(fonte ISTAT – 2006)
Pubblici Privati Terzo settore Misti BARI 1 LECCE 1 TARANTO BRINDISI BAT FOGGIA Aggiornamenti 2007Nel 2007 è diventato operativo anche l’hospice Don Uva - Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza della AUSL di Foggia. Si tratta di un hospice gestito da un Ente ecclesiastico con 12 posti letto, non finanziato dalla Legge n. 39/99.
196
Tabella 49 – Puglia: hospice e posti letto già operativi nel 2006 per Azienda Sanitaria Locale e tipo di gestione Hospice
già operativi Pubblici Privati Terzo settore Misti nel 2006
Aziende Sanitarie Locali Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Popolazione PL già operativi letto letto letto letto letto residente /10.000 res.
AUSL BARI 1 8 1 8 1.248.930 0,06
AUSL BAT
(Barletta Andria Trani) 0 0 387.997
-AUSL BRINDISI 0 0 403.786
-AUSL FOGGIA 0 0 642.705
-AUSL LECCE 1 12 1 12 807.424 0,15
AUSL TARANTO 0 0 580.676
-TOTALE 2 20 2 20 0 0 0 0 0 0 4.071.518 0,05
La programmazione regionale prevede un’azione piuttosto incisiva, la cui attuazione è già in corso e porterà nei prossimi anni la Puglia ad avere 11 hospice (Tabella 50), di cui:
• sette nuovi hospice che diventeranno operativi presumibilmente già entro la fine del 2008, per un totale di 116 posti letto, tutti in fase di realizzazione o di ultimazione; in particolare, si tratta di due hospice pubblici e uno a gestione mista pubblico/privato (tutti e tre finanziati ex Legge n. 39/99), più altre quattro strutture gestite da organizzazioni religiose, di cui due finanziate ex Legge n. 39/99;
• due ulteriori hospice che saranno operativi dopo il 2008, per 24 posti letto. Nello specifico si tratta di strutture in progetto, di cui un hospice pubblico finanziato ex Legge n. 39/99 e un hospice da realizzarsi presso un IRCCS, auto-finanziato e gestito da un ente ecclesiastico.
Tabella 50 – Puglia: hospice e posti letto già operativi e previsti per Azienda Sanitaria Locale
Hospice Hospice Hospice che Hospice che previsti già operativi diventeranno operativi diventeranno (attivi e futuri) nel 2006 presumibilmente operativi
nel 2007-08 dopo il 2008
Aziende Sanitarie Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Popolazione PL previsti Locali letto letto letto letto residente /10.000 res.
AUSL BARI 4 54 1 8 3 46 1.248.930 0,43
AUSL BAT
(Barletta Andria Trani) 1 20 1 20 387.997 0,52
AUSL BRINDISI 1 8 1 8 403.786 0,20
AUSL FOGGIA (*) 3 36 2 20 1 16 642.705 0,56
AUSL LECCE 2 42 1 12 1 30 807.424 0,52
AUSL TARANTO 0 0 580.676
-TOTALE 11 160 2 20 7 116 2 24 4.071.518 0,39
197
SintESi dEl quAdRo noRMAtivo REgionAlE
Con la dgR n. 1299 del 17 ottobre 2000 la Regione Puglia ha approvato il “Programma per la rete delle cure palliative in Puglia”, esplicitando la necessità di realizzare centri residenziali per le cure palliative e definen-do il loro ruolo nell’ambito del Sistema integrato delle reti di assistenza per le cure palliative, in modefinen-do che la loro operatività a livello locale risultasse in sinergia con le reti di solidarietà sociale e con i soggetti impegnati nell’ambito dell’assistenza domiciliare, in un’ottica di sistema con interventi coordinati.
Nel Programma si sottolinea inoltre in modo chiaro l’importante ruolo del Terzo settore, visto che “le Aziende Sanitarie sono tenute a sviluppare la rete delle cure palliative di concerto con gli enti locali, la rete della so-lidarietà sociale, le associazioni di volontariato impegnate in campo oncologico e altro privato sociale, profit e non, realizzando in tal modo un vero e proprio “patto” con precisa definizione degli impegni cui ciascuna componente dovrà ottemperare”.
Successivamente, con la dgR n. 1980 del 3 dicembre 2002 e con i successivi aggiornamenti approvati nella dgR n. 551 del 17 aprile 2003, è stato definito il “Programma regionale di completamento per la realizzazione di centri di cure palliative”, con l’obiettivo di identificare gli hospice programmati e distribuire alle varie aziende sanitarie regionali i finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 erogati per la loro realizzazione. Si sottolinea inoltre che la Regione Puglia, attraverso la dgR n. 1365 del 3 settembre 2004 “Determinazione tariffe hospice”, ha stabilito in euro 196,22 la tariffa giornaliera da corrispondere agli hospice.
Per quanto riguarda infine l’autorizzazione e l’accreditamento, gli hospice sono soggetti alla lR n. 8 del 28 maggio 2004 “Disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio, all’accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private”, nella quale non sono individuati requisiti specifici per le strutture residenziali di cure palliative.
198
Indirizzo: Via della Repubblica (c/o Ospedale Civile)
70025 Grumo Appula (BA)
Telefono: 080-3830162 Fax: 080-3830867
E-mail: [email protected]; [email protected] Web: non indicato
Responsabilità legale: Lea Cosentino (AUSL BA/3) Responsabile medico: Luca Savino
Responsabile infermieristico: Teresa Ugenti
Altro referente: Michele Virgilio (Direttore sanitario ASL) Tipologia di hospice: socio-sanitario
Tipo di gestione: pubblica (Azienda Sanitaria) Anno di attivazione: 2006
L’hospice non fa parte di una Unità di Cure Palliative
L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo sanitario (presidio ospedaliero dell’Azienda Sanitaria)
I finanziamenti sono stati ricevuti
La ristrutturazione è stata ultimata nell’anno 2005 Degenza: servizio autorizzato (8 posti letto in 8 camere,
tutte singole di cui 6 con posto letto per un familiare)
Ambulatorio: no
Day-hospice: servizio autorizzato (4 posti letto) Assistenza domiciliare integrata: no
Ospedalizzazione domiciliare: no
Sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000
Il supporto al lutto dei familiari è fornito in caso di necessità È prevista l’adozione della carta dei servizi entro 6 mesi L’hospice non è certificato ISO 9000/2000
HoSpiCE CEntRo RESidEnziAlE
di CuRE pAlliAtivE c/o il pRESidio oSpEdAliERo
di gRuMo AppulA – AuSl BARi
PUgLIA - AUSL BArI
codice: 98 Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale Altri indicatori di qualità
Questionario compilato il 04/08/2006 e firmato dal Responsabile legale Hospice confermato dalla Regione e dall’Azienda Sanitaria
Hospice presente tra le strutture finanziate dal Ministero della Salute ex Legge n. 39/99 Hospice segnalato dalla SICP
Dati anagrafici Dati generali Tipo di struttura e sede Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati)
199 codice: 97
PUgLIA – AUSL Lecce
Indirizzo: Via Immacolata – 73016 San Cesario di Lecce (LE) Telefono: 0832-215555
Fax: 0832-2215400
E-mail: [email protected] Web: non indicato
Responsabilità legale: Gianluigi Trianni (AUSL LE/1) Responsabile medico: Vincenzo Lucio Caroprese Responsabile infermieristico: Maria Luisa Stefanizzi Altro referente: non indicato
Tipologia di hospice: sanitario
Tipo di gestione: pubblica (Azienda Sanitaria) Anno di attivazione: 2003
L’hospice non fa parte di una Unità di Cure Palliative
L’hospice è situato in una struttura dedicata e autonoma di tipo sanitario Ricezione dei finanziamenti: non indicato
La ristrutturazione è stata ultimata nell’anno 2002
Degenza: servizio autorizzato (12 posti letto in 12 camere,
tutte singole di cui 8 con posto letto per un familiare)
Ambulatorio: no Day-hospice: no
Assistenza domiciliare integrata: no Ospedalizzazione domiciliare: no
Sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000
Il supporto al lutto dei familiari è fornito in caso di necessità Non è disponibile la carta dei servizi
L’hospice non è certificato ISO 9000/2000
Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale Dati generali Tipo di struttura e sede Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati) Altri indicatori di qualità
Questionario compilato il 15/10/2006 e firmato dal Responsabile legale Hospice confermato dalla Regione e dall’Azienda Sanitaria
Hospice presente tra le strutture finanziate dal Ministero della Salute ex Legge n. 39/99 Hospice segnalato dalla SICP
200
TRENTINO ALTO ADIGE LOMBARDIA VALLE D’AOSTA
FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE VENETO LIGURIA EMILIA
ROMAGNA TOSCANA MARCHE ABRUZZO LAZIO PUGLIA BASILICATA
CAMPANIA UMBRIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TRENTINO
ALTO ADIGE LOMBARDIA VALLE D’AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA
PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE LOMBARDIA VALLE D’AOSTA
FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE VENETO LIGURIA
EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE ABRUZZO LAZIO
TRENTINO ALTO ADIGE LOMBARDIA VALLE D’AOSTA
Nella Regione Sardegna al 31 dicembre 2006 risultava operativo un hospice pubblico con 10 posti letto
(Figura 27 e Tabella 51), attivato nel 2006 e realizzato grazie ai finanziamenti ministeriali della Legge n. 39/99.
Tale struttura posiziona l’offerta regionale a 0,06 posti letto ogni 10.000 residenti.
Figura 27 – Sardegna: hospice già operativi nel 2006 per Azienda Sanitaria Locale e tipo di gestione