• Non ci sono risultati.

La Research Question 1 124

Capitolo  1     Il concetto di rischio 1

4.5 La Research Question 1 124

Come  abbiamo  già  espresso  nel  primo  paragrafo  del  presente  capitolo,  con  la  Research  

Questions   1   andremo   ad   indagare   la   connessione   tra   il   leverage   delle   aziende   prese   a  

riferimento  e  le  sue  determinanti,  osservando  in  particolare  il  legame  che  può  sussistere  

                                                                                                               

tra   il   rapporto   di   indebitamento   di   un’impresa   e   l’adozione   in   azienda   della   gestione   integrata  del  rischio.    

La   Research   Question   1   si   compone   di   tre   differenti   analisi,   a   seconda   del   gruppo   di   imprese  che  abbiamo  prese  a  riferimento.  In  sostanza,  abbiamo  testato  il  nostro  modello   sulla  totalità  del  campione  preso  a  riferimento,  sulle  sole  imprese  finanziarie  e  sulle  sole   imprese  non  finanziarie.      

 

La  Research  Question  1  sulla  totalità  del  campione  

Per   indagare   la   Research   Question   1   sulla   totalità   delle   imprese   del   nostro   campione   abbiamo   costruito   un   modello   di   regressione   lineare   su   dati   Panel   ad   effetti   fissi   con   le   seguenti  caratteristiche:  

• la  variabile  dipendente  è  il  market  leverage;  

• le   variabili   indipendenti   sono   le   seguenti:   ERM,   Profitability,   Growth   opportunity,  

Tangibility  of  assets,  Firm  size,  Effective  tax  rate,  Earnings  volatility,  Dividend  payout  

e  Share  price  Performance100;  

• tutte  le  variabili  sono  costruite  così  come  sono  state  definite  nel  paragrafo  4.4;   • l’arco   temporale   preso   a   riferimento   va   dal   2005   al   2013   e   le   imprese   oggetto  

dell’analisi  sono  183.  

Il  modello  che  è  stato  costruito  è  il  seguente:    

Market   leverageit   =   α   +   β1  ERM   +   β2  Profitability   +   β3   Growth   opportunity   +   β4  

Tangibility  of  assets    +β5  Firm  size  +  β6  Effective  tax  rate  +  β7  Earnings  volatility  +  β8  

Dividend  payout  +  β9  Share  price  performance  +  εit

 

 

dove   i   rappresenta   le   183   imprese   del   nostro   campione   e   t   l’arco   temporale   preso   a   riferimento.  

Una  volta  costruito  il  modello,  i  dati  sono  stati  importati  su  Stata  e  mediante  la  funzione  

Linear   Regression   su   dati   Panel   ad   effetti   fissi   per   impresa   sono   stati   ottenuti   i   risultati  

illustrati  in  figura  6.  

L’analisi   di   regressione,   come   si   vede   dalla   tabella   in   figura   4.7   presenta   risultati  

                                                                                                               

100 Non abbiamo inserito tra le variabili indipendti i Non-debt tax shields in quanto abbiamo riscontrato

l’impossibilità di calcolare tale rapporto per le imprese finanziarie. Useremo quindi tale variabile nelle analisi di regressione relativa alle sole imprese non finanziarie.

alquanto  significativi.  Osservando  il  p-­‐value101,  si  può  notare  che  su  9  variabili  dipendenti  6  

sono  significative  dato  che  per  queste  variabili  abbiamo  un  p-­‐value  <  0.05.  

Figura  4.7  –  Risultati  della  regressione  linerae  con  il  market  leverage  come   variabile  dipendente  sulla  totalità  del  campione  

EQUAZIONE   VARIABILI     COEFFICIENTI   P-­‐VALUE   NUMERO   OSSERVAZIONI  

Market  

leverage   ERM   0,017   0,003   1647       Profitability   -­‐0,186   0,000   1627  

    opportunity  Growth   -­‐0,069   0,000   1506  

    Tangibility  of  assets   0,029   0,000   1617  

    Firm  size   0,039   0,001   1599  

     Effective  tax  rate   -­‐0,001   0,539   1608  

    Earnings  volatility     -­‐0,00050   0,563   1619  

    Dividend  Payout   0,00080   0,226   1463  

    performance  Share  price   -­‐0,064   0,000   1466  

Fonte:  elaborazione  personale.  

Prima   di   procedere   al   commento   dei   dati,   è   opportuno   presentare   da   subito   la   comparazione  tra  i  nostri  risultati,  le  relazioni  che  si  suppongono  in  letteratura  e  i  risultati   del  modello  che  abbiamo  preso  a  riferimento.  Siamo  convinti  che  il  confronto  tra  i  nostri   risultati  e  quelli  proposti  da  altri  autori  possa  aiutarci  a  comprendere  la  bontà  del  nostro   modello.  Abbiamo  costruito  una  tabella,  come  si  vede  in  Figura  4.8,  dove  abbiamo  messo   in   luce   qual   è   il   segno   dei   regressori   delle   nostre   variabili   indipendenti   in   relazione   al  

market  leverage,   la   nostra   variabile   dipendente.   Per   ogni   variabile   è   presentato   il   segno  

che   assume   il   regressore   secondo   il   nostro   modello,   accompagnato   dal   p-­‐value  per   ogni   variabile,  secondo  il  modello  che  abbiamo  preso  a  riferimento  e  secondo  ciò  che  sostiene   la  letteratura  sul  tema.  

 

                                                                                                               

101 Il valore p, o p-value in inglese, indica la probabilità di ottenere un valore pari o più estremo di quello osservato,

posto che è vera l’ipotesi nulla. Tale valore viene anche chiamato livello di significatività osservato. In statistica si assume tale convenzione: una serie di dati viene detta statisticamente significativa se il valore del p-value è < o = a 0,05, ossia il 5%.

Figura  4.8  –  La  relazione  tra  il  leverage  e  le  variabili  indipendenti:  i  risultati  della   nostra  analisi  comparati  con  la  letteratura  sul  tema  e  i  risultati  del  modello  a  cui  ci  

siamo  ispirati  

VARIABILE   RISULTATI  I  NOSTRI   DEI  NOSTRI  IL  P-­‐VALUE   RISULTATI  

LA  LETTERATURA   SUL  TEMA  

IL  MODELLO  DI   RIFERIMENTO  PER  

LA  NOSTRA   ANALISI  

ERM   positiva   0,003   ?   non  viene  preso  in  considerazione  

Profitability   negativa   0,000   negativa   negativa  

Growth  

opportunity   negativa   0,000   negativa  o  positiva   negativa   Tangibility  

of  assets   positiva   0,000   positiva   positiva   Firm  size   positiva   0,001   positiva   positiva  

 Effective  tax  

rate   negativa   0,539   positiva  o  negativa   negativa   Earnings  

volatility     negativa   0,563   positiva     positiva   Dividend  

Payout   positiva   0,226   positiva  o  negativa   positiva   Share  price  

performance   negativa   0,000   negativa   negativa   Fonte:  elaborazione  personale  

Come  si  vede  dalla  tabella  in  figura  4.8,  il  confronto  tra  i  nostri  risultati  con  quelli  del   modello  a  cui  ci  siamo  ispirati  e  con  quanto  viene  sostenuto  dalla  letteratura  sul  tema  ci   porta  a  valutare  in  maniera  positiva  il  modello  che  abbiamo  costruito.  

Tutte   le   variabili   del   nostro   modello   con   p-­‐value   nullo   o   comunque   minore   di   0.05,   ovvero   Profitability,   Growth   Opportunity,   Tangibility   of   assets,   Firm   size   e   Share   price  

performance,  presentano  dei  regressori  il  cui  segno  è  perfettamente  in  linea  con  il  modello  

preso  a  riferimento  e  con  quanto  sostiene  la  letteratura.    

La  Profitability  risulta  essere  legata  negativamente  al  leverage  di  un’impresa.  Questo  è   corente  sia  con  il  nostro  modello  di  riferimento  sia  con  quanto  sostenuto  dalla  letteratura   sul  tema,  ad  esempio  vedi  Rajan  e  Zingales  (1995).    

La  Growth  opportunity,  così  come  è  sostenuto  dalla  maggior  parte  degli  studiosi,  si  pone   in  un  rapporto  di  relazione  inversa  con  il  leverage.  E  questo  per  due  motivi.  Il  primo  è  che,   secondo  quanto  sostiene  la  teoria  del  trade-­‐off,  l’aumento  delle  opportunità  di  crescita  di   un’impresa  porta  ad  un  aumento  dei  costi  del  dissesto  finanziario  che  spinge  i  managers  a  

diminuire   la   quantità   di   debito.   Il   secondo   motivo   deriva   dal   fatto   che,   in   presenza   di   assimetrie   informative,   le   aziende   preferiscono   emettere   capitale   netto   piuttosto   che   debito  poiché  le  sopravvalutazioni  potrebbero  condurre  a  considerare  troppo  elevate  tali   opportunità  di  crescita.    

La  Tangibility  of  assets  presenta  un  legame  positivo  con  il  leverage.  Dato  che  i  tangible  

assets   tendono   ad   avere   un   valore   di   mercato   maggiore   rispetto   agli   intagible   assets,   le  

banche   tendono   a   concedere   finanziamenti   a   tassi   più   bassi   alle   imprese   con   un   elevata  

Tangibility   of   assets.   Questo   fa   si   che   questa   tipologia   di   imprese   sia   più   propensa   a  

contrarre  debito,  da  qui  la  relazione  positiva  con  il  leverage.  

La   Firm   size,   definita   attraverso   il   logaritmo   naturale   delle   vendite   presenta   una   relazione  positiva  con  il  leverage  dell’impresa.  In  letteratura  è  da  tutti  condiviso  il  fatto  che   le  imprese  più  grandi  hanno  meno  probabilità  di  fallire,  più  capacità  di  debito  e  quindi  si   suppone   una   relazione   positiva   tra   la   grandezza   dell’impresa   e   il   suo   livello   di   indebitamento.  

Lo   Share   price   performance   presenta   una   relazione   negativa   con   il   leverage   delle   imprese   considerate.   Questo   è   coerente   con   quanto   afferma   la   letteratura   e   quanto   è   dimostrato  dal  modello  preso  a  riferimento.  Tale  relazione  è  facilmente  comprensibile:  nel   momento   in   cui   il   prezzo   azionario   sale,   l’impresa   ha   interesse   ad   emettere   equity   piuttosto  che  debito.    

Per   quanto   riguarda   il   segno   dei   regressori   delle   variabili   con   p-­‐value   >   di   0,05   prendiamo  in  esame  ogni  singola  variabile,  premettendo  che  il  fatto  che  per  tali  variabili   abbiamo   trovato   risultati   contrastanti   è   normale   dato   la   non   significatività   dei   dati   osservati  .    

L’  Effective  tax  rate  si  pone  in  un  rapporto  di  relazione  negativa  con  il  market  leverage,  

così  come  è  affermato  dal  modello  preso  a  riferimento.  La  letteratura  sul  tema,  così  come   abbiamo  enunciato  nel  paragrafo  4.4,  afferma  che  se  è  vero  che  esiste  un  beneficio  fiscale   per  l’impresa  nel  contarre  debito,  non  si  può  dire  in  termini  assoluti  quale  sia  il  legame  tra   l’Effective  tax  rate  e  il  leverage  di  un’impresa,  poiché  ogni  paese  può  presentare  politiche   fiscali   differenti   favorendo   la   detrazione   degli   interessi   sul   debito   piuttosto   che   la   distribuzione   di   dividendi.   Inoltre   dobbiamo   sempre   tenere   a   mente   il   peso   assunto   dai  

non-­‐debt   tax   shields   che   vanno   a   ridurre   la   capienza   fiscale   del   reddito   imponibile   in  

termini   di   fruibilità   fiscale   derivante   dalla   deducibilità   fiscale   degi   interessi   passivi   (DeAngelo  e  Masulis,  1980;  Venanzi,  2010).    

Gli   Earnings   volatility,   secondo   i   nostri   risultati,   presentano   un   legame   di   segno   negativo   con   il   market   leverage,   in   contrasto   con   quanto   sostenuto   da   parte   della  

letteratura   sul   tema   e   da   parte   del   modello   che   abbiamo   preso   a   riferimento.   Questo   risultato  è  giustificato  dal  fatto  che  il  p-­‐value  risulta  essere  eccessivamente  alto  e  quindi  è   evidente  l’errore  di  segno  che  ne  deriva.  

Il  dividend  payout  si  pone  in  un  rapporto  di  relazione  positiva  con  il  market  leverage,  in   accordo  con  quanto  sostenuto  dal  modello  preso  a  riferimento  e  con  la  maggior  parte  della   letteratura  sul  tema.  

Per   quanta   riguarda   invece   la   variabile   dummy   “ERM”   risuta   significativa   con   un   rapporto  di  relazione  positiva  con  il  market  leverage.  Il  risultato  sembra  essere  concorde   con   quanto   sostenuto   dalla   maggior   parte   della   letteratura   sul   tema.   Un’impresa   nel   momento   in   cui   adotta   l’ERM   è   più   propensa   ad   aumentare   il   suo   indebitamento.   Ciò   deriva   dal   fatto   che   l’adozione   dell’ERM   comporta   un   miglioramento   nel   controllo   dei   rischi  ai  quali  è  esposta  l’impresa  simultaneamente  e  questo  potrebbe  essere  un  elemento   a  favore  per  un  aumento  del  livello  di  indebitamento  da  parte  dell’impresa  (vedi  paragrafo   4.4).   La   presenza   dell’ERM   potrebbe,   inoltre,   essere   percepita   dalle   banche   come   una   ulteriore   garanzia   sulla   solvibilità   dell’impresa   e,   per   questo,   offrire   un   canale   preferenziale  di  accesso  al  debito.  

 

La  Research  Question  1  sulle  società  non  finanziarie  

Nel  prosieguo  presenteremo  l’analisi  di  regressione  che  abbiamo  costruito  per  le  sole   società   non   finanziarie.   Per   indagare   la   Research  Question  1   sulle   società   non   finanziarie   del  nostro  campione  abbiamo  costruito  un  modello  di  regressione  lineare  su  dati  Panel  ad   effetti  fissi  con  le  seguenti  caratteristiche:  

• la  variabile  dipendente  è  il  market  leverage;  

• le   variabili   indipendenti   sono   le   seguenti:   ERM,   Profitability,   Growth   opportunity,  

Tangibility   of   assets,   Firm   size,   Effective   tax   rate,   Earnings   volatility,   Dividend   payout,  Non-­‐Debt  Tax  Shields  e  Share  price  Performance;  

• tutte  le  variabili  sono  costruite  così  come  sono  state  definite  nel  paragrafo  4.4;   • l’arco   temporale   preso   a   riferimento   va   dal   2005   al   2013   e   le   imprese   oggetto  

dell’analisi  sono  163.  

Il  modello  che  è  stato  costruito  è  il  seguente:    

Market   leverageit   =   α   +   β1  ERM   +   β2  Profitability   +   β3   Growth   opportunity   +   β4  

Tangibility  of  assets    +β5  Firm  size  +  β6  Effective  tax  rate  +  β7  Earnings  volatility  +  β8  

 

dove  i  rappresenta  le  163  società  non  finanziarie  del  nostro  campione  e  t  l’arco  temporale   preso  a  riferimento.  

Una  volta  costruito  il  modello,  i  dati  sono  stati  importati  su  Stata  e  mediante  la  funzione  

Linear   Regression   su   dati   Panel   ad   effetti   fissi   sono   stati   ottenuti   i   risultati   illustrati   in  

figura  4.9.    

Figura  4.9  –  Risultati  della  regressione  lineare  con  il  market  leverage  come   variabile  dipendente  sulle  imprese  non  finanziarie  

EQUAZIONE   VARIABILI     COEFFICIENTI   P-­‐VALUE   OSSERVAZIONI  NUMERO  

Market  

leverage   ERM   0,142   0,026   1467       Profitability   -­‐0,249   0,000   1450  

    opportunity  Growth   -­‐0,071   0,000   1341  

    Tangibility  of  assets   0,085   0,000   1440  

    Firm  size   0,079   0,000   1420  

     Effective  tax  rate   -­‐0,001   0,565   1440  

    Earnings  volatility     0,00056   0,533   1443  

    Dividend  Payout   0,00093   0,195   1313  

    Non-­‐debt  tax  shields     -­‐0,480   0,000   1350  

    performance  Share  price   -­‐0,069   0,000   1306  

Fonte:  elaborazione  personale.  

Come   si   vede   dalla   tabella   in   figura   4.9,   i   risultati   sono   molto   simili   ai   risultati   della   precedente  regressione,  ovvero  sulla  totalità  delle  imprese  del  campione.  Ciò  è  abbastanza   normale   dato   che   le   imprese   non   finanziarie   costituiscono   l’89%   del   campione   preso   a   riferimento.   Per   le   riflessioni   sulle   variabili   si   rimanda   a   quanto   detto   a   proposito   della   regressione  sulla  totalità  delle  imprese  del  campione  dato  che  i  risultati  sono  all’incirca  gli   stessi.   Nel   prosieguo   metteremo   in   risalto   le   sole   differenze   tra   questo   e   il   precedente   modello.  

Le  variabili  che  erano  significative  nel  modello  precedente  sono  significative  anche  qui.   Sebbene   il   p-­‐value   dell’ERM   sia   aumentato,   si   nota   una   diminuzione   del   p-­‐value   della   variabile   Firm-­‐size   che   raggiunge   il   valore   nullo.   Quindi,   ciò   che   abbiamo   detto   in  

precedenza,  in  particolare  in  relazione  all’ERM,  vale  anche  qui.  Inoltre,  si  evidenzia  il  fatto   che  il  coefficiente  dell’ERM  è  aumentato  rispetto  al  campione  totale.  E’  evidente,  in  questo   caso,  che  l’effetto  marginale  (positivo)  dell’ERM  è  molto  più  alto  per  le  non  finanziarie.   La  differenza  più  rilevante  tra  questo  e  il  modello  precedente  sta  nel  fatto  che  qui  abbiamo   una  variabile  indipendente  in  più,  ovvero  i  Non-­‐debt  tax  shields.  Gli  scudi  fiscali  diversi  dal   debito   si   pongono,   secondo   i   nostri   risultati,   in   un   rapporto   di   relazione   negativa   con   il  

market  leverage  delle  imprese  non  finanziarie.  Ciò  è  coerente  sia  con  i  risultati  del  modello  

che   abbiamo   preso   a   riferimento   per   la   nostra   analisi   sia   con   quanto   è   sostenuto   in   letteratura.    

 

La  Research  Question  1  sulle  società    finanziarie  

Presenteremo  ora,  per  completezza,  l’analisi  di  regressione  che  abbiamo  costruito  per   le  sole  società  finanziarie.  Per  indagare  la  Research  Question  1  sulle  società  finanziarie  del   nostro   campione   abbiamo   costruito   un   modello   di   regressione   lineare   su   dati   Panel   ad   effetti  fissi  con  le  seguenti  caratteristiche:  

• la  variabile  dipendente  è  il  market  leverage;  

• le   variabili   indipendenti   sono   le   seguenti:   ERM,   Profitability,   Growth   opportunity,  

Tangibility  of  assets,  Firm  size,  Effective  tax  rate,  Earnings  volatility,  Dividend  payout  

e  Share  price  Performance;  

• tutte  le  variabili  sono  costruite  così  come  sono  state  definite  nel  paragrafo  4.4;   • l’arco   temporale   preso   a   riferimento   va   dal   2005   al   2013   e   le   imprese   oggetto  

dell’analisi  sono  20.  

Il  modello  che  è  stato  costruito  è  il  seguente:    

Market   leverageit   =   α   +   β1  ERM   +   β2  Profitability   +   β3   Growth   opportunity   +   β4  

Tangibility  of  assets    +β5  Firm  size  +  β6  Effective  tax  rate  +  β7  Earnings  volatility  +  β8  

Dividend  payout  +  β9  Share  price  performance  +  εit

 

 

dove  i  rappresenta  le  20  società  finanziarie  del  nostro  campione  e  t  l’arco  temporale  preso   a  riferimento.  

Una  volta  costruito  il  modello  i  dati  sono  stati  importati  su  Stata  e  mediante  la  funzione  

Linear   Regression   su   dati   Panel   ad   effetti   fissi   sono   stati   ottenuti   i   risultati   illustrati   in  

figura  4.10.    

Figura  4.10  –  Risultati  della  regressione  lineare  con  il  market  leverage  come   variabile  dipendente  sulle  società  finanziarie  

EQUAZIONE   VARIABILI     COEFFICIENTI   P-­‐VALUE   NUMERO   OSSERVAZIONI  

Market  

leverage   ERM   -­‐0,002   0,428   180       Profitability   -­‐0,397   0,028   177  

    opportunity  Growth   -­‐0,787   0,000   165  

    Tangibility  of  assets   -­‐0,534   0,147   177  

    Firm  size   0,002   0,395   179  

     Effective  tax  rate   -­‐0,001   0,329   168  

    Earnings  volatility     -­‐0,00008   0,835   176  

    Dividend  Payout   0,00070   0,534   150  

    performance  Share  price   -­‐0,009   0,000   160  

Fonte:  elaborazione  personale  

Come  si  vede  dai  risultati  illustrati  in  figura  9,  l’analisi  sulle  sole  società  finanziarie  non   dà   risultati   molto   significativi.   Abbiamo   soltanto   tre   variabili   significative,   ovvero   la  

Profitability,   la   Growth   opportunity   e   lo   Share   price   performance.   I   regressori   di   tali  

variabili   assumono   gli   stessi   segni   che   abbiamo   visto   nelle   due   regressioni   precedenti.   Quindi  la  Profitability,  la  Growth  opportunity  e  lo  Share  price  performance  presentano  una   relazione  negativa  con  il  market  leverage  così  come  è  supposto  in  letteratura.    

Per   quanto   riguarda   le   altre   variabili,   che   presentano   un   p-­‐value   troppo   elevato   per   essere  significative,  è  opportuno  presentare  un  breve  commento.  La  Tangibility  of  assets  e   l’Earnings  volatility  presentano  un  legame  con  il  market  leverage  di  tipo  negativo,  anche  se   in   letteratura   è   supposto   un   legame   di   tipo   positivo.   Per   quanto   riguarda   la   Firm  Size,   il  

Dividend   payout   e   l’Effective   tax   rate,   i   segni   assunti   dai   regressori   sono   gli   stessi   che  

abbiamo  ottenuto  nel  caso  della  regressione  lineare  con  la  totalità  del  campione  preso  a   riferimento  e  nel  caso  delle  sole  società  non  finanziarie.  Se  invece  andiamo  a  considerare   la   relazione   tra   l’ERM   e   il   market   leverage   vediamo   che   il   regressore   anche   se   con   un   valore   molto   basso   assume   segno   negativo,   in   contrasto   quindi   con   i   risultati   ottenuti   precedentemente.  

In  generale  comunque  non  possiamo  ritenere  l’insieme  di  tali  dati  molto  significativi.  Il   numero   di   imprese   finanziarie   del   nostro   campione   non   permette   di   poter   trarre   delle   conclusioni  certe.