9. Risultati e discussioni
9.3 Analisi fisico-chimiche
9.3.4 Concentrazione in antiossidanti totali: fenoli e DPPH
9.3.4.2 Potere antiossidante: saggio DPPH
In Figura 28 vengono mostrati i risultati del saggio DPPH effettuato sulla polpa dei frutti delle tesi e varietà oggetto di studio. Il potere antiossidante, in questa porzione di frutto e nel tempo considerato, assume un andamento molto irregolare, ma con alcune analogie tra i frutti appartenenti alle medesime varietà.
Figura 28 Andamento del potere antiossidante nella polpa (nella tabella superiore si riporta l’analisi della varianza ad una via effettuata su tutti i campioni e per tutte le date di campionamento. Nella tabella a lettera uguale corrispondono valori statisticamente uguali per p = 0,05).
Giorni dalla raccolta commerciale
0 15 30 45 60 75
D
PP
H p
ol
p
a
(mmol
g
-1P
F t
rol
ox
)
10 20 30 40 50 60 Bruno T-15 Bruno T0 Hayward T-15 Hayward T0 Tesi 0 15 30 45 60 75Bruno T-15 abcd abc cdef a cdef Bruno T0 ef cdef bcde abcd Hayward T-15 abc ab def bcdef abc
Hayward T0 f bcd abc def giorni dalla raccolta commerciale
Nel dettaglio, la polpa dei frutti della tesi T-15, alla raccolta, mostra una concentrazione di 40,91 mmol Trolox g-1 PF nella varietà ‘Bruno’ e 38,51 mmol
Trolox g-1 PF in ‘Hayward’. Il rilievo seguente evidenzia subito una netta tendenza: la
cultivar ‘Hayward’ con un valore di 36,90 mmol Trolox g-1 PF avrà il potere
antiossidante maggiore per il resto delle osservazioni condotte, mentre i frutti di ‘Bruno’ con un quantitativo di 27,06 mmol Trolox g-1 PF mostreranno l’esatto opposto.
Tutto ciò è caratterizzato da variazioni nei contenuti più o meno marcate, infatti nel rilievo effettuato 30 giorni dopo la raccolta, notiamo una forbice varietale ancora più ampia: ‘Hayward’ incrementa il suo potere antiossidante, facendo registrare un valore di 38,52 mmol Trolox g-1 PF; ‘Bruno’ invece diminuisce ulteriormente il suo quantitativo, con un valore pari a 24,40 mmol Trolox g-1 PF. A 45 giorni dalla raccolta, la forbice varietale si riduce, evidenziando una significativa flessione in ‘Hayward’, con 30,85 mmol Trolox g-1 PF e valori leggermente inferiori ai precedenti nella cultivar ‘Bruno’, 22,51 mmol Trolox g-1 PF. Nell’ultimo rilievo le differenze varietali si
assottigliano; trascorsi 75 giorni di frigoconservazione, la polpa dei frutti di ‘Hayward’ ha un potere antiossidante pari a 32,84 mmol Trolox g-1 PF, mentre quelli della ‘Bruno’ possiedono 28,71 mmol Trolox g-1 PF.
Anche nella polpa dei frutti della tesi T0 il potere antiossidante più elevato si riscontra nella cultivar ‘Hayward’ nonostante siano presenti alcune eccezioni.
Alla raccolta ‘Hayward’ mostra una concentrazione di 43,81 mmol Trolox g-1 PF,
contro i 33,94 mmol Trolox g-1 PF rilevati nella ‘Bruno’. Trascorsi 15 giorni però, nei
frutti di ‘Hayward’ notiamo una diminuzione considerevole con un valore pari a 23,83 mmol Trolox g-1 PF, al contrario, ‘Bruno’, con 25,72 mmol Trolox g-1 PF, fa registrare
il potere antiossidante più alto per questo periodo di osservazione, nonostante la flessione rispetto al rilievo precedente. Nel rilievo successivo viene ristabilita la consueta tendenza di ‘Hayward’ ad avere i quantitativi maggiori nella polpa, 26,97 mmol Trolox g-1 PF contro i 21,16 mmol Trolox g-1 PF riscontrati nella varietà ‘Bruno’, in cui si determina un ulteriore calo quantitativo. I frutti, dopo 60 giorni di frigoconservazione, fanno registrare, nell’ultimo rilievo, una crescita importante per la varietà ‘Hayward’, che si attesta a 47,74 mmol Trolox g-1 PF, la più alta concentrazione
fin ora rilevata; la cultivar ‘Bruno’ nonostante una lieve crescita rispetto alla determinazione precedente chiude le osservazioni con 27,76 mmol Trolox g-1 PF.
In Figura 29 viene mostrato il potere antiossidante nella columella dei frutti oggetto di studio. In questo caso, gli andamenti temporali, mostrano analogie sulla base del periodo di raccolta, e non sulle caratteristiche varietali rispetto ai valori della polpa.
Figura 29 Andamento del potere antiossidante nella columella (nella tabella superiore si riporta l’analisi della varianza ad una via effettuata su tutti i campioni e per tutte le date di campionamento. Nella tabella a lettera uguale corrispondono valori statisticamente uguali per p = 0,05).
In particolare, la columella dei frutti della tesi T-15 mostra alla raccolta un valore di 29,15 mmol Trolox g-1 PF per la cultivar ‘Bruno’ e 34,55 mmol Trolox g-1 PF in ‘Hayward’, che come riscontrato nelle analisi sulla polpa, avrà un potere antiossidante maggiore nel corso di tutti i rilievi successivi. A 15 giorni di distanza dalla raccolta, in entrambe le varietà notiamo una flessione significativa: ‘Hayward’ registra un valore di 21,66 mmol Trolox g-1 PF, mentre in ‘Bruno’ si rilevano 14,19 mmol Trolox g-1 PF. Nel rilievo seguente, si riscontra un lieve aumento del potere antiossidante in entrambe
Giorni dalla raccolta commerciale
0 15 30 45 60 75
D
PP
H col
u
mel
la
(mmol
g
-1P
F t
rol
ox
)
0 10 20 30 40 50 Bruno T-15 Bruno T0 Hayward T-15 Hayward T0 Tesi 0 15 30 45 60 75Bruno T-15 efg a ab ab cdefg Bruno T0 fg defg abc defg
Hayward T-15 gh bcde bcdef abcd cdefg Hayward T0 gh fgh abcd h
le columelle, in ‘Hayward’ sono presenti 23,62 mmol Trolox g-1 PF e in ‘Bruno’ 15,37
mmol Trolox g-1 PF. Dopo 45 giorni di frigoconservazione, la columella dei frutti
mostra un valore di 20,29 mmol Trolox g-1 PF per la cultivar ‘Hayward’ e 14,40 mmol
Trolox g-1 PF per la ‘Bruno’; in entrambe si riscontra un ulteriore calo rispetto ai
quantitativi precedenti. L’ultimo rilievo, effettuato a 75 giorni dalla raccolta, indica una tendenza varietale opposta; anche se di poche unità, la varietà ‘Bruno’ con 26,58 mmol Trolox g-1 PF, rispetto ad ‘Hayward’ con 25,12 mmol Trolox g-1 PF, fa registrare il potere antiossidante più alto.
Alla raccolta, la columella dei frutti della tesi T0 possiede 30,39 mmol Trolox g-1 PF per la varietà ‘Bruno’ e 34,41 mmol Trolox g-1 PF per ‘Hayward’. La determinazione successiva conferma la predominanza di ‘Hayward’ con 30,67 mmol Trolox g-1 PF contro i 28,24 mmol Trolox g-1 PF della cultivar ‘Bruno’, nonostante in entrambe si sia verificato un calo del potere antiossidante rispetto alla raccolta. La tendenza decrescente del potere antiossidante si conferma anche nel rilievo effettuato 30 giorni dopo la raccolta, in cui ‘Hayward’ con 19,94 mmol Trolox g-1 PF presenta il quantitativo maggiore, mentre ‘Bruno’, anche se di poco, con 18,47 mmol Trolox g-1
PF presenta la concentrazione minore. L’ultimo rilievo, in cui i frutti hanno 60 giorni di frigoconservazione notiamo una crescita anomala in entrambe le cultivar esaminate: ‘Bruno’ registra 27,55 mmol Trolox g-1 PF, mentre ‘Hayward’ con 38,27 mmol Trolox
g-1 PF si conferma la cultivar con il maggior potere antiossidante.
Sicuramente, il concetto che si ripete nelle osservazioni è la netta prevalenza di ‘Hayward’ nei saggi di DPPH effettuati durante il lavoro di tesi sperimentale. Ciò conferma una naturale maggiore attività di scavenger per questa cultivar, nonostante la cultivar ‘Bruno’ in alcune osservazioni presentasse valori simili alla sua rivale, anche se di poco inferiori. L’andamento del potere antiossidante osservato, seppur con qualche eccezione, è in accordo con lo studio degli autori Singh et al. (2015), in cui gli stessi confermano che i frutti di kiwi mostrano un’attività di scavenger contro i radicali liberi più elevata alla raccolta, ma con una tendenza decrescente man mano che il frutto giunge a maturazione. Dei valori anomali si sono invece riscontrati negli ultimi rilievi effettuati, soprattutto nei frutti appartenenti alla tesi T0, in cui i mmol Trolox g-1 PF, che indicano il potere antiossidante, risultavano molto alti, in alcuni casi anche più alti di quelli rilevati alla raccolta. Questa situazione può essere giustificata con le determinazioni effettuate in precedenza, che indicano la giusta maturità e
commerciabilità dei frutti. Come già accennato per gli altri rilievi, i frutti dopo 60 e 75 giorni di frigoconservazione (rispettivamente tesi T0 e T-15) risultavano molto morbidi, e non commerciabili, per cui ecco spiegata la netta controtendenza di questa analisi nel periodo in questione.