• Non ci sono risultati.

Dalle prime forme assicurative fino alla nascita della gestione dei rischi 23

Capitolo  1     Il concetto di rischio 1

2.1 L’evoluzione nella gestione dei rischi 23

2.1.1 Dalle prime forme assicurative fino alla nascita della gestione dei rischi 23

La   tendenza   delle   imprese   alla   mitigazione   dei   rischi   ha   subito   notevoli   cambiamenti   nel  corso  del  tempo.  Si  è  passati  da  semplici  forme  di  mutualità  a  contratti  di  assicurazione   e,   infine,   all’introduzione   di   modelli   per   la   gestione   attiva   dei   rischi   aziendali.   E’   proprio   all’interno  di  queste  tecniche  di  gestione  dei  rischi  che  collochiamo  il  Risk  Management  e  la   forma  più  evoluta  ed  attuale,  cioè  l’Enterprise  Risk  Management  (ERM).  E’  evidente  come   l’evoluzione   del   concetto   di   rischio   ha   comportato   un   diverso   atteggiamento   nella   sua   gestione   e   nel   modo   di   rapportarsi   ad   esso.   Com’è   stato   enunciato   nel   Capitolo   1,   il   concetto  di  rischio  ha  subito  un’evoluzione  nel  corso  del  tempo,  passando  da  una  visione   del   rischio   quale   mero   pericolo   da   cui   proteggersi   (down-­‐side   risk),   alla   considerazione   dello  stesso  anche  come  un’opportunità  di  creazione  di  valore  per  l’impresa  (up-­‐side  risk).   Come  si  diceva  prima,  in  concomitanza  all’evoluzione  del  concetto  di  rischio,  si  è  assistito   al   passaggio   da   modelli   di   gestione   del   rischio   preventivi   e   mitigativi   (Insurance  

Le  prime  forme  di  copertura  dal  rischio  possono  essere  ricondotte  al  VIII  secolo  a.  C.   quando  i  Fenici  elaborarono  un  primo  modello  di  copertura  dal  rischio  chiamato  “prêt  à  la  

grosse”.   Tale   modello   prevedeva   che   l’assicurato,   ossia   il   debitore,   restituisse   l’importo  

preso  a  prestito  comprensivo  dei  relativi  interessi  all’assicuratore,  ossia  il  creditore,  solo   se   la   merce   oggetto   dell’accordo   tra   le   parti   avesse   raggiunto   intatta   il   porto   di   destinazione.   Questa   prima   forma   di   copertura   venne   utilizzata   per   molto   tempo   negli   scambi   marittimi   nel   Mar   Mediterraneo   fino   al   XIII   secolo   d.   C..   Fu   però   abolita   da   Papa   Gregorio   IX   che   nel   1234   fece   pubblicare   il   Liber   Extra25  dove   vennero   abolite   tutte   le  

forme  di  prestito  e  di  usura,  che  erano  molto  frequenti  all’epoca.  L’abolizione  del  “prêt  à  la  

grosse”   fu   uno   stimolo   per   la   nascita   delle   prime   convenzioni   assicurative.   Queste   prime  

convenzioni   prevedevano   che   l’assicurato   cedesse   la   merce   prima   che   fosse   trasportata,   assumendosi   l’impegno   di   ricomprarla   ad   un   prezzo   maggiore   nel   momento   in   cui   fosse   stata  consegnata  pagando,  quindi,  un  premio  per  il  rischio  dato  dal  viaggio.  

L’attenzione   per   il   rischio   nacque   quindi   dall’esigenza   di   tutelarsi   nell’ambito   dei   trasporti   marittimi.   Su   questo   impulso   videro   la   luce   le   prime   vere   polizze   assicurative:   infatti,   durante   il   XIV   secolo,   periodo   delle   grandi   repubbliche   marinare   di   Genova   e   Venezia,   sorse   l’obbligo   di   stipulare   gli   accordi   assicurativi   davanti   ad   un   notaio,   esplicitando   le   somme   assicurate   in   modo   da   tutelare   sia   l’assicurato   sia   l’assicuratore.   Sempre  negli  stessi  anni  nacque  la  figura  dell’intermediario  assicurativo  e  si  ebbe  la  prima   pubblicazione   sul   tema   della   gestione   dei   rischi   derivanti   dai   trasporti   marittimi.   Fu   proprio  in  Italia  che  si  ebbe  il  primo  impulso  verso  una  maggiore  definizione  del  mondo   assicurativo;   fu   proprio   a   Genova   nel   1424   che   nacque   Tam   mari   quam   terra,   la   prima   società  di  assicurazioni.  

Fu   dopo   il   grande   incendio   di   Londra   del   1666   che   ci   fu   l’allargamento   del   mondo   assicurativo   anche   ad   aspetti   che   non   riguardavano   solo   i   trasporti   di   merci   e   la   navigazione.  Durante  quel  periodo  si  iniziarono  ad  assicurare  numerose  attività,  nacquero   numerose   società   assicurative   per   proteggersi   dai   danni   procurati   da   catasftofi   naturali   e/o   da   danni   collettivi.   Inoltre,   proprio   durante   il   XVII   secolo,   grazie   all’evoluzione   nelle   analisi  statistiche  e  ai  numerosi  risutati  ottenuti  nell’elaborazione  dei  principi  sul  calcolo   delle  probabilità,  si  cominciarono  ad  intravedere  le  prime  assicurazioni  sulla  vita.  

Il   XVIII   secolo   è   il   secolo   in   cui   ci   fu   la   definitiva   diffusione   delle   assicurazioni;   in   Europa  e  in  America  nacquero  numerose  compagnie  assicurative.  In  quel  periodo  anche  i  

                                                                                                               

25 Il Liber Extra, detto anche Decretates Gregorii IX, è una raccolta di decreti suddivisa in cinque libri nella quale

personaggi   politici   iniziarono   a   promuovere   le   polizze   assicurative;   Benjamin   Franklin   è   stato  certamente  uno  dei  più  grandi  promotori  della  pratica  asscurativa  negli  Stati  Uniti,   contribuendo  in  maniera  determinante  alla  sua  diffusione.    

Nel  1916  Henry  Fayol,  famoso  studioso  europeo,  scrisse  un’importante  opera,  intitolata  

Administration   industrielle   et   générale,   che   rappresentò   una   delle   prime   teorizzazioni  

sull’organizzazione  del  lavoro  in  azienda.  Egli  suddivise  l’attività  aziendale  in  sei  funzioni   aziendali:  produzione,  vendite,  finanza,  organizzazione,  contabilità  e  sicurezza.  Il  fatto  di   individuare  una  funzione  aziendale  come  la  sicurezza  rappresentò  una  novità  importante.   Egli   individuò   l’esigenza   di   predisporre   un   organo   aziendale   che   si   dedicasse   costantemente  alla  gestione  delle  polizze  assicurative  e  dei  relativi  rischi.  Su  quella  spinta,   durante   quegli   anni,   molte   aziende   organizzarono   la   propria   struttura   aziendale   predisponendo  organi  di  staff  preposti  alla  gestione  delle  polizze  assicurative  in  modo  da   ridurre  i  rischi  ai  quali  l’attività  aziendale  era  esposta.  

Fino   al   secondo   dopoguerra,   come   abbiamo   avuto   modo   di   capire,   non   possiamo   parlare   propriamente   di   metodi   di   gestione   del   rischio;   fu   proprio   durante   gli   anni   cinquanta   del   secolo   scorso   che   si   ebbe   il   passaggio   dall’Insurance   Management   al   Risk  

Management  nell’approcciarsi  ai  rischi  aziendali.  La  nascita  del  Risk  Management,  nella  sua  

accezione   moderna   sul   piano   professionale   e   accademico,   fu   negli   Stati   Uniti   tra   la   fine   degli   anni   ’40   e   l’inizio   degli   anni   ’50   del   secolo   scorso,   quando   iniziarono   le   prime   pubblicazioni  di  taglio  accademico  sul  tema.  Un  importante  tassello  in  questo  panorama  fu   l’articolo   Risk   Management:   A   New   phase   of   Cost   Control,   pubblicato   da   Russel   Gallagher   nel  1956  nella  rivista  Harvard  Business  Review.  In  quegli  anni  si  formò  negli  Stati  Uniti  una   corrente  di  pensiero  che  pensava  al  Risk  Management  come  ad  un  insieme  di  strumenti,  tra   cui  la  limitazione  e  ritenzione  dei  rischi  nonché  costruzioni  di  captives26,  volti  ad  eliminare  

gradualmente  il  tradizionale  rapporto  assicurativo  per  abbracciare  una  logica  di  gestione   del  rischio.  L’obiettivo  iniziale  di  quegli  studi  era  quello  di  promuovere  la  pratica  di  gestire   internamente   i   rischi   in   alternativa   alla   consuetudine   di   rivolgersi   alle   compagnie   assicurative  in  modo  da  ridurre  le  quote  di  premi  assicurativi.  

                                                                                                               

26  Le compagnie di asscurazione captives sono compagnie di assicurazione o riassicurazione di proprietà di

un’impresa o di un gruppo di imprese appartenti ad una capogruppo fondata con lo scopo di assicurare i rischio della capogruppo e delle imprese appartenenti alla società madre. La compagnia captive si caraterrizza per il fatto che in senso stretto è un’impresa il cui capitale è detenuto totalmente o in prevalenza dalla scoietà madre che l’ha fondata. Imprese o gruppi di imprese di grandi dimensioni usano fondare una società captive in modo da costituire una società che si occupa specificatamente dell’assicurazione e riassicurazione delle sue/loro attività.

Negli  anni  ’60  del  secolo  scorso,  il  Risk  Management  si  diffuse  anche  in  Europa.  Durante   quegli  anni  la  sua  diffusione  rimase  solo  a  livello  accademico.  E’  solo  durante  gli  anni  ’70   che   tale   modello   di   approccio   ai   rischi   venne   adottato   dalle   imprese   ed   uscì   definitivamente   dal   solo   ambito   accademico.   Quindi,   anche   se   possiamo   individuare   la   nascita   di   questo   nuovo   approccio   al   rischio   negli   anni   ’50,   solamente   negli   anni   ’70   si   ebbero  i  primi  tentavi  volti  a  realizzare  in  maniera  operativa  una  gestione  appropriata  dei   rischi.  Si  diffuse  nel  mondo  aziendale  l’idea  che  l’assicurazione  non  fosse  l’unico  modo  che   permettesse   di   far   fronte   agli   eventi   rischiosi   e   si   iniziarono   ad   abbracciare   anche   nelle   aziende  i  modelli  di  gestione  dei  rischi.    

Nei  decenni  successivi  ci  fu  una  notevole  evoluzione  e  diffusione  di  differenti  approcci   al  rischio  in  azienda.  Dirigenti  d’azienda  e  numerosi  esperti  cercarono  di  elaborare  metodi   di  gestione  del  rischio  sempre  più  efficaci  ed  efficienti.  Si  era  ormai  capito  che  un’attenta   attività   di   gestione   del   rischio   poteva   consentire   all’impresa   non   solo   di   risparmiare   dei   costi,  ma  anche  di  sfruttare  delle  opportunità  e  dedicarsi  alle  attività  caratterizzanti  il  core  

business  aziendale  con  maggiore  serenità.