• Non ci sono risultati.

4.3 Obiettivi e strategie

4.3.5 Piano degli investimenti

Per quanto riguarda il piano degli investimenti, non è possibile stimare una quantificazione effettiva del fabbisogno finanziario necessario, ma come sarà rappresentato in seguito la somma complessiva ammonta a circa € 166.113,00 e riguardano tutti quei costi da sostenere per dare inizio all’attività. Certamente i primi costi riguarderanno la ristrutturazione delle abitazioni, poi successivamente vi saranno sia dei costi inerenti agli impianti di riscaldamento ed elettricità e sia costi inerenti all’allestimento dell’albergo diffuso, bisogna comunque tenere in considerazione che il costo per la ristrutturazione varia in base ai mt2 delle abitazioni. Sono state effettuate numerose ricerche al fine di stimare un piano di investimenti adatto e fattibile alla nostra idea. Il progetto prevede la ristrutturazione di 14 abitazioni, di cui 1 adibita ad hall. Ipotizzando di poter collocare circa 3/4 posti letto per alloggio (1 camera matrimoniale, una camera singola e possibilità di aggiungere un quarto letto solo in 4 delle abitazioni a nostra disposizione), avremo:

- 9 abitazioni con 3 posti letto; - 4 abitazioni con 3/4 posti letto;

- 1 hall, con servizio bar/sala colazione;

la dimensione della hall è di circa 100mt2 suddivisa su due piani, mentre la dimensione media delle abitazioni oscilla tra i 50e i 60 mt2, tenendo sempre in considerazione le misure previste dal regolamento sull’albergo diffuso della Regione Calabria, testo riportato per intero in appendice 3.

Non dimentichiamo che i mt2 totali da considerare sono circa 880. Successivamente saranno analizzati tutti quei costi ritenuti indispensabili alla creazione dell’albergo diffuso, con il fine ultimo di avere una panoramica di quello che sarà l’investimento iniziale, si tiene in considerazione che i molteplici lavori da effettuare avranno un arco temporale di circa 9/10 mesi, stima calcolata considerando che per ogni abitazione deve essere dedicata almeno una ventina di giorni.

Tab. 10: Investimenti beni immobili e mobili

Investimento beni immobili Costo unitario Quantità Costo totale

Lavori edili (restaurazione)mq €120,00 880mq € 105.600,00 Impianto elettrico (punto luce) € 50,00 56 € 2.800,00 Impianto riscaldamento (caldaia) € 600,00 14 € 8.400,00 Condizionatori € 300,00 29 € 8.700,00 Impianto idraulico (punto acqua) € 250,00 42 € 10.500,00 Concessione abitazione pubblica € 100,00 8 € 800,00

Totale € 137.600,00

investimento beni mobili

Hall Bancone front-office € 457,00 1 € 457,00 Sgabelli front-office € 90,00 2 € 180,00 Cassettiera,portadocumenti € 70,00 30 € 210,00 Divanetti attesa € 130,00 2 € 260,00 Tavolini € 90,00 2 € 180,00 Computer € 200,00 2 € 400,00 Telefono fisso/fax € 50,00 2 € 100,00 Stampante/fotocopiatrice € 300,00 1 € 300,00 Bar/sala colazioni Sedie € 40,00 50 € 2.000,00

Tavolini € 60,00 20 € 1.200,00 Bancone € 800,00 1 € 800,00 Lavastoviglie € 700,00 1 € 700,00 Congelatore € 2.000,00 1 € 2.000,00 Forno € 1.000,00 1 € 1.000,00 Abitazioni letto matrimoniale € 150,00 13 € 1.950,00 letto singolo € 70,00 18 € 1.260,00 Armadio due ante € 200,00 13 € 2.600,00 Armadio un’anta € 120,00 13 € 1.560,00 Arredi bagno € 600,00 14 € 8.400,00

Televisori € 200,00 14 € 2.800,00

Telefono fisso € 12,00 13 € 156,00

Totale investimenti beni mobili e immobili

€ 166.113,00

Fonte:elaborazione propria applicando dei prezzi indicativi trovati dai vari siti internet d’interesse - www.mobiliperalberghi.it

L’ammontare dell’investimento non risulta molto elevato, in quanto molti materiali per il restauro delle abitazioni e la manodopera vengono offerti sottoforma di volontariato dai residenti del paese di Ciro’.

Per quanto concerne i costi che dovrebbero essere sostenuti una volta avviata la struttura, si differenziano in fissi e variabili.

Tra i costi fissi ritroviamo:

 canone abitazione: questo costo si riferisce al canone fisso stabilito da pagare al comune per usufruire delle 8 abitazioni date in concessione, ed ammonta a € 100,00 per abitazione al mese, per un totale di € 800,00 al mese;

 riscaldamento: una media di circa € 70,00 ad abitazione al mese127 ;  energia elettrica: questa voce presenta dei costi variabili in quanto

dipende dall’impiego delle varie strutture, si ipotizza un costo mensile di circa € 55,00 al mese128

per abitazione;

127

 promozione: per il primo anno circa € 3.000,00 che concerne tutte le attività di pubblicità elencate precedentemente;

 spese telefoniche e rete internet: abbonamento con la linea fast-web a € 35,00 al mese, internet illimitato per tutte le abitazioni;

 personale fisso: € 800,00 al mese, saranno presenti solo 2 persone con stipendio fisso mensile, in quanto tutte le altre mansioni verranno svolte direttamente dai soci.

Tab.11: Budget costi fissi

Costi fissi Costo mensile Costo annuale canone abitazione € 100,00 € 9.600,00 Riscaldamento € 70,00 € 11.760,00 energia elettrica € 55,00 € 9.240,00

Promozione / € 2.000,00

Spese telefoniche e rete internet

€ 100,00 € 1.200,00

Personale fisso € 800,00 € 19.200,00

Totale costi fisso / € 53.000,00

Fonte: elaborazione personale applicando i prezzi indicativi tratti dall’attuale mercato – www.altroconsumo.it

Per quanto riguarda i costi variabili:

 remunerazione soci: questa voce dipenderà dal fatturato mensile della struttura ricettiva, e sarà proporzionale a mt2 delle abitazioni messe a disposizione, si stima comunque un importo di circa € 1.000,00 almeno per i primi mesi di attività;

 materiale di consumo: riguarda tutti quei beni e servizi che verranno consumati dagli ospiti durante il loro soggiorno (kit cortesia ecc), considerando una percentuale di occupazione di almeno il 50% , il prezzo è di circa € 250,00 al mese;

 servizio di pulizia: così come la remunerazione dei soci, questo costo verrà svolto da 2 soggetti della cooperativa, la loro remunerazione

128Il calcolo è stato effettuando prendendo in considerazione un’unita abitativa familiare composta da 4 persone che lavorano e quindi non stanno sempre in casa.

sarà calcolata in base al livello di occupazione della struttura e del fatturato, si calcola un minimo di € 20,00 per abitazione;

Tab.12: budget dei costi variabili

Descrizione Costo mensile Costo annuale Remunerazione soci €6.000,00 € 72.000,00 Materiale di consumo € 250,00 € 3.000,00 Servizio pulizia € 40,00 € 3.360,00

Totale costi variabili / € 78.360,00

Fonte: elaborazione personale, applicando i prezzi indicativi dell’attuale mercato

Il fabbisogno finanziario che si rende necessario sostenere è dato dagli investimenti che devono essere effettuati per il recupero delle abitazione e il loro allestimento a struttura ricettiva, che ammonta come visto in precedenza a € 166.113,00.

Per ottenere comunque i finanziamenti necessari alla realizzazione del progetto, bisogna ricordare che si ha l’opportunità di accedere ai sostegni finanziari messi a disposizione da parte degli specifici programmi attuati dalla Regione o dalla Comunità europea nell’ambito delle politiche di sviluppo, oppure possiamo concentrarci come abbiamo potuto osservare già nel capitolo precedente, su fondi privati tramite il crowdfunding

Non si tratterebbe, quindi, di un investimento al quale devono far fronte interamente i privati o l’amministrazione comunale, e questo agevola l’avvio del progetto, riducendo un importante ostacolo.

Documenti correlati