• Non ci sono risultati.

Popolazione residente: 1.528.809

(fonte ISTAT – 2006)

Pubblici Privati Terzo settore Misti PESARO 1 ANCONA 2 URBINO FANO SENIGALLIA JESI FABRIANO CIVITANOVA M. MACERATA CAMERINO FERMO S.B. DEL TRONTO ASCOLI PICENO

178

(*) Si evidenzia che la struttura di cure palliative di 6 posti letto operativa presso la Zona 1 di Pesaro non rispetta ancora tutti i requisiti previsti dal DPCM del 20/01/2000. Per motivi di rendicontazione, tali posti letto sono comunque stati inseriti nella tabella regionale poiché risultano finanziati ex Legge n. 39/99.

Tabella 44 – Marche: hospice e posti letto già operativi nel 2006 per Azienda Sanitaria Locale e tipo di gestione

Hospice

già operativi Pubblici Privati Terzo settore Misti nel 2006

Zone Territoriali Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Popolazione PL già operativi dell’ASUR Marche letto letto letto letto letto residente /10.000 res.

(Azienda Sanitaria Unica Regionale) Zona 1 Pesaro (*) 1 6 1 6 149.115 0,40 Zona 2 Urbino 0 0 82.978 -Zona 3 Fano 0 0 136.576 -Zona 4 Senigallia 0 0 77.962 -Zona 5 Jesi 0 0 105.878 -Zona 6 Fabriano 0 0 47.351 -Zona 7 Ancona 2 19 2 19 246.517 0,77

Zona 8 Civitanova Marche 0 0 117.112

-Zona 9 Macerata 0 0 135.571

-Zona 10 Camerino 0 0 49.101

-Zona 11 Fermo 0 0 159.269

-Zona 12 S.B. del Tronto 0 0 102.280

-Zona 13 Ascoli Piceno 0 0 119.099

-TOTALE 3 25 3 25 0 0 0 0 0 0 1.528.809 0,16

Tabella 45 – Marche: hospice e posti letto già operativi e previsti per Azienda Sanitaria Locale

Hospice Hospice Hospice che Hospiceche previsti già operativi diventeranno operativi diventeranno (attivi e futuri) nel 2006 presumibilmente operativi

nel 2007-08 dopo il 2008

Zone Territoriali Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Strutture Posti Popolazione PL previsti dell’ASUR Marche letto letto letto letto residente /10.000 res.

(Azienda Sanitaria Unica Regionale) Zona 1 Pesaro 1 6 1 6 149.115 0,40 Zona 2 Urbino 0 0 82.978 -Zona 3 Fano 1 8 1 8 136.576 0,59 Zona 4 Senigallia 0 0 77.962 -Zona 5 Jesi 0 0 105.878 -Zona 6 Fabriano 1 8 1 8 47.351 1,69 Zona 7 Ancona 2 19 2 19 246.517 0,77

Zona 8 Civitanova Marche 0 0 117.112

-Zona 9 Macerata 1 8 1 8 135.571 0,59

Zona 10 Camerino 1 12 1 12 49.101 2,44

Zona 11 Fermo 1 10 1 10 159.269 0,63

Zona 12 S.B. del Tronto 0 0 102.280

-Zona 13 Ascoli Piceno 1 9 1 9 119.099 0,76

TOTALE 9 80 3 25 4 39 2 16 1.528.809 0,52

(*) Il dato complessivo di 80 posti letto previsti, risultanti a seguito delle dichiarazioni riportate sui questionari ricevuti, non corrisponde agli 87 posti letto previsti dal Progetto regionale hospice in base alla DGR n. 1993/2000 e al successivo aggiornamento deliberato con la DGR n. 649/2002.

179

SintESi dEl quAdRo noRMAtivo REgionAlE

Con la dgR n. 1993 del 20 ottobre 2000 e con il successivo aggiornamento dgR n. 649 del 3 aprile 2002 la Re-gione Marche ha approvato il “Progetto regionale hospice” e i progetti preliminari presentati al Ministero della Salute per l’attuazione del “Programma nazionale per la realizzazione di strutture per le cure palliative” e per l’assegnazione dei finanziamenti ex Legge n. 39/99.

Tra gli obiettivi esplicitati dalla Regione si sottolinea in particolare l’intenzione di creare la “rete degli ho-spice regionali” mediante l’adeguamento, la ristrutturazione e/o la riconversione sia di strutture ospedaliere sia di RSA, ma anche di potenziare parallelamente l’assistenza domiciliare.

La Regione ha inoltre predisposto una normativa specifica per quanto riguarda l’accreditamento degli hospice, specificandone i requisiti minimi nel Manuale di Accreditamento (“Sistema e requisiti per l’accredi-tamento delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private della Regione Marche”), ai sensi della lR n. 20 del 16 marzo 2000 “Disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio, accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private”.

180

Questionario compilato il 12/10/2006 e firmato dal Direttore sanitario Hospice confermato dalla Regione

Hospice presente tra le strutture finanziate dal Ministero della Salute ex Legge n. 39/99 Hospice segnalato dalla OICP

Indirizzo: Via Lombroso (zona Muraglia) – 61100 Pesaro (PU) Telefono: 0721-364191/364097

Fax: 0721-364094

E-mail: oncologia@ospedalesansalvatore.it Web: non indicato

Responsabilità legale: Eugenio Porfido

(Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore)

Responsabile medico: Giuseppina Catalano Responsabile infermieristico: Luciano Di Luca Altro referente: Stefano Luzi Fedeli

(Responsabile SOS Assistenza Oncologica e Cure Palliative)

Tipologia di hospice: sanitario

Tipo di gestione: pubblica (Azienda Ospedaliera) Anno di attivazione: 2002

L’hospice fa parte di una Unità di Cure Palliative classificata quale Struttura Semplice

L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo sanitario (ospedale pubblico)

Ricezione dei finanziamenti: non indicato

Lavori costruzione/adeguamento strutturale: non indicato Degenza: servizio autorizzato (6 posti letto in 4 camere,

di cui 2 doppie e 2 singole, nessuna con posto letto per un familiare)

Ambulatorio: no Day-hospice: no

Assistenza domiciliare integrata: no Ospedalizzazione domiciliare: sì

Non sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000

Il supporto al lutto dei familiari è fornito in caso di necessità per 1 giorno È disponibile la carta dei servizi

L’hospice non è certificato ISO 9000/2000

MArche – ASUr ZONA 1 PeSArO

HoSpiCE unità StRuttuRA SEMpliCE

in ASSiStEnzA onCologiCA E CuRE pAlliAtivE

AziEndA oSpEdAliERA oSpEdAlE SAn SAlvAtoRE

codice: 169 Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale Altri indicatori di qualità Tipo di struttura e sede Dati generali Dati anagrafici Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati)

181

MArche – ASUr ZONA 7 ANcONA

Altri indicatori di qualità

codice: 81

Questionario compilato il 19/10/2006 e firmato dal Responsabile legale Hospice confermato dalla Regione e dall’Azienda Sanitaria

Hospice presente tra le strutture finanziate dal Ministero della Salute ex Legge n. 39/99 Hospice segnalato dalla SICP

Dati anagrafici Indirizzo: Via San Francesco, 1 – 60025 Loreto (AN) Telefono: 071-7509330

Fax: 071-7509330

E-mail: BoaroE@asurzona7.marche.it; campellim@asurzona7.marche.it Web: non indicato

Responsabilità legale: Antonio Maria Novelli

(ASUR Marche – Zona Territoriale 7 Ancona)

Responsabile medico: Enrico Boaro

Responsabile infermieristico: Andrea Marconi

Altro referente: Roberto Galassi (Coordinatore medico) Tipologia di hospice: sanitario

Tipo di gestione: pubblica (Azienda Sanitaria) Anno di attivazione: 2001

L’hospice non fa parte di una Unità di Cure Palliative

L’hospice è situato all’interno di una struttura di tipo sanitario (ospedale pubblico)

I finanziamenti sono stati ricevuti totalmente La ristrutturazione è stata ultimata nell’anno 2003 Degenza: servizio autorizzato (9 posti letto in 9 camere,

tutte singole con posto letto per un familiare)

Ambulatorio: no Day-hospice: no

Assistenza domiciliare integrata: no Ospedalizzazione domiciliare: no

Sono rispettati tutti i requisiti ex DPCM 20/01/2000

Il supporto al lutto dei familiari è fornito in caso di necessità per 12 giorni È disponibile la carta dei servizi

L’hospice non è certificato ISO 9000/2000

Dati generali Tipo di struttura e sede Finanziamenti ministeriali ex Legge n. 39/99 e conseguente costruzione/adeguamento strutturale Livelli assistenziali (accreditati/autorizzati)

182

MArche – ASUr ZONA 7 ANcONA

HoSpiCE di CHiARAvAllE