• Non ci sono risultati.

Riflessioni conclusive sulla base dei risultati ottenuti 137

Capitolo  1     Il concetto di rischio 1

4.7 Riflessioni conclusive sulla base dei risultati ottenuti 137

Le   analisi   econometriche   che   sono   state   compiute   nel   presente   capitolo   muovono   dall’obiettivo   più   generale   di   contribuire   alla   conoscenza   di   un   fenomeno   ancora   nuovo,   qual  è  quello  dell’Enterprise  Risk  Management.    

Si   è   scelto   di   cercare   di   comprendere   e   di   studiare   il   legame   tra   l’adozione   dell’ERM   nella  realtà  aziendale  e  il  suo  impatto  sul  leverage  e  le  sue  determinanti.  Per  fare  questo  si   è   preso   a   riferimento   un   campione   di   183   società   europee   appartenenenti   allo   STOXX®   Europe  Large  200  Index,  ovvero  l’indice  che  include  le  200  società  aventi  sede  in  Europa   con  la  maggiore  capitalizzazione  di  borsa.  La  tipologia  di  analisi  che  abbiamo  effettuato  e   quindi   i   modelli   a   cui   ci   siamo   ispirati   per   le   nostre   analisi   ci   ha   portato   ad   escludere   alcune  imprese,  da  qui  il  numero  ridotto  di  183  società  del  nostro  campione.  

Le  analisi  hanno  riguardato  principalmente  due  aspetti  e  sono  state  quindi  suddivise  in   due  Research  Questions.  

Con  la  Research  Question  1  è  stata  costruita  una  Linear  Regressions  su  dati  Panel  volta   ad   individuare   qual   è   la   connessione   tra   il   market   leverage   delle   aziende   prese   a   riferimento  e  le  sue  determinanti,  osservando  in  particolare  il  legame  che  può  sussistere   tra   il   rapporto   di   indebitamento   di   un’impresa   e   l’adozione   in   azienda   della   gestione   integrata   del   rischio.     A   sua   volta   tale   analisi   si   compone   di   tre   Linear   Regressions   a   seconda  del  campione  preso  a  riferimento:  totalità  del  nostro  campione,  le  sole  società  non   finanziarie  e  le  sole  società  finanziarie.  

I  risultati  che  abbiamo  ottenuto  sono  stati  davvero  soddisfacenti,  soprattutto  nei  primi   due  modelli  di  regressione  lineare  che  abbiamo  costruito,  ovvero  prendendo  a  riferimento   la  totalità  del  nostro  campione  e  le  sole  società  non  finanziarie.  L’analisi  sulla  totalità  del   campione   ci   ha   permesso   di   confermare   il   legame   tra   la   variabile   dipendente   prescelta,   ovvero   il   market   leverage,   e   le   variabili   indipendenti   del   nostro   modello,   ovvero   le   determinanti   del   market   leverage   delle   imprese   considerate,   così   com’è   supposto   in   letteratura   e   in   base   al   modello   preso   a   riferimento.   Inoltre,   ci   ha   permesso   di  

comprendere  come  possa  sussitere  una  relazione  di  segno  positivo  tra  il  market  leverage   di  un  impresa  e  l’implementazione  in  azienda  di  un  sistema  di  gestione  integrata  dei  rischi   aziendali.  Sembrerebbe  quindi  che  l’adozione  dell’ERM  spinga  le  imprese,  dato  un  maggior   controllo   dei   rischi   a   cui   è   esposta   l’attività   aziendale,   ad   aumentare   il   loro   livello   di   indebitamento  considerato  a  valori  di  mercato.  Gli  stessi  risultati  sono  stati  ottenuti  anche   quando   abbiamo   ristretto   il   nostro   campione   alle   sole   società   non   finanziarie.   Invece,   l’analisi   sulle   sole   società   finanziarie   non   ha   condotto   a   risultati   soddisfacenti,   dato   che   non   si   è   riusciti   a   determinare   il   legame   tra   il   market  leverage   e   l’adozione   dell’ERM   da   parte   di   queste   imprese   per   mancanza   di   valori   significativi.   Tutto   ciò   è   comunque   normale:   la   bassa   percentuale   di   società   finanziarie   nel   nostro   campione   (11%)   non   ci   permette   di   dedurre   molte   informazioni.   Sicuramente   un   allargamento   del   campione   potrebbe  condurre  a  risultati  più  significativi.  

Con   la   Research   Question   2   ci   si   è   posti   l’obiettivo   di   verificare   la   probabilità   che   un’azienda   adotti   l’ERM   dato   il   legame   esistente   con   il   leverage   dell’impresa   e   le   sue   determinanti.   Questa   analisi   ci   ha   portato   a   comprendere   quali   caratteristiche   di   un’impresa   spingono   maggiormente   all’adozione   della   gestione   integrata   del   rischio.   Per   questo  gruppo  di  analisi  abbiamo  costruito  due  modelli,  ovvero  due  Logistic  Regressions  su   dati  Panel  dove  la  variabile  dipendente  è  l’ERM  e  le  variabili  indipendenti  sono  il  market  e   il   book   leverage   e   le   loro   determinanti,   così   com’è   supposto   dal   modello   preso   a   riferimento.   La   differenza   tra   i   due   modelli   sta   nel   fatto   che   mentre   nella   prima   regressione   tutte   le   variabili   della   regressione   sono   state   considerate   prendendo   a   riferimento   lo   stesso   anno   di   riferimento,   nella   seconda   abbiamo   considerato   gli   effetti   ritardati   dell’ERM   sulla   realtà   aziendale   e   quindi   abbiamo   costruito   un   modello   in   cui   mentre  la  variabile  dipendete,  ovvero  l’ERM,  è  considerato  prendendo  a  riferimento  l’anno   (t),  tutti  le  altre  variabili  sono  considerate  all’anno  (t-­‐1).  

La  prima  tipologia  di  analisi  non  ha  portato  a  risultati  significativi,  ovvero  soltanto  la  

Firm  size  è  risultata  essere  un  fattore  determinante  in  maniera  positiva  la  probabilità  che  

un’azienda   adotti   l’ERM.   Inoltre,   si   è   riscontrata   una   buona   significatività   in   merito   al  

market   leverage,   che   sembrerebbe   essere   un   fattore   che   positivamente   influisce   sulla  

probabilità  di  adozione  dell’ERM  da  parte  di  un’impresa.  

La  seconda  tipologia  di  analisi,  ovvero  l’analisi  con  l’ERM  “ritardato”,  ha  dato  risultati   leggermente  più  significativi,  confermando  l’idea  che  l’adozione  in  azienda  di  un  sistema  di   gestione  integrata  del  rischio  rischieda  del  tempo  per  una  sua  corretta  implementazione.   Infatti,   non   dobbiamo   dimenticare   che   l’adozione   in   azienda   di   un   sistema   di   gestione   integrata  del  rischio  comporta  delle  modifiche  “manageriali”  e  strutturali  che  difficilmente  

possono   essere   riscontrate   nel   brevissimo   termine.   L’implementazione   dell’ERM   in   azienda,  richiedendo  il  coinvolgimento  di  tutto  il  personale  aziendale,  necessita  quindi  di   tempo.  Per  queste  motivazioni  è  moto  più  probabile  che  gli  effetti  derivanti  dall’adozione   dell’ERM   in   azienda   siano   più   facilmente   visibili   in   un   arco   temporale   non   di   breve   termine.  Comunque  tornando  ai  risultati  dell’analisi  dell’ERM  con  effetti  ritardati,  si  nota   che,  così  come  nella  prima  analisi,  la  Firm  size  e  il  market  leverage  riultano  essere  fattori   determianti   in   maniera   positiva   la   probabilità   che   un’azienda   adotti   dell’ERM.   Inoltre,   in   questa  seconda  analisi  abbiamo  individuato  un  altro  fattoro  molto  significativo  (p-­‐value  <   0,05)   e   in   grado   di   determinare   l’adozione   dell’ERM   delle   imprese   del   nostro   modello,   ovvero  lo  Shire  Price  Performance.  Quindi,  sembrerebbe  dai  risultati  della  seconda  analisi   che  la  presenza  di  aumento  dei  prezzi  azionari,  sia  un  elemento  che  favorisca  l’adozione   dell’ERM  in  azienda    

Le  nostre  analisi  hanno  quindi  il  pregio  di  aver  individuato  un  legame  tra  la  struttura   finanziaria  delle  imprese  e  l’adozione  in  azienda  dell’ERM.  Le  imprese  del  nostro  campione   mostrano  che  l’adozione  di  un  sistema  di  gestione  integrata  del  rischio  spinge  l’impresa  a   contrarre   una   maggior   quantità   di   debito.   Se   questo   è   assolutamente   vero   per   le   società   non   finanziarie   del   nostro   campione,   non   possiamo   dire   altrettanto   per   le   società   finanziarie,   dato   che   i   risultati   non   sono   stati   significativi.   Inoltre,   il   secondo   gruppo   di   analisi  ha  messo  in  evidenza  come  esistano  dei  fattori  che  sono  in  grado  di  determinare  la   probabilità   che   un’azienda   adotti   l’ERM.   Al   di   là   di   quali   siano   queste   variabili,   tema   più   sopra   trattato,   ci   preme   sottolineare   come   sia   stato   dimostrato   che   l’ERM   tende   a   manifestare  i  suoi  effetti  sulla  realtà  aziendale  non  all’istante,  ma  in  maniera  ritardata.  E’   un   processo   posto   in   essere   da   persone   che   necessita   del   tempo   per   portare   ai   risultati   sperati  e  descritti  nel  Capitolo  2.  

In   conclusione,   l’analisi   che   abbiamo   condotto   ha   voluto   apportare   un   contributo   alla   letteratura  sull’Enterprise  Risk  Management.  Anche  se  i  nostri  risultati  in  alcuni  casi  hanno   dato  risultati  abbastanza  significativi,  siamo  consci  del  fatto  che  la  nostra  analisi  non  sia   esaustiva   e   del   fatto   che   sia   necessario   effettuare   ulteriori   ricerche   sulla   tematica   per   trarre  delle  conclusioni  certe  e  definitive.  

         

Conclusioni  

 

Il   concetto   di   rischio,   così   come   le   modalità   per   poterlo   gestire,   hanno   sempre   appasionato  gli  studiosi  di  economia  tanto  che  nel  corso  degli  anni  sono  state  prodotte  una   quantità  notevole  di  saggi  e  pubblicazioni  su  tale  tematica.    

Il   nostro   lavoro   ha   il   pregio   di   ripercorrere   in   maniera   organica   quella   che   è   stata   l’evoluzione   storica   e   concettuale   della   nozione   di   rischio   e   di   come   il   cambiamento   concettuale   dello   stesso   abbia   comportato   differenti   approcci   nella   sua   gestione.   Infatti,   l’evoluzione   del   modo   di   considerare   il   rischio   aziendale   può   essere   considerata   la   “scintilla”  principale  per  la  nascita  dei  moderni  sistemi  di  gestione  del  rischio;  il  passaggio   da   modelli   di   tipo   “difensivo”   a   modelli   di   tipo   “proattivo”   deriva   dall’evoluzione   del   concetto   di   rischio,   che   nel   corso   del   tempo   è   passato   dall’essere   considerato   un   mero   pericolo   da   cui   proteggersi   ad   un’opportunità   di   creazione   di   valore   per   l’impresa.   Al   culmine  di  questo  processo  concettuale  che  ha  investito  la  nozione  di  rischio,  così  come  i   modelli  per  la  sua  gestione,  si  colloca  l’Enterprise  Risk  Management.  

L’ERM,  in  contrasto  con  i  modelli  tradizionali  di  gestione  del  rischio,  si  pone  come  un   approccio   integrato   e   strategico,   che   ha   il   fine   ultimo   di   aiutare   l’impresa   nel   perseguimento   degli   obiettivi   aziendali.   Più   che   di   modello   di   gestione,   per   le   sue   peculiarità,  l’ERM  può  propropiamente  essere  definito  come  “un  approccio  mentale”  che   guarda  ai  rischi  “dall’alto”  in  un’ottica  sistemica,  andando  a  considerare  le  interrelazioni   esistenti.  Si  esce  dalla  logica  tipica  della  valutazione  e  gestione  dei  rischi  a  livello  di  singola   unità   organizzativa   per   abbracciare   una   logica   che   investe   tutta   l’azienda,   dando   vita   ad   una   cultura   d’impresa   che   coinvolge   tutti   i   dipendenti.   Non   si   parla   più   di   una   funzione   aziendale  che  si  occupa  di  gestire  i  rischi,  ma  di  una  mentalità  che  investe  l’impresa  e  che   va  a  interessare  tutte  le  funzioni  e  le  aree  dell’azienda.  

L’  Enterprise  Risk  Management,  sebbene  negli  ultimi  anni  sia  stato  analizzato  e  studiato   da  molti  esperti,  è  ancora  una  tematica  nuova.  Gli  effetti  derivanti  dall’adozione  dell’ERM   sulla  realtà  aziendale  non  sono  ancora  noti  con  certezza.  Studiando  la  letteratura  sul  tema,   ci  siamo  resi  conto  che,  sebbene  esistano  numerosi  saggi  che  spiegano  sul  piano  teorico  i   vantaggi   che   possono   derivare   dall’adozione   dell’ERM,   gli   studi   empirici   sull’ERM   sono   principalmente   rivolti   alla   valutazione   del   legame   tra   il   valore   di   mercato   dell’impresa   e   l’impatto  derivante  dall’adozione  o  meno  dell’ERM;  insomma,  la  maggior  parte  degli  studi   va  a  verificare  se  la  gestione  integrata  del  rischio  è  in  grado  di  avere  un  impatto  sul  valore   dell’impresa.  L’osservazione  di  questo  ci  ha  portato  a  capire  che  in  letteratura  vi  era  uno  

un  campo  di  ricerca  “quasi  inesplorato”,  ossia  l’analisi  del  legame  tra  l’adozione  dell’ERM  e   la  struttura  finanziaria  delle  imprese.    

La  nostra  analisi,  quindi,  è  proseguita  nel  senso  di  cercare  di  individuare  quale  fosse  il   legame  tra  le  scelte  di  finanziamento  delle  imprese  con  l’adozione  dell’ERM  in  azienda.  Più   precisamente,  la  nostra  analisi  empirica  è  stata  caratterizzata  da  due  Research  Questions.   Con   la   Research   Questions   1   abbiamo   indagato   il   legame   tra   il   market   leverage   delle   aziende  prese  a  riferimento  e  le  sue  determinanti,  in  particolare  osservando  se  l’adozione   dell’ERM  abbia  degli  effetti  sulle  scelte  di  struttura  finanziaria.  Con  la  Research  Question  2   abbiamo   verificato   la   probabilità   che   un’azienda   adotti   l’ERM,   date   una   serie   di   variabili   aziendali  (compresa  la  leva  finanziaria)  che  la  caratterizzano.    

Per   fare   questo   si   è   preso   a   riferimento   un   campione   di   183   società   europee   appartenenenti  allo  STOXX®  Europe  Large  200  Index,  ovvero  l’indice  che  include  le  200   società   finanziarie   e   non   finanziarie   aventi   sede   in   Europa   con   la   maggiore   capitalizzazione  di  borsa.  La  tipologia  di  analisi  che  abbiamo  effettuato  e  quindi  i  modelli  a   cui  ci  siamo  ispirati  per  le  nostre  analisi  ci  ha  portato  ad  escludere  alcune  imprese,  da  qui   il  numero  ridotto  di  183  società  del  nostro  campione.  

I   risultati   della   Research   Question   1   ci   hanno   permesso   di   comprendere   come   possa   sussitere   un   legame   di   segno   positivo   tra   il   livello   di   indebitamento   di   un’impresa,   considerato  a  valori  di  mercato,  e  l’adozione  in  azienda  dell’ERM.  Ciò  risulta  coerente  con   chi   in   letteratura   sostiene   che   l’adozione   dell’ERM   comporti   un   miglioramento   nel   controllo  dei  rischi  ai  quali  è  esposta  l’impresa  simultaneamente  e  questo  può  essere  un   elemento   a   favore   di   un   aumento   del   livello   di   indebitamento   da   parte   dell’impresa.   Un   supporto  a  quanto  abbiamo  appena  affermato  viene  da  quanto  enunciato  da  Liedenberg  e   Hoyt   (2003),   i   quali   sostengono   che   le   imprese   con   elevati   livelli   di   indebitamento   sono   più  propense  all’adozione  di  un  sistema  integrato  di  gestione  del  rischio  di  quanto  non  lo   siano  le  imprese  meno  indebitate.  Se  quello  che  abbiamo  enunciato  può  essere  certamente   riferito   alle   società   non   finanziarie   del   nostro   campione,   non   possiamo   estendere   tale   risultato   alle   società   finanziarie   del   nostro   campione,   dato   che   i   risultati   che   abbiamo   ottenuto   si   sono   dimostrati   scarsamente   significativi.   Tutto   ciò   è   comunque   normale:   la   bassa   percentuale   di   società   finanziarie   nel   nostro   campione   (11%)   non   ci   permette   di   dedurre   molte   informazioni.   Sicuramente   un   allargamento   del   campione   potrebbe   condurre  a  risultati  più  significativi.  

I   risultati   della   Research  Question  2  hanno   il   pregio   di   aver   individuato   quali   sono   le   variabili   di   struttura   finanziaria   in   grado   di   determinare   la   probabilità   di   adozione   dell’ERM   da   parte   di   un’impresa.   Per   rispondere   alla   Research   Question   2,   abbiamo  

costruito  due  modelli  di  regressione  lineare  su  dati  panel.  La  differenza  tra  i  due  modelli   sta  nel  fatto  che  mentre  nella  prima  regressione  tutte  le  variabili  sono  state  considerate   prendendo  a  riferimento  lo  stesso  anno  di  riferimento,  nella  seconda  abbiamo  considerato   gli  effetti  ritardati  dell’ERM  sulla  realtà  aziendale  e,  quindi,  abbiamo  costruito  un  modello   in   cui   mentre   la   variabile   dipendente,   ovvero   l’ERM,   è   considerata   prendendo   a   riferimento   l’anno   (t),   tutti   le   altre   variabili   sono   considerate   prendendo   a   riferimento   l’anno  (t-­‐1).    

La  prima  tipologia  di  analisi  non  ha  portato  a  risultati  significativi,  ovvero  soltanto  la  

Firm  size  è  risultata  essere  un  fattore  determinante  in  maniera  positiva  la  probabilità  che  

un’azienda   adotti   l’ERM.   Inoltre,   si   è   riscontrata   una   buona   significatività   in   merito   al  

market   leverage,   che   sembrerebbe   essere   un   fattore   che   positivamente   influisce   sulla  

probabilità  di  adozione  dell’ERM  da  parte  di  un’impresa.  

La  seconda  tipologia  di  analisi,  ovvero  l’analisi  con  l’ERM  “ritardato”,  ha  dato  risultati   leggermente  più  significativi,  confermando  l’idea  che  l’adozione  in  azienda  di  un  sistema  di   gestione  integrata  del  rischio  rischieda  del  tempo  per  una  sua  corretta  implementazione.   Infatti,   non   dobbiamo   dimenticare   che   l’adozione   in   azienda   di   un   sistema   di   gestione   integrato  del  rischio  comporta  delle  modifiche  “manageriali”  e  strutturali  che  difficilmente   possono   essere   riscontrate   nel   brevissimo   termine.   L’implementazione   dell’ERM   in   azienda,  richiedendo  il  coinvolgimento  di  tutto  il  personale  aziendale,  necessita,  quindi,  di   tempo.  Per  queste  motivazioni,  è  moto  più  probabile  che  gli  effetti  derivanti  dall’adozione   dell’ERM   in   azienda   siano   più   facilmente   visibili   in   un   arco   temporale   non   di   breve   termine.  Comunque,  tornando  ai  risultati  dell’analisi  dell’ERM  con  effetti  ritardati,  si  nota   che,  così  come  nella  prima  analisi,  la  Firm  size  e  il  market  leverage  riultano  essere  fattori   determianti   in   maniera   positiva   la   probabilità   che   un’azienda   adotti   dell’ERM.   Inoltre,   in   questa  seconda  analisi  abbiamo  individuato  un  altro  fattore  molto  significativo  e  in  grado   di  determinare  l’adozione  dell’ERM  delle  imprese  del  nostro  modello,  ovvero  lo  Shire  Price  

Performance.   Quindi,   sembrerebbe,   dai   risultati   della   seconda   analisi,   che   la   presenza   di  

aumento  dei  prezzi  azionari  sia  un  elemento  che  favorisca  l’adozione  dell’ERM  in  azienda.   Concludendo,  il  nostro  lavoro  ha  il  pregio  di  aver  individuato  un  legame  tra  l’adozione   dell’ERM  in  azienda  e  le  scelte  di  finanziamento  delle  imprese.  Siamo  consci  che  i  risultati   a  cui  siamo  giunti  sono  comunque  limitati  e  non  tali  da  poter  trarre  delle  conclusioni  certe   e   universali.   Sulla   base   delle   nostre   ricerche,   si   intravede   però   la   possibilità   di   poter   svolgere  ulteriori  analisi,  al  fine  di  comprendere  in  maniera  più  approfondita  l’impatto  che   l’adozione  dell’ERM  in  azienda  può  avere  sulla  struttura  finanziaria  delle  imprese  che  lo   adottano.   Innanzitutto,   è   necessario   allargare   il   campione   di   riferimento.   Sebbene   la  

nostra  analisi  abbia  dato  dei  risultati  soddisfacenti  in  relazione  alle  società  non  finanziarie   del   nostro   campione,   l’informazione   sulle   imprese   finanziarie   è   davvero   scarsa.   Da   qui   l’esigenza   di   considerare   un   numero   più   elevato   di   imprese   nelle   successive   analisi   e   l’allargamento   in     particolar   modo   alle   società   finanziarie,   in   modo   da   poter   meglio   comprendere   la   dinamica   e   l’impatto   dell’ERM   all’interno   di   banche   e   assicurazioni.   In   secondo   luogo,   se   l’obiettivo   vuole   essere   quello   di   indagare   la   relazione   tra   l’ERM   e   le   scelte  finanziarie  delle  imprese,  si  segnala  che,  sebbene  comprendere  quale  sia  l’impatto   derivante   dall’adozione   dell’ERM   sulla   leva   finanziaria   sia   interessante,   un’analisi   dell’impatto  dell’ERM  sul  costo  medio  ponderato  del  capitale  delle  imprese  che  lo  adottano   potrebbe  “mettere  luce”  sulla  tematica  e  risultare  determinante  ai  fini  della  comprensione   delle   conseguenze   sulla   realtà   finanziaria   aziendale   derivanti   dall’adozione   dell’ERM.   Il   terzo   e   ultimo   punto   che   ci   preme   sottolinerae   è   che,   se   andiamo   a   considerare   l’ERM,   come   hanno   dimostrato   i   risutati   della   Research   Question   2,   sarebbe   più   opportuno   considerare  il  legame  tra  l’adozione  dell’ERM  e  i  suoi  effetti  ritardati  sulla  realtà  aziendale.   L’andare  a  considerare  gli  effetti  immediati  dell’ERM  sulla  struttura  finanziaria  aziendale   risulta   un’operazione   che   facilmente   conduce   a   risultati   fallaci.   L’ERM   è   un   processo   di   gestione   del   rischio   di   tipo   complesso   e   per   dare   i   risultati   sperati,   così   come   sono   supposti  in  letteratura,  ha  bisogno  di  tempo.  Da  qui  l’idea  che,  se  vogliamo  indagare  i  suoi   effetti  sulla  realtà  aziendale,  è  meglio  prendere  a  riferimento  un  orizzonte  temporale  non   di  breve  termine.  

                           

Bibliografia  

 

• Agrawal,   A.,   N.   Nagarajan   (1990),   Corporate   capital   structure,   agency   costs,   and  

ownership  control:  the  case  of  all-­‐equity  firms,  Journal  of  Finance,  45:  1325-­‐1331.  

http://mx.nthu.edu.tw/~jtyang/Teaching/Corporate_Governance/Papers/Agraw al_1990.pdf  .  

 

• Altman,   E.   I.   (1984),   A   further   empirical   investigation   of   the   bankruptcy   cost  

question,  The  Journal  of  Finance,  39:  1067-­‐1089.    

http://web.b.ebscohost.com/bsi/pdfviewer/pdfviewer?sid=5fa5b746-­‐cbd6-­‐4786-­‐ 96f0-­‐06ec5257a39e%40sessionmgr114&vid=1&hid=110  .  

 

• Antoniou,   A.,   Y.   Guney,   K.   Paudyal   (2008),   The   Determinants   of   Capital   Structure:  

Capital   Market-­‐Oriented   versus   Bank-­‐Oriented   Instituions,   The   Journal   of   Finance  

and   Quantitative   Analysis,   volume   43   numero   1   pp.   59-­‐92.  

http://www.jstor.org/stable/27647340  .    

• Associazione   Italiana   Internal   Auditors   (AIIA),   PricewaterhouseCoopers   (PwC),   Committe   of   Sponsoring   Organizations   Treadway   Commission   (CoSo)   (2006),   La  

gestione   del   rischio   aziendale,   ERM   –   Enterprise   Risk   Management:   modello   di   riferimento  e  alcune  tecniche  applicative,  Il  Sole  24  Ore,  Milano.  

 

• Baker,   M.,   J.   Wurgler   (2002),   Market  Timing  and  Capital  Structure,   The   Journal   of   Finance,  57:  1-­‐32.  

http://www.jstor.org/stable/2697832  .    

• Basel   Committee   on   Banking   Supervision   (2004),   International   Convergence   of  

Capital   Measurement   and   Capital   Standards.   A   Revised   Framework,   Bank   for  

International  Settlements,  Basilea,  Svizzera.    

• Bernheim,  B.  S.,  M.  D.  Whinston  (2009),  Microeconomia,  edizione  italiana  a  cura  di   G.  Zanetti,  D.  Vannoni  e  F.  Boffa,  McGraw-­‐Hill,  Milano.  

• Bernstein,   P.   L.   (1998),   Against  The  Gods.  The  remarkable  story  of  risk,   John   Wiley   and  Sons,  Hoboken,  New  Jersey.  

 

• Bertinetti,   G.   S.,   E.   Cavezzali,   G.   Gardenal   (2013),   The   effect   of   the   Enterprise   Risk  

Management  Implementation  on  the  firm  value  of  european  companies,   Università  

Ca’  Foscari  di  Venezia,  working  paper  vol.  10/2013  (ISSN  2239-­‐2734).    

• Brealey,  A.  R.,  S.  C.  Myers,  F.  Allen,  S.  Sandri  (2011),  Principi  di  Finanza  Aziendale,   McGraw-­‐Hill,  Milano.  

 

• Brealey,   R.,   H.   E.   Leland,   D.   H.   Pyle   (1977),   Informational   Asymmetries,   Financial  

Structure,  and  Financial  Intermediation,  The  Journal  of  Finance,  

32: 371-387.

 

https://www2.bc.edu/~chemmanu/phdfincorp/MF891%20papers/Leland%20an d%20Pyle%201975.pdf  .  

 

• Bris,   A.,   I.   Welch,   N.   Zhu   (2006),   The   costs   of   bankruptcy:   Chapter   7   liquidation  

versus  Chapter  11  reorganization,  The  Journal  of  Finance,  61:  1253-­‐1303.  

http://web.b.ebscohost.com/bsi/pdfviewer/pdfviewer?sid=f8a0f70d-­‐900e-­‐408f-­‐ b649-­‐f4de4a0b9176%40sessionmgr115&vid=1&hid=110  .  

 

• Brounen,   D.,   A.   de   Jong,   K.   Koedjik   (2006),   Capital   structure   policies   in   Europe:  

survey  evidence,  Journal  of  Banking  and  Finance,  5:  1409-­‐1442.  

 

• Chapman,  R.  J.  (2006),  Simple  tools  and  techniques  for  enterprise  risk  management,   John  Wiley  and  Sons,  Chippenham,  Wiltshire.  

 

• Chiappori,   P.   A.   (2008),   “Il   risk   management   nella   storia”,   paper   presentato   alla   riunione  annuale  di  Assicurazioni  Generali,  Venezia  -­‐  (capitolo  1).  

 

• Conti,  C.  (1996),  L’esposizione  dell’impresa  ai  rischi  finanziari,  Egea,  Milano.    

• Copeland,   T.,T.   Koller,   J.   Murrin   (1996),   Valuation:   Measuring   and   Managing   the  

Value  of  Companies,  John  Wiley  &  Sons,  Stati  Uniti  d’America.  

• Crouhy,   M.,   D.   Galai,   R.   Mark   (2006),   The  essentials  of  risk  management,   McGraw-­‐ Hill,  Stati  Uniti  d’America.  

 

• Culp,   C.   L.   (2002),   The   Art   of   Risk   Management.   Alternative   Risk   Transfer,   Capital  

Structure,   and   the   Convergence   of   Insurance   and   Capital   Markets,   John   Wiley   &  

Sons,  Stati  Uniti  d’America.    

• Damodaran,  A.  (2006),  The  Cost  of  Distress:  Survival,  Truncation  Risk  and  Valuation,  

http://pages.stern.nyu.edu/~ADAMODAR/  .    

• Damodaran,   A.   (2011),   Applied   Corporate   Finance,   John   Wiley   &   Sons,   Stati   Uniti   d’America.  

 

• Damodaran,  A.,  F.  Ferri  (2006),  Finanza  Aziendale,  Apogeo,  Milano.    

• DeAngelo,  H.,  R.  W.  Masulis  (1980),  Optimal  capital  structure  under  corporation  and  

personal  taxation,  Journal  of  Financial  Economics,  8:  3-­‐29.