• Non ci sono risultati.

Visto questo preambolo vorrei raccogliere semplicemente le informazioni che mi sono state date e trascrivere i metodi curativi che mi sono stati proposti. Come ho già accennato, servirebbe un lavoro dedicato interamente a questa possibile declinazione delle piante, per contenere, dopo averle colte e registrate, le tante sfumature circa le erbe variamente impiegate, nascoste nella memoria degli anziani. Da qui emergeranno soprattutto riprove sulle piante più comuni, che venivano utilizzate in maniera piuttosto diffusa, e alle quali si conferivano chiaramente particolari proprietà, che, poi, spesso sono state confermate dalla moderna erboristeria. Malva, tarassaco e gramigna la fanno da padroni.

Mentre alcuni informatori sono degli esponenti popolari dell’ambiente rurale e contadino e mi comunicano i rimedi più diffusi, che avevano imparato senza coltivare

133 Centro Orientamento Educativo, Forest medicine. Le medicine tradizionali una risorsa da conoscere,

una particolare vocazione per la cura attraverso le piante, Giovanna e Zaccaria hanno investito parte della loro vita proprio nello studio dei rimedi naturali, come si è già visto.

Da quanto ho potuto comprendere una pianta davvero molto usata era la malva. Bruna mi dice che si tratta indubbiamente di “un’èrba favoeosa”, che il padre coinvolgeva spesso nelle sue terapie. Mi spiega le sue proprietà, dimostrandomi che il nome stesso di quest’erba da piena testimonianza della sua validità per combattere vari disturbi: “Aeora, la malva l’é depurativa, l’é regolatrice dell’intestino, ma la depura anca el sangue, la depura el fegato. El nome stesso, mal-va, l’è el mal che va via.134 Par l’acne… cioè, veramente la purifica proprio.” Secondo lei potrebbe costituire un rimedio perfetto, che dia dimostrazioni delle proprie potenzialità, anche semplicemente mangiandone le foglioline fresche in un’insalata mista:

B: La malva. Ma questa qua, anca questa, mangiarla cruda. I: Le foie eora?

B: Quee pi fresche. Eora, ti te ciapa ste qua, cussì, no? Queste qua pi fresche, te ghen tol un poche e dopo te mete dentro un po’ de radici, un po’ de carota, un pomodoro e te mete dentro anca do tre foiete de ste qua, quee fresche de radicio botón, e te fa un misto: l’é un toccasana stupendo, l’é un toccasana, veramente un toccasana!

Secondo Gino, con la malva erano molto praticati i profun:

G: Qua ghe n’é tanta e l’é tradissionàl la malva, eora profun quei, co a malva. Eora i fea boiar sta malva…

I: Cossa fei boiar, fior e foie?

G: Eh, l’é na pianta che ghe n’é tanta qua… vigne vecie specialmente, ghe vol un terén no che sie lavorà, che sie ani che sie fermo, e sta malva eora i a fea bóiar, e dopo co sto vapor…(…) I ha fea bóiar e dopo, tirada via daa stua, e i o portea su na pentoeta, su na tecia, no so cossa. Eora dopo, co un coso, quert, i stea là sora, de respiràr sta malva, sto…

A: Come des che i fa l’aerosol, adese.

G: Sì, eco. Quando che i vea bronchite, rafredór, mal de testa, le recie… “Eh, fate un profun co a malva!”. Eco che la ièra a medesina.

Un’altra informatrice, poi, Laura, mi spiega come la malva potesse essere impiegata per fare dei bagni ai piedi, defaticanti e che aiutavano a riattivare la circolazione:

134

Si tratta, verosimilmente di un’etimologia popolare; il termine, in realtà, deriva dal latino mălva(m), con cui si designava la stessa pianta, ed è di origine preindoeuropea. Cfr. Dizionario etimologico della

L: La malva sì. Mi tante volte la use proprio par… o se no me fae anca el bagno ai piedi.

I: Ah sì? Come?

L: No, eora, te ciòl e foie, fae l’acqua de boio, oppure ghe dae un boio, e dopo la mete dentro, le foie. malva

Sempre Laura mi racconta che con la malva si possono produrre delle bevande, che sarebbero curative e indicate nel caso di infiammazioni intestinali:

I: Sempre pa far bevande, cusì, eora?

L: Sempre far bevande, sì, sì, sì. Sì, l’é molro curative. Quee e sarie curative, per bevande. Parchè, eora, come a malva, la sarie quando che te ha dee infiammasioni, parché i usea anca pae bestie. (…) Eora sarie, come a cistite, come infiammasioni intestinali…

I: E questo co a malva, eora? L: Malva, e anca la gramegna. I: Insieme?

L: Insieme. La metea a malva e a gramegna.

Un’altra pianta che era certamente molto considerata da un punto di vista medico era, infatti, la gramigna, a gramegna, fastidiosa infestante per chi lavorava nei campi, ma apprezzata per il potere fortemente depurativo da chi aveva qualche nozione in merito alla cura tramite i vegetali. Le proprietà della gramigna erano, comunque, tra le più conosciute e valutate, come quelle di malva, tarassaco ed ortica, forse anche per la grande disponibilità nel territorio di questi prodotti, specialmente o solo, si intende, in primavera.

B: (…) Per esempio, quando che ièra in primavera, soprattutto in primavera, quindi adesso, lu el preparava un infuso per depurarse, perché el disea “L’organismo, dopo l’inverno, assopito, cussì…” quindi mancanza de aria, mancanza de tute quee componenti va sicuramente.. eora el faseva proprio co la gramigna, che a iera un’èrba… ma mi ricordo che, eora, lo compagnavo mi, parchè, eora, coa machina, cussì o compagnavo, eora lue l cercava un terreno dove fosse… dove fosse rigido el terreno, e dove che el fosse selvaggio.

I: Quindi importanti no le é solo le erbe ma anca i posti dove che se i trova?

B: Eh, sì, assolutamente. Eora me ricordo che saponavo, cusì, e lue l me disea “Anca pì in qua!” Cioè lu cercava la filiera della gramigna, cioè parchè la gramigna va vanti, va vanti… e lu cercava proprio… e in effetti mi me o ricordo, la gramigna, più indrio che te ndava e più a iera ruvida e grossa. Ruvida e grossa. Dopo, quando che a iera la parte fresca, diremo, a ièra sempre piena de germogli, cussì. Ma lu el ndava indrio cercando, proprio, quea più vecchia. Dopo el sea portea casa, la lavava subito, co l’acqua, soto el rubinetto, la lavava e la lavava tre volte, proprio che vegnesse fora l’acqua limpida; dopo la metteva

su a freddo, inte na pignata granda, e col cuercio, quando che a iera drio bóier, el vedea quando che a butava su le bollicine, co l’orologio, lu el spetava due minuti esatti. A due minuti la passava sul passapaste e el butava via quell’acqua là. La butava via. Dopo la assava seccare, la meteva a secar sempre sua carta, parchè el doperea quea carta là… la meteva a seccare, dopo co a ièra bella asciutta… co a ièra proprio bella asciutta e secca, aeora la pestava co i sassi, el vea do sassi del Piave…

I: Quant ghe voea parchè a se seccasse?

B: No so quantificàr, ma comunque i èra un po’ de giorni, sì, a ièra abbastanza secca quando che la… eora, la pestava, no poltiglia, parché no a è poltiglia la gramigna, la… proprio la spaccava co sti sassi, parchè a disea che no a dovea… mi ghe disee “Tol el martel, papà, che te fa pì presto, no?” “No” el disea “Deve essar tutto naturale.” Quindi la pestava, proprio, co sto sasso del Piave, e dopo quindi la fasea… la butea dentro su l’acqua, la fasea boiar, e dopo la depurava, el spetava che a se deponesse, cusì…

Di fatto non solo chi aveva delle nozioni specifiche in materia di medicina adoperava la gramigna, ma anche alcuni normali esponenti della media cultura popolare. Laura mi aveva accennato che, assieme alla malva, poteva essere utile a curare le infiammazioni intestinali e le cistiti, e mi spiega come preparare un decotto, che in definitiva risulta simile a quello di Zaccaria:

L: (…) E se no ghe sarie anca e radise dea gramegna. La gramigna. L’é molto… anca quea, te podarie anca beverla.

I: A sarie, cossa, depurativa? L: Eh, sì. Quea l’é molto curabie. I: Eora quea come se a fa?

L: Quea, elora, te a toglie, te a cava, na volta tolta bisogna che te la lave ben perché l’é soto tera, e l’ha la tera eora… mi la asse secàr, eora cusita me vien via meio, e dopo la lave e la mete in bagno e fae un po’ de decotto.

I: Cioè la fa bóiar? L: La fae bóier. E: Da sola?

L: Sì, da sola. Ghe tire via a spiuma sora.

Il tarassaco, presente nella cultura popolare specialmente in quanto apprezzata erba mangereccia, era ed è considerato anche un potente depurativo. Bruna mi spiega che tutta la pianta del Tarassaco ha delle proprietà: si possono acquisire dalle foglie e dal fiore, semplicemente mangiandoli, e bevendo l’acqua in cui si fanno bollire, perché depurativa:

B: Per il discorso depurativo, la gramigna, e ghe n’èra sempre el Taràssaco. Ma el Taràssaco te pol farlo anche da solo.

I: Le radici, eora l’usava?

B: No, tutto, tutto, tutto. Te o dopera tutto e l’é un potentissimo depuratore, potentissimo. Quinti te tira su, dopo, anca qua… siccome che l’é commestibie quindi te o mangia anche, per esempio, co i fiori te pol far un buonissimo risotto (…). Ma comunque proprio come depurativo, come depurativo tutta quanta la pianta. E l’amaro l’é proprio queo, l’amaro che te… eora, no te buta via gnente, parchè te o lava ben, te o fa bóier, l’acqua, te a beve durante l’arco del giorno, un litro, un litro e meso de acqua, te a beve. Se te vol, se no te ha problemi de diabete, te ghe buta dentro un cucchiaino de miele, miele, no ‘succhero e se no te a beve cusì; te sente che l’é amaro, però el pensiero che el te fa ben… e in effetti ti fa bene, perché el depura tutto, tutto. El fegato… el depura tutto. I: Ho capio. Quindi in quel caso el fea decotto, lo fea boier, quel?

B: Mah, varda che l’é molto semplice: te va, te ciol su, quando che te vede i fiór, col cortèl teo ciòl su, te verze in do e te o mete a far bóiar, tegnendo conti di una cosa: aeorameio de tuto sarie a tor se le foiete fresche, taiarle su fine e farte na bea insaeata. Le fioete fresche, però, el cuoricino; le foie pi grande te le lessa, dopose te taia su fine fine, mi te dise come che fae mi, le taie su col cortèl dopo che le ho cote, le taie su fine, fine, fine aeora le meta la co un po’ de oio e aio, sempre olio extravergine, sempre, eora te e magna, parchè se te le assa intiere le e stoppose e te fa fadiga mandarle zo. Durante el giorno te ghe beve quel, te o fa, magari, tuti i giorni par na settimana, soprattutto adesso, soprattutto adesso, in primavera, e quel el te depura. L’èrba te a magna, no te spende gnanca soldi, parchè te o trova… va a trovarlo no, chiaramente drio a strada, va a trovarlo fora. Sarie stat un mese fa el punto migliore.

Gabriella e il figlio Andrea, che nella loro azienda agricola trattano il tarassaco come prodotto a fine culinario, sono comunque consci delle proprietà depurative che potrebbe offrire, secondo loro specialmente per quanto riguarda le radici, che, essendo inutilizzabili da un punto di vista mangereccio, si rammaricano di buttare via in grandi quantità:

G: Ma satu cosa che e ha? E radìs!

A: Mi ghe l’ho dita, “fon anca noaltri”. Parchè quando che te e cura, le butón via noaltri, e radìs.

L: E invesse quei la… e lori fa polvar, no so cossa, e costava, l’èra tre quattro bottigliette depurative 123 euro. Ma ghe ho dita “ma ti co 123 euro quante radicèe che te ciòl?!”

I: Scolta, e coe radici del Taràssaco, cossa se pol far? A: Secche, e polvar me par che l’é.

A: Pai reni, pal fegato, pa smovar l’intestino…in erboristeria el costa na roba…. Ma varda che noaltri ghen butarón via diese chii al giorno de radìs! Ghen vièn fora sece de radìs.

I: Ma quindi, co quee bisognarie, scuseme, secarle e far polvar? G: Sì, ghe vorie lavada ben e messa a secàr.

Anche l’ortica è una pianta presa in considerazione per le sue proprietà benefiche da chi è interessato a delle cure naturali. Secondo Marianna, un decotto alle ortiche è diuretico: “Te fa bóiar e foie verdi, senza essiccarle, credo.” Queste piante, inoltre, possono costituire la base per un impacco da fare ai capelli, dei quali andranno a contrastare grassezza e caduta. Laura C. mi racconta che in passato le utilizzava, appunto, per risciacquare i capelli: le faceva bollire nell’acqua per un paio di minuti e le lasciava macerare per una mezz’ora in acqua, dopo l’ebollizione, a fuoco spento; poi procedeva al risciacquo. Questa operazione serviva perché “l’é rinforzante, ma serve anca contro a caduta e la forfora, ma da anca na certa morbidezza ai cavéi”.

Bruna mi mostra un bigliettino manoscritto del padre Zaccaria, trovato in mezzo ai testi di cui si è parlato, un foglietto scritto da lui in cui avrebbe riportato alcuni usi dell’ortica proprio a beneficio dei capelli: contro l’alopecia vera e propria, si può frizionare il cuoio capelluto con il succo che si ottiene schiacciando l’intera pianta d’ortica; oppure propone un misto di estratto di fluido di ortica, acido salicilico, acido borico e alcol; scrive, inoltre, che il decotto all’ortica è utile per rinforzare la pianta del capello e combattere la forfora. Nel retro dello stesso biglietto propone una ricetta, sempre a

beneficio dei capelli: si tratta di mettere 200 grammi di radici di ortica in un litro d’acqua e mezzo di aceto, facendole cuocere per quindici minuti; il liquido così ottenuto di dovrebbe passare sui capelli alla sera, prima di andare a letto, considerando di lavarli con olio d’oliva al mattino successivo. Nello stesso documento, che propongo a lato, Zaccaria prospetta un elenco anche di altre piante utili per combattere l’alopecia: aglio, bardana, borragine, crescione, ginepro, lauro, olmo, piantaggine, sambuco e saponaria, con l’indicazione di usarle facendo dei decotti ristretti con cui ungere il cuoio capelluto. Bruna mi parla anche di facoltà depurative, che sarebbero proprie dell’ortica e mi spiega un uso più particolare e meno condiviso che ne faceva il padre Zaccaria, il quale sfruttava le proprietà urticanti al tatto per ravvivare la circolazione sanguigna:

I: E co e ortighe, feo qualcosa to papà?

B: Oh, sì cara! Anca questa l’é un forte depurativo. Co la ortiga te… ben, me papà, par la circolazione del sangue el metea su i guanti, el toea le rame cussì, de ortiga, el ne toea 4 o 5 e dopo el se urticava… el se urticava le gambe proprio. I: Pensa! Ma no ghe vegnea fora tute e bolle, dopo?

B: Eh, ma lu lo fea. Me papà lo fasea proprio sue gambe, per attivàr la circolazione. Dopo per esempio, per attivàr a circolazión, co tut quel che comporta, naturalmente. Perché pensa a quante patologie che pol vegnerte quando che no cosa. Perché la circolazione l’é de tute el corpo, però mi bisogna che intervegne dove che posse, e quindi dove che posse ièra sue gambe.

Mi spiega che il padre, per la circolazione delle gambe, proponeva anche un’altra cura, con una pianta che, però, doveva essere coltivata da chi fosse interessato, il che indubbiamente avviene in maniera frequente da queste parti, se non altro per il suo impiego in cucina: si tratta del rosmarino. Parlandomi di questa particolare cura, Bruna mi spiega la forza della medicina naturale che avrebbe aiutato alla piena riabilitazione una donna che era rimasta in parte paralizzata in seguito ad un ictus, e che avrebbe ripreso la completa circolazione della gamba sinistra:

B: (…) eora lu el faseva bagni di rosmarino: el toea quattro, cinque rame de rosmarìn e le fea bóiar. Dopo el butea tuto su na vasca…

I: Cioè el stachea i aghét el li fea bóiar?

B: No, tuta la rama di rosmarino, tutta la rama! La fea bóiar, co i fiori, co tut quel che ghe n’éra, el butea dentro proprio la rama inte a pignata, e la fea bóier, la fea bóier tre, quattro minuti, dopo la butava su sta vascheta che a ièra alta e quando che a iera accessibile ma comunque calda, el metea dentro i piedi e dopo, me par de vederlo, dès… col minestro el toea su, par no sbasarse, col minestro el toea su l’acqua e la fasea correr dalle ginocchia.

B: Eh, sì. E me ricorde, varda, cioè, mi te racconte fatti, ghe ièra la Elena , dirén, la mama de Roberto… se ghe ciamea Bicet… Giani e Roberto, De Lorenzi, eco, so mama la vea vu un ictus, e la vea paralizzada meza. Dopo piàn piàn, piàn piàn, piàn piàn, a riprendea, però soprattutto su sta gamba sinistra no ghe circoeava assolutamente, quindi el braccio… insomma, varda, ea, co sti impacchi, l’ha risolto el problema.

I: Pensa, la forza dea natura, che dee volte se deventa mati co e medesine!

B: Eh, sì. Col osmarin! Parchè me ricorde, parché el ghe disea, eora a me teefonea e a ghe disea “La pianta orami l’ho finia” Eora lu me ricorde che el ghe ha dito “Ma no ocore che la la fae ogni volta!” Cioè, sempre co a so roba dentro, però, la stessa acqua te a riscalda, te a porta, non a ebollizione ma al caldo sufficiente, e dopo te torna a farte ancora impacchi co la stessa acqua, ancora par tre giorni el disea che se podea doparàr la stessa acqua.

I: Sempre col rosmarìn dentro, comunque?

B: Eh, sì, sempre co tuto dentro, per la circolazione dee gambe. (…)

Bruna sostiene che il padre utilizzasse molto nelle sue cure alche l’èrba cavaina, che corrisponde all’Equiseto, e che egli considerava un potente cicatrizzante per piaghe e ulcere esterne, della pelle, dovute magari a patologie legate all’età avanzata:

B: (…) L’èrba cavaina, anca. Lu el se curava tantissimo co quea. I: Quaea ea l’èrba cavaina?

B: L’èrba cavaina se a trova dove che l’é un terreno umido. Mi me ricorde, lo accompagnee su, soto, però adesso no ghe n’é più, soto i tubi de a centràl, quassù, là, sotto i tubi ghe ièra sempre che coeava, ‘so, acqua, cussì, quindi ghe iera sta umidità e vegnea ste piante che, quee, l’è alte anca cussì, e le ha un… lo stelo, che l’è tuto strià, verde ma tuto striato, rigido, proprio dritto, e dopo i è come un dito cusì; dopo, a sto punto qua i ha tuti sti aghi che vien fora, asto qua ancora sti aghi, e no l’é foglie, cioè l’é foie l’è come aghi.

I: E faea fiori?

B: Satu che no so se a fa fiori? Comunque adès se a vede, e bisogna ndar su… eora, no a ghe n’é… parchè ho visto proprio che son ndata far na caminada chealtra matina, su par qua, pa ndar sua strada che ghe n’è a sinistra de a central, quea comunae che te va su anca in machina. Eco là, l’ho vista, sua destra, cioè in vese che sua sinistra, sul coston, sua destra, dove che ghe n’è… dove chè no l’é coltivà, insoma, che ghe n’è un po’ de roe, un po’ de… ben adès i ha anca netà, comunque la èrba cavaina ghe n’é.

I: E quea la cioea in primavera, sempre?

B: Eh, sì, ades te vede che la è la proprio… l’é perenne, quea là. Piante perenni, quindi, anche d’inverno a se seca, però dopo a buta su da sotto, te vede che a ghe n’é già. E quea l’è un potente cicatrizzante, interno e esterno, quindi, chi che ha le ulcere, cussì (…) E per le ulcere aeora la cicatrizzava, proprio, l’èrba cavaina.

I: Ma eora quea el fea tisane, come?

B: No, per la circolazione interna el doperea altro. L’èrba cavaina a iera proprio esterna. Esterna.

In uno dei testi menzionati che consultava Zaccaria, Bruna trova una ricetta per il decotto di Equiseto, sostenendo che si tratti proprio di quella usata dal padre: far bollire per mezz’ora 50 grammi di coda cavallina in mezzo litro d’acqua. Questa pianta sarebbe