• Non ci sono risultati.

Scai Spa – univerSità cattolica Sacro cuore

Codice: 84

Questionario compilato il 22/12/2006 (non firmato) Hospice confermato dalla Regione e dall’Azienda Sanitaria

Hospice presente tra le strutture finanziate dal Ministero della Salute ex Legge n. 39/99 Hospice segnalato dalla SICP

Dati anagrafici Indirizzo: Via Della Pineta Sacchetti, 235 – 00168 Roma (RM)

Telefono: 06-3053262 Fax: 06-3053208

E-mail: hospicevillasperanza@virgilio.it

Web: http://www.policlinicogemelli.it/area/?s=199 Responsabilità legale: Antonio Cicchetti (SCAI SpA) Responsabile medico: Adriana Turriziani

Responsabile infermieristico: Maria Matzeu

Altro referente: Elvira Dezi (Responsabile amministrativo) Tipologia di hospice: sanitario

Tipo di gestione: privata (Ospedale privato) Anno di attivazione: 2001

L’hospice fa parte di una Unità di Cure Palliative classificata quale Struttura Complessa

L’hospice è situato in una struttura dedicata e autonoma di tipo sanitario I finanziamenti sono stati ricevuti

La ristrutturazione è stata ultimata nell’anno 2006

Degenza: servizio accreditato (30 posti letto in 30 camere,

tutte singole di cui 29 con posto letto per un familiare)

Ambulatorio: no

Day-hospice: servizio autorizzato (1 posto letto) Assistenza domiciliare integrata: no

Ospedalizzazione domiciliare: sì

Sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000

Il supporto al lutto dei familiari è fornito in caso di necessità è disponibile la carta dei servizi

L’hospice non è certificato ISO 9000/2000

Dati generali Tipo di struttura e sede Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) 120

LAZIO – AUSL ROMA E

Altri indicatori di qualità

Codice: 86

Questionario compilato il 25/01/2007 e firmato dal Responsabile legale Hospice confermato dalla Regione e dall’Azienda Sanitaria

Hospice segnalato dalla SICP

Dati anagrafici Indirizzo: Via Mattia Battistini, 46

(prossimo trasferimento in Santa Maria della Pietà) – 00167 Roma (RM)

Telefono: 06-6620701 Fax: 06-6620124

E-mail: info@anteahospice.org Web: http://www.anteahospice.org

Responsabilità legale: Claudia Monti (Associazione Antea) Responsabile medico: Giuseppe Casale

Responsabile infermieristico: Fabio Belli Altro referente: non indicato

Tipologia di hospice: sanitario

Tipo di gestione: Terzo settore (Associazione) Ristrutturazione della nuova sede in corso; è prevista la fine dei lavori nell’anno 2007 Anno di attivazione: 2000

L’hospice fa parte di una Unità di Cure Palliative

L’hospice è situato in una struttura dedicata e autonoma di tipo sanitario I finanziamenti non sono stati richiesti

Degenza: servizio accreditato (10 posti letto in 10 camere,

tutte singole con posto letto per un familiare). Nella nuova sede saranno 25 posti letto in 25 camere.

Ambulatorio: servizio autorizzato Day-hospice: servizio accreditato Assistenza domiciliare integrata: sì Ospedalizzazione domiciliare: sì

Sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000

Il supporto al lutto dei familiari è fornito da personale qualificato per 45 giorni e mediante gruppi di mutuo aiuto

è disponibile la carta dei servizi

L’hospice non è certificato ISO 9000/2000

Dati generali Tipo di struttura e sede Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale 121

LAZIO – AUSL ROMA H

Altri indicatori di qualità

HoSpice c/o caSa di cura San raFFaele

rocca di papa – gruppo toSinveSt

Sanità S.p.a.

Codice: 92

Questionario compilato il 27/09/2006 e firmato dal Responsabile legale Hospice confermato telefonicamente dalla Regione

Hospice segnalato dalla SICP

Dati anagrafici Indirizzo: Via Ariccia, 16 – 00040 Rocca di Papa (RM) Telefono: 06-9428601

Fax: 06-94286005

E-mail: maria.silvaroli@sanraffaele.it

Web: http://roccadipapa.sanraffaele.it/rep/reparto.asp?hw=18&id_

reparto=766

Responsabilità legale: Carlo Trivelli (Tosinvest Sanità SpA) Responsabile medico: Maria Silvaroli

Responsabile infermieristico: Francesca Principini Altro referente: Isabella Richichi (Vice-direttore sanitario) Tipologia di hospice: sanitario

Tipo di gestione: privata (Ospedale privato)

La nuova costruzione è stata ultimata nell’anno 2004 Anno di attivazione: 2004

L’hospice non fa parte di una Unità di Cure Palliative

L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo sanitario (Ospedale privato)

I finanziamenti non sono stati richiesti

Degenza: servizio accreditato (16 posti letto in 17 camere,

tutte singole con posto letto per un familiare)

Ambulatorio: no Day-hospice: no

Assistenza domiciliare integrata: no Ospedalizzazione domiciliare: sì

Sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000

Il supporto al lutto dei familiari è fornito da personale qualificato per 120 giorni e mediante gruppi di mutuo aiuto

è disponibile la carta dei servizi

L’hospice non è certificato ISO 9000/2000

Dati generali Tipo di struttura e sede Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) 122

LAZIO – AUSL ROMA H

Altri indicatori di qualità

Codice: 89

Dati aggiornati a dicembre 2006 e reperiti sul sito Internet dell’hospice Hospice confermato telefonicamente dalla Regione

Hospice segnalato dalla SICP

Dati anagrafici Indirizzo: Via dei Laghi – 00049 Velletri (RM) Telefono: 06-961041

Fax: 06-9636715

E-mail: letizia.gargano@sanraffaele.it

Web: http://velletri.sanraffaele.it/rep/reparto.asp?hw= 15&id_reparto=713 Responsabilità legale: Carlo Trivelli (Tosinvest Sanità SpA)

Responsabile medico: V. Ascoli Marchetti Responsabile infermieristico: non indicato Altro referente: non indicato

Tipologia di hospice: sanitario

Tipo di gestione: privata (Ospedale privato) Anno di attivazione: non indicato

L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo sanitario (Ospedale privato)

I finanziamenti non sono stati richiesti Degenza: 14 posti letto

Ambulatorio: non indicato Day-hospice: non indicato

Assistenza domiciliare integrata: non indicato Ospedalizzazione domiciliare: non indicato

Rispetto dei requisiti ex DPCM 20/01/2000: non indicato Supporto al lutto dei familiari: non indicato

Carta dei servizi: non indicato

Certificazione ISO 9000/2000: non indicato

Dati generali Tipo di struttura e sede Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale 123

LAZIO – AUSL DI VITERBO

Altri indicatori di qualità

HoSpice my liFe c/o caSa di cura nepi

Codice: 87

Questionario compilato il 12/10/2006 e firmato dal Responsabile legale Hospice confermato dall’Azienda Sanitaria e telefonicamente dalla Regione Hospice segnalato dalla SICP

Dati anagrafici Indirizzo: Via Cassia Km 37 – 01036 Nepi (VT) Telefono: 0761-528140

Fax: 0761-527949

E-mail: call.center.hospice@casadicuranepi.it Web: http://casadicuranepi.it/Hospice.asp Responsabilità legale: (Gruppo RO.RI srl) Responsabile medico: Alessandro Poggi Responsabile infermieristico: Luciana Bini Altro referente: non indicato

Tipologia di hospice: sanitario

Tipo di gestione: privata (Ospedale privato)

La ristrutturazione è stata ultimata nell’anno 2000 Anno di attivazione: 2000

L’hospice non fa parte di una Unità di Cure Palliative

L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo sanitario (Ospedale privato)

I finanziamenti non sono stati richiesti

Degenza: servizio accreditato (25 posti letto in 25 camere,

tutte singole con posto letto per un familiare)

Ambulatorio: no Day-hospice: no

Assistenza domiciliare integrata: sì Ospedalizzazione domiciliare: no

Sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000

Il supporto al lutto dei familiari è fornito in caso di necessità per 2 giorni è disponibile la carta dei servizi

L’hospice non è certificato ISO 9000/2000

Dati generali Tipo di struttura e sede Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) 124

LAZIO – AUSL DI VITERBO

Altri indicatori di qualità

Codice: 90

Questionario compilato il 04/10/2006 e firmato dal Responsabile legale Hospice confermato dall’Azienda Sanitaria e telefonicamente dalla Regione Hospice segnalato dalla SICP

Dati anagrafici Indirizzo: Viale Francesco Baracca, 21 – 01100 Viterbo (VT) Telefono: 0761-337899

Fax: 0761-220602

E-mail: info.vt@viterbo.suoreospitaliere.it

Web: http://viterbo.suoreospitaliere.it/contenuti.asp?id=VITERBO11 Responsabilità legale: Suor Maria Giannini (Casa di Cura Villa Rosa) Responsabile medico: Luigi Galli

Responsabile infermieristico: Lara Magrelli Altro referente: Mario Coi (Direttore operativo) Tipologia di hospice: socio-sanitario

Tipo di gestione: Terzo settore (Ente ecclesiastico) La ristrutturazione è stata ultimata nell’anno 2001 Anno di attivazione: 2001

L’hospice non fa parte di una Unità di Cure Palliative

L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo socio-sanitario (RSA) I finanziamenti non sono stati richiesti

Degenza: sì, servizio accreditato servizio accreditato (10 posti letto

in 10 camere, tutte singole con posto letto per un familiare)

Ambulatorio: no Day-hospice: no

Assistenza domiciliare integrata: no Ospedalizzazione domiciliare: sì

Sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000

Il supporto al lutto dei familiari è fornito in caso di necessità è disponibile la carta dei servizi

L’hospice non è certificato ISO 9000/2000

Dati generali Tipo di struttura e sede Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale 125

TRENTINO ALTO ADIGE LOMBARDIA VALLE D’AOSTA

FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE VENETO LIGURIA EMILIA

ROMAGNA TOSCANA MARCHE ABRUZZO LAZIO PUGLIA BASILICATA

CAMPANIA UMBRIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TRENTINO

ALTO ADIGE LOMBARDIA VALLE D’AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA

PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE LOMBARDIA VALLE D’AOSTA

FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE VENETO LIGURIA

EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE ABRUZZO LAZIO

TRENTINO ALTO ADIGE LOMBARDIA VALLE D’AOSTA

Nella Regione Liguria al 31 dicembre 2006 risultavano operativi tre hospice, di cui uno a gestione pubblica e

due gestiti da organizzazioni del Terzo settore (Figura 21 e Tabella 40).

Complessivamente i tre hospice già operativi contano 32 posti letto (pari a 0,20 posti letto per ogni 10.000 residenti), e

tutti hanno usufruito dei finanziamenti ex Legge n. 39/99. La Regione ha inoltre confermato che (Tabella 41):

• nel corso del biennio 2007-08 saranno presumibilmente attivati altri due hospice per 18 posti letto, di cui uno pubblico finanziato ex Legge n. 39/99 e uno gestito da un’organizzazione ecclesiastica e finanziato con mezzi propri;

• per il periodo successivo al 2008 risultano infine in fase di progetto altri quattro hospice per 46 posti letto, di cui tre pubblici finanziati ex Legge n. 39/99 e uno gestito da un’associazione e finanziato con mezzi propri.

Figura 21 – Liguria: hospice già operativi nel 2006 per Azienda Sanitaria Locale e tipo di gestione

liguria