• Non ci sono risultati.

La Research Question 2 133

Capitolo  1     Il concetto di rischio 1

4.6 La Research Question 2 133

Così  come  abbiamo  definito  nel  paragrafo  1,  con  la  Research  Question  2  verificheremo  la   probabilità   che   un’azienda   adotti   l’ERM   dato   il   legame   esistente   con   il   leverage   dell’impresa   e   le   altre   determinanti.   Quest’analisi   ci   porterà   a   comprendere   quali   dei   fattori  che  analizzeremo  spingono  maggiormente  all’adozione  della  gestione  integrata  del   rischio.  

Per  rispondere  alla  Research  Question  2,  abbiamo  costruito  due  modelli.  La  differenza   tra   i   due   modelli   sta   nel   fatto   che   mentre   nella   prima   regressione   tutte   le   variabili   della   regressione  sono  considerate  prendendo  a  riferimento  lo  stesso  anno  di  riferimento,  nella   seconda  abbiamo  considerato  gli  effetti  ritardati  dell’ERM  sulla  realtà  aziendale  e  quindi  la   variabile   dipendente   che   definiremo   sarà   “ritardata”,   a   one-­‐period   lagged   dependent  

variable  così  come  si  usa  chiamarla  in  letteratura  (vedi  infra  pagina  29).  

 

La  Research  Question  2:  ipotesi  di  contemporaneità  

 Con  il  primo  modello  abbiamo  costruito  una  Logistic  regression  su  dati  Panel  ad  effetti   fissi  con  le  seguenti  caratteristiche:  

• la  variabile  dipendente  è  l’ERM,  definita  come  una  variabile  binaria;  

• le   variabili   indipendenti   sono   le   seguenti:   Market   Leverage,   Book   leverage,  

Profitability,  Growth  opportunity,  Tangibility  of  assets,  Firm  size,  Effective  tax  rate,   Earnings  volatility,  Dividend  payout  e  lo  Share  price  Performance;  

• tutte  le  variabili  sono  costruite  così  come  sono  state  definite  nel  paragrafo  4.4;   • l’arco   temporale   preso   a   riferimento   va   dal   2005   al   2013   e   le   imprese   oggetto  

dell’analisi  sono  183.  

Il  modello  che  abbiamo  costruito  è  il  seguente:    

ERMit  =  α  +  β1  Market  Leverage  +  β2  Book  Leverage  +  β3  Profitability  +  β4  Growth  

opportunity   +   β5  Tangibility   of   assets     +β6   Firm   size   +   β7  Effective   tax   rate   +   β8  

Earnings  volatility  +  β9  Dividend  payout  +  β10  Share  price  performance  +  εit  

 

dove   i   rappresenta   le   183   società   del   nostro   campione   e   t   l’arco   temporale   preso   a   riferimento.  

Una  volta  costruito  il  modello  i  dati  sono  stati  importati  su  Stata  e  mediante  la  funzione  

Logistic   regression   su   dati   Panel   ad   effetti   fissi   sono   stati   ottenuti   i   risultati   illustrati   in  

 

Figura  4.11  –  Logistic  Regression  in  ipotesi  di  contemporaneità  con  l’  ERM  come   variabile  dipendente  

EQUAZIONE   VARIABILI     COEFFICIENTI   P-­‐VALUE   OSSERVAZIONI  NUMERO  

ERM   leverage  Market   2,759   0,084   1506  

    Book  

Leverage   0,132   0,824   1626       Profitability   -­‐1,016   0,508   1627  

    opportunity  Growth   -­‐0,602   0,116   1506  

    Tangibility  of  assets   0,117   0,801   1617  

    Firm  size   4,590   0,000   1599  

     Effective  tax  rate   -­‐0,019   0,659   1608  

    Earnings  volatility     -­‐0,01900   0,242   1619  

    Dividend  Payout   0,10200   0,304   1463  

    performance  Share  price   0,473   0,105   1466  

Fonte:  elaborazione  personale.  

 

Così   come   si   vede   dalla   tabella   in   figura   4.11,   i   risultati   della   nostra   analisi   non   sono   molto   significativi.   L’unica   variabile   che   dà   risultati   soddisfacenti   è   la   Firm   size,   che   presenta   una   relazione   diretta   con   l’adozione   dell’ERM   nella   realtà   aziendale.   Tale   risultato  è  coerente  con  quanto  viene  sostenuto  dalla  letteratura  sul  tema.  All’aumentare   della   grandezza   dell’impresa   è   molto   più   probabile   che   un’impresa   adotti   l’ERM.   Ciò   risiede   nel   fatto   che,   sebbene   un   approccio   integrato   alla   gestione   dei   rischi   comporti   innumerevoli   vantaggi   (vedi   Capitolo   2),   non   si   può   negare   il   fatto   che   per   un’impresa   rappresenti   anche   un   investimento.   Imprese   non   molto   grandi   probabilmente   non   potrebbero  permettersi  un  approccio  di  questo  tipo.    

Alzando   l’asticella   del   nostro   p-­‐value,   ossia   andando   a   considerare   anche   p-­‐value   <     10%,   possiamo   notare   che   la   probabilità   di   adottare   un   sistema   di   ERM   si   pone   in   relazione   diretta   con   l’aumento   del   market  leverage   di   un’impresa.   Un   risultato   simile   è   stato  ottenuto  dal  lavoro  di  Bertinetti,  Cavezzali  e  Gardenal  (2013)102.  

                                                                                                               

102 In tale studio però si è assunta una diversa misura del leverage di un’impresa, ossia data dal rapporto tra il book

In   generale   comunque   la   scarsa   significatività   dei   dati   ci   ha   portati   ad   analizzare   una   variante   del   modello   che   abbiamo   presentato,   ossia   l’andare   a   considerare   gli   effetti   ritardati  dell’ERM  sulla  struttura  finanziaria  dell’impresa.  

 

La  Research  question  2  con  effetti  ritardati  

Come  abbiamo  già  detto,  in  questa  sede  andremo  a  considerare  il  legame  tra  l’adozione   dell’ERM  in  azienda  con  il  leverage  delle  imprese  e  le  sue  determinanti,  considerando  però   gli   effetti   ritadarti   dell’ERM   sulla   realtà   aziendale.   Per   fare   questo   abbiamo   costruito   un   modello   in   cui   mentre   l’ERM   è   considerato   all’anno   (t),   tutti   le   altre   variabili   sono   considerate  all’anno  (t-­‐1).  Tale  modalità  di  approcciarsi  all’ERM  in  realtà  sembrerebbe  più   corretta   poiché   l’implementazione   in   azienda   di   un   sistema   di   gestione   integrata   del   rischio   comporta   delle   modifiche   “manageriali”   e   strutturali   che   difficilmente   possono   essere   riscontrate   nel   brevissimo   termine.   L’implementazione   dell’ERM   in   azienda,   richiedendo   il   coinvolgimento   di   tutto   il   personale   aziendale,   richiede   del   tempo.   Per   questi  motivi  ci  pare  opportuno  presentare  anche  questa  tipologia  di  analisi.  

Con   il   secondo   modello   abbiamo   costruito   una   Logistic   regression   su   dati   Panel   ad   effetti  fissi  con  le  seguenti  caratteristiche:  

• la  variabile  dipendente  è  l’ERM  (t),  definita  come  una  variabile  binaria  ;  

• le   variabili   indipendenti   sono   le   seguenti   considerate   all’anno   (t-­‐1):   Market  

Leverage,   Book   leverage,   Profitability,   Growth   opportunity,   Tangibility   of   assets,   Firm   size,   Effective   tax   rate,   Earnings   volatility,   Dividend   payout   e   lo   Share   price   Performance;  

• tutte  le  variabili  sono  costruite  così  come  sono  state  definite  nel  paragrafo  4.4;   • l’arco   temporale   preso   a   riferimento   va   dal   2006   al   2013103  e   le   imprese   oggetto  

dell’analisi  sono  183.  

Il  modello  che  abbiamo  costruito  è  il  seguente:    

ERMi  (t)  =  α  +  β1  Market  Leverage  +  β2  Book  Leverage  +  β3  Profitability  +  β4  Growth  

opportunity   +   β5  Tangibility   of   assets     +β6   Firm   size   +   β7  Effective   tax   rate   +   β8  

Earnings  volatility  +  β9  Dividend  payout  +  β10  Share  price  performance  +  εit  

 

dove   i   rappresenta   le   183   società   del   nostro   campione   e   t   l’arco   temporale   preso   a  

                                                                                                               

103 La considerazione in questa analisi degli effetti ritardati ci ha portato ad escludere un anno dall’arco temporale

riferimento.  

Una  volta  costruito  il  modello  i  dati  sono  stati  importati  su  Stata  e  mediante  la  funzione  

Logistic   regression   su   dati   Panel   ad   effetti   fissi   sono   stati   ottenuti   i   risultati   illustrati   in  

figura  4.12.    

Figura  4.12  –  Logistic  Regression  con  effetti  ritardati  con  l’ERM  come  variabile   dipendente  

EQUAZIONE   VARIABILI  (t-­‐1)   COEFFICIENTI   P-­‐VALUE   OSSERVAZIONI  NUMERO  

ERM   leverage  Market   3,624   0,089   1332  

    Book  Leverage   0,890   0,463   1444  

    Profitability   -­‐1,866   0,272   1445  

    opportunity  Growth   -­‐0,332   0,444   1332  

    Tangibility  of  assets   -­‐0,565   0,543   1436  

    Firm  size   5,302   0,000   1427  

     Effective  tax  rate   0,052   0,962   1428  

    Earnings  volatility     0,007   0,752   1437  

    Dividend  Payout   0,130   0,272   1301  

    performance  Share  price   0,790   0,025   1293   Fonte:  elaborazione  personale.  

 

I   risultati   mostrano   quanto   dicevamo   in   precedenza:   l’andare   a   considerare   gli   effetti   ritardati  dell’adozione  dell’ERM  sulla  realtà  aziendale  fa  sì  che  i  risultati  a  cui  siamo  giunti   siano  leggermente  più  significativi.  Abbiamo  2  variabili  molto  significative,  con  un  p-­‐value   <   0,05,   e   una   variabile   comunque   abbastanza   significativa   con   un   p-­‐value   <   0,10,   che   dovrebbero,   ognuna   con   il   proprio   segno,   essere   fattori   determianti   la   probabilità   di   adottare  un  sistema  di  ERM  da  parte  delle  imprese  prese  a  riferimento.  Quindi,  rispetto  al   modello  precedente  abbiamo  una  variabile  significativa  in  più  che  risulta  determinante  ai   fini  della  probabilità  dell’adozione  dell’ERM  nella  realtà  aziendale.  

La  Firm  size  e  il  market  leverage,  così  come  abbiamo  già  visto  nel  precedente  modello,   presentano  una  relazione  positiva  con  il  market  leverage.  Inoltre,  in  questa  seconda  analisi,   si  nota  come  un  altro  fattore  determinante  la  probabilità  di  adottare  l’ERM  in  azienda  è  lo  

Shire   Price   Performance.   Quindi,   sembrerebbe   dai   nostri   risultati   che   la   presenza   di  

Per  molti  di  questi  dati  non  abbiamo  un  punto  di  riferimento  in  letteratura,  per  cui  è   difficile  trarre  conclusioni  definitive.  L’unica  cosa  che  possiamo  mettere  in  evidenza  è  che   abbiamo  riscontrato  che  per  il  nostro  campione  le  3  variabili  evidenziate  in  figura  11  sono   in   grado,   ognuna   con   il   proprio   segno,   di   influenzare   la   probabilità   di   adottare   l’ERM   in   azienda.