prof. Emilio Pesce
1 potenzialità e rischi dello sviluppo tecnologico . Lettura di articoli di Avvenire per riconoscere sul piano
etico potenzialità e rischi dello sviluppo tecnologico.
1.2 Cinque regole per navigare sicuri .
1.3 I robot che sostituiscono i lavoratori. Non fine del lavoro ma altra impresa https://www.avvenire.it/
1.4 Progresso tecnico e pregiudizi. Intelligenza artificiale, una svolta che sia per l’uomo. Avvenire.it 1.5 Papa: Se i progressi tecnologici causano disuguaglianze, non
sono progressi. Avvenire.it 1.6 Sport e tecnologia. È doping anche questo?
Avvenire.it 1.7
https://medium.com/scritture-di-rete/le-nuove-tecnologie-creano-o-distruggono-posti-di-lavoro-6ac735e59 0a6
1.8 https://opentalk.iit.it/innovazione-e-lavoro-limpegno-dellue-per-un-nuovo-umanesimo-tecnologico/
Ord. Argomenti del Programma 2 Un etica per la vita
2.0 I dilemmi sollevati dal progresso scientifico 2.0 La bioetica
2.0 La concezione cristiana della bioetica 2.0 La manipolazione genetica
La Docente
prof.ssa Emma Campanino
Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A
Via Fiuggi, 14 - 80038 –Pomigliano d'Arco - NA Http://www.isiseuropa.edu.it
Email: [email protected] [email protected]
tel.08119668187-08119668190 – tel/fax 0810147112 codice fiscale: 93047350637
Titolo UdA 1 IL CITTADINO ATTIVO
Contestualizzazione
Il percorso prospettato prende in esame il concetto di “Cittadinanza”
intesa come la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte, ed il concetto di “ Costituzione “ inteso sia come lo studio della Costituzione della Repubblica Italiana , documento fondamentale della nostra democrazia caratterizzata da valori , regole e strutture
indispensabili per una convivenza civile , sia come lo studio dei principi fondamentali della Costituzione Europea in un contesto sempre più partecipato e globalizzato.
Destinatari Classi 5 indirizzo Tecnico Grafico A.S. 2019/20
Periodo febbraio-maggio
Competenza Focus Competenze sociali e civiche
Competenza correlata Competenze digitali
Insegnamenti coinvolti
- Storia
- Tecnica dei processi di produzione - Laboratori tecnici
- Organizzazione e gestione dei processi produttivi - Progettazione multimediale
- Inglese
Attività di accompagnamento dei docenti
Uso di metodologie attive e laboratoriali, così da attivare i seguenti processi cognitivi:
● formulare ipotesi, individuare obiettivi e piste di lavoro confrontandosi con idee e punti di vista diversi;
● ricercare e analizzare diverse tipologie di fonti, selezionare dati ed elementi,
● classificare le informazioni raccolte, individuare relazioni tra gli elementi, organizzare le informazioni;
● collaborare con i compagni per la costruzione delle conoscenze e dei concetti.
Criteri per la valutazione e la certificazione dei risultati di apprendimento
Griglie di valutazione
Allegato: contenuti delle attività per gli studenti
Area DI BASE
Competenza Condividere principi e i valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, della dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela
della persona, della collettività e dell’ambiente.
Disciplina STORIA
Abilità Attività programmate Attività svolte
Riconosce e valuta l’importanza dei cambiamenti culturali,
socio-economici e tecnico della disciplina
politico-istituzionali.
L’analisi delle fonti come base del metodo storico.
● La nascita della Costituzione italiana: idee, protagonisti, la storia
. Testimonianze dei protagonisti.
● Partecipazione alle attività previste per le tre giornate celebrative : Shoah, il 27 gennaio giorno della memoria ; Foibe, il 10 febbraio giorno del ricordo ; "Festa della Legalità", il 19 marzo, giorno dell'impegno e della memoria.
Studio del
momento storico di riferimento..
Lettura e visione di documentari relativi a tali momenti storici con spunti di riflessioni personali
Competenza Utilizzare le tecniche di comunicazione relative alle esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economic tecnologici e professionali.
Disciplina INGLESE
Abilità Attività programmate Attività svolte
Esprime e argomenta le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione comunicativa, su argomenti generali, di studio e di lavoro. /Identifica e utilizza le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie
testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali. / Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua./Utilizza gli strumenti informatici per implementare le attività di studio e di ricerca/Produce testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo.
The British Constitution . The political institutions in the UK and the USA .
The right to vote in Britain.
International Organizations:
The European Community ; The UNO (Onu).
The Brexit.
Posters and political
propaganda . Social Activism and graphic design: Albe Steiner. Ken Garland.
Advertising for social issues.
The Advertising Standard Authority (ASA)
The problem of privacy today.
non svolta
Area DI INDIRIZZO
Competenza
Utilizzare le tecniche di comunicazione relative alle esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,
scientifici, economici, tecnologici e professionali.
Competenze digitali
Disciplina TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE
Abilità Attività programmate Attività svolte Saper progettare un
prodotto multimediale;
saper progettare uno stampato informativo;
saper progettare una mappa/ infografica;
Realizzazione di un’Infografica su un articolo della costituzione
Realizzazione di
un’Infografica su un articolo della costituzione
Area DI INDIRIZZO
Competenza
Utilizzare le tecniche di comunicazione relative alle esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,
scientifici, economici, tecnologici e professionali.
Competenze digitali
Disciplina ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
Abilità Attività programmate Attività svolte
Saper progettare un prodotto multimediale;
Saper progettare una mappa/
infografica; Saper elaborare il flussogramma operativo relativo alla realizzazione di un prodotto grafico o audiovisivo
Il Flussogramma operativo Legge sulla privacy e copyright
Legge sulla privacy e copyright
Area DI INDIRIZZO
Competenza
Utilizzare le tecniche di comunicazione relative alle esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,
scientifici, economici, tecnologici e professionali.
Competenze digitali
Disciplina PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
Abilità Attività programmate Attività svolte
Saper progettare un prodotto multimediale;
Saper progettare uno stampato informativo;
Saper progettare una mappa/
infografica; Saper ideare un concept di comunicazione sul tema;
Progettazione di una pagina editoriale web
Progettazione di una pagina editoriale web
Area di indirizzo
Competenza Utilizzare le tecniche di
comunicazione relative alle esigenze comunicative nei vari contesti:
sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
Competenze digitali
Disciplina LABORATORI TECNICI
Abilità Attività programmate Attività svolte
Saper progettare uno story board;
saper progettare un prodotto multimediale; saper organizzare e gestire la produzione audiovisiva
Realizzazione di spot pubblicitario: “pubblicità progresso”.
Progettazione video
I docenti
Prof.ssa Rosanna Ciccone Prof. Marco Ruggiero
Prof.ssa Mariangela Battaglia Prof.ssa Ilaria Manna
Prof. Roberto Barrella
Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A
Via Fiuggi, 14 - 80038 –Pomigliano d'Arco - NA Http://www.isiseuropa.edu.it Email:
[email protected]
[email protected] t el.08119668187-08119668190 – tel/fax 0810147112 codice fiscale:93047350637