoe knižnoe
izdatel’stvo, Saratov 1979.
GOFFMAN, E., La vita quotidiana come rappresentazione. Il Mulino, Bologna 1969 (ediz. originale 1956).
GOFFMAN, E., Il comportamento in pubblico. Einaudi, Torino 1971 (ediz. originale 1963).
GORDON, M., Il sistema di Stanislavskij: Dagli esperimenti del Teatro d’Arte alle tecniche dell’Actors Studio. Marsiglio, Venezia 1995 (prima ediz. 1993).
GROTOWSKI, J., Per un teatro povero. Bulzoni, Roma 1993 (ediz. originale 1970).
IMPOSTI, G.E., Sosia, doppio e impostore. “Labirinti del fantastico”, no.3,
2005, pp. 16-36.
IMPOSTI, G.E., Il sosia. Avventure del signor Goljadkin, ovvero Poema pitreburghese di Fedor M. Dostoevskij, in V. Roda (a cura di), Il tema del doppio nella letteratura moderna. Bologna University Press, Bologna 2008, pp. 91-121.
LAW, A., GORDON, M., Meyerhold, Eisenstein and Biomechanics: Actor Training in Revolutionary Russia. McFarland, Jefferson NC, 1996.
LECUPPRE, G., L’impostura politica nel Medioevo. Dedalo, Bari 2007.
LESSING, E., Drammaturgia d’Amburgo. Introduzione, versione e note di Paolo Chiarini. Bulzoni, Roma 1975 (ediz. originale 1767).
LICHAČEV, D., Smech v drevnej Rusi [Il riso nella Russia antica]. Nauka, Leningrad 1984.
LICHAČEV, V., Le radici dell’arte russa. Dal medioevo alle avenguardie. A cura di E. Kostjukovič. Gruppo Editoriale Fabbri, Milano 1991.
LICHAČEV, D., Istoričeskaja poetika russkoj literatury [Poetica storica della letteratura russa]. Aletejja, Sankt Peterburg, 1999.
LOMBARDI SATRIANI, L.M., Il silenzio, la memoria e lo sguardo. Sellerio, Palermo 1979.
LOTMAN, Ju., USPENSKIJ, B., Tipologia della cultura. A cura di Remo Faccani e Marzio Marzaduri. Bompiani, Milano 1995 (ediz. originale 1973). LOTMAN, Ju., La cultura e l’esplosione. Traduzione di Caterina Valentino.
Feltrinelli, Milano 1993 (ediz. originale 1992).
MANDEL’ŠTAM, O., Burja i natisk. [Sturm ud Drang] “Russkoe isskustvo”,
n. 1, Moskva 1923.
MASTROMARCO, G., Introduzione a Aristofane. Laterza, Roma-Bari 2000.
MELCHINHGER, S., A che cosa serve il teatro politico? “Sipario”, agosto-
settembre 1971, pp. 47-52.
MEJERCHOL’D, V., La rivoluzione teatrale. A cura di Giovanni Crino.
Editori Riuniti, Roma 1975 (prima ediz. 1962; ediz. originale 1922).
MEJERCHOL’D, V., Perepiska: 1896-1939 [Il carteggio: 1896-1939].
Iskusstvo, Moskva 1976.
MEJERCHOL’D, V., L’attore biomeccanico. A cura di Fausto Malcovati. Ubulibri, Milano 1993.
MEJERCHOL’D, V., 1918: lezioni del teatro. A cura di Fausto Malcovati.
Ubulibri, Milano 2004.
MEJERCHOL’D. V., Nasledie: Avtobiograficeskie materialy [L’Eredità:
materiali autobiografici]. O.G.I., Moskva 1998, voll. I-II.
MIKLAŠEVSKIJ, K., La commedia dell'arte. Marsilio, Venezia 1981.
NEKRYLOV, A., SAVUŠKINA, N., (a cura) Narodnyj teatr [Il Teatro
nazionale]. Sovetskaja Rossja, Moskva 1991.
MOLINARI, C., Teatro e antiteatro: dal dopoguerra a oggi. Laterza, Roma-
Bari 2007.
NEMIROVIČ-DANČENKO, V., Tajny sceničeskogo obojanija Gogolja. [I segreti del fascino scenico di G.], “Teatr”, Mart, n. 3, Moskva 1952, pp. 18- 23.
PERETC, V., Kukol’nyj teatr na Rusi: Istoričeskij očerk [Il teatro delle
marionette in Russia: rassegna storica]. Ežegodnik Imperatorskich teatrov, Sankt Peterbug 1895.
PERETC, V. (a cura) Starinnyj teatr v Rossii XVII-XVIII vv: sbornik statej [Il
teatro antico in Russia XVII-XVIII sec.: raccolta di saggi]. Akademia, Sankt Peterburg 1923.
PETROV, N., Očerki istorii Ukrainskoj literatury XIX stoletija [Saggi di
storia della letteratura ucraina del XIX sec.). Kievskij Universitet, Kiev 2008 (prima ediz. 1884).
PICON-VALLIN, B., Mejerchold, in Les voies de la création théatrale, vol. XVII (1990), CNRS, Paris 1990.
PICON-VALLIN, B., Mejerchol’d. Prefazione di Fausto Malcovati, traduzione
di claudio Massimo Paternò. MTTMedizioni, Perugia 2006 (ediz. originale 1994).