(fonte ISTAT – 2006)
112 Pubblici Privati Terzo settore Misti VITERBO 1 1 RIETI 1 ROMA A-B-C-D-E 1 4 1 ROMA F ROMA H 2 ROMA G FROSINONE LATINATabella 39 – Lazio: hospice e posti letto già operativi e previsti per Azienda Sanitaria Locale
Hospice Hospice Hospice che Hospice che previsti già operativi diventeranno operativi diventeranno (attivi e futuri) nel 2006 presumibilmente operativi
nel 2007-08 dopo il 2008
Aziende Sanitarie Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Popolazione PL previsti Locali letto letto letto letto residente /10.000 res.
AUSL ROMA A 3 57 3 57 451.078 1,26 AUSL ROMA B 0 0 618.513 -AUSL ROMA C 0 0 505.497 -AUSL ROMA D 2 38 1 30 1 8 554.248 0,69 AUSL ROMA E 3 69 2 55 1 14 477.714 1,44 AUSL ROMA F 0 0 283.591 -AUSL ROMA G 0 0 443.900 -AUSL ROMA H 3 48 2 30 1 18 497.418 0,96 AUSL DI FROSINONE 1 25 1 25 491.333 0,51 AUSL DI LATINA 0 0 524.533 -AUSL DI RIETI 1 8 1 8 154.406 0,52 AUSL DI VITERBO 2 35 2 35 302.547 1,16 TOTALE 15 280 11 215 3 51 1 14 5.304.778 0,53
Tabella 38 – Lazio: hospice e posti letto già operativi nel 2006 per Azienda Sanitaria Locale e tipo di gestione
Hospice
già operativi Pubblici Privati Terzo settore Misti nel 2006
Aziende Sanitarie Locali Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Popolazione PL già operativi letto letto letto letto letto residente /10.000 res.
AUSL ROMA A 3 57 1 10 2 47 451.078 1,26 AUSL ROMA B 0 0 618.513 -AUSL ROMA C 0 0 505.497 -AUSL ROMA D (*) 1 30 1 30 554.248 0,54 AUSL ROMA E 2 55 1 30 1 25 477.714 1,15 AUSL ROMA F 0 0 283.591 -AUSL ROMA G 0 0 443.900 -AUSL ROMA H 2 30 2 30 497.418 0,6 AUSL DI FROSINONE 0 0 491.333 -AUSL DI LATINA 0 0 524.533 -AUSL DI RIETI 1 8 1 8 154.406 0,52 AUSL DI VITERBO 2 35 1 25 1 10 302.547 1,16 TOTALE 11 215 2 18 7 162 2 35 0 0 5.304.778 0,41
(*) Dall’AUSL ROMA D è pervenuta comunicazione che presso l’Ospedale Israelitico di Roma risulta attiva anche una Unità Operativa di Cure palliative con tre posti letto collocati in un reparto di degenza per acuti. Tali posti letto non sono stati rendicontati in tabella poiché la struttura non possiede i requisiti per essere classificata come hospice.
SinteSi del quadro normativo regionale
Già con la DGR n. 2446 del 12 giugno 1998 la Regione Lazio ha avviato un programma sperimentale allo scopo di garantire adeguata assistenza ai soggetti affetti da patologie fortemente invalidanti e terminali, a integrazione degli interventi previsti in regime di assistenza domiciliare, promuovendo la riconversione di strutture di ricovero già accreditate per lungodegenza in strutture residenziali (hospice).
Successivamente, con la DGR n. 37 del 9 gennaio 2001, la Regione ha approvato il “Programma regionale per la realizzazione di strutture residenziali per malati terminali ‘Hospice’ ai sensi dell’articolo 1 della Legge 39 del 26 febbraio 1999”, al fine di poter usufruire dei finanziamenti messi a disposizione dal Ministero della Salute.
In particolare nel programma viene definito lo standard obiettivo di riferimento per la Regione, che prevede un posto letto in hospice ogni 10.000 residenti, ovvero oltre 520 posti letto sul territorio regionale. Si fa rile-vare che tale obiettivo è uno dei più ambiziosi previsti dalle varie regioni italiane e che, attualmente, l’offerta disponibile di posti letto sia ancora lontana dallo standard auspicato.
La programmazione regionale intende valorizzare la presa in carico della persona e la fruizione di prestazioni residenziali e domiciliari, flessibili e dinamiche, il più possibile adeguate alle esigenze delle persone e allo stato della malattia. Occorre comunque sottolineare che l’offerta residenziale rimane strettamente connessa al livello diofferta assistenziale perseguibile a domicilio, anche in considerazione del fatto che la normativa (DGR n. 315 dell’11 aprile 2003 “Programma per la realizzazione di strutture per le cure palliative nella Regione Lazio – Legge n. 39/99. Completamento fase sperimentale”) riconosce la possibilità di assistere fino a tre pazienti a domicilio per ogni posto residenziale accreditato.
Anche la scelta di definire una tariffazione unica per l’assistenza residenziale e domiciliare intende favorire il continuum assistenziale per il paziente, promuovendo modelli assistenziali a forte integrazione tra residen-zialità e domiciliarità. Infatti la DGR n. 1731 del 25 luglio 2000, che prevede l’aggiornamento delle tariffe riconosciute agli hospice, stabiliva una quota giornaliera onnicomprensiva di 180,76 euro, valida sia per l pazienti assistiti in hospice sia per quelli assistiti a domicilio.
LAZIO – AUSL DI RIETI
Altri indicatori di qualità
Codice: 93
Questionario compilato il 11/08/2006 e firmato dal Responsabile legale Hospice confermato dalla Regione e dall’Azienda Sanitaria
Hospice presente tra le strutture finanziate dal Ministero della Salute ex Legge n. 39/99 Hospice segnalato dalla SICP
Dati anagrafici Indirizzo: Viale Kennedy (prossimo trasferimento
presso l’ex Ospedale psichiatrico) – 02100 Rieti (RI)
Telefono: 0746-278089 Fax: 074-6278
E-mail: [email protected] Web: non indicato
Responsabilità legale: Gabriele Bellini (AUSL di Rieti) Responsabile medico: Alfonso Tesoriere
Responsabile infermieristico: Roberta Zuppa Altro referente: non indicato
Tipologia di hospice: sanitario
Tipo di gestione: pubblica (Azienda Sanitaria) Anno di attivazione: 2005
L’hospice fa parte di una Unità di Cure Palliative classificata quale Struttura Semplice
L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo sanitario (Ospedale pubblico)
Ricezione dei finanziamenti: non indicato
Ristrutturazione in corso; è prevista la fine dei lavori per la nuova sede nell’anno 2007
Degenza: servizio autorizzato (8 posti letto) Ambulatorio: servizio accreditato
Day-hospice: servizio autorizzato Assistenza domiciliare integrata: no Ospedalizzazione domiciliare: no
Non sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000 Non viene fornito supporto al lutto dei familiari
Non è disponibile la carta dei servizi L’hospice non è certificato ISO 9000/2000
Dati generali Tipo di struttura e sede Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale 115
LAZIO – AUSL ROMA A
Altri indicatori di qualità
HoSpice San FranceSco caracciolo
Codice: 85
Dati aggiornati a dicembre 2006 e reperiti sul sito Internet del Ministero della Salute Hospice confermato telefonicamente dalla Regione
Hospice segnalato dalla SICP
Indirizzo: Via Tirreno, 200 – 00141 Roma (RM) Telefono: 06-8172526
Fax: 06-8173203
E-mail: [email protected]; [email protected] Web: non indicato
Responsabilità legale: (Casa di Cura San Francesco Caracciolo srl) Responsabile medico: L. De Marchis
Responsabile infermieristico: non indicato Altro referente: non indicato
Tipologia di hospice: non indicato
Tipo di gestione: privata (Ospedale privato) Anno di attivazione: non indicato
L’hospice è situato in una struttura dedicata e autonoma di tipo sanitario I finanziamenti non sono stati richiesti
Degenza: 22 posti letto Ambulatorio: non indicato Day-hospice: non indicato
Assistenza domiciliare integrata: non indicato Ospedalizzazione domiciliare: non indicato
Rispetto dei requisiti ex DPCM 20/01/2000: non indicato Supporto al lutto dei familiari: non indicato
Carta dei servizi: non indicato
Certificazione ISO 9000/2000: non indicato
Dati generali Tipo di struttura e sede Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) Dati anagrafici 116
LAZIO – AUSL ROMA A
Altri indicatori di qualità
Codice: 88
Dati aggiornati a dicembre 2006 e reperiti sul sito Internet del Ministero della Salute Hospice confermato telefonicamente dalla Regione
Hospice segnalato dalla SICP
Dati anagrafici Indirizzo: Via Mecenate, 14 – 00184 Roma (RM) Telefono: 06-4872413
Fax: 06-4872390
E-mail: [email protected] Web: non indicato
Responsabilità legale: non indicato Responsabile medico: non indicato Responsabile infermieristico: non indicato Altro referente: non indicato
Tipologia di hospice: non indicato
Tipo di gestione: privata (Ospedale privato) Anno di attivazione: non indicato
L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo sanitario (Ospedale privato))
I finanziamenti non sono stati richiesti Degenza: 25 posti letto
Ambulatorio: non indicato Day-hospice: non indicato
Assistenza domiciliare integrata: non indicato Ospedalizzazione domiciliare: non indicato
Rispetto dei requisiti ex DPCM 20/01/2000: non indicato Supporto al lutto dei familiari: non indicato
Carta dei servizi: non indicato
Certificazione ISO 9000/2000: non indicato
Dati generali Tipo di struttura e sede Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale 117
LAZIO – AUSL ROMA A
Altri indicatori di qualità