• Non ci sono risultati.

POPOSTA DI RIMODULAZIONE PER DIREZIONE Supporto

ALLEGATI Sezione 3

POPOSTA DI RIMODULAZIONE PER DIREZIONE Supporto

processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Ricognizione sui servizi assicurativi per docenti e studenti del CdL Medicina veterinaria, eventuale adeguamento dei contenuti assicurativi, predisposizione del documento di sintesi da inserire all'interno del Report per l'accreditamento

Piano operativo da definire 60%:

1. Analisi delle esigenze assicurative e delle criticità

2. Comparazione delle coperture assicurative attuali ed eventuale integrazione delle polizze 80%: Proposta del documento di sintesi

100%: Predisposizione del documento di sintesi da inserire all'interno del Report per l'accreditamento

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Espletamento di procedure concorsuali per l'adeguamento dell'organico docenti e tecnici caratterizzanti, a valle dell'assegnazione di risorse ad hoc [n.3 concorsi personale docente (1 RTDb e 2 PA) e n.

2 concorsi personale TA-TD]Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria

Piano operativo da definire 60%:Emanazione e pubblicazione bandi di 5 procedure concorsuali (1RTDb, 2 PA e 2 pta)

80%:Approvazione atti di almeno 3 procedure

concorsuali 100%: Approvazione atti di 5 procedure

concorsuali

107

Indicatore Valore/Situazione di partenza 2018 Target 2019 (60% - 80% - 100%)

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Acquisizione collaborazioni esterne di supporto:

a) personale a contratto per attività cliniche

b) nuovo gestionale dell'Ospedale Didattico Veterinario c) servizio redazione/revisione in lingua inglese della bozza Self Evaluation Report

d) personale a contratto per assistenza animali ricoverati

Piano operativo da definire 60%: Acquisizione (firma del contratto) del servizio

"nuovo gestionale dell'Ospedale Didattico Veterinario" e avvio procedura in corso per acquisizione personale a contratto per attività cliniche

80%: Acquisizione (firma del contratto) per personale a contratto per attività cliniche e avvio procedura per servizio di redazione/revisione in lingua inglese bozza Self Evaluation Report

100%: Acquisizione (firma del contratto) per i servizi:

- redazione/revisione in lingua inglese bozza Self Evaluation Report

- personale a contratto per assistenza animali ricoverati

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

supporto alla organizzazione e gestione dell'attività didattica pratica

Piano operativo da definire 60%: Predisposizione bozza portfolio competenze

80%: Validazione del portfolio competenze

100%; Inserimento del portfolio competenze nel Logbook

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Interventi di adeguamento strutturale necessari ai fini dell'accreditamento

Piano operativo da definire 60%: Dal 51% al 60% dei lavori in priorità 1 terminati e 100% dei lavori in priorità 2 avviati

80%: Dal 61% al 80% dei lavori in priorità 1 terminati e 100% dei lavori in priorità 2 avviati

100%: Dal 81% al 100% dei lavori in priorità 1 terminati e 100% dei lavori in priorità 2 avviati

108

Indicatore Valore/Situazione di partenza 2018 Target 2019 (60% - 80% - 100%)

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria: - Supporto nella gestione delle attività connesse al mantenimento delle certificazioni ISO in essere- Azioni di supporto alla certificazione ISO 9001 e

all'accreditamento

Piano operativo da definire 60%: Adeguamento alla Norma e aggiornamento documentazione

80%: Audit Interni e Riesame Direzione

100%: Azioni di follow up all'esito della visita di certificazione

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Espletamento procedure concorsuali per adeguamento dell'organico docenti e tecnici caratterizzanti, a valle dell'assegnazione di risorse ad hoc

Piano operativo da definire 60%: Predisposizione decreto rettorale di nomina giuridica (personale docente) e/o firma contratto (personale t/a) per il 60% delle procedure concorsuali terminate

80%: 0Predisposizione decreto rettorale di nomina giuridica (personale docente) e/o firma contratto (personale t/a) per l'80% delle procedure

concorsuali terminate

100% Predisposizione decreto rettorale di nomina giuridica (personale docente) e/o firma contratto (personale t/a) per tutte le procedure concorsuali terminate

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Superamento della visita di sorveglianza relativa al mantenimento della certificazione ISO 9001:2015 della Biblioteca AGROVET

Piano operativo da definire 60%: Aggiornamento sistema documentale entro il 31/07/2019

80%: Superamento della visita di sorveglianza entro il 30/09/2019

100%: Mantenimento della certificazione in ottica di miglioramento continuo entro il 31/12/2019

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Realizzazione di sistemi informatizzati a supporto dell'attività didattica pratica: sostituzione del software

SIPE SI 2019 Rispetto

Cronoprogramma Piano operativo

Piano operativo da definire Definizione dei requisiti per la migrazione del software; individuazione della soluzione

109

Ambito Tipo

obiettivo

Obiettivo Direzioni titolari

dell'obiettivo

Pluriennale

Anno di inizio

Indicatore Valore/Situazione di partenza 2018 Target 2019 (60% - 80% - 100%)

per la gestione della Struttura Didattica Speciale di Veterinaria per obsolescenza tecnologica e adeguamento normativo

Fonte: Report IMO

Piano di introduzione e migrazione del nuovo gestionale

Integrazione del nuovo software con i sistemi informativi di Ateneo (credenziali di ateneo, ugov contabilità)

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Realizzazione di sistemi informatizzati a supporto dell'attività didattica pratica: realizzazione di un sistema informativo per il censimento e la validazione delle competenze

Rispetto

Cronoprogramma Piano operativo Fonte: Report IMO

Piano operativo da definire Definizione dei requisiti funzionali per lo sviluppo applicativo per il censimento e la validazione delle competenze

Realizzazione prototipo applicativo per il censimento e la validazione delle competenze

Rilascio applicativo per il censimento e la validazione delle competenze

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Progettuale Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria:

Realizzazione di sistemi informatizzati a supporto dell'attività didattica pratica: gestione informatizzata dei turni dei tirocini

Rispetto

Cronoprogramma Piano operativo Fonte: Report IMO

Piano operativo da definire Definizione dei requisiti funzionali per gestione informatizzata dei turni dei tirocini

Realizzazione prototipo per la gestione informatizzata dei turni dei tirocini

Rilascio servizio per la gestione informatizzata dei turni dei tirocini

110

111

% Note Valutazione % Valutazione per

sotto-dimensione

Attivata la rete di servizi 100,00% 100,00%

100% report messi a

il risultato pari all’80% risente del parziale raggiungimento di un target da parte di una Direzione derivante da un fattore esogeno del tutto indipendente dall’azione amministrativa e cioè dalla richiesta da parte del Direttore di Dipartimento di rinvio dell’affidamento del servizio di traduzione per la necessità di un’ulteriore revisione dei contenuti scientifici da parte del Dipartimento. Tale ritardo non inficia in nessun modo le azioni di supporto al conseguimento dell’ambizioso traguardo.

NDV: in considerazione di tali elementi si considera il risultato pari all'81% e pertanto il target raggiunto al 100%

100,00%

Dimensione Criteri di valutazione Risultato misurato in % % di raggiungimento

Capacità di valutazione e di

Dimensione Peso Sotto Dimensione Valutazione totale per

dimensione Valutazione ponderata

1.4 - Incrementare la sostenibilità sociale, economica e ambientale dell’Ateneo

Indicatore

Numero corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico "internazionali"

Fonte: Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Numero di visiting professor Fonte: Cruscotto direzionale di Ateneo

Indicatore di sostenibilità ambientale Green Metric - New open space area (Mq)

Fonte: Report EDILOGS

Indicatore di sostenibilità ambientale Green Metric -The total electricity usage divided by total campus population (kWh per person)

Fonte: Report EDILOGS

Indicatore di sostenibilità ambientale Green Metric - Program to reduce the use of paper and plastic on campus (nr. iniziative)

Fonte: Report EDILOGS

FFO - Peso della quota premiale di Ateneo rispetto al totale FFO Fonte: Dati MIUR verso gli studenti (orientamento, tutorato e job placement)

3.1. Ridurre la dispersione didattica e degli abbandoni

La capacità di valutazione e di differenziazione delle valutazioni è calcolata con apposito indicatore, che è dato dal Coefficiente di variazione espresso come rapporto tra deviazione standard e media delle valutazioni dei Dirigenti.

Rispetto Cronoprogramma Piano operativo Fonte: Report IMO

Progetto Stili di vita e benessere lavorativo - II edizione.

Indagine sullo stress lavoro-correlato e sulla qualità della vita organizzativa nell'Ateneo di Torino Protocollo d'intesa sull'orario di lavoro sottoscritto il 17 dicembre 2018

Analisi funzionale degli strumenti necessari all'implementazione di un sistema di monitoraggio e reporting

Piano triennale dei fabbisogni del personale - triennio 2019 - 2021 approvato dal CdA del 18 dicembre 2018

Piano operativo da definire

C5- RISORSE UMANE E BENESSERE DELLA PERSONA

Studio e proposta di una rete di servizi per la gestione degli impatti operativi rilevati dallo sportello

-attivazione di uno sportello di ascolto organizzativo aperto a Docenti e Personale TA

-costituzione di una equipe multidisciplinare a geometria variabile per affrontare problematiche particolarmente delicate

Messa a disposizione del 51%-60% dei report previsti dal progetto e delle modalità di consultazione degli stessi

Utilizzo/impegno del del 51%-60% dei punti organico

Predisposizione del Piano Operativo e condivisione con Direttore di Dipartimento e DG; SAL fino a 60% per ciascuna Direzione

3.2 Rafforzare la dimensione internazionale della didattica anche attraverso la partecipazione a bandi competitivi

3.2 Rafforzare la dimensione internazionale della didattica anche attraverso la partecipazione a bandi competitivi

1. Sviluppare la qualità della Ricerca e la sua dimensione internazionale

Implementare azioni sistemiche di qualità della vita organizzativa.

Sistema di reporting

Sviluppo e messa a sistema di reportistica integrata a supporto delle decisioni

Soddisfare il fabbisogno di personale TA attraverso una combinazione ottimale degli strumenti di reclutamento in modo da massimizzare gli effetti positivi derivanti dall'uso/impegno dei punti organico

Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVEE del Corso di studi di veterinaria

A.A. 2019/2020 > 43 e <=45

A.A. 2019/2020 >=47 e <57

A.S. 2019 ≥3.000 m2

A.S. 2019 <632

A.S. 2019 ≥3

Messa a disposizione del 61%-80% dei report previsti dal progetto e delle modalità di consultazione degli stessi

Utilizzo/impegno del 61%-80% dei punti organico

SAL da 61% a 80% per ciascuna Direzione

Target 100%

Attivazione di una rete di servizi per la gestione degli impatti operativi rilevati dallo sportello

Messa a disposizione del 81%-100% dei report previsti dal progetto e delle modalità di consultazione degli stessi

Utilizzo/impegno del 81%-100% dei punti organico previsti nel Piano annuale

SAL da 81% a 100% per ciascuna Direzione A.S. 2019 ≥4

A.S. 2019 >=27,85% e <28,5%

A.A. 2018/2019 >= 71.000 e <73.000

PUNTEGGIO DI VALUTAZIONE TOTALE

Target 60%

112

Riferimento framework matrice priorità

Attività Obiettivo Tipologia di costo AG AIPQV BIL DID EDILOG IMO PERS RIC SEM SIPE DG Rettorato Totale

personale (€) 40.547 10.303 26.140 76.990

personale (€) 12.641 21.783 30.337 6.106 70.867

risorse econ. (€) 54.574 54.574

totale 0 0 0 0 0 12.641 21.783 0 0 0 84.911 6.106 125.441

personale (€) 89.119 50.563 33.390 44.677 217.749

risorse econ. (€) 18.087 18.087

totale 0 0 0 0 107.206 50.563 0 0 0 33.390 44.677 235.836

personale (€) 501.260 501.260

personale (€) 22.419 5.800 66.065 10.875 105.159

risorse econ. (€) 44.573 44.573

totale 0 22.419 5.800 0 0 110.638 0 0 0 10.875 0 149.732

personale (€) 152.223 11.643 163.866

personale (€) 27.856 7.250 37.640 16.677 36.249 125.672

risorse econ. (€) 0

totale 0 0 27.856 0 0 7.250 37.640 0 0 16.677 36.249 125.672

personale (€) 32.675 39.925 27.856 100.456

personale 93.206 252.629 540.353 726.078 446.533 139.617 139.895 1.926.088 52.690 232.900 209.936 6.106 4.766.031 Totale generale

risorse 0 5.000 26.286 104.411 41.166.675 48.135 5.000 20.311 1.169 25.864 54.574 0 41.457.425 TOTALE GENERALE 93.206 257.629 566.639 830.489 41.613.208 187.752 144.895 1.946.399 53.859 258.764 264.510 6.106 46.223.456 Q1 Sistemi di sviluppo del personale Smart Working

Q1 Sistemi di sviluppo del personale Sviluppare nuove modalità di formazione continua

Q1 Sistemi di sviluppo del personale Qualità della vita organizzativa

Q1

Promozione comunicazione di eventi e

azioni mirate alla sostenibilità Prosecuzione progetto "Organizzazione e gestione eventi"

Q1 Acquisto beni e servizi Migliorare le procedure di acquisto in una logica di efficienza

Q1 Orientamento in ingresso Consolidare il progetto TARM sui corsi ad accesso libero

Q1

Comunicazione a supporto di Segreterie studenti, segreterie didattiche e orientamento in ingresso

Comunicazione Segreterie Studenti

Q1 Funzionalità aule e laboratori didattici Aumentare la dotazione di spazi attrezzati per la didattica

Q1 Sviluppo di strumenti digitali di supporto alla didattica

Sperimentazione di strumenti innovativi a supporto della didattica digitale

Q2 Gestione progetti Ampliamento della partecipazione a bandi competitivi

Q2

Gestione processo di conseguimento titolo

Dematerializzare il processo di conseguimento titolo per tre Corsi di studio

Q3

Gestione proprietà intellettuale e valorizzazione della ricerca (brevetti, contratti, spinoff)

Incrementare l'impatto di azioni di valorizzazione della ricerca

altri interventi

prioritari Pianificazione, controllo, statistica

Configurazione e avvio utilizzo applicativo di performance management SPRINT

altri interventi

prioritari Pianificazione, controllo, statistica

Revisione del processo di raccolta, gestione e aggiornamento base dati in ambito della programmazione organico, con contestuale formazione del personale delle aree interessate

altri interventi

prioritari Pianificazione, controllo, statistica Secondo anno del progetto SMART

altri interventi prioritari

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Acquisizione e messa in produzione di strumenti/procedure che consentano l'analisi dei prodotti della ricerca

altri interventi

prioritari Monitoraggio enti partecipati Completamento monitoraggio degli enti partecipati con relative proposte di azione in base agli esiti

altri interventi prioritari

Monitoraggio convenzioni di ambito scuole di medicina

Specializzandi: analisi dell'attuazione delle convenzioni in ambito di scuole di specializzazione di medicina

altri interventi prioritari

Monitoraggio accordi e convenzioni su sedi extrametropolitane

Migliorare la gestione delle attività amministrative collegate alle sedi extrametropolitane

altri interventi

prioritari Sito tematico Centri Internuniversitari Pubblicazione on line del sito tematico Centri e promozione

altri interventi

prioritari Pianificazione, controllo, statistica Sistema di reporting

altri interventi prioritari

Reclutamento e progressioni di carriera

del personale Soddisfare il fabbisogno di personale TA

altri interventi

prioritari Piano generale degli spazi di Ateneo

Attuare le azioni del piano generale degli Spazi di Ateneo previste nel 2019

altri interventi prioritari

Supporto processi di accreditamento e valutazione

Azioni di supporto all'Accreditamento europeo EAEVE del Corso di studi di veterinaria

113

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO